<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG...DEBUTTA SU AUDI Q3 LA FUNZIONE :FOLLE IN RILASCIO ACCELERATORE | Il Forum di Quattroruote

DSG...DEBUTTA SU AUDI Q3 LA FUNZIONE :FOLLE IN RILASCIO ACCELERATORE

Su AL VOLANTE di settembre c'e' un piccolo articolo che presenta l'AUDI Q3 nel quale si parla di una nuova introduzione per il DSG ...ossia nel rilasciare l'acceleratore la marcia non resta piu' inserita ma si passa ad una spece di "FOLLE" ...PER CONSUMARE MENO...dicono loro pero' addio freno motore...
non so se sia disinseribile come lo start&stop...ma ci sara' .
 
roberto1275 ha scritto:
Su AL VOLANTE di settembre c'e' un piccolo articolo che presenta l'AUDI Q3 nel quale si parla di una nuova introduzione per il DSG ...ossia nel rilasciare l'acceleratore la marcia non resta piu' inserita ma si passa ad una spece di "FOLLE" ...PER CONSUMARE MENO...dicono loro pero' addio freno motore...
non so se sia disinseribile come lo start&stop...ma ci sara' .

sforzarsi di fare auto leggere e con un'altezza ridotta no eh!?
 
...e pensare che lo faccio da una vita! :lol: (cambio manuale ;) )

Comunque, pun non avendo ancora appprezzato i prodigi del DSG, non so se riuscirei a guidare senza 'freno motore' :? (oltretutto con una maggior impgno ed eusura dell'impianto frenante! :rolleyes: )

Ciao 8)
 
roberto1275 ha scritto:
Su AL VOLANTE di settembre c'e' un piccolo articolo che presenta l'AUDI Q3 nel quale si parla di una nuova introduzione per il DSG ...ossia nel rilasciare l'acceleratore la marcia non resta piu' inserita ma si passa ad una spece di "FOLLE" ...PER CONSUMARE MENO...dicono loro pero' addio freno motore...
non so se sia disinseribile come lo start&stop...ma ci sara' .

AV dovrebbe essere preso con le molle.... :?
io ho il DSG7, e questa fantomatica "funzione" c'è già, e non è disattivabile, ma questo non è un problema in quanto non dà assolutamente fastidio.
in rilascio entra in funzione il cut off, che taglia l'alimentazione al motore e permette un notevole risparmio di carburante. al momento di riaccelerare si avverte un leggero ritardo, diciamo di qualche decimo di secondo, prima che la marcia ingrani. ci ho fatto subito l'abitudine, accelero un pelo prima e non ho nessun problema.
e per questo è molto importante, per risparmiare carburante, non stare sempre li a dare brevi acceleratine per poi mollare continuamente.
per quanto riguarda il freno motore, se lo si tiene in manuale, come faccio nelle discese ripide tipo in montagna, si gestisce la macchina senza nessun problema. certo, il motore sta su di giri ma non consuma praticamente niente.
io quasi non ci credevo, ma tornando dalle ferie dal san bernardino ho veramente riscontrato un notevole risparmio di carburante. :D
 
Lo faccio già col manuale, ma se qui servisse uno "scatto" improvviso, cioè se servisse avere trazione per una manovra di emergenza? COme si comporterebbe l'automatico?
 
rosberg ha scritto:
Lo faccio già col manuale, ma se qui servisse uno "scatto" improvviso, cioè se servisse avere trazione per una manovra di emergenza? COme si comporterebbe l'automatico?

in effetti potrebbe essere pericoloso, in quanto il ritardo di risposta, seppur minimo, c'è...starò attento :D
 
In quale condizione mettete in folle in rilascio, non capisco?
Da quando in folle si consuma meno che in condizione di freno motore?
Usando il freno motore in discesa non si consuma pochissimo, si consuma ZERO da parecchi anni e con qualsiasi auto a iniezione elettronica/diesel a patto di essere appena sopra al minimo.
Se poi si mette il regolatore di velocità il consumo diventa il più basso possibile per qualsiasi condizione (mantenendo la velocità ovviamente).

Comunque basta mettere in N e rimettere in D all'occorrenza, esattamente come col manuale... e il "tempo morto" è il tempo che impiegheresti col manuale per staccare la frizione (mica la mollereste di colpo immagino). Bah :D

A meno che anche la Q3 non abbia l'inutile motore elettrico della panamera ibrida per farla "veleggiare" in autostrada a velocità costante per qualche km (finché dura la batteria, ovvero poco).

Quoto gianko1982... le soluzioni semplici sono sempre le migliori
 
Eh Eh...non è proprio così: da sempre in folle non si consuma praticamente nulla, meno del freno motore, molto meno.
Inoltre se proprio bisogna fare una guida estremamente economica, è meglio dosare il piede piuttotsto che utilizzare il regolatore di velocità, col quale consumi abbastanza.
 
rosberg ha scritto:
Eh Eh...non è proprio così: da sempre in folle non si consuma praticamente nulla, meno del freno motore, molto meno.
Inoltre se proprio bisogna fare una guida estremamente economica, è meglio dosare il piede piuttotsto che utilizzare il regolatore di velocità, col quale consumi abbastanza.
..... cioè dici che col cut-off in funzione consumo di più che al minimo?
Col regolatore, per definizione, dovresti consumare sempre il minimo per mantenere quella velocità...
 
rosberg ha scritto:
Eh Eh...non è proprio così: da sempre in folle non si consuma praticamente nulla, meno del freno motore, molto meno.
Inoltre se proprio bisogna fare una guida estremamente economica, è meglio dosare il piede piuttotsto che utilizzare il regolatore di velocità, col quale consumi abbastanza.

hai ragione solo al 50%:
mantenendo una velocità costante, diciamo 130km/h, con il cruise control, il consumo risulterà superiore che se non lo si usasse, differenza percepibile anche utilizzando la funzione consumo istantaneo del computer di bordo.

in folle un motore consuma la quantità di carburante necessaria a mantenerlo al minimo, mentre in fase di rilascio l'alimentazione è tagliata del tutto, e quindi i consumi sono azzerati.
ciao
 
ogurek ha scritto:
mantenendo una velocità costante, diciamo 130km/h, con il cruise control, il consumo risulterà superiore che se non lo si usasse, differenza percepibile anche utilizzando la funzione consumo istantaneo del computer di bordo.
A me non si comporta affatto così... se metto il regolatore il consumo è sempre inferiore che col piede (avrò il piede a mattone :D )... al limite uguale se mi sforzo a trovare la pressione giusta per non accelerare o rallentare per qualsiasi falsopiano o folata di vento.

Potrebbe essere che, dato che per il regolatore la priorità è mantenere la velocità impostata, si abbia un consumo più alto rispetto a una regolazione "a piede" attenta più alla pressione che alla velocità che però sarebbe quindi molto più variabile in funzione dei saliscendi

ogurek ha scritto:
in folle un motore consuma la quantità di carburante necessaria a mantenerlo al minimo, mentre in fase di rilascio l'alimentazione è tagliata del tutto, e quindi i consumi sono azzerati.
Ovviamnete quoto in toto, a meno di smentite a suon di dati reali o studi di laboratorio :D
 
gnpb ha scritto:
ogurek ha scritto:
mantenendo una velocità costante, diciamo 130km/h, con il cruise control, il consumo risulterà superiore che se non lo si usasse, differenza percepibile anche utilizzando la funzione consumo istantaneo del computer di bordo.
A me non si comporta affatto così... se metto il regolatore il consumo è sempre inferiore che col piede (avrò il piede a mattone :D )... al limite uguale se mi sforzo a trovare la pressione giusta per non accelerare o rallentare per qualsiasi falsopiano o folata di vento.

Potrebbe essere che, dato che per il regolatore la priorità è mantenere la velocità impostata, si abbia un consumo più alto rispetto a una regolazione "a piede" attenta più alla pressione che alla velocità che però sarebbe quindi molto più variabile in funzione dei saliscendi

chiaramente il cruise control mantiene con più precisione una velocità preimpostata, se prendiamo sempre i 130, magari con il piede ci sarebbero delle oscillazioni diciamo tra 125 e 135.

il retro della medaglia è che il cruise control, per fare il suo dovere, effettua più frequentemente dei cicli di accelerazione/rilascio, e in fase di rilascio non è un rilascio che innesca il cut off, ma solo un "sollevare" leggermente il gas.
da qui i maggiori consumi.
 
Certo ma le aperture della farfalla sono molto più dolci di quello che farei io col piede, e viaggiando in prossimità del limite (136 di gps) non conviene aumentare ancora. Peraltro alle aperture seguono anche le chiusure (ovviamente senza cut-off) che col piede farei in ritardo (mica si stà con gli occhi incollati sul tachimetro) quindi a mio avviso l'eventuale differenza a favore del "piede" - ma solo di un guidatore più attento ai consumi che alla strada - sono minime (ma io mi escludo appunto perché consumo meno col cruise, senza la velocità aumenta sempre, magari di poco ma aumenta)
 
Back
Alto