<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG uber alles | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DSG uber alles

Sì, non mi son mai interessato più di tanto a quella macchina perchè tanto mi sembrava giusto una sparata fine a se stessa..
 
PASSATTONE ha scritto:
skamorza ha scritto:
a Piè : Passatone ha scritto che non esiste attualmente il dsg con frizioni a secco adatto a coppie superiori ai 250 nm da utilizzare su motori VW montati trasversalmente. mica ha detto che non ne esistono altrove.

Ma lui aveva la (velatissima per altro :D ) intenzione di buttare li una leggerissima provocazioncina... fuori luogo... per altro... come gli hai prontamente fatto notare!! :D
Non devo essergli particolarmente simpatico... vero?
pietrogambadilegno :D

No, non si possono provare sentimenti (positivi o negativi) verso un nick.

La mia provocazioncina è che adesso la VW è l'unica ad intestardirsi sulle frizioni a bagno d'olio sui doppia frizione; tutto il mondo va a secco. Ecco, se la storia conta qualcosa non vorrei che finisse come coi diesel, che a furia di essere davanti a tutti si è trovata indietro di una generazione.
Credo sia possibile criticare VW, o no?
 
X Tourì... 8)

Un esercizio di tecnica e di "prepotenza... :twisted: " costosissimo... questo si!! 8)

Voluto da Ferdinand Piech, criticato e deriso (evidentemente a sproposito visto il risultato finale :D :D ) da molti, per gli evidentissimi problemi in fase di messa a punto (e vorrei pure vedere per riuscire a lanciare a oltre 400 km/h un pachiderma (non è proprio che la si possa definire... una libellulla... :D ) come la Veyron, omologarla per l'uso su strade libere al traffico, riuscendo anche a farla diventare terribilmente efficace tra le curvette... ci vuole del manico... e tanti... ma tanti soldi! 8) ) che ne hanno ritardato il lancio.

Ma del resto a lui... non interessava fare uno "scatolo" :lol: come ce ne sono tanti in giro vedi le varie Ferrari, Pagani, o le stesse Lambo (che son sue... :D ).
Senza avere l'opportunità di ostentare oltre ogni modo, superiorità tecnologica (vedi un motore W 16 abbinato ad un cambio tremendamente efficente accopiato alla trazione integrale), quando gli altri... ancora si barcamenavano tra cambi manuali ed elettroattuati dalle prestazioni (vedi tempi di cambiata) a dir poco imbarazzanti, se messi a confronto con il suo DSG.
Opulenza (vedi gli interni) con quello che tutto questo inevitabilmente si porta dietro in termini di peso.
Poi c'è chi... :D se ne esce con la sbruffonata e scrive... certe perle... come quelle qualche mess. sopra... Tsk! Tsk! Tsk! :D
Si ricordi quel qualcuno chiunque esso sia... :D
Che... solitamente con i soldi si ottiene tutto... tutto sta a vedere chi li ha!! 8) :D
 
pietrogambadilegno ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
skamorza ha scritto:
a Piè : Passatone ha scritto che non esiste attualmente il dsg con frizioni a secco adatto a coppie superiori ai 250 nm da utilizzare su motori VW montati trasversalmente. mica ha detto che non ne esistono altrove.

Ma lui aveva la (velatissima per altro :D ) intenzione di buttare li una leggerissima provocazioncina... fuori luogo... per altro... come gli hai prontamente fatto notare!! :D
Non devo essergli particolarmente simpatico... vero?
pietrogambadilegno :D

No, non si possono provare sentimenti (positivi o negativi) verso un nick.

La mia provocazioncina è che adesso la VW è l'unica ad intestardirsi sulle frizioni a bagno d'olio sui doppia frizione; tutto il mondo va a secco. Ecco, se la storia conta qualcosa non vorrei che finisse come coi diesel, che a furia di essere davanti a tutti si è trovata indietro di una generazione.
Credo sia possibile criticare VW, o no?

Seeeeeeee... Seeeeeeeeeee... lo sappiamo io... e te... :D

.....issimo criticare VW... pensa che mi permetto di farlo anche io, e forse capita addirittura più di una volta al giorno!! 8)

Ma le tue parole a me sembravano più in tono di "sfida" verso le cose che non so io... piuttosto che verso quello che VW sta facendo rispetto alla concorrenza certamente più lungimirante nonchè tecnologicamente superiore senza tema di smentita.
Anche perchè... altrimenti non si spiega come mai hai ripreso me... quando avevo appunto detto proprio le cose così come stanno..
E cioè che per il momento in Vag (o meglio in Borg Warner... sono loro che forniscono i DSG e gli S-Tronic a VW e Audi... così come è Getrag che li fornisce a Bmw ecc. ecc. per esempio...) l'unico cambio doppia frizione a secco è il piccolo 7 rapporti adatto a motori con coppia massima di 250 nm.
O si spiega? :D

Per il discorso PDE mi sento di dire... avendone goduto i benefici quando era il momento, che come tutto prima o poi viene soppiantato da qualcosa di più funzionale... o meno costoso!!
E in questo caso non è che in Vag si siano dovuti svenare per riconvertire i loro propulsori in CR... anzi... probabilmente ci guadagnano qualcosa in termini economici... da questo cambio. 8)
 
PASSATTONE ha scritto:
X Tourì... 8)

Un esercizio di tecnica e di "prepotenza... :twisted: " costosissimo... questo si!! 8)

Voluto da Ferdinand Piech, criticato e deriso (evidentemente a sproposito visto il risultato finale :D :D ) da molti, per gli evidentissimi problemi in fase di messa a punto (e vorrei pure vedere per riuscire a lanciare a oltre 400 km/h un pachiderma (non è proprio che la si possa definire... una libellulla... :D ) come la Veyron, omologarla per l'uso su strade libere al traffico, riuscendo anche a farla diventare terribilmente efficace tra le curvette... ci vuole del manico... e tanti... ma tanti soldi! 8) ) che ne hanno ritardato il lancio.

Ma del resto a lui... non interessava fare uno "scatolo" :lol: come ce ne sono tanti in giro vedi le varie Ferrari, Pagani, o le stesse Lambo (che son sue... :D ).
Senza avere l'opportunità di ostentare oltre ogni modo, superiorità tecnologica (vedi un motore W 16 abbinato ad un cambio tremendamente efficente accopiato alla trazione integrale), quando gli altri... ancora si barcamenavano tra cambi manuali ed elettroattuati dalle prestazioni (vedi tempi di cambiata) a dir poco imbarazzanti, se messi a confronto con il suo DSG.
Opulenza (vedi gli interni) con quello che tutto questo inevitabilmente si porta dietro in termini di peso.
Poi c'è chi... :D se ne esce con la sbruffonata e scrive... certe perle... come quelle qualche mess. sopra... Tsk! Tsk! Tsk! :D
Si ricordi quel qualcuno chiunque esso sia... :D
Che... solitamente con i soldi si ottiene tutto... tutto sta a vedere chi li ha!! 8) :D
Beh se stiamo a vedere la prova di Top Gear (l'unica che io abbia visto per quell'auto tra l'altro) non è poi così efficace tra le curve..mi sembra che arrivasse dietro a diverse macchine tipo la Pagani Zonda..che non è certo un mostro di tecnologia..questo perchè la potenza è nulla senza controllo..la Veyron è solo un mostriciattolo da 0-400 all'ora..per il resto..non è neanche così opulenta come dici visto che ha la stessa chiave di avviamento del Touareg (che è la stessa della Golf V e già su di lui stona!) solamente che è rivestita in pelle.. ;) :)
 
PASSATTONE ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
skamorza ha scritto:
a Piè : Passatone ha scritto che non esiste attualmente il dsg con frizioni a secco adatto a coppie superiori ai 250 nm da utilizzare su motori VW montati trasversalmente. mica ha detto che non ne esistono altrove.

Ma lui aveva la (velatissima per altro :D ) intenzione di buttare li una leggerissima provocazioncina... fuori luogo... per altro... come gli hai prontamente fatto notare!! :D
Non devo essergli particolarmente simpatico... vero?
pietrogambadilegno :D

No, non si possono provare sentimenti (positivi o negativi) verso un nick.

La mia provocazioncina è che adesso la VW è l'unica ad intestardirsi sulle frizioni a bagno d'olio sui doppia frizione; tutto il mondo va a secco. Ecco, se la storia conta qualcosa non vorrei che finisse come coi diesel, che a furia di essere davanti a tutti si è trovata indietro di una generazione.
Credo sia possibile criticare VW, o no?

Seeeeeeee... Seeeeeeeeeee... lo sappiamo io... e te... :D

.....issimo criticare VW... pensa che mi permetto di farlo anche io, e forse capita addirittura più di una volta al giorno!! 8)

Ma le tue parole a me sembravano più in tono di "sfida" verso le cose che non so io... piuttosto che verso quello che VW sta facendo rispetto alla concorrenza certamente più lungimirante nonchè tecnologicamente superiore senza tema di smentita.
Anche perchè... altrimenti non si spiega come mai hai ripreso me... quando avevo appunto detto proprio le cose così come stanno..
E cioè che per il momento in Vag (o meglio in Borg Warner... sono loro che forniscono i DSG e gli S-Tronic a VW e Audi... così come è Getrag che li fornisce a Bmw ecc. ecc. per esempio...) l'unico cambio doppia frizione a secco è il piccolo 7 rapporti adatto a motori con coppia massima di 250 nm.
O si spiega? :D

Per il discorso PDE mi sento di dire... avendone goduto i benefici quando era il momento, che come tutto prima o poi viene soppiantato da qualcosa di più funzionale... o meno costoso!!
E in questo caso non è che in Vag si siano dovuti svenare per riconvertire i loro propulsori in CR... anzi... probabilmente ci guadagnano qualcosa in termini economici... da questo cambio. 8)

Ma guarda, i miei rapporti con VW risalgono alla...... golf I (formel E, ti ricordi? aveva tre marce e la quarta, lunghissima, veniva chiamata formel E) e mi sono fatto persuaso di una cosa: tanto di cappello sulle sue capacità progettuali ed innovative, ma quando fa una cappella non ha l'elasticità necessaria per risolvere bene il problema.
Ho avuto un'audi 90, cinque cilindri 2000, macchina avanti due generazioni alle altre, per altro camminava già a benzina verde. La notte quando aprivo la portiera ed inserivo la chiave si accendevano quelle luci interne azzurrine ed un cruscotto che era una delizia..... però andava a strappi.
Portala & riportala in concessionario (non era un difetto solo della mia) gli ingegneri tedeschi conclusero che era la benzina italiana, ed arrivarono da me con un fustino di benzina verde made in Germany RI DI CO LO!; naturalmente andava a strappi lo stesso. La tenni 80 o 90 mila km e poi la svendetti con la morte nel cuore.
Il turbodiesel (indiretto) VW aveva problemi alla testata: passarono all'iniezione diretta per dimuire le temperature. Nel frattempo sono stati costruite decine di milioni di auto diesel ad iniezione diretta di ogni tipo..... la golf V tdi che difetto aveva? Problemi alla testata.
La Golf IV era conosciuta per la simpatica ricorrenza dei vetri cadenti (manco la Panda prima versione); che difetto ha la golf VI? Si rompe l'alzacristalli elettrico.
E via discorrendo, ma chiaramente ho riportato solo le esperienze più divertenti, perchè l'avventura con l'audi 100 turbodiesel 5 cilindri ho preferito rimuoverla.
Ecco qui. Una volta ho scritto a VW italia per un mezzo che durante la garanzia aveva avuto di tutto & di più...... non ti dico la risposta che ho avuto; avevo solo richiesto una estensione della garanzia stessa.
Ecco qui.
 
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
X Tourì... 8)

Un esercizio di tecnica e di "prepotenza... :twisted: " costosissimo... questo si!! 8)

Voluto da Ferdinand Piech, criticato e deriso (evidentemente a sproposito visto il risultato finale :D :D ) da molti, per gli evidentissimi problemi in fase di messa a punto (e vorrei pure vedere per riuscire a lanciare a oltre 400 km/h un pachiderma (non è proprio che la si possa definire... una libellulla... :D ) come la Veyron, omologarla per l'uso su strade libere al traffico, riuscendo anche a farla diventare terribilmente efficace tra le curvette... ci vuole del manico... e tanti... ma tanti soldi! 8) ) che ne hanno ritardato il lancio.

Ma del resto a lui... non interessava fare uno "scatolo" :lol: come ce ne sono tanti in giro vedi le varie Ferrari, Pagani, o le stesse Lambo (che son sue... :D ).
Senza avere l'opportunità di ostentare oltre ogni modo, superiorità tecnologica (vedi un motore W 16 abbinato ad un cambio tremendamente efficente accopiato alla trazione integrale), quando gli altri... ancora si barcamenavano tra cambi manuali ed elettroattuati dalle prestazioni (vedi tempi di cambiata) a dir poco imbarazzanti, se messi a confronto con il suo DSG.
Opulenza (vedi gli interni) con quello che tutto questo inevitabilmente si porta dietro in termini di peso.
Poi c'è chi... :D se ne esce con la sbruffonata e scrive... certe perle... come quelle qualche mess. sopra... Tsk! Tsk! Tsk! :D
Si ricordi quel qualcuno chiunque esso sia... :D
Che... solitamente con i soldi si ottiene tutto... tutto sta a vedere chi li ha!! 8) :D
Beh se stiamo a vedere la prova di Top Gear (l'unica che io abbia visto per quell'auto tra l'altro) non è poi così efficace tra le curve..mi sembra che arrivasse dietro a diverse macchine tipo la Pagani Zonda..che non è certo un mostro di tecnologia..questo perchè la potenza è nulla senza controllo..la Veyron è solo un mostriciattolo da 0-400 all'ora..per il resto..non è neanche così opulenta come dici visto che ha la stessa chiave di avviamento del Touareg (che è la stessa della Golf V e già su di lui stona!) solamente che è rivestita in pelle.. ;) :)

Efficacia tra la curve era naturalmente inteso in relazione al peso che l'accompagna! 8) :D
Mi pare ovvio che una Lotus Elise con i suoi 700 kg sia decisamente più a suo agio in quel frangente...
La Zonda non sarà un mostro di tecnologia "autoprodotta"... ma è un gran bel mix di artigianato e di tecnologia presa a prestito da chi comunque le auto ha dimostrato che in qualche modo riesce a farle... vedi il motore Mercedes per esempio, e poi ripeto la filosofia che l'ha portata sulle strade e completamente diversa da quella che ha visto protagonista quell'esercizio chiamato Veyron. ;)

Per la chiave di avviamento... hai mai provato a guardare alcuni comandi in plancia di auto come le mitiche Ferrari per esempio?
Prova a dire da quali auto sono state prese in prestito... :D
Come vedi nessuno purtroppo, anche da quel punto di vista sembra essere senza peccato... :rolleyes:
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Ma guarda, i miei rapporti con VW risalgono alla...... golf I (formel E, ti ricordi? aveva tre marce e la quarta, lunghissima, veniva chiamata formel E) e mi sono fatto persuaso di una cosa: tanto di cappello sulle sue capacità progettuali ed innovative, ma quando fa una cappella non ha l'elasticità necessaria per risolvere bene il problema.
Ho avuto un'audi 90, cinque cilindri 2000, macchina avanti due generazioni alle altre, per altro camminava già a benzina verde. La notte quando aprivo la portiera ed inserivo la chiave si accendevano quelle luci interne azzurrine ed un cruscotto che era una delizia..... però andava a strappi.
Portala & riportala in concessionario (non era un difetto solo della mia) gli ingegneri tedeschi conclusero che era la benzina italiana, ed arrivarono da me con un fustino di benzina verde made in Germany RI DI CO LO!; naturalmente andava a strappi lo stesso. La tenni 80 o 90 mila km e poi la svendetti con la morte nel cuore.
Il turbodiesel (indiretto) VW aveva problemi alla testata: passarono all'iniezione diretta per dimuire le temperature. Nel frattempo sono stati costruite decine di milioni di auto diesel ad iniezione diretta di ogni tipo..... la golf V tdi che difetto aveva? Problemi alla testata.
La Golf IV era conosciuta per la simpatica ricorrenza dei vetri cadenti (manco la Panda prima versione); che difetto ha la golf VI? Si rompe l'alzacristalli elettrico.
E via discorrendo, ma chiaramente ho riportato solo le esperienze più divertenti, perchè l'avventura con l'audi 100 turbodiesel 5 cilindri ho preferito rimuoverla.
Ecco qui. Una volta ho scritto a VW italia per un mezzo che durante la garanzia aveva avuto di tutto & di più...... non ti dico la risposta che ho avuto; avevo solo richiesto una estensione della garanzia stessa.
Ecco qui.

E questa è stata la tua esperienza personale...
Che ad essere sincero se fosse stata la mia, sono perfettamente convinto (visto che così è stato con altri marchi per me) avrei abbandonato VW al suo destino senza ne se e ne ma... rivolgendomi altrove.
Poi certo sarebbe potuta andare meglio... così come decisamente peggio, ma almeno non avrei avuto una corresponsabilità in quelle che potevano essere le rogne che mi si presentavano nell'utilizzare l'auto.

In sostanza se mi calpesti i piedi (mi proponi un prodotto inaffidabile) e in più dopo averlo fatto, invece di scusarti... mi prendi per i fondelli (non risolvi il problema accampando per di più scuse ridicole) e in oltre sei recidivo (stessi guasti che si ripetono) anche sfornando nuovi modelli...
Bè con me hai certamente chiuso! :twisted:

L'unica mia arma (come quella di qualunque acquirente per altro) è la possibilità di scegliere questo o quel prodotto in base anche... ma non solo alla precedente (se c'è stata) esperienza sotto l'aspetto affidabilità.
Va da se che fino a che a me personalmente queste cose non accadono, di certo non cambio... solo a causa delle esperienze negative di qualcun altro...

Ecco qui... come vedi è possibilissimo criticare VW, anzi più lo si fa (a ragion veduta) e meglio è... chissà che con più critiche (specialmente costruttive) non si possa ottenere qualcosa di ancora migliore... 8)
 
Tourillo ha scritto:
[Beh se stiamo a vedere la prova di Top Gear (l'unica che io abbia visto per quell'auto tra l'altro) non è poi così efficace tra le curve..mi sembra che arrivasse dietro a diverse macchine tipo la Pagani Zonda..che non è certo un mostro di tecnologia..questo perchè la potenza è nulla senza controllo..la Veyron è solo un mostriciattolo da 0-400 all'ora..per il resto..non è neanche così opulenta come dici visto che ha la stessa chiave di avviamento del Touareg (che è la stessa della Golf V e già su di lui stona!) solamente che è rivestita in pelle.. ;) :)

Tanto per chiarire l'efficacia della Veyron, la Zonda che stà davanti alla Bugatti è la Clubsport Roadster, che pesa 140 kg in meno ed ha 50 cv in più della Zonda F standard (che infatti stà dietro). La Bugatti e la Zonda hanno lo stesso identico rapporto peso/potenza, quindi quei 5 decimi di differenza sul giro non credo identifichino la Veyron come un mostriciattolo da 0-400, no?
Tra l'altro, tutte le 8 auto che stanno davanti alla Bugatti pesano sensibilmente o drammaticamente meno di quest'ultima.
 
Back
Alto