<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi Clio gt 1.6 128cv? | Il Forum di Quattroruote

Dubbi Clio gt 1.6 128cv?

Volevo informazioni per chi la conosce ( con pregi o difetti ) di suddetta macchina

Clio GT 1.6 128cv Benzina SPECIFICHE Click me

Le domande sul benzina:

Non ho ancora capito è un aspirato o un turbo?
Leggendo le specifiche e praticamente nessuna recensione mi sorge il dubbio del perchè nessuno mai l'abbia acquistata forse per i consumi?
In fatto consumi quanto ci si può aspettare? cioè rispetto alle concorrenti come la polo 1.4 tsi 122 o la tfsi 140cv o l'audi a3 122cv tfsi e via dicendo consuma di più o di meno?

Comunque vedendo valori cosi bassi di coppia penso sia aspirata ma lascio a voi l'ultima parola

Passando al diesel

Clio GT 1.5 dci Diesel Specifiche Click me

Domande sul diesel:

Innanzitutto è turbo?
Come consumi come siamo messi?
Confrontandola con auto magari dello stesso segmento come si comporta in fatto di consumi o tenuta varia?
è un motore affidabile?
i consumi medi se qualcuno la che fa?

Grazie mille a chi mi risponderà!
 
1600: è un aspirato 16valvole, in poche parole è il motore della twingo 2 RS

va tenuto su di giri come tutti gli aspirati per sfruttarne la potenza, con relativi consumi (che sono alti anche con i piccoli turbo...inutile illudersi che non sia così).

è meno motore "da passeggio" rispetto ai turbo citati.

il 1500 dci è un turbodiesel, uno dei migliori della categoria.
molto parsimonioso, abbastanza affidabile, piuttosto diffuso.
per la clio massimo 90 cv, ma ha buone prestazioni e molta più coppia del 1600 benzina
non soffre di intasamento del filtro antiparticolato nè di trafilaggi di gasolio nella coppa dell'olio
 
NEWsuper5 ha scritto:
1600: è un aspirato 16valvole, in poche parole è il motore della twingo 2 RS

va tenuto su di giri come tutti gli aspirati per sfruttarne la potenza, con relativi consumi (che sono alti anche con i piccoli turbo...inutile illudersi che non sia così).

è meno motore "da passeggio" rispetto ai turbo citati.

il 1500 dci è un turbodiesel, uno dei migliori della categoria.
molto parsimonioso, abbastanza affidabile, piuttosto diffuso.
per la clio massimo 90 cv, ma ha buone prestazioni e molta più coppia del 1600 benzina
non soffre di intasamento del filtro antiparticolato nè di trafilaggi di gasolio nella coppa dell'olio
ma non capisco perche' non diano la possibilita' di avere un diesel piu' potente sulla clio?
 
ANDRY30 ha scritto:
ma non capisco perche' non diano la possibilita' di avere un diesel piu' potente sulla clio?
è un problema tutto di renault italia...

pensa che in francia c'era persino la twingo dci da 90 cv!
 
La gt da 128 cavalli l'ho guidata come auto di cortesia quando ho fatto il tagliando alla mia clio 1.2 tce a benzina.
Dell'auto posso parlare che bene, ha una tenuta formidabile, molto meglio della mia tce, soprattutto più neutra di rollio. Evidentemente alla renault vi hanno lavorato d'assetto.
Anche il motore non è male: rispetto al mio tce è morto fino a 5500 giri ma da lì fino a 7250 giri tira come una furia. Un vero aspirato vecchio stile. Mi ricorda molto il twin spark che avevo sulla 146 solo che questo tira molto di più.
Nota dolente: i consumi. A parità di stile di guida, dove con la mia 1.2 turbo a benzina facevo 18 km al litro, questa mi faceva si e no 11 km al litro. Da brivido. Se poi si accelera allora...
Ottima auto comunque se non si guarda la lancetta della benzina.
Del 1.5 diesel ( ce l'ha mio padre sulla sua clio nella declinazione 90 cavalli) non posso parlare che bene. E' un discreto motore riguardo alle prestazioni (niente a che vedere con il mio 1.2 turbo e lontano anni luce dal 1.6 di cui sopra) però è praticamente astemio. Quando va male fa 23 km al litro. E ho detto tutto.
Ciao.
 
Back
Alto