<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG e numero giri motore che salgono durante cambio marcia | Il Forum di Quattroruote

DSG e numero giri motore che salgono durante cambio marcia

Salve,

possiedo una VW Polo 1.4 TDI DSG (7 marce a secco) (sì, conosco tutte le varie problematiche emerse durante gli anni). Sono soddisfatto del cambio ma volevo capire se fosse normale questo comportamento:

durante una cambiata ad una marcia superiore (es. 2° -> 3°) se premo l'acceleratore in maniera un po' più decisa del normale i giri motore salgono fino a 1900/2000, poi per mezzo secondo circa proprio mentre sta cambiando marcia, i giri salgono ancora di altri 100/200. Mi capita spesso e volevo capire se fosse normale, se c'è un motivo per cui la meccatronica decide di azionare così.

Capita spesso in 2°-> 3° ma mai in 1°-> 2° ad esempio... specie quando sono in una marcia da un po' a 1200/1300 e pesto in maniera decisa senza kick down l'auto risponde subito, intorno ai 2000 sento la cambiata ma durante in pratica continua ad accelerare per quella frazione di secondo.

Premetto che è l'unico comportamento strano che avverto ma sono al mio primo automatico.. zero saltelli, zero strattoni, zero salti nei giri motore in qualsiasi condizione, è perfetto per il resto. Volevo capire se è un comportamento normale del DSG o dei cambi automatici.

Da quel che ho letto sul web se non si presentano altri sintomi come rumori metallici, strattoni o saltelli "E' un comportamento normalissimo che hanno tutte le auto benzina e diesel di oggi.
Si ha una meno inerzia del motore per abbassare i consumi, si ha la centralina che per evitare il buco che si ha nella cambiata e quindi evitare di dare strattonamenti ritarda il rilascio del gas etc etc. Il tutto serve per migliorare i consumi e il comfort per chi sta a bordo.
Non ti preoccupare."

Esperienze? Pareri?
 
Ultima modifica:
Ciao, ho anch'io lo stesso cambio sull'octavia in firma.
Non ho capito esattamente di cosa si tratta, comunque leggendo le ultime righe
a 1200/1300 e pesto in maniera decisa senza kick down l'auto risponde subito, intorno ai 2000 sento la cambiata ma durante in pratica continua ad accelerare in pratica per quella frazione di secondo.
direi che è proprio il vantaggio del dsg, ovvero che (avendo 2 frizioni e quindi 2 alberi separati per marce pari e per marce dispari) non c'è interruzione di potenza nel cambio marcia, mentre con un cambio a frizione singola, per quanto veloce, viene comunque tagliata potenza dalla centralina nella pausa tra il cambio marcia.
 
Sì ho notato stasera che effettivamente questo "funzionamento" è attivo su ogni cambiata di marcia salendo di velocità.

In pratica i giri salgono così come il rumore del motore, poi per mezzo secondo i giri salgono ancora producendo un rumore diverso (come fosse in folle in sostanza ma senza perdere particolare trazione mi sembra) e si innesta la marcia successiva. E' solo strano il rumore e la sensazione, forse perché non ho mai usato un doppia frizione; quello che mi faceva strano in particolare è proprio il rumore del motore, non è continuo, in quel mezzo secondo si fa più sentire durante la cambiata.

Ho eseguito il classico test in 6° e 7° marcia in manuale da 1200 giri a salire, pestando con decisione il pedale senza kick down, per verificare l'usura delle frizioni e non ho notato nessun saltello sul contagiri ne alcun tipo di incertezza (ci mancherebbe, 21mila km).

Devo dire che sembra migliorata la cambiata dopo il reset del DSG (o fantomatico reset, non ho ancora capito se sia una procedura ufficiale o meno).

Non riesco bene a capire comunque perché non viene tolta potenza al motore durante la cambiata...sembra quasi che faccia una doppietta, che fa salire i giri del motore appositamente facendo quasi "slittare" dentro la marcia successiva (ed effettivamente a livello di comfort non si sente il minimo strattone).

Domani cerco di fare un video magari per spiegarmi meglio!
 
La prova per verificare se le frizioni sono a posto si fa tipo in 5 o 6 accelerando a tavola (senza kickdown) dal regime di coppia massima (nel tuo caso tra i 2000 e i 2500 giri) non dal minimo. Dando questo affondo va guardato il contagiri: la lancetta deve muoversi di pochissimo (un centinaio di giri o meno) prima di prendere a salire regolarmente senza slittamenti udibili, si può provare anche tirando (tenendo premuto il pulsante) il freno a mano nell'istante in cui si da gas.

La potenza non viene praticamente tolta perché nel momento stesso in cui si apre la frizione delle marce pari viene innestata la frizione delle marce dispari e praticamente non c'è tempo nel quale il motore rimane in folle dato che un ingranaggio pari e uno dispari sono sempre innestati sui loro rispettivi alberi.
In un cambio a frizione singola questo è impossibile perché tutte le marce sono sullo stesso albero quindi una va tolta e va messa la successiva e in questo tempo il motore rimane in folle e quindi la potenza va tolta.

Comunque sì, il regime in scalata viene aumentato automaticamente al livello esatto per l'innesto della marcia più bassa, stessa cosa in salita di marcia, comunque la potenza viene ridotta quanto basta a favorire l'innesto che comunque è immediato.

Ma come l'hai resettato? E perché, dava problemi? Hai un Vcds?
 
Ultima modifica:
Ho resettato utilizzando una procedura (riportata anche qui sul forum) che ancora non ho capito se sia valida o meno e se faccia davvero qualcosa; l'ho eseguita perché ho comprato l'auto usata una settimana fa con 21mila km e visto anche questo presunto problema ho fatto che esegui questo fantomatico reset, male non poteva fare.

Appena posso posto un video di quello che lamento, mi riesce veramente difficile spiegarlo a parole, è come se il cambio marcia non fosse immediato (diciamo 0,5 secondi/1 secondo) nel quale i giri salgono ancora (seguendo l'input del pedale insomma) ma il rumore del motore è diverso, più alto, come se entrasse in folle per poi inserirsi la marcia. Ed è molto più accentuato quando sono a metà corsa del pedale, con meno o di più il cambio è quasi immediato avvenendo a meno o più giri.
 
Non trovo riferimenti, che io sappia per resettare serve per forza la diagnosi o il Vcds.
Non è che mi linki dove l'hai visto?

Da quello che scrivi ora mi sembra non normale, magari con un video si capisce meglio...
 
Non trovo riferimenti, che io sappia per resettare serve per forza la diagnosi o il Vcds.
Non è che mi linki dove l'hai visto?

http://www.mycarforum.com/topic/2690553-dsg-reset-procedure-without-vagcom/

Ho girato questo video stamattina, si nota quello che dicevo tra 2° e 3°, a 2200 giri sembra che "pattini" fino a 2400 giri prima di cambiare.. non capisco se sia voluto.. per il resto mi sembra ok. Ci sono due momenti di indecisione appena parte ma il primo è il momento in cui l'auto si stacca e inizia a camminare e il secondo è l'innesto della 2° marcia:
https://streamable.com/0fbq2

Qui invece si vede il fenomeno tra 4° e 5°, slitta di 100 giri circa mentre fa la cambiata:
https://streamable.com/q37w0

Devo dire che facendo qualche prova penso che il rumore più intenso quando pattina sia in realtà la turbina che inizia a pompare e il rumore si fa più corposo ma si stacca subito per l'innesto della marcia successiva.

Continuo a non capire comunque se il tutto sono mie paranoie o questo cambio deve essere così..so che la meccatronica fa diverse cose per aumentare il comfort tra cui pattinare le frizioni o aggiustare il numero giri tra le cambiate.
 
Mah, vedendo e sentendo i video non mi sembra ci siano difetti

Come scritto anche nel link che mi hai postato e in quello di riferimento in teoria sarebbe per il dsg 6 e il suo funzionamento non è certo o documentato (la pagina ross-tech a cui farebbe riferimento non esiste).

Che io sappia il dsg si resetta solo con diagnosi o vcds e dopo andrebbe fatta una procedura (che trovi sul sito ross-tech) per velocizzare l'autoapprendimento.
 
Ultima modifica:
Back
Alto