<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG - questo sconosciuto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

DSG - questo sconosciuto

Paolo_ ha scritto:
Cerco di spiegarmi meglio.

La cosa che un qualsiasi automatismo non consente è la scalata oltre il limite... non che io voglia andare in fuorigiri scalando... ma con un manuale si può (per esempio) mettere la seconda a 120 km/h (quando, sempre per esempio) la massima velocità possibile con la seconda è di soli 100 km/h.
Il tutto senza lasciare totalmente la frizione... almeno fin quando non si è sotto i 100 km/h.

In sostanza un automatico non consente di anticipare la scalata... cosa che in pista... a volte... può far comodo.

ma che siete pirati? e se parlate di pista è fuori luogo, stiamo parlando di Golf......
il DSG o comunque il doppia frizione è ottimo in tutto e per tutto. provate a guidare 6 ore al giorno poi ne riparliamo
 
ladomandona ha scritto:
RCR-BA ha scritto:
Dovrebbe essere il nuovo cambio utilizzato dal gruppo VW.
Ho avuto un paio di vetture con cambio automatico e mi sono reso conto che consumavano circa il 30% + della vetturacon cambio manuale. (Ford Mondeo
e MICRA com CVT.
Se non ho letto male o capito male, con il DSG. non ci dovrebbe essere questa enorme differenza di consumo.
Qualcuno potrebbe illuminarmi in merito
Grazie e saluti
Antonio :!:

Ho una Bravo 1.6 120cv con cambio Dualogic (sequenziale) da due mesi.
In 4800 km il motore nonsi è ancra slegato ma i consum sono nell'ordine dei 16 km/litro (media del pieno).
Con la punto 1.3 mjt da 70cv facevo 18m/litro.
Non credo che i cambi automatici moderni innalzino i consumi ANZI li abbattono.

18 METRI con un litro? :lol: :lol: :lol:
 
il dsg è un ottimo cambio, ed è anche sufficientemente sportivo. tra l'altro sono necessarie due considerazioni secondo me importanti:
la prima è che molti amanti del cambio automatico non possono non notare la differenza tra un automatico tradizionale ed il doppia frizione e la seconda è che in realtà non è esattamente un automatico.
detto ciò, non potrà mai pareggiare un cambio manuale, potrà certo essere più veloce (ma a parità di sforzo progettuale non lo credo) ma non potrà mai comportarsi come un manuale. per forza di cose ha una logica preimpostata, che potrà prevedere moltissime casistiche ma non tutte, che potrà soddisfare moltissimi stili di guida ma non tutti. il mio ad esempio non trova godimento nell'utilizzo del dsg (l'ho provato ovviamente).
 
Gunsite ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Cerco di spiegarmi meglio.

La cosa che un qualsiasi automatismo non consente è la scalata oltre il limite... non che io voglia andare in fuorigiri scalando... ma con un manuale si può (per esempio) mettere la seconda a 120 km/h (quando, sempre per esempio) la massima velocità possibile con la seconda è di soli 100 km/h.
Il tutto senza lasciare totalmente la frizione... almeno fin quando non si è sotto i 100 km/h.

In sostanza un automatico non consente di anticipare la scalata... cosa che in pista... a volte... può far comodo.

ma che siete pirati? e se parlate di pista è fuori luogo, stiamo parlando di Golf......
il DSG o comunque il doppia frizione è ottimo in tutto e per tutto. provate a guidare 6 ore al giorno poi ne riparliamo

Non amo quotare... forse non hai letto tutto il contesto... non sono un pirata, si stava parlando di guida in pista.
Tra l'altro io amo il DSG, ho solo cercato di spiegare una delle cose che un automatico non può fare.
Inoltre il DSG è anche sequenziale quindi puoi decidere tu quale marcia inserire... (entro certi limiti) ma non puoi decidere come deve essere gestita la frizione (o le frizioni)...
 
skamorza ha scritto:
il dsg è un ottimo cambio, ed è anche sufficientemente sportivo. tra l'altro sono necessarie due considerazioni secondo me importanti:
la prima è che molti amanti del cambio automatico non possono non notare la differenza tra un automatico tradizionale ed il doppia frizione e la seconda è che in realtà non è esattamente un automatico.
detto ciò, non potrà mai pareggiare un cambio manuale, potrà certo essere più veloce (ma a parità di sforzo progettuale non lo credo) ma non potrà mai comportarsi come un manuale. per forza di cose ha una logica preimpostata, che potrà prevedere moltissime casistiche ma non tutte, che potrà soddisfare moltissimi stili di guida ma non tutti. il mio ad esempio non trova godimento nell'utilizzo del dsg (l'ho provato ovviamente).

oh, finalmente qualcuno che la pensa come me!!!
 
Paolo_ ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Cerco di spiegarmi meglio.

La cosa che un qualsiasi automatismo non consente è la scalata oltre il limite... non che io voglia andare in fuorigiri scalando... ma con un manuale si può (per esempio) mettere la seconda a 120 km/h (quando, sempre per esempio) la massima velocità possibile con la seconda è di soli 100 km/h.
Il tutto senza lasciare totalmente la frizione... almeno fin quando non si è sotto i 100 km/h.

In sostanza un automatico non consente di anticipare la scalata... cosa che in pista... a volte... può far comodo.

ma che siete pirati? e se parlate di pista è fuori luogo, stiamo parlando di Golf......
il DSG o comunque il doppia frizione è ottimo in tutto e per tutto. provate a guidare 6 ore al giorno poi ne riparliamo

Non amo quotare... forse non hai letto tutto il contesto... non sono un pirata, si stava parlando di guida in pista.
Tra l'altro io amo il DSG, ho solo cercato di spiegare una delle cose che un automatico non può fare.
Inoltre il DSG è anche sequenziale quindi puoi decidere tu quale marcia inserire... (entro certi limiti) ma non puoi decidere come deve essere gestita la frizione (o le frizioni)...

sgombriamo il campo ad equivoci, non ho il DSG ma ho il Powershift (se non è zuppa..) e su strada, visto che si parla di vetture tranquille, non di sportive da pista (Golf?!) il doppia frizione è meglio dell'automatico a convertitore e molto ma molto più comodo del manuale e se proprio vogliamo vedere l'autista medio riesce a fare uno 0-100 sicuramente più rapido e costante col DSG, se poi parliamo di costi ok però....
 
Vetture tranquille? Automobilista medio? Cacchio ho sbagliato thread: pensavo di giocare a chi la fa più fuori dal vaso in una combriccola di ex campioni del mondo :)

Scherzi a.parte, ci siamo allontanati dal tema originale e per rientrarci dico che:

1. Per auto e automobilisti tranquilli il manuale è scomodo e il robotizzato è brusco
2. Che la soluzione sia divertente non è rilevante, visto che l'automobilistaztranquillo ha una confezione di divertimento diversa dalla mia

3. Il dsg è un passo avanti rispetto al convertitore di coppia perchè è altrettanto fluido ma anche molto più veloce

4. Prendere sportivo un dsg è possibile ( anche se pesa un botto?

5. Per l'automobilistaztranquillo, sia il robotizzato sia il dsg possono dare vantaggi in termini di consumi (il tranquillo non ama pensare troppo allo stile di guida, anche se è per risparmiare), ma quantificare il risparmio è molto difficile perché dipende da quanto male guida il pilota.
 
lsdiff ha scritto:
Vetture tranquille? Automobilista medio? Cacchio ho sbagliato thread: pensavo di giocare a chi la fa più fuori dal vaso in una combriccola di ex campioni del mondo :)

Scherzi a.parte, ci siamo allontanati dal tema originale e per rientrarci dico che:

1. Per auto e automobilisti tranquilli il manuale è scomodo e il robotizzato è brusco
2. Che la soluzione sia divertente non è rilevante, visto che l'automobilistaztranquillo ha una confezione di divertimento diversa dalla mia

3. Il dsg è un passo avanti rispetto al convertitore di coppia perchè è altrettanto fluido ma anche molto più veloce

4. Prendere sportivo un dsg è possibile ( anche se pesa un botto?

5. Per l'automobilistaztranquillo, sia il robotizzato sia il dsg possono dare vantaggi in termini di consumi (il tranquillo non ama pensare troppo allo stile di guida, anche se è per risparmiare), ma quantificare il risparmio è molto difficile perché dipende da quanto male guida il pilota.

bene ti quoto in tutto tranne sulla fluidità, in marcia diciamo di si in manovra un po meno....
 
ho il dsg da due anni sul tfsi con 200cv...per problemi fisici e non per scelta..
6 marce.. e devo dire che sui consumi se si guida in automatico...cambia marcia intorno ai 1800-2000giri...fino alla 6m.. se si pesta un po di più la cambiata sale di giri e anche la velocità di cambiata....
col cambio al volante... difficile cambiare a 1800giri... ma di solito ho visto che si cambia tra 2500-3000giri...e già si consuma di più....
nelle scalate col cambio al volante.... senza gas.. in rilascio si scala marcia....
la coppia è buona e riprende molto bene anche senza scalare...
in automatico è la cosa migliore anche per i sorpassi....... dai gas e scala la marcia.... in pista non ci andrò mai.......e il cambio lo tratto bene.....
perchè la macchina mi deve durare..... saluti.
 
Back
Alto