Salve,
possiedo una VW Polo 1.4 TDI DSG (7 marce a secco) (sì, conosco tutte le varie problematiche emerse durante gli anni). Sono soddisfatto del cambio ma volevo capire se fosse normale questo comportamento:
durante una cambiata ad una marcia superiore (es. 2° -> 3°) se premo l'acceleratore in maniera un po' più decisa del normale i giri motore salgono fino a 1900/2000, poi per mezzo secondo circa proprio mentre sta cambiando marcia, i giri salgono ancora di altri 100/200. Mi capita spesso e volevo capire se fosse normale, se c'è un motivo per cui la meccatronica decide di azionare così.
Capita spesso in 2°-> 3° ma mai in 1°-> 2° ad esempio... specie quando sono in una marcia da un po' a 1200/1300 e pesto in maniera decisa senza kick down l'auto risponde subito, intorno ai 2000 sento la cambiata ma durante in pratica continua ad accelerare per quella frazione di secondo.
Premetto che è l'unico comportamento strano che avverto ma sono al mio primo automatico.. zero saltelli, zero strattoni, zero salti nei giri motore in qualsiasi condizione, è perfetto per il resto. Volevo capire se è un comportamento normale del DSG o dei cambi automatici.
Da quel che ho letto sul web se non si presentano altri sintomi come rumori metallici, strattoni o saltelli "E' un comportamento normalissimo che hanno tutte le auto benzina e diesel di oggi.
Si ha una meno inerzia del motore per abbassare i consumi, si ha la centralina che per evitare il buco che si ha nella cambiata e quindi evitare di dare strattonamenti ritarda il rilascio del gas etc etc. Il tutto serve per migliorare i consumi e il comfort per chi sta a bordo.
Non ti preoccupare."
Esperienze? Pareri?
possiedo una VW Polo 1.4 TDI DSG (7 marce a secco) (sì, conosco tutte le varie problematiche emerse durante gli anni). Sono soddisfatto del cambio ma volevo capire se fosse normale questo comportamento:
durante una cambiata ad una marcia superiore (es. 2° -> 3°) se premo l'acceleratore in maniera un po' più decisa del normale i giri motore salgono fino a 1900/2000, poi per mezzo secondo circa proprio mentre sta cambiando marcia, i giri salgono ancora di altri 100/200. Mi capita spesso e volevo capire se fosse normale, se c'è un motivo per cui la meccatronica decide di azionare così.
Capita spesso in 2°-> 3° ma mai in 1°-> 2° ad esempio... specie quando sono in una marcia da un po' a 1200/1300 e pesto in maniera decisa senza kick down l'auto risponde subito, intorno ai 2000 sento la cambiata ma durante in pratica continua ad accelerare per quella frazione di secondo.
Premetto che è l'unico comportamento strano che avverto ma sono al mio primo automatico.. zero saltelli, zero strattoni, zero salti nei giri motore in qualsiasi condizione, è perfetto per il resto. Volevo capire se è un comportamento normale del DSG o dei cambi automatici.
Da quel che ho letto sul web se non si presentano altri sintomi come rumori metallici, strattoni o saltelli "E' un comportamento normalissimo che hanno tutte le auto benzina e diesel di oggi.
Si ha una meno inerzia del motore per abbassare i consumi, si ha la centralina che per evitare il buco che si ha nella cambiata e quindi evitare di dare strattonamenti ritarda il rilascio del gas etc etc. Il tutto serve per migliorare i consumi e il comfort per chi sta a bordo.
Non ti preoccupare."
Esperienze? Pareri?
Ultima modifica: