<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dualogic manutenzione | Il Forum di Quattroruote

Dualogic manutenzione

Essendo il dualogic un cambio che non conosco...
Sapreste dirmi se è robusto come cambio su bravo e che manutenzione va fatta? ci son sempre i cambi di olio e filtro del cambio o nn li ha? Ha altre indicazioni?
 
Zaffyro ha scritto:
Essendo il dualogic un cambio che non conosco...
Sapreste dirmi se è robusto come cambio su bravo e che manutenzione va fatta? ci son sempre i cambi di olio e filtro del cambio o nn li ha? Ha altre indicazioni?
Qualcosa aiuta a capire:
http://www.omniauto.it/magazine/5498/fiat-bravo-dualogic
 
sembra che sia il migliore tra gli elettroattuati, almeno come velocità di cambiata e qualità, mi piacerebbe testarlo per paragonarlo al mio powershift. sperosia meglio del citroen che non è eccezzionale, almeno come tempi di cambiata, anche se non è malvagio (comunque di solito sono veloci almeno quanto un guidatore medio con un cambio manuale
 
Gunsite ha scritto:
sembra che sia il migliore tra gli elettroattuati, almeno come velocità di cambiata e qualità, mi piacerebbe testarlo per paragonarlo al mio powershift. sperosia meglio del citroen che non è eccezzionale, almeno come tempi di cambiata, anche se non è malvagio (comunque di solito sono veloci almeno quanto un guidatore medio con un cambio manuale
Hai il Mercedes Actros? :D :D
 
Provato sia su grande punto che su 500 , ed è fantastico, veramente rilassante , e sportivo quando serve .

Ormai nel 2009 non se ne puo' fare a meno consigliatissimo .

Per la manutenzione vai tranquillo, è molto robusto in quanto è un cambio esattamente identico di meccanica ad un manuale , solo la frizione è robotizzata, quindi manutenzione e costi di esercizio ridotti al minimo .

Qui una bella recensione :

http://www.cinquecentisti.com/content/500-14-16v-dualogic-prova-cinquecentisti

:D .
 
sem1972 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
sembra che sia il migliore tra gli elettroattuati, almeno come velocità di cambiata e qualità, mi piacerebbe testarlo per paragonarlo al mio powershift. sperosia meglio del citroen che non è eccezzionale, almeno come tempi di cambiata, anche se non è malvagio (comunque di solito sono veloci almeno quanto un guidatore medio con un cambio manuale
Hai il Mercedes Actros? :D :D
Ha sicuramente una focus o cmax tdci :)
 
Io lo possiedo sulla Bravo 1.6 Mj.

Comodissimo, in città è stra-rilassante. Molto ben regolato, sento l'esigenza di passare al sequenziale solo su strade di montagna e quando decido di tirare, altrimenti con andatura in media lasci lavorare l'automatico e va benissimo.

Unica piccola critica: la leva del cambio la potevano fare meno sparagnina, specialmente per chi come me ha l'allestimento Emotion. Magari rivestita in pelle. Solo per estetica sia chiaro, nella pratica la tocchi raramente.
 
Io stò trattando proprio per una 1.6 mj emo :p
Ma in montagna passi al sequenziale per migliori prestazioni/praticità/divertimento o perchè in auto non si riesce ad andare decentemente?
Sai per caso i costi ed i tempi di manutenzione del cambio?
Grazie mille :D
 
Zaffyro ha scritto:
Io stò trattando proprio per una 1.6 mj emo :p
Ma in montagna passi al sequenziale per migliori prestazioni/praticità/divertimento o perchè in auto non si riesce ad andare decentemente?
Sai per caso i costi ed i tempi di manutenzione del cambio?
Grazie mille :D

nelle salite ripide o nei tornanti usato in sequenziale ,l'auto risulta piu' brillante .In automatico si siede un pochino.Inoltre accorci leggermente la cambiata evitando di salite rtroppo di giri.
In discesa aumenta il freno motore.
Saluti
 
Ottmo in sequenziale il fatto che seguendo giustamente l'inerzia dell'auto si scala spingendo la leva in avanti mentre la si tira verso dietro per passare al rapporto superiore...
Effettivamente la leva è un pò troppo "cloche"....
 
Back
Alto