<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi acquisto "nuova" panda usata | Il Forum di Quattroruote

Dubbi acquisto "nuova" panda usata

Apro questa discussione perchè mi trovo in un dubbio abbastanza esistenziale,dovrei acquistare una "nuova" auto usata e vorrei puntare alla panda (auto che ho sempre amato ma che per un motivo o per un altro non ho ancora avuto il piacere di possedere concretamente).

Negli ultimi 2 anni ho guidato una lancia Y del 2005 benzina con 244000 km,comprata a due spicci da un privato(per fortuna),su cui sono riuscito a fare solo 3000 km causa problemi vari (cambio,frizione e altri di minore importanza),il cui unico punto a favore è il motore che viaggia ancora alla grande (in autostrada fa i 130 senza patemi),diciamo che mi ritengo comunque soddisfatto visto che l'ho presa in concomitanza del mio primo lavoro e mi serviva un auto anche da maltrattare (non sono uno che sta a lucidare l'auto ogni fine settimana,mettiamola così :emoji_laughing:)

Sta di fatto che da due mesi mi sono deciso a cambiarla e stavo proprio puntando alla Panda (terza serie),il problema è che togliendo di mezzo le Twin Air a metano che sembrano avere problemi decisamente seri (volano,turbina,westgate ecc) mi rimane puntare al benzina o preferibilmente benzina/gpl,questo perchè vorrei cominciare anche a fare decisamente più km che con la precedente auto.

Il problema è che sull'usato non riesco a trovare poi molto,oggi dovrei andare a provare in una concessionaria una panda GPL (1200 con l'amato Fire e impianto di serie) del 2013 con però ben 164.000 km al costo di 5900 euro (rientra nel budget che mi ero pre-fissato) la cosa che mi preoccupa in generale è lo stato della meccanica in generale,seppur sappia che il motore (salvo maltrattamenti generali) potrebbe farne forse anche il doppio non vorrei ritrovarmi con un altra macchina kilometrata che non mi permetta di far poi molto (fermo restando che devo provarla e cercherò di visionar tutto come anche i tagliandi (dai quali non sembra esser skilometrata)).

Secondo voi devo preoccuparmi seriamente di qualcosa?Mi sembra comunque di capire che la versione a GPL della panda terza serie non abbia grossi problemi o mi conviene lasciar perdere e cercare qualcosa di più "fresco"?
Grazie in anticipo per le vostre risposte ed opinioni :emoji_smiley:

P.S in questo mese ho avuto anche modo di provare altre utilitarie,tipo la Mii 1.0 a metano ma non mi ci sono trovato granchè,l'abitabilità della panda a mio parere non si batte.
 
Il miglior motore della Panda terza serie è stato il 1.3 Multijet, le altre motorizzazioni le lascerei perdere. Il 1.2 Fire Euro 6 è eternamente lento e spompato, il Twin Air è troppo delicato e non esente da problemi.
 
Posso anche darne conferma perchè per lavoro spesso mi trovo a guidare una panda van 1.3 multijet (terza serie,ho avuto anche la seconda) ed effettivamente è un gran bel motore ma avrebbe senso anche facendo brevi percorrenze?

Onestamente nonostante voglia aumentare i miei spostamenti dubito di arrivare a 15-20k l'anno per giustificare un motore diesel.
 
Posso anche darne conferma perchè per lavoro spesso mi trovo a guidare una panda van 1.3 multijet (terza serie,ho avuto anche la seconda) ed effettivamente è un gran bel motore ma avrebbe senso anche facendo brevi percorrenze?

Onestamente nonostante voglia aumentare i miei spostamenti dubito di arrivare a 15-20k l'anno per giustificare un motore diesel.
Guarda, io ho la Panda Cross dal 2014 e non ho ancora 50oookm...
Panda=1.3Mjt
:)
 
Anche a me quando comprai il 1.2 60cv euro 4 tutti mi dicevano che era molto lento e strozzato rispetto all'euro 2/3...
Invece va che vola.
 
In tutta onestà se il 900 twin air non fosse così tanto problematico punterei più a questa scelta,anche perchè ho avuto modo di provarlo a livello prestazionale ovviamente è un altro paio di maniche (anche superiore alla concorrenza,per esempio la mii 1000cc).

Qualcuno ha avuto esperienza con delle panda terza serie kilometrate?Come ci si è trovato?

P.S tendo a precisare che non sono uno che sta con il sangue agli occhi quando guido,non vado cercando le prestazioni massime (altrimenti non punterei ad una panda a priori :emoji_joy:) ad ogni costo,con il twin air però sembrava avessero trovato un pò la quadra tra economicità e prestazioni ma a quanto pare è andata un pò scemando la cosa (non a caso trovo in vendita tantissime panda a metano e pochissime benzina e ibrido gpl)
 
Ultima modifica:
In tutta onestà se il 900 twin air non fosse così tanto problematico punterei più a questa scelta,anche perchè ho avuto modo di provarlo a livello prestazionale ovviamente è un altro paio di maniche
Non ricordo una morìa di twinair.
Se segui la manutenzione, specie con gli esemplari degli ultimi anni, non dovresti avere particolari problemi.
Il grosso dei difetti hanno riguardato i primi anni di produzione. È comunque un motore abbastanza diffuso che ha equipaggiato anche auto ben più pesanti della Panda.
 
io penso che hai avuto problemi tu, dato che ne ho provate due e non mi sembrano tutto questo disastro...
Confermo: da quel che ho capito solo alcune Panda/Ypsilon 1.2 hanno avuto problemi di eccessiva "fiacchezza".
Mio padre ne ha una del 2015 (euro6): l'ho guidata svariate volte, anche in autostrada, e il motore a me, che guido normalmente una 147 1.6, è sempre sembrato assolutamente all'altezza della situazione.
 
Back
Alto