<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG da sostituire dopo 44.000km su TT 3.2 (6.000? di spesa) | Il Forum di Quattroruote

DSG da sostituire dopo 44.000km su TT 3.2 (6.000? di spesa)

Ciao a tutti,

sono nuovo del forum e scrivo per raccontare la mia disavventura e chiedere consiglio.

Sono un felice (fino a 10 giorni fa...) possessore di una Audi TT 3.2 con cambio DSG, con cui mi sono sempre trovato benissimo. L'auto è del Febbraio 2008 ed ha 44.000km - non ha mai avuto problemi ed è sempre stata tagliandata in officine Audi.

Purtroppo 10 giorni fa l'auto mi ha lasciato a piedi: durante la marcia improvvisamente il cambio è entrato in folle, gli indicatori delle marce hanno iniziato a lampeggiare e si è accesa la spia gialla dei gas di scarico. Ho accostato, chiamato il carroattrezzi, e portato l'auto a una officina Audi di Milano.
Dopo qualche giorno l'ardua sentenza: cambio DSG da sostituire in toto, con spesa di circa 5.000? + mano d'opera: totale circa 6.000?. Purtroppo l'officina non sa che problema esatto abbia il cambio: semplicemente la diagnosi elettronica ha sentenziato la sostituzione completa.

Dopo la prima reazione di incredulità (a mio avviso è inaccettabile che su una Audi con soli 44.000km vada sostituito in toto il cambio con 6.000? di spesa...alla faccia dell'affidabilità tedesca) ho fatto diverse ricerche sul DSG (e scoperto tante cose tra cui richiami ed estensioni di garanzia in vari paesi) e ho chiamato Audi per capire se potessero intervenire con un supporto nella riparazione (il cosiddetto intervento in correntezza commerciale) ma purtroppo non rientro nei parametri (probabilmente dovuti agli anni della vettura, nonostante i pochi chilometri).
Dopo una prima risposta negativa al telefono, ora ho scritto ufficialmente al Servizio Clienti, e conto di riscrivere all'attenzione dell'Amministratore Delegato, per poi scalare al gruppo VW-Audi, e poi alla casa madre in Europa.

Il consiglio che voglio chiedere a tutti voi è:

Visti i trascorsi del DSG a 6 marce (numerosi richiami in passato in diversi paesi del mondo, con estensione della garanzia in diversi paesi come US/Cina/Russia a 10 anni o 100.000 miglia) quanto posso far valere (non legalmente ovvio) secondo voi queste note problematiche al DSG su Audi o sul gruppo VW-Audi per richiedere un intervento in correntezza commerciale?
Nello specifico, il richiamo che c'è stato in Italia nel 2009 ha interessato i DSG di vetture prodotte tra settembre 2008 e agosto 2009, quindi la mia TT è esclusa (è del febbraio). Tuttavia in US c'è stato un richiamo di DSG delle vetture prodotte tra il 2007 e 2009 (quindi incluso il mio modello/anno/mese) con conseguente estensione di garanzia a 10 anni/100.000miglia e riconoscendo che il "componente è potenzialmente difettoso".

Grazie in anticipo dell'aiuto.
Pablo
 
Mi spiace. E dire che il dsg6 e' quello che va bene.
Io l'ho avuto sulla golf e a 120000 cominciava a fare strani rumori cosi' l'ho venduta. Va ancora adesso a 3 anni dalla vendita.
 
Mi dispiace veramente tanto per questo tuo imprevisto e che rappresenta per me il motivo per cui in Italia, ma non solo, rimango ancora molto restio alla scelta del doppia-frizione.

Purtroppo i 7 anni dell'auto non danno ovviamente diritto alla garanzia ma il chilometraggio così basso evidenziano un difetto non riconducibile ad usura naturale del cambio.

Premesso che non capire bene dove è il guasto e cambiare a spese del cliente l'intero cambio non è accettabile come diagnosi visto che non parliamo di decine di euro ma di migliaia e a maggior ragione Audi deve farsi carico del problema.
Il punto è che in questi casi non sono i Service a decidere ma Audi Italia e poi la casa madre, quindi il service dovrebbe imbarcarsi in questa trafila per trovare una soluzione o per fare in modo di effettuare la riparazione in garanzia o simili. Questo dipende anche dai tutoi rapporti con l'assistenza.

Ad ogni modo se non vi è molta collaborazione l'unico modo è l'escalation e le vie legali cosa che ovviamente comportereà il fermo auto per tutto il periodo di diatriba. Insomma grandi rogne.

In America dove la tutela del consumatore non è solo uno slogan ma una realtà il Grupppo ha dovuto garantire la copertura in garanzia di una parte che si dimostrava fallibile rispetto a tutta l'auto e che aveva costi di intervento particolarmente gravosi per il consumatore rispetto al valore globale dell'auto.

In bocca al lupo e facci sapere.
 
mah!
diagnosi elettronica e sostituzione meccanica.
sono titubante.
se il problema è elettronico si cambia la centralina. se il problema è meccanico si sostituisce il cambio in toto o parzialmente.
detto questo, SENZA riferimenti al caso specifico, conosco più di un possessore di vetture con Dsg che passa dalla D alla R in modo a dir poco "allegro", magari pestando sull'acceleratore. Se avessero un manuale il problema si limiterebbe ad una grattata ed al mancato inserimento della marcia. con il doppia frizione prima o dopo si spacca tutto.
 
Io farei così:
- chiederei una seconda diagnosi a un altro service VAG, visto l'importo non proprio economico, per vedere se la prognosi e il preventivo sono esattamente gli stessi; anche a questi secondi chiederei la possibilità di usufruire della correntezza (fai lo gnorri sulla prima diagnosi, si tratta di 6000 euro!!!)
- se ancora siamo a importi impossibili, considera la possibilità di far fare l'intervento a un buon (e sottolineo buono) meccanico indipendente; i risparmi sono consistenti:
- non so se data l'età della macchina possa servire a qualcosa, ma sentire i consulenti di qualche associazione consumatori può essere utile, visto che quel cambio è stato soggetto a qualche difetto riconosciuto;
- alla fine di tutto, se questi responsi sono tutti negativi, considera l'idea di...passare ad altra auto nuova o seminuova, dopotutto spendere 6000 euro su una macchina di 7 anni è sempre un certo impegno, anche se i Km sono pochi ;)
 
prova a cercare una ditta esperta in riparazione di cambi automatici, ricordo che alcuni anni fa (2-3 circa) 4R scrisse un articolo mostrando che con una spesa nettamente inferiore ad un intervento di sostituzione vi sono ditte esperte in meccatronica che ti riparano il cambio automatico con un costo interessante.
 
ellebubi ha scritto:
Io farei così:
- chiederei una seconda diagnosi a un altro service VAG, visto l'importo non proprio economico, per vedere se la prognosi e il preventivo sono esattamente gli stessi; anche a questi secondi chiederei la possibilità di usufruire della correntezza (fai lo gnorri sulla prima diagnosi, si tratta di 6000 euro!!!)
- se ancora siamo a importi impossibili, considera la possibilità di far fare l'intervento a un buon (e sottolineo buono) meccanico indipendente; i risparmi sono consistenti:
- non so se data l'età della macchina possa servire a qualcosa, ma sentire i consulenti di qualche associazione consumatori può essere utile, visto che quel cambio è stato soggetto a qualche difetto riconosciuto;
- alla fine di tutto, se questi responsi sono tutti negativi, considera l'idea di...passare ad altra auto nuova o seminuova, dopotutto spendere 6000 euro su una macchina di 7 anni è sempre un certo impegno, anche se i Km sono pochi ;)

E chi se la compra quella col cambio spaccato?
E quanto saranno disposti a dare?

Non è normale una cosa del genere, 44.000 km sono un traguardo in cui neppure le fasce all'intermo dei pistoni hanno "maturato" la sede naturale post-assestamento.
Insomma parliamo di auto e cambio nuovi; il tempo è stato sfavorevole al nostro amico, ma che il cambio DSG sia una cosa fragile...lo stanno dicendo in varie parti sul web.

Audi penserà che per 6.000? da sborsare o parte di questa somma per correntezza, è meglio perderlo questo cliente piuttosto che mantenerselo.
Ed allora come ha fatto per centinaia di altri delusi...una girata di spalle e via.
 
È un danno enorme, mi dispiace, anche se la garanzia e' scaduta non è ammissibile che un cambio automatico ceda dopo così poco utilizzo, soprattutto perché il suo funzionamento è pilotato e quindi non può essere manovrato in modo errato dall'utente. Vista la spesa mi rivolgerei ad un legale.

Audi in questo caso sta facendo una figuretta non solo per l'aspetto meccanico ma anche per il servizio post vendita.

Un saluto.
 
nel frattempo, come al solito un tizio arriva, al primo messaggio spala "cacca" contro un marchio e sparisce.
e noi bla,bla,bla.....
:(
 
skamorza ha scritto:
nel frattempo, come al solito un tizio arriva, al primo messaggio spala "cacca" contro un marchio e sparisce.
e noi bla,bla,bla.....
:(

Fossi un moderatore chiederei in questi casi una scannerizzazione del preventivo fatto dall'assistenza. Se no topic chiuso per mancanza di evidenze.
Si rischia di fare casi sul nulla.
 
E' un fenomeno ricorrente:
c'e' chi viene una volta perche' deve cambiare auto
e chi viene una volta per un supposto disastro.... :cry:
Come fare :?:
 
mi spiace molto per l'accaduto, e questa storia mi mette un po' d'ansia visto che anche io ho un dsg6 marce, però per ora fila tutto liscio. Secondo me ti conviene farla fuori in qualche modo e investire su un altro mezzo, legalmente non hai nulla in mano a cui appigliarti se non un basso chilometraggio che però in controversia legale rappresenta poca cosa a cui appigliarti. Spiace perchè su certe macchine certe cose dovrebbero non capitare, probabilmente, visto l'anno di produzione, è uno dei tanti dsg ai tempi difettosi, usandola poco il problema è venuto fuori alla distanza, a garanzia scaduta. Magari avessi fatto un uso più inteso questo problema sarebbe spuntato nei tempi in cui eri ancora coperto da garanzia. Fossi in te la vendo, anche a pezzi, ma non ci investirei quella cifra. Prova a cercare cambi rigenerati, funzionanti ma non nuovi, sicuro si risparmia.
 
arizona77 ha scritto:
E' un fenomeno ricorrente:
c'e' chi viene una volta perche' deve cambiare auto
e chi viene una volta per un supposto disastro.... :cry:
Come fare :?:

Se è per questo c'è gente che ogni due mesi chiede consigli su un'auto diversa, ma il bello è che c'è ancora gente che risponde al post... :D

Per quanto riguarda questo caso mi sembra evidente che sia un Troll, uno che si compra una TT 3.2 e poi non ha i soldi per aggiustarla se si rompe ??? Ma dai... :lol:

La prossima volta prenditi una Jap, quelle non si rompono mai... 8)
 
Back
Alto