<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi acquisto fiat tipo sw | Il Forum di Quattroruote

Dubbi acquisto fiat tipo sw

Ciao a tutti,sono intenzionato a comprare una tipo sw aziendale del 2017 o 2018 lounge con cambio automatico DCT , ma prima ho un paio di domande da farvi , giusto per capire se potrei avere o meno problemi,le domande sono:

1 ho letto in molti altri forum che la frizione con questo motore,il 1.6 gasolio da probemi di usura prematura,volevo capire se anche il cambio automatico era soggetto a questo tipo di problema

2 volevo chiedere se per il percorso che andrei a fare solitamente casa-lavoro (16km andata e 16 al ritorno,tutto extraurbana senza ne semafori ne colonna, e una volta a settimana 30 andata e 30 ritorno,sempre stessa tipologia di strada piu montagna)potrei avere problemi col filtro antiparticolato

Ringrazio chiunque risponderà o mi darà le sue opinioni
 
Ciao, la Tpo è un'auto riuscita e non mi risultano problemi di affidabilità legati al cambio.
Non facendo percorsi urbani il problema del filtroantiparticolato non si pone.
 
Avevo una mezza idea anche io. Il dct mi è stato detto da più fonti affidabili che va bene sul lungo termine. Nel breve va benissimo, l avevo provato. Però avevo il dubbio della tenuta ma pare buona. Non è fiat è un both Warner mi pare. Ottima auto come sw per me
 
Avevo una mezza idea anche io. Il dct mi è stato detto da più fonti affidabili che va bene sul lungo termine. Nel breve va benissimo, l avevo provato. Però avevo il dubbio della tenuta ma pare buona. Non è fiat è un both Warner mi pare. Ottima auto come sw per me
Il Dsg Vw e' della Borg Warner.
Il DCT o TCT e' prodotto direttamente da FCA. La Borg Warner ha collaborato in fase di progettazione.
 
Però i natali sono americani. So che non è fiat, come un Mercedes è Mercedes a tutti gli effetti
Su wikipedia si parla di progetto Fiat Powertrain in collaborazione con Magneti Marelli e BorgWarner.
Per me e' italiano come lo stabilimento di produzione che e' a Biella.

https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Dual_Clutch_Transmission

"Progettato dalla divisione Fiat Powertrain Technologies (all'epoca guidata da Francesco Cimmino) insieme alla Magneti Marelli e al gruppo BorgWarner, il DCT è una trasmissione flessibile progettata con lo scopo di ottenere un cambio leggero e allo stesso tempo economico nella produzione. Infatti, la prima versione del cambio (codice DCT C635) condivide numerosi componenti con il cambio manuale di Fiat C635. Molto compatto, il DCT possiede tre alberi di trasmissione contenuti in una scatola di lega leggera, a sua volta divisa in due parti e con un supporto centrale a cuscinetti. Il differenziale è stato posto più vicino al motore, l'albero secondario superiore è più corto per favorire l'installazione sulle autovetture più piccole e compatte; inoltre, è presente un attuatore push-rod di tipo coassiale che aziona la frizione dedicata alle marce dispari; un sistema con cilindretto idraulico invece aziona le marce pari [4]. Le due frizioni sono "a secco" e non in bagno d'olio."
 
Matteo il paragone del cambio manuale e quello automatico non si può fare ,posso dirti in teoria che quello automatico DCT doppia frizione dovrebbero durare di più perchè il lavoro di trazione viene suddiviso su due frizioni.
 
Su wikipedia si parla di progetto Fiat Powertrain in collaborazione con Magneti Marelli e BorgWarner.
Per me e' italiano come lo stabilimento di produzione che e' a Biella.

https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Dual_Clutch_Transmission

"Progettato dalla divisione Fiat Powertrain Technologies (all'epoca guidata da Francesco Cimmino) insieme alla Magneti Marelli e al gruppo BorgWarner, il DCT è una trasmissione flessibile progettata con lo scopo di ottenere un cambio leggero e allo stesso tempo economico nella produzione. Infatti, la prima versione del cambio (codice DCT C635) condivide numerosi componenti con il cambio manuale di Fiat C635. Molto compatto, il DCT possiede tre alberi di trasmissione contenuti in una scatola di lega leggera, a sua volta divisa in due parti e con un supporto centrale a cuscinetti. Il differenziale è stato posto più vicino al motore, l'albero secondario superiore è più corto per favorire l'installazione sulle autovetture più piccole e compatte; inoltre, è presente un attuatore push-rod di tipo coassiale che aziona la frizione dedicata alle marce dispari; un sistema con cilindretto idraulico invece aziona le marce pari [4]. Le due frizioni sono "a secco" e non in bagno d'olio."


Quando una cosa non è proprio autoctona fatico a considerarla pura. Mercedes fa i cambi in casa da zero, in genere non sempre, percui è un po diverso
 
Tornando in topic, mi pare che sul Dct non ci siano particolari lamentele di affidabilita'.
Ricordo solo qualche esitazione segnalata nelle prove di quattroruote.

In merito ai percorsi, i 16 km senza traffico potrebbero essere al limite per far entrare bene in temperatura il motore (principalmente in inverno), mentre i 30km sono perfetti.
Va anche detto che per lavoro faresti circa 9000km/anno.
Se nel tempo libero ne fai pochi, forse varrebbe la pena pensare al benzina, altrimenti se superi i 15.000 ok diesel.
 
All'epoca dell'introduzione del DCT la Fiat era 100% italiana.
Ora su FCA c'e' da discutere.


Parlo proprio del cambio, non è italianissimo. Perché spesso quando si inizia a spiegare che nasce in collaborazione, già vuol dire che è loro in gran parte. La stessa fiat mi ha detto così eh.. Va beh ma diamoci un taglio, quello che conta è che sia affidabile e pare così
 
Grazie delle risposte,quest'anno ho passato i 15k km quindi ero orientato al gasolio,anche perché é l'unico motore della tipo ad avere automatico, nel tempo libero alle volte faccio un Po di km,già che ci sono chiedo anche un altra perplessità, si trovano molte macchine in questione aziendali del 2017 /2018 con chilometri sui 20/30 mila, il fatto che siano ferme da un Po potrebbe dare problemi?
 
di solito le auto aziendali prendono freddo pioggia e gelo, per cui potrebbero risentirne le guarnizioni, le boccole e altro. Però se il prezzo è buono potrebbe essere una buona occasione. Si dice che le auto aziendali vengono usate male perché tanto non appartengono a chi le guida, ma io credo che non siano tutti così animali. La Tipo SW poi non è che sia così sportiva..
 
Back
Alto