<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG DQ200 | Il Forum di Quattroruote
Buonasera,
sono proprietario di una golf 7 1.4 benzina del 2016 che monta un dsg dq200 con le frizioni a secco che viene montato su tantissime vetture.
Ho sentito dire che è stato un cambio molto problematico fino al 2013, dopodiché i problemi sono stati risolti, leggo però su internet pareri discordanti e siccome vorrei saperne di più e vorrei stare un attimo tranquillo, chiedo a chi ne possiede o ne ha posseduto uno oppure a qualcuno di esperto di darmi qualche delucidazione sulla sua durata e affidabilità.
Grazie ;)
 
Ho avuto quel DSG su Golf 1.6 TDI del 2012 e sono stato vittima delle famigerate frizioni....in poco piu' di 48.000 km.....auto peraltro guidata da mia moglie e quindi non strapazzata. Sinceramente non saprei dirti se dal 2013 in poi i problemi sono stati risolti, p'unica cosa che mi sento di dirti e' che non devi usare il DSG come un normale cambio automatico, ma devi avere tutte le accortezze che si adottano su un manuale....del tipo: non tenere l'auto in equilibrio in salita con il pedale del gas, non fare manovre con il solo trascinamento della trasmissione, in sostanza evita tutte quelle situazioni che in un cambio manuale comporterebbe lo slittamento della frizione e quindi una sua prococe usura.....perche' i cambi doppia frizione, semplificando, altro non sono che dei manuali con un elettroattuatore idraulico che cambia rapporto al posto tuo.
 
Ho avuto un DSG7 a secco su una leon del 2010, un ottimo cambio dalla 3a in su. I problemi maggiori erano in partenza fra 1a e 2a quando strattonava e vibrava. Dopo aver scoperto che verso i 130k km c'era la possibilità che saltassero le frizioni a 115k l'ho venduta (anche perchè il motore consumava un sacco di olio).
 
Back
Alto