<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi acquisto "nuova" panda usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbi acquisto "nuova" panda usata

Confermo: da quel che ho capito solo alcune Panda/Ypsilon 1.2 hanno avuto problemi di eccessiva "fiacchezza".
Mio padre ne ha una del 2015 (euro6): l'ho guidata svariate volte, anche in autostrada, e il motore a me, che guido normalmente una 147 1.6, è sempre sembrato assolutamente all'altezza della situazione.
Mi piacerebbe scoprirne i motivi.
 
E prendendola usata, non conosci il pregresso

Esatto,è questo il problema maggiore delle panda a Metano Twin Air,finchè la si compra usata nessun problema,si è padroni di come curarsela ma puntando all'usato diventa veramente ardua,uno potrebbe anche vendersela perchè ha cominciato a notare delle anomalie per poi ritrovarti la sorpresa poco dopo,a causa di questo alla fine ho deciso di abbandonare l'idea del metano.

Comunque sono riuscito a provare la panda a GPL (che tra l'altro essendo del 2013 è una 5B) e non mi è sembrata troppo inchiodata,almeno paragonato al 1200 a benzina che ho guidato (tra l'altro mi son dimenticato di dire che in famiglia abbiamo una panda del 2008 a benzina),personalmente non ho notato particolari problemi (se non dei leggeri segni sulla plancia frontale) gli unici dubbi sono riguardo la frizione il cui concessionario non mi ha saputo confermare se è stata già fatta o meno non essendo loro la macchina ma ritirata in permuta(la trasmissione si a quanto pare).

Per quanto riguarda il motore,un meccanico che conosco mi ha detto che ogni tanto può capitare sia necessario revisione le valvole della testata soprattutto su questi motori ibridi,voi ne sapete qualcosa?Grazie :emoji_grinning:
 
Per quanto riguarda il motore,un meccanico che conosco mi ha detto che ogni tanto può capitare sia necessario revisione le valvole della testata soprattutto su questi motori ibridi,voi ne sapete qualcosa?Grazie :emoji_grinning:
si dice doppia alimentazione, ibrido si intende elettrico/benz o gasolio... comunque i motori fiat sono fra i più indicati per il gas, io ho il fire sulla punto 1,2 classic e a 105 kkm il gioco valvole non è praticamente variato da quando aveva 3500 km, cioè da nuova, segno che valvole e sedi godono di ottima salute!!
 
se ne era già parlato... probabilmente chi avrebbe dovuto non ha voluto o potuto risolvere il problema
Io ci ho provato più volte a portarla in officina autorizzata, ma nemmeno quelli sapevano dove mettere le mani e se ne uscivano con la solita solfa: rientra nei parametri del costruttore. Alla fine, l'ho dovuta vendere.
 
e infatti adesso, giustamente, gli fai cattiva pubblicità, e gli sta bene; se invece ti avessero soddisfatto saresti contento, giusto? Io penso sia andata così!!
 
il punto è questo, va fatta una manutenzione attenta, ci vuole il suo olio particolare che costa, 2 candele costano come 4, insomma è costoso da mantenere
Il fire attuale vuole comunque il 5w30, e non è economico se cerchi qualcosa di decente.
Per le candele si va in pari o quasi...poi dipende. Io le cambio quando serve e ci faccio almeno 50 o 60 mila km. 88mila per ora sulla twingo
 
c'è da premettere una cosa, ogni motore ha una caratteristica e un modo specifico di essere guidato. La mia la sento scattante e libera ma se la guido dopo aver guidato un turbodiesel pare di andare su un monopattino a spinta (manco elettrico), è un modo totalmente diverso di prendere velocità, senti il motore ad un regime alto e la macchina ancora ferma che prende velocità pian pianino (si fa per dire), poi una volta presa velocità non vorresti mai rallentare. Il trauma l'ho avuto l'anno scorso dopo aver affrontato una viaggio da 1400km con una BMW 520D ad una velocità di crociera attorno i 120km/h, arrivati a destinazione prendo la Y e ho trovato un chiodo, 2 giorni dopo ero in giro a scorazzare con la Lancia pare che avevo una Maserati :D :D :D
 
Esatto,è questo il problema maggiore delle panda a Metano Twin Air,finchè la si compra usata nessun problema,si è padroni di come curarsela ma puntando all'usato diventa veramente ardua,uno potrebbe anche vendersela perchè ha cominciato a notare delle anomalie per poi ritrovarti la sorpresa poco dopo,a causa di questo alla fine ho deciso di abbandonare l'idea del metano.

Comunque sono riuscito a provare la panda a GPL (che tra l'altro essendo del 2013 è una 5B) e non mi è sembrata troppo inchiodata,almeno paragonato al 1200 a benzina che ho guidato (tra l'altro mi son dimenticato di dire che in famiglia abbiamo una panda del 2008 a benzina),personalmente non ho notato particolari problemi (se non dei leggeri segni sulla plancia frontale) gli unici dubbi sono riguardo la frizione il cui concessionario non mi ha saputo confermare se è stata già fatta o meno non essendo loro la macchina ma ritirata in permuta(la trasmissione si a quanto pare).

Per quanto riguarda il motore,un meccanico che conosco mi ha detto che ogni tanto può capitare sia necessario revisione le valvole della testata soprattutto su questi motori ibridi,voi ne sapete qualcosa?Grazie :emoji_grinning:
Il Fire 5B ed il 6 non sembra, ma hanno notevoli differenze alla guida, per rientrare nei parametri anti inquinamento.
 
Personalmente ho una 1.2 euro 5, ho provato una 1.2 euro 6dtemp e non mi sembra proprio diversa dalla mia quanto a prestazioni, non posso dire nulla circa eventuali differenze in termini di consumi perché non ho potuto fare paragoni, con la mia usandola su strada statale per il consueto tragitto casa lavoro di 10 km fa i 19 al litro (da pieno a pieno).... circa la manutenzione non si spende chissà cosa: 2.8 litri di olio e i filtri non costano una fortuna, le candele durano 40000 km e non sono particolari percui poco costose insomma auto gestibilissima da questo punto di vista. Non comprerei una macchina usata a metano o gpl perché chi la compera ha in genere una percorrenza annuale elevata, piuttosto si potrebbe pensare ad un buon impianto GPL montato su una Panda poco chilometrate, solo così si può pensare di risparmiare facendo un ragionamento a lungo termine. Devi fare i conti considerando un peggioramento dei consumi del 25 percento passando al Gpl rispetto al benzina....
 
Personalmente ho una 1.2 euro 5, ho provato una 1.2 euro 6dtemp e non mi sembra proprio diversa dalla mia quanto a prestazioni, non posso dire nulla circa eventuali differenze in termini di consumi perché non ho potuto fare paragoni, con la mia usandola su strada statale per il consueto tragitto casa lavoro di 10 km fa i 19 al litro (da pieno a pieno).... circa la manutenzione non si spende chissà cosa: 2.8 litri di olio e i filtri non costano una fortuna, le candele durano 40000 km e non sono particolari percui poco costose insomma auto gestibilissima da questo punto di vista. Non comprerei una macchina usata a metano o gpl perché chi la compera ha in genere una percorrenza annuale elevata, piuttosto si potrebbe pensare ad un buon impianto GPL montato su una Panda poco chilometrate, solo così si può pensare di risparmiare facendo un ragionamento a lungo termine. Devi fare i conti considerando un peggioramento dei consumi del 25 percento passando al Gpl rispetto al benzina....

Sul consumo maggiore ci avevo già pensato,però insomma se penso che con l'attuale lancia faccio gli 8-9 km/litro in città dubito possa far di peggio con il gpl (O sbaglio?Mi pare di aver letto che la panda dovrebbe fare sugli 11km/litro).

Per quanto riguarda l'acquisto in se,il problema maggiore è che qui da me (potenza) non ci sono molte altre alternative (è circa un mese e mezzo che sto cercando) soprattutto di panda a doppia alimentazione (tranne metano) o solo benzina (quest'ultima quelle poche che ci sono non hanno prezzi particolarmente bassi tenendo conto che poi ci dovrei aggiungere il costo dell'impianto a parte),purtroppo sono consapevole del fatto che ci potrebbero esser dei rischi a prender una macchina con così tanti kilometri.
Sono consapevole che probabilmente sto un pò cercando la botte piena e la moglie ubriaca,come si suol dire...

Per quanto riguarda la temperatura del motore,non ho tenuto conto di un "problema" a mio parere non da poco,praticamente nelle panda a doppia alimentazione non è presente l'indicatore digitale della temperatura che lascia il posto a quello del serbatoio del gpl/metano,voi come gestite la cosa?Non vi viene l'ansia?:emoji_sweat_smile:
 
Per quanto riguarda la temperatura del motore,non ho tenuto conto di un "problema" a mio parere non da poco,praticamente nelle panda a doppia alimentazione non è presente l'indicatore digitale della temperatura che lascia il posto a quello del serbatoio del gpl/metano,voi come gestite la cosa?Non vi viene l'ansia?:emoji_sweat_smile:
certamente, ce l'ha la moglie di un amico e che non ci sia il termometro mi piace proprio poco
 
Back
Alto