Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e scrivo per raccontare la mia disavventura e chiedere consiglio.
Sono un felice (fino a 10 giorni fa...) possessore di una Audi TT 3.2 con cambio DSG, con cui mi sono sempre trovato benissimo. L'auto è del Febbraio 2008 ed ha 44.000km - non ha mai avuto problemi ed è sempre stata tagliandata in officine Audi.
Purtroppo 10 giorni fa l'auto mi ha lasciato a piedi: durante la marcia improvvisamente il cambio è entrato in folle, gli indicatori delle marce hanno iniziato a lampeggiare e si è accesa la spia gialla dei gas di scarico. Ho accostato, chiamato il carroattrezzi, e portato l'auto a una officina Audi di Milano.
Dopo qualche giorno l'ardua sentenza: cambio DSG da sostituire in toto, con spesa di circa 5.000? + mano d'opera: totale circa 6.000?. Purtroppo l'officina non sa che problema esatto abbia il cambio: semplicemente la diagnosi elettronica ha sentenziato la sostituzione completa.
Dopo la prima reazione di incredulità (a mio avviso è inaccettabile che su una Audi con soli 44.000km vada sostituito in toto il cambio con 6.000? di spesa...alla faccia dell'affidabilità tedesca) ho fatto diverse ricerche sul DSG (e scoperto tante cose tra cui richiami ed estensioni di garanzia in vari paesi) e ho chiamato Audi per capire se potessero intervenire con un supporto nella riparazione (il cosiddetto intervento in correntezza commerciale) ma purtroppo non rientro nei parametri (probabilmente dovuti agli anni della vettura, nonostante i pochi chilometri).
Dopo una prima risposta negativa al telefono, ora ho scritto ufficialmente al Servizio Clienti, e conto di riscrivere all'attenzione dell'Amministratore Delegato, per poi scalare al gruppo VW-Audi, e poi alla casa madre in Europa.
Il consiglio che voglio chiedere a tutti voi è:
Visti i trascorsi del DSG a 6 marce (numerosi richiami in passato in diversi paesi del mondo, con estensione della garanzia in diversi paesi come US/Cina/Russia a 10 anni o 100.000 miglia) quanto posso far valere (non legalmente ovvio) secondo voi queste note problematiche al DSG su Audi o sul gruppo VW-Audi per richiedere un intervento in correntezza commerciale?
Nello specifico, il richiamo che c'è stato in Italia nel 2009 ha interessato i DSG di vetture prodotte tra settembre 2008 e agosto 2009, quindi la mia TT è esclusa (è del febbraio). Tuttavia in US c'è stato un richiamo di DSG delle vetture prodotte tra il 2007 e 2009 (quindi incluso il mio modello/anno/mese) con conseguente estensione di garanzia a 10 anni/100.000miglia e riconoscendo che il "componente è potenzialmente difettoso".
Grazie in anticipo dell'aiuto.
Pablo
sono nuovo del forum e scrivo per raccontare la mia disavventura e chiedere consiglio.
Sono un felice (fino a 10 giorni fa...) possessore di una Audi TT 3.2 con cambio DSG, con cui mi sono sempre trovato benissimo. L'auto è del Febbraio 2008 ed ha 44.000km - non ha mai avuto problemi ed è sempre stata tagliandata in officine Audi.
Purtroppo 10 giorni fa l'auto mi ha lasciato a piedi: durante la marcia improvvisamente il cambio è entrato in folle, gli indicatori delle marce hanno iniziato a lampeggiare e si è accesa la spia gialla dei gas di scarico. Ho accostato, chiamato il carroattrezzi, e portato l'auto a una officina Audi di Milano.
Dopo qualche giorno l'ardua sentenza: cambio DSG da sostituire in toto, con spesa di circa 5.000? + mano d'opera: totale circa 6.000?. Purtroppo l'officina non sa che problema esatto abbia il cambio: semplicemente la diagnosi elettronica ha sentenziato la sostituzione completa.
Dopo la prima reazione di incredulità (a mio avviso è inaccettabile che su una Audi con soli 44.000km vada sostituito in toto il cambio con 6.000? di spesa...alla faccia dell'affidabilità tedesca) ho fatto diverse ricerche sul DSG (e scoperto tante cose tra cui richiami ed estensioni di garanzia in vari paesi) e ho chiamato Audi per capire se potessero intervenire con un supporto nella riparazione (il cosiddetto intervento in correntezza commerciale) ma purtroppo non rientro nei parametri (probabilmente dovuti agli anni della vettura, nonostante i pochi chilometri).
Dopo una prima risposta negativa al telefono, ora ho scritto ufficialmente al Servizio Clienti, e conto di riscrivere all'attenzione dell'Amministratore Delegato, per poi scalare al gruppo VW-Audi, e poi alla casa madre in Europa.
Il consiglio che voglio chiedere a tutti voi è:
Visti i trascorsi del DSG a 6 marce (numerosi richiami in passato in diversi paesi del mondo, con estensione della garanzia in diversi paesi come US/Cina/Russia a 10 anni o 100.000 miglia) quanto posso far valere (non legalmente ovvio) secondo voi queste note problematiche al DSG su Audi o sul gruppo VW-Audi per richiedere un intervento in correntezza commerciale?
Nello specifico, il richiamo che c'è stato in Italia nel 2009 ha interessato i DSG di vetture prodotte tra settembre 2008 e agosto 2009, quindi la mia TT è esclusa (è del febbraio). Tuttavia in US c'è stato un richiamo di DSG delle vetture prodotte tra il 2007 e 2009 (quindi incluso il mio modello/anno/mese) con conseguente estensione di garanzia a 10 anni/100.000miglia e riconoscendo che il "componente è potenzialmente difettoso".
Grazie in anticipo dell'aiuto.
Pablo