<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG7 a bagno d'olio su Octavia | Il Forum di Quattroruote

DSG7 a bagno d'olio su Octavia

Contrariamente a quanto mi ha detto il venditore, sulla brochure della nuova Octavia wagon ho visto che...

...sui diesel 1.6 105cv e 2.0 150cv vengono montati:
"Automatico DSG a 7 marce (6 sul 2.0) con modalità manuale tipo tiptronic, due frizioni coassiali a dischi multipli IN BAGNO D'OLIO, con azionamento elettroidraulico"

...mentre sui benzina 1.4 140cv e 1.8 180cv vengono montati:
"Automatico DSG a 7 marce (6 sul 2.0) con modalità manuale tipo tiptronic, due frizioni coassiali a dischi multipli A SECCO ad azionamento elettroidraulico"

Dopo aver parlato col venditore (sto valutando la wagon 1.6tdi CR 105cv Elegance) avevo escluso l'acquisto del DSG in quanto NON volevo quello A SECCO....
1) Il venditore è uno zoticone ignorante o la brochure riporta un refuso?
2) Il DSG7 a bagno d'olio è perfetto quanto il precedente 6 marce (ancora montato sulla 2.0tdi) o non si sa se potrebbe dare grattacapi come il DSG7 a secco?
 
Il venditore è molto spesso zoticone e ignorante, ma tante volte lo sono pure quelli che si occupano di depliant:
Su Skoda il Dsg 7 marce è sempre quello con frizioni a secco e il Dsg 6 sempre quello a bagno d'olio.
 
che mi risulti, il DSG7 (battezzato DQ200) è "a secco" nel senso che ha poco olio nel suo circuito (circa 2 litri), a fronte dei 6 litri del DQ250 (6 marce "in bagno d'olio"), inoltre non ha pompa olio e radiatore.
Su altri modelli del gruppo (Q5, Tiguan, A7, ...) montano anche il DQ500, 7 marce "i n bagno d'olio", capace di oltre 600Nm.
La variante DSG7 "in bagno d'olio" su Skoda "mi manca"... forse non sono aggiornato...o forse il venditore non ti ha raccontato la verità! Sul depliant in internet è riportato "due frizioni coassiali a dischi multipli a secco ad azionamento elettroidraulico"
 
Non voglio contraddirvi in quanto non sono certo il "depositario della verità" ma potrebbe essere vero che sul 1.6tdi ora montino una versione a bagno d'olio del dsg7, in luogo di quella a secco montata fino a poco tempo fa.

Sulla brochure cartacea che presi in concessionaria tempo fa (stampata mesi or sono, direi), per il 1.6tdi riporta "frizioni a secco..." e mi pare di ricordare che su quella online fosse lo stesso. A seguito del restyling dei dati sul sito (in occasione del rinnovo dei listini er via dell'aumento dell'iva), la brochure online è la seguente:
http://www.skoda-auto.it/models/nuova-octavia/documents/catalogo_nuova_octavia.pdf
, la quale riporta chiaramente "due frizioni coassiali a dischi multipli in bagno d?olio, con azionamento elettroidraulico".

IMHO, in Italia non hanno fatto richiami ma hanno sostituito il cambio, quantomeno sul 1.6tdi (che probabilmente è il motore più venduto).

EDIT: mi sono accorto solo ora che sulla brochure online il DSG montato sulla berlina è diverso da quello della wagon!!!! Quindi avevo visto giusto anche in passato, guardando solo la wagon.... però da un punto di vista tecnico non credo che sia ragionevole, uno dei due DEVE essere sbagliato, no?!?!??!

EDIT2: HO SCRITTO AL SERVIZIO CLIENTI SKODA PER DIPANARE OGNI DUBBIO (ALMENO SPERO)... nel frattempo sospendo l'acquisto fino ad informazioni chiare e certe! ;)
 
è sicuramente un errore.
E' impossibile che montino il DQ500 (7 marce, 600Nm) sulla 1.6 e non sulla RS, ma soprattutto x la prima volta in Skoda!
Semmai crederei più ad un suo montaggio sul restyling della RS... che tuttavia è appena uscita, quindi se ne riparlerà non prima di 2 o 3 anni
 
Anch'io penso sia un errore, non avrebbe senso economico montare un cambio da 600Nm su un motore che ne eroga al massimo 250... sempre ammesso che sia possibile per attacchi e ingombri.

Il cambio dq200 viene definito a secco perché lo sono le frizioni (che lavorano in aria come le frizioni delle auto normali), chiaro che c'è sempre il lubrificante degli ingranaggi (e la piccola quantità di liquido idraulico degli azionamenti che è in un circuito separato e non si cambia mai).
Quelli a bagno d'olio hanno le frizioni che lavorano immerse nell'olio che ha funzioni di raffreddamento e che è lo stesso che lubrifica anche gli ingranaggi.
 
Ahimé grassa sfiga.... Skoda conferma che sulla brochure dell'Octavia c'è un refuso, sia la berlina sia la wagon montano DSG7 con frizioni A SECCO su 1.6tdi 105cv :(
 
zymotik ha scritto:
Il venditore è molto spesso zoticone e ignorante, ma tante volte lo sono pure quelli che si occupano di depliant:
Su Skoda il Dsg 7 marce è sempre quello con frizioni a secco e il Dsg 6 sempre quello a bagno d'olio.

Comunque è un bel match: l'impegno a superarsi, nella gara degli svarioni, è davvero notevole. :D :D :D
Da appassionato sfogliatore di materiale informativo automobilistico confermo che gli errori sono all'ordine del giorno. :shock: ;)
 
sandro63s ha scritto:
zymotik ha scritto:
Il venditore è molto spesso zoticone e ignorante, ma tante volte lo sono pure quelli che si occupano di depliant:
Su Skoda il Dsg 7 marce è sempre quello con frizioni a secco e il Dsg 6 sempre quello a bagno d'olio.

Comunque è un bel match: l'impegno a superarsi, nella gara degli svarioni, è davvero notevole. :D :D :D
Da appassionato sfogliatore di materiale informativo automobilistico confermo che gli errori sono all'ordine del giorno. :shock: ;)

Guarda, non vorrei infierire ma...
sono andato in concessionaria a farmi fare un preventivo ed il venditore mi ha confermato che il configuratore del sito è un vero cèsso... molti optional li rende disponibili solo in combinazione con altri quando nella realtà non è vero (difatti nel configuratore in concessionaria -quello ad uso esclusivo dei venditori- gli "acquisti obbligatori" selezionando alcuni accessori sono diversi o non ci sono affatto!! :D
 
Back
Alto