<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi Auris TS hybrid | Il Forum di Quattroruote

Dubbi Auris TS hybrid

Salve a tutti.
Sono in procinto di cambiare la mia auto (zafira 2.0 del 2002) causa consumi un po troppo elevati (massimo 10 km/l).

E' un pio di mesi che l'occhio mi caduto su queste ibride e ho letto in giro che molta gente si è trovata molto bene.
Anche in questo forum leggo di gente che in città arriva a fare 30 Km/l.

Per questo motivo volevo chiedervi qualche consiglio:

1. il mio percorso è 70% città, 30% autostrada. (abito a roma). Penso che sia inevitabile che sfrutti molto l'ibrido. Voi come vi state trovando, c'è un effettivo risparmio? cioè la benzina costa un bel po del diesel, alla fine della fiera conviene?
P.S. io percorro una media di 10-15.000 km all'anno.

2. Avevo intenzione di aspettare l'anno nuovo per cambiare auto, ma a fine ottobre scadono gli incentivi toyota che sono di ben 4500 Euro. La domanda sorge spontanea, secondo voi li ritrovo a gennaio o mi conviene approfittarne ora?. Questi incentivi sono già stati proposti?

3. Quanto costa la manutenzione di questa macchina? mi è stato detto che non avendo parti meccaniche importanti, i tagliandi costavano meno delle altre macchine. In soldoni quanto costa in media un tagliando?

4.Qualcuno ha montato optional aggiuntivi, tipo protezioni cromate ecc... vale la pena prenderle?

5. Ultima domanda. Pensavo di prendere l'allestimento Lounge (visto gli incentivi) ma sono perplesso sul navigatore, 1000 euro in più mi sembrano assurdi. Voi come vi trovate? quanto costano gli aggiornamenti? Ne vale la pena? io penso che google map sia insuperabile. Meglio un cellulare accanto lo sterzo con waze o google?

Ragazzi scusate le troppe domande ma in questo momento i dubbi mi tartassano

Grazie in anticipo a tutti.
 
danimatrix ha scritto:
Salve a tutti.
Sono in procinto di cambiare la mia auto (zafira 2.0 del 2002) causa consumi un po troppo elevati (massimo 10 km/l).

E' un pio di mesi che l'occhio mi caduto su queste ibride e ho letto in giro che molta gente si è trovata molto bene.
Anche in questo forum leggo di gente che in città arriva a fare 30 Km/l.

Per questo motivo volevo chiedervi qualche consiglio:

1. il mio percorso è 70% città, 30% autostrada. (abito a roma). Penso che sia inevitabile che sfrutti molto l'ibrido. Voi come vi state trovando, c'è un effettivo risparmio? cioè la benzina costa un bel po del diesel, alla fine della fiera conviene?
P.S. io percorro una media di 10-15.000 km all'anno.

2. Avevo intenzione di aspettare l'anno nuovo per cambiare auto, ma a fine ottobre scadono gli incentivi toyota che sono di ben 4500 Euro. La domanda sorge spontanea, secondo voi li ritrovo a gennaio o mi conviene approfittarne ora?. Questi incentivi sono già stati proposti?

3. Quanto costa la manutenzione di questa macchina? mi è stato detto che non avendo parti meccaniche importanti, i tagliandi costavano meno delle altre macchine. In soldoni quanto costa in media un tagliando?

4.Qualcuno ha montato optional aggiuntivi, tipo protezioni cromate ecc... vale la pena prenderle?

5. Ultima domanda. Pensavo di prendere l'allestimento Lounge (visto gli incentivi) ma sono perplesso sul navigatore, 1000 euro in più mi sembrano assurdi. Voi come vi trovate? quanto costano gli aggiornamenti? Ne vale la pena? io penso che google map sia insuperabile. Meglio un cellulare accanto lo sterzo con waze o google?

Ragazzi scusate le troppe domande ma in questo momento i dubbi mi tartassano

Grazie in anticipo a tutti.

1) nelle tue condizioni la quasi totalità degli utenti ottiene valori vicini ai 20 km/lt

2) chi può dirlo? Certo l'offerta è allettante; può darsi che la prossima lo sia di meno

3) i tagliandi costano meno, quanto te lo diranno altri bene informati

4) questione di gusto estetico

5) personalmente uso Tomtom (costo 110 euro, aggiornamenti 59 euro)
 
Sicuramente in termini di consumo, e non solo, farai un enorme passo avanti rispetto all'auto di oggi.
Detto questo, se l'auto che hai ora può tirare ancora avanti aspetta: gli incentivi Toyota ci sono da quando è stata presentata l'Auris, se anche si riducessero di 500-1000 euro comprando l'auto tra un anno non hai perso niente.

Ciao.
 
penso anch'io che i 20/22 km/l si ottengano normalmente, in città si può fare di più ma poi la media è quella che ho scritto prima, probabilmente gli incentivi verranno riproposti però è verso fine anno che si compra meglio magari con più valutazione sull'usato o maggiore sconto sul nuovo perchè i concessionari devono chiudere i forecast per i premi di fine anno, i tagliandi che sono ogni 15.000 km o una volta all'anno costano poco, il primo mi è costato 150 Euro ed i costi sono esposti sia sul sito che all'interno delle concessionarie, gli optional sono soggettivi ma evita cose "tamarre" tipo listelli o altro, irrinunciabili i fari bixeno che con 750 Euro sono automatici ed adattivi e ti seguono sulle curve
 
Da nuovo acquirente (per il momento soddisfatto) di una Auris berlina ibrida, ti posso rispondere che

1) il percorso che fai va benissimo (se fosse stato 30% città e 70% autostrada sarebbe stato meglio un diesel). Considera però che il consumo finale dipende da altri fattori: traffico (più ce n'è e maggiore è il vantaggio dell'ibrido), durata del percorso (nel caso di spostamenti brevi a motore freddo, l'ibrido è meno efficiente rispetto ai tragitti più lunghi), altimetria percorso (nel caso di percorsi con salite e discese, diminuiscono i consumi perché in discesa l'auto praticamente non ti consuma). Se fai 10.000 km/anno forse, facendo un calcolo solo economico, potresti comprarti un classico benzina (magari non turbo).

2) secondo me l'ecoincentivo continuerà ad esserci (magari diminuirà ma magari aumenterà...)

3) se guardi le tabelle Toyota, l'ibrido ha un costo di manutenzione programmata inferiore rispetto al diesel ma lievemente superiore rispetto al benzina. Il grosso vantaggio dell'ibrido è però che il motore termico è meno sollecitato rispetto ad un motore benzina tradizionale (perché ha l'aiuto dell'elettrico) e questo ti porta ad una durata del motore molto superiore (se però fai pochi km/anno questo non vantaggio diventa ovviamente meno importante)

4) in generale, credo che gli optionals siano generalmente dei soli costi aggiuntivi. Se li consideri indispensabili/importanti allora comprali, in caso contrario risparmia pure i soldi che tanto poi in caso di rivendita dell'auto non ti vengono valutati. Per me l'unico optional quasi indispensabile, se prendi la Lounge, sono i fari bi-xeno (visto che con i fari tradizionali ci sono parecchi problemi di visibilità nei tornanti di montagna).

5) Il navigatore può forse essere comodo, però, come ti ho detto al punto precedente, io non lo prenderei in quanto non indispensabile (il classico tom tom o addirittura i navigatori sul cell che costano 0 sono per me più che sufficienti). Considera inoltre che lo schermo dove vedi il navigatore è scomodo (troppo in basso e in mezzo), oltre che presentare difetti di luminosità (nel senso che con la luce diurna rischi di vederlo poco). Io con 1.000 euro ci farei un paio di vacanza in più...

p.s. se per caso non usi l'auto in montagna... beh, io quasi quasi ti consiglierei di prendere un allestimento inferiore (Active +) che costa meno e ha il grosso vantaggio (per i consumi e i costi di manutenzione) dei cerchi da 16... (tenendo l'auto 10 anni risparmieresti, secondo me, tra costo d'acquisto, carburante e gomme, almeno 5.000 euro...)
 
Ciao, ho una berlina Active+ e confermo che i risultati d'uso per il tuo tipo di percorso possono attestarsi sui 22-25 km/l. Anch'io come altri lascerei perdere il navi da 1000 euro, personalmente ho un Mio Spirit da 59 euro e un Garmin, più figo, ma che comunque costa un quarto di quello integrato e ha gli aggiornamenti mappe e traffico a vita.
Non sono d'accordo sulla convenienza del "benzina" suggerita qui sopra: vale solo se scendi di categoria, ma se cerchi un'auto di pari segmento e col cambio automatico, al prezzo della Auris credo che non ci sia niente.
 
Mi associo e condivido in tutto quanto afferma a-gricolo.
Ovviamente per fare medie di 22 km e più al litro occorre usare l'auto per tragitti di almeno 10/11 km alla volta.
LA mia esperienza in città, dopo 30.000 km di Auris ibrida berlina 2013 con cerchi da 17, è di 20 km/l con tratte di 7 km (17 in inverno e 21 nelle altre stagioni).
 
Io ho un'Auris hsd 2010 e dato che è meno evoluta (in teoria) della 2013 e considerato che la Ts essendo una Sw è un pò più grossa i consumi dovrebbero essere simili.
Ultimamente mia moglie la usa per andare a Milano a lavorare e di "accorgimenti" per consumare meno non sa neanche di cosa stai parlando, quindi su 35 km a tratta e con 70% di urbano e 30 % di extra che poi è comunque trafficato ma scorrevole, consuma in media alla settimana un 4,2 x 100 km con punte che vanno a secondo del traffico settimanale dai 3,9 ai 4,5.
 
Ciao a tutti, anch'io sto per acquistare la mia prima auto ibrida, Auris Hsd e vorrei chiedervi se qualcuno l'ha presa blu metallizzata (a costo 0) perché il concessionario dice che in realtá é un colore di bassa qualitá e costa meno perché ha uno strato in meno di vernice, (a me sembra una grossolana balla).. Grazie
 
Mi sembra una sciocchezza. I colori metallizzati come minimo hanno due strati di vernice (colore e trasparente).
Ciò vale, da qualche anno, anche per i colori pastello (ad es. il bianco Toyota) che, però, rispetto ai metallizzati, in caso di strisciate o piccoli urti, si staccano con più facilità, lasciando intravedere il supporto (es. plastica scura dei paraurti).
A parziale compensazione c'è che i pastello si ritoccano un po' meglio con il pennellino, mentre i ritocchi sul metallizzato lasciano sempre evidenti "lumacature".
 
Massi.. ha scritto:
Ciao a tutti, anch'io sto per acquistare la mia prima auto ibrida, Auris Hsd e vorrei chiedervi se qualcuno l'ha presa blu metallizzata (a costo 0) perché il concessionario dice che in realtá é un colore di bassa qualitá e costa meno perché ha uno strato in meno di vernice, (a me sembra una grossolana balla).. Grazie

beh, una bella cavolata !!!
ma è un conce Toyota che dice tale ???
non per caso ti vuole vendere un altro colore per qualche ragione ???
e per farti cambiare idea ti dice....
 
Massi.. ha scritto:
Ciao a tutti, anch'io sto per acquistare la mia prima auto ibrida, Auris Hsd e vorrei chiedervi se qualcuno l'ha presa blu metallizzata (a costo 0) perché il concessionario dice che in realtá é un colore di bassa qualitá e costa meno perché ha uno strato in meno di vernice, (a me sembra una grossolana balla).. Grazie

Probabilmente ti vuole vendere qualche pronta consegna di altro colore.
Tieni duro. O insisti per ordinarla nel colore che vuoi tu o fatti fare un extra sconto sul pronta consegna di altro colore.
Ormai hanno tutte doppio strato di verniciatura, sia pastello che metallizzato. I colori perlati hanno anche il triplo strato.
 
Per agricolo: il mio calcolo riguardo alla convenienza del benzina prescindeva dalla presenza del cambio automatico (che, almeno per me, non è imprescindibile), ma era solo un calcolo puramente economico.

Al di là dell'aleatorietà di tale calcolo (non si sa quale sarà il costo della benzina), nell'ipotesi di fare solo 10.000 km/anno e tenendo l'auto per 10 anni, il risparmio di carburante tra una Auris Ibrida ed una benzina 1.3 è di circa 4.000 euro (praticamente il differenziale di prezzo dell'Auris Active). Calcolando che l'assicurazione di un 1.8 è notevolmente superiore rispetto a quella di un 1.3 (150-200 euro/anno), che i costi di manutenzione sono leggermente superiori (200-300 euro in totale, un'inezia), ma che soprattutto, in caso di furto o incidente, il "capitale immobilizzato" scompare...

Poi possiamo parlare di ambiente, comodità di guida, optionals vari... però dai miei calcoli il risparmio inizia ad esserci dai 13.000 km/anno in su.

p.s. per i consumi, io sono intorno ai 24 km/l ma con l'arrivo dell'autunno stanno aumentando (causa maggiore uso per tragitti brevi, temperature più rigide, minore uso in collina). Nei tragitti di 15/20 km in leggera salita e ritorno, riesco ad ottenere una media di 35 km/l (18 in salita e 52 in discesa), a volte anche di più. Se potessi fare questi percorsi tutti i giorni...
 
grazie per le risposte, in effetti è assurdo anche perché sul sito Toyota tedesco il Blu metallizzato è a pagamento e costa come gli altri colori... li è il bianco gratis.... sarà che in italia ci sono tanti acquirenti tassisti ;.) anche se il bianco è la mia seconda scelta ;.)
 
Io ne ho vista una blu metallizzata (colore senza sovraprezzo); il colore in sé non è brutto, è un colore da giovane (da macchina sportiva, per intenderci), molto "arrogante". Non credo sia di qualità inferiore agli altri metallizzati, però ovviamente è un colore più delicato di altri (nel senso che sporco, sbocciature e graffi risultano più evidenti.
 
Back
Alto