<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dsg 6 rapporti | Il Forum di Quattroruote

Dsg 6 rapporti

Salve ragazzi,
buone feste a tutti voi innanzitutto.
Come da titolo di questo post mi è venuta in mente una domanda che riguarda il cambio in questione ma che si potrebbe comunque estendere a tutte le tipologie analoghe. In particolare mi chiedevo che tipo di impatto possa avere un programma (votato al risparmio e alla ricerca della marcia più alta) del cambio automatico DSG su un motore in rodaggio. Vero che esiste la modalità sequenziale, e che comunque una piccola rullata viene fatta in fabbrica, ma secondo voi, cercare di mantenere le marce alte a regimi diciamo "limite" su un motore nuovo non potrebbe essere deleterio alla lunga?
Aspetto vostre considerazioni tecniche.
Ciao
 
Dunque......Ciao e buone feste anche a te.....per la questione in oggetto , secondo la mia esperienza che ho fatto ......non credo vi sia nessun problema...anche se da appena ritirata per un paio di giorni ci andavo leggero per prendere le misure dell'asto e la giusta confidenza!!!
Forse...e dico forse ..la mia essendo il 170 cv non risente più di tanto il sotto coppia e non ho mai avuto problemi nel lasciarlo (dormire ) in regimi di rotazione che solo tre o quattro anni fa pensavo impossibili.
Non so con potenze inferiori e probabilmente ne risentiranno un poco di più.....per il rodaggio l'unica cosa che viene raccomandata è di evitare il pieno utilizzo di potenza e il carico del propulsore nei primissimi 500km ...... per farlo assestare..... ma non credo proprio esista un problema del genere......anche perchè io quasi 3 anni di utilizzo e i miei 74k km non ho mai......e poi mai sentito il motore impallarsi....o strattonare......il DSG in questo credo svolga un buon lavoro......sempre che tutto fili liscio e non sorgano altri problemi che sul sei marce sembrano essere per fortuna assai rari!!!

SALUDOSssss sperando di essere stato esaudiente :rolleyes: :rolleyes:
 
marcomille2009 ha scritto:
Dunque......Ciao e buone feste anche a te.....per la questione in oggetto , secondo la mia esperienza che ho fatto ......non credo vi sia nessun problema...anche se da appena ritirata per un paio di giorni ci andavo leggero per prendere le misure dell'asto e la giusta confidenza!!!
Forse...e dico forse ..la mia essendo il 170 cv non risente più di tanto il sotto coppia e non ho mai avuto problemi nel lasciarlo (dormire ) in regimi di rotazione che solo tre o quattro anni fa pensavo impossibili.
Non so con potenze inferiori e probabilmente ne risentiranno un poco di più.....per il rodaggio l'unica cosa che viene raccomandata è di evitare il pieno utilizzo di potenza e il carico del propulsore nei primissimi 500km ...... per farlo assestare..... ma non credo proprio esista un problema del genere......anche perchè io quasi 3 anni di utilizzo e i miei 74k km non ho mai......e poi mai sentito il motore impallarsi....o strattonare......il DSG in questo credo svolga un buon lavoro......sempre che tutto fili liscio e non sorgano altri problemi che sul sei marce sembrano essere per fortuna assai rari!!!

SALUDOSssss sperando di essere stato esaudiente :rolleyes: :rolleyes:

Ciao e grazie per la tua utile testimonianza, in effetti ho notato che il programma del dsg tende in modalità D ad essere il più parsimonioso possibile, ovvero spara le sei marce non appena possibile (a gas costante) ad appena 1800 rpm e sovente ci si ritrova a viaggiare anche in sesta a 60 km/h se non a meno....tralasciando il discorso ripresa, perché non appena si affonda ci pensa lui a scalare il dovuto, il mio interessa era infatti per le motorizzazioni diesel 150cv e anche il 105 cv (sebbene quest'ultimo abbia il 7 rapporti che non conosco bene).
Ho letto in giro di alcuni proprietari che si lamentano di vibrazioni a questi bassi regimi, come se il motore tenesse con difficoltà le marce ai regimi imposti dal Dsg, ed infatti sempre stando a queste testimonianze non appena si commuta la modalità in S tutto cambia. Volevo saperne di più, perché ho sempre pensato che il sottosforzo (intendo usare il motore sotto regime) possa fare gli stessi danni che potrebbero instaurarsi usando il motore in maniera più ardita (farlo girare a regimi elevati), magari mi sbaglio, chi vuole aggiungere qualcosa farà un favore a me ed al forum.
Ciao
 
sofylove ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
Dunque......Ciao e buone feste anche a te.....per la questione in oggetto , secondo la mia esperienza che ho fatto ......non credo vi sia nessun problema...anche se da appena ritirata per un paio di giorni ci andavo leggero per prendere le misure dell'asto e la giusta confidenza!!!
Forse...e dico forse ..la mia essendo il 170 cv non risente più di tanto il sotto coppia e non ho mai avuto problemi nel lasciarlo (dormire ) in regimi di rotazione che solo tre o quattro anni fa pensavo impossibili.
Non so con potenze inferiori e probabilmente ne risentiranno un poco di più.....per il rodaggio l'unica cosa che viene raccomandata è di evitare il pieno utilizzo di potenza e il carico del propulsore nei primissimi 500km ...... per farlo assestare..... ma non credo proprio esista un problema del genere......anche perchè io quasi 3 anni di utilizzo e i miei 74k km non ho mai......e poi mai sentito il motore impallarsi....o strattonare......il DSG in questo credo svolga un buon lavoro......sempre che tutto fili liscio e non sorgano altri problemi che sul sei marce sembrano essere per fortuna assai rari!!!

SALUDOSssss sperando di essere stato esaudiente :rolleyes: :rolleyes:

Ciao e grazie per la tua utile testimonianza, in effetti ho notato che il programma del dsg tende in modalità D ad essere il più parsimonioso possibile, ovvero spara le sei marce non appena possibile (a gas costante) ad appena 1800 rpm e sovente ci si ritrova a viaggiare anche in sesta a 60 km/h se non a meno....tralasciando il discorso ripresa, perché non appena si affonda ci pensa lui a scalare il dovuto, il mio interessa era infatti per le motorizzazioni diesel 150cv e anche il 105 cv (sebbene quest'ultimo abbia il 7 rapporti che non conosco bene).
Ho letto in giro di alcuni proprietari che si lamentano di vibrazioni a questi bassi regimi, come se il motore tenesse con difficoltà le marce ai regimi imposti dal Dsg, ed infatti sempre stando a queste testimonianze non appena si commuta la modalità in S tutto cambia. Volevo saperne di più, perché ho sempre pensato che il sottosforzo (intendo usare il motore sotto regime) possa fare gli stessi danni che potrebbero instaurarsi usando il motore in maniera più ardita (farlo girare a regimi elevati), magari mi sbaglio, chi vuole aggiungere qualcosa farà un favore a me ed al forum.
Ciao

Le vibrazioni di cui si parla relativamente ai bassi regimi del cambio DSG a 7 marce riguardano prevalentemente il volano bimassa che va maggiormente sottosforzo e che tende a non funzionare più correttamente. Ne parla pure 4R di dicembre. In teoria con più su cambia a basso regime, con più il volano bimassa lavora per controbilanciare le vibrazioni e con più questo di stressa.
 
rosberg ha scritto:
Le vibrazioni di cui si parla relativamente ai bassi regimi del cambio DSG a 7 marce riguardano prevalentemente il volano bimassa che va maggiormente sottosforzo e che tende a non funzionare più correttamente. Ne parla pure 4R di dicembre. In teoria con più su cambia a basso regime, con più il volano bimassa lavora per controbilanciare le vibrazioni e con più questo di stressa.

Ma questo problema con il volano bimassa esiste anche sul dsg a 6 rapporti o riguarda solo il 7? E ancora riguarda auto nuove o subentra dopo un certo numero di chilometri?
 
Beh se si presenta quasi immediatamente ci pensa la garanzia. ...parlo del volano bimassa. ....e a quanto so in diverse case automobilistiche se presentano tale problema .....viene sostituito con uno normale e meno costoso.....probabilmente anche in Skoda ..ma non ho certezze in merito :rolleyes:

SALUDOSsss
 
rosberg ha scritto:
Le vibrazioni di cui si parla relativamente ai bassi regimi del cambio DSG a 7 marce riguardano prevalentemente il volano bimassa che va maggiormente sottosforzo e che tende a non funzionare più correttamente. Ne parla pure 4R di dicembre. In teoria con più su cambia a basso regime, con più il volano bimassa lavora per controbilanciare le vibrazioni e con più questo di stressa.

Ne parla pure 4r di dicembre?
"Oppure come pare avvenire in alcuni dsg a 7 marce, può capitare che le rumorosità e le irregolarità di funzionamento siano provocate dal volano bimassa"
Se questo è parlarne... si ne hanno parlato. Tralasciando i problemi veri che capitano a molti clienti e sono stati causa dei richiami in altri paesi.
Ma vabbé....

Per quanto mi riguarda (DSG 7 marce) le vibrazioni sono comparse con la prima frizione a causa (detto dal conce) di un consumo irregolare delle stesse. E la vibrazione non c'era a marca innestata (dove c'entra sicuramente il volano) ma in fase d'innesto della seconda, la vibrazione era abbastanza forte (sia acusticamente che come tremolio in zona piedi) e comunque quando si presentava (di solito schiacciando poco il gas nelle ripartenze da quasi fermo con 2 persone a bordo) la fase d'innesto durava molto più del solito e la vibrazione terminava col finire del pattinamento della frizione.

Per il resto il cambio (dsg7) cambia basso se schiacci poco, nel qual caso sulla mia si cambia intorno ai 2000 giri e si finisce a 1500. Appena schiacci di più il regime di cambiata sale.
Nella mia esperienza (ma anche guardandosi in giro) il problema del volano è l'ultima cosa della quale mi preoccuperei, prima vengono l'elevato o irregolare consumo delle frizioni (una costante col dsg7) e i problemi alla meccatronica.
 
sofylove ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
Dunque......Ciao e buone feste anche a te.....per la questione in oggetto , secondo la mia esperienza che ho fatto ......non credo vi sia nessun problema...anche se da appena ritirata per un paio di giorni ci andavo leggero per prendere le misure dell'asto e la giusta confidenza!!!
Forse...e dico forse ..la mia essendo il 170 cv non risente più di tanto il sotto coppia e non ho mai avuto problemi nel lasciarlo (dormire ) in regimi di rotazione che solo tre o quattro anni fa pensavo impossibili.
Non so con potenze inferiori e probabilmente ne risentiranno un poco di più.....per il rodaggio l'unica cosa che viene raccomandata è di evitare il pieno utilizzo di potenza e il carico del propulsore nei primissimi 500km ...... per farlo assestare..... ma non credo proprio esista un problema del genere......anche perchè io quasi 3 anni di utilizzo e i miei 74k km non ho mai......e poi mai sentito il motore impallarsi....o strattonare......il DSG in questo credo svolga un buon lavoro......sempre che tutto fili liscio e non sorgano altri problemi che sul sei marce sembrano essere per fortuna assai rari!!!

SALUDOSssss sperando di essere stato esaudiente :rolleyes: :rolleyes:

Ciao e grazie per la tua utile testimonianza, in effetti ho notato che il programma del dsg tende in modalità D ad essere il più parsimonioso possibile, ovvero spara le sei marce non appena possibile (a gas costante) ad appena 1800 rpm e sovente ci si ritrova a viaggiare anche in sesta a 60 km/h se non a meno....tralasciando il discorso ripresa, perché non appena si affonda ci pensa lui a scalare il dovuto, il mio interessa era infatti per le motorizzazioni diesel 150cv e anche il 105 cv (sebbene quest'ultimo abbia il 7 rapporti che non conosco bene).
Ho letto in giro di alcuni proprietari che si lamentano di vibrazioni a questi bassi regimi, come se il motore tenesse con difficoltà le marce ai regimi imposti dal Dsg, ed infatti sempre stando a queste testimonianze non appena si commuta la modalità in S tutto cambia. Volevo saperne di più, perché ho sempre pensato che il sottosforzo (intendo usare il motore sotto regime) possa fare gli stessi danni che potrebbero instaurarsi usando il motore in maniera più ardita (farlo girare a regimi elevati), magari mi sbaglio, chi vuole aggiungere qualcosa farà un favore a me ed al forum.
Ciao

io ho il DSG6 sulla RS tdi. E' vero ciò che dici: le vibrazioni a bassi regimi avvengono quando il motore lavora "sotto-coppia". In una guida tranquilla, il DSG cambia marcia @ 1600 giri/min, per ritrovarsi @ 1100-1200 con il rapporto successivo. Ecco perchè lavora male. Io l'ho sempre ripetuto in molti post... e non sono l'unico a dirlo. Sembra che sulle Octavia III il problema persista. Su alcune Passat recenti, il DSG6 cambia normalmente a 1800. L'unica soluzione è rimapparlo. Oramai lo fanno in tanti in Italia.
 
..il mio va benissimo................e cambia in d6 già a 70 km/h..............a me va bene...e....poi ....se voglio comandare io lo metto in modalita' sequenziale e con le levette al volante........................ :thumbup:
 
paolo79CZ ha scritto:
sofylove ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
Dunque......Ciao e buone feste anche a te.....per la questione in oggetto , secondo la mia esperienza che ho fatto ......non credo vi sia nessun problema...anche se da appena ritirata per un paio di giorni ci andavo leggero per prendere le misure dell'asto e la giusta confidenza!!!
Forse...e dico forse ..la mia essendo il 170 cv non risente più di tanto il sotto coppia e non ho mai avuto problemi nel lasciarlo (dormire ) in regimi di rotazione che solo tre o quattro anni fa pensavo impossibili.
Non so con potenze inferiori e probabilmente ne risentiranno un poco di più.....per il rodaggio l'unica cosa che viene raccomandata è di evitare il pieno utilizzo di potenza e il carico del propulsore nei primissimi 500km ...... per farlo assestare..... ma non credo proprio esista un problema del genere......anche perchè io quasi 3 anni di utilizzo e i miei 74k km non ho mai......e poi mai sentito il motore impallarsi....o strattonare......il DSG in questo credo svolga un buon lavoro......sempre che tutto fili liscio e non sorgano altri problemi che sul sei marce sembrano essere per fortuna assai rari!!!

SALUDOSssss sperando di essere stato esaudiente :rolleyes: :rolleyes:

Ciao e grazie per la tua utile testimonianza, in effetti ho notato che il programma del dsg tende in modalità D ad essere il più parsimonioso possibile, ovvero spara le sei marce non appena possibile (a gas costante) ad appena 1800 rpm e sovente ci si ritrova a viaggiare anche in sesta a 60 km/h se non a meno....tralasciando il discorso ripresa, perché non appena si affonda ci pensa lui a scalare il dovuto, il mio interessa era infatti per le motorizzazioni diesel 150cv e anche il 105 cv (sebbene quest'ultimo abbia il 7 rapporti che non conosco bene).
Ho letto in giro di alcuni proprietari che si lamentano di vibrazioni a questi bassi regimi, come se il motore tenesse con difficoltà le marce ai regimi imposti dal Dsg, ed infatti sempre stando a queste testimonianze non appena si commuta la modalità in S tutto cambia. Volevo saperne di più, perché ho sempre pensato che il sottosforzo (intendo usare il motore sotto regime) possa fare gli stessi danni che potrebbero instaurarsi usando il motore in maniera più ardita (farlo girare a regimi elevati), magari mi sbaglio, chi vuole aggiungere qualcosa farà un favore a me ed al forum.
Ciao

io ho il DSG6 sulla RS tdi. E' vero ciò che dici: le vibrazioni a bassi regimi avvengono quando il motore lavora "sotto-coppia". In una guida tranquilla, il DSG cambia marcia @ 1600 giri/min, per ritrovarsi @ 1100-1200 con il rapporto successivo. Ecco perchè lavora male. Io l'ho sempre ripetuto in molti post... e non sono l'unico a dirlo. Sembra che sulle Octavia III il problema persista. Su alcune Passat recenti, il DSG6 cambia normalmente a 1800. L'unica soluzione è rimapparlo. Oramai lo fanno in tanti in Italia.

Bella la Rs ;)
Quindi si può rimappare in maniera indipendente anche la centralina del dsg, oppure bisogna portarlo in concessionaria nel caso?
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..il mio va benissimo................e cambia in d6 già a 70 km/h..............a me va bene...e....poi ....se voglio comandare io lo metto in modalita' sequenziale e con le levette al volante........................ :thumbup:

Si, ok, è chiaro, metti in S e decidi tu (più o meno); il mio discorso era se lasciato in modalità D può o meno fare danni lavorando sotto-coppia o comunque a bassi regimi, sopratutto in un motore nuovo, in rodaggio, tutto qui.
 
sofylove ha scritto:
rosberg ha scritto:
Le vibrazioni di cui si parla relativamente ai bassi regimi del cambio DSG a 7 marce riguardano prevalentemente il volano bimassa che va maggiormente sottosforzo e che tende a non funzionare più correttamente. Ne parla pure 4R di dicembre. In teoria con più su cambia a basso regime, con più il volano bimassa lavora per controbilanciare le vibrazioni e con più questo di stressa.

Ma questo problema con il volano bimassa esiste anche sul dsg a 6 rapporti o riguarda solo il 7? E ancora riguarda auto nuove o subentra dopo un certo numero di chilometri?

In entrambi i casi ma pare che nel 7 rapporti sia maggiormente accentuato.
Non so sinceramente come cambi il DSG a 7 rapporti. Quello che so è che realmente quello a 6 rapporti cambia, in una guida normale, forse un po' anticipato, proprio come segnalava l'utente paolo.
 
rosberg ha scritto:
sofylove ha scritto:
rosberg ha scritto:
Le vibrazioni di cui si parla relativamente ai bassi regimi del cambio DSG a 7 marce riguardano prevalentemente il volano bimassa che va maggiormente sottosforzo e che tende a non funzionare più correttamente. Ne parla pure 4R di dicembre. In teoria con più su cambia a basso regime, con più il volano bimassa lavora per controbilanciare le vibrazioni e con più questo di stressa.

Ma questo problema con il volano bimassa esiste anche sul dsg a 6 rapporti o riguarda solo il 7? E ancora riguarda auto nuove o subentra dopo un certo numero di chilometri?

In entrambi i casi ma pare che nel 7 rapporti sia maggiormente accentuato.
Non so sinceramente come cambi il DSG a 7 rapporti. Quello che so è che realmente quello a 6 rapporti cambia, in una guida normale, forse un po' anticipato, proprio come segnalava l'utente paolo.

Già... il fatto del cambio "anticipato" passami il termine, è cosa assodata, speriamo solo che questa gestione dei rapporti non sia causa di rogne future, sebbene penso che di auto con cambio dsg ce ne siano parecchie in giro vendute dal gruppo Vag, e credo che poche siano quelle difettate per colpa di questa specifica questione. Mi sembra invece di capire che altri sono stati i problemi (che forse tutt'ora permangono) più graci sul cambio a secco a 7 marce.
Mhà, speriamo bene, io la valuto col dsg.....e con l'estensione ;)
 
sofylove ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
sofylove ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
Dunque......Ciao e buone feste anche a te.....per la questione in oggetto , secondo la mia esperienza che ho fatto ......non credo vi sia nessun problema...anche se da appena ritirata per un paio di giorni ci andavo leggero per prendere le misure dell'asto e la giusta confidenza!!!
Forse...e dico forse ..la mia essendo il 170 cv non risente più di tanto il sotto coppia e non ho mai avuto problemi nel lasciarlo (dormire ) in regimi di rotazione che solo tre o quattro anni fa pensavo impossibili.
Non so con potenze inferiori e probabilmente ne risentiranno un poco di più.....per il rodaggio l'unica cosa che viene raccomandata è di evitare il pieno utilizzo di potenza e il carico del propulsore nei primissimi 500km ...... per farlo assestare..... ma non credo proprio esista un problema del genere......anche perchè io quasi 3 anni di utilizzo e i miei 74k km non ho mai......e poi mai sentito il motore impallarsi....o strattonare......il DSG in questo credo svolga un buon lavoro......sempre che tutto fili liscio e non sorgano altri problemi che sul sei marce sembrano essere per fortuna assai rari!!!

SALUDOSssss sperando di essere stato esaudiente :rolleyes: :rolleyes:

Ciao e grazie per la tua utile testimonianza, in effetti ho notato che il programma del dsg tende in modalità D ad essere il più parsimonioso possibile, ovvero spara le sei marce non appena possibile (a gas costante) ad appena 1800 rpm e sovente ci si ritrova a viaggiare anche in sesta a 60 km/h se non a meno....tralasciando il discorso ripresa, perché non appena si affonda ci pensa lui a scalare il dovuto, il mio interessa era infatti per le motorizzazioni diesel 150cv e anche il 105 cv (sebbene quest'ultimo abbia il 7 rapporti che non conosco bene).
Ho letto in giro di alcuni proprietari che si lamentano di vibrazioni a questi bassi regimi, come se il motore tenesse con difficoltà le marce ai regimi imposti dal Dsg, ed infatti sempre stando a queste testimonianze non appena si commuta la modalità in S tutto cambia. Volevo saperne di più, perché ho sempre pensato che il sottosforzo (intendo usare il motore sotto regime) possa fare gli stessi danni che potrebbero instaurarsi usando il motore in maniera più ardita (farlo girare a regimi elevati), magari mi sbaglio, chi vuole aggiungere qualcosa farà un favore a me ed al forum.
Ciao

io ho il DSG6 sulla RS tdi. E' vero ciò che dici: le vibrazioni a bassi regimi avvengono quando il motore lavora "sotto-coppia". In una guida tranquilla, il DSG cambia marcia @ 1600 giri/min, per ritrovarsi @ 1100-1200 con il rapporto successivo. Ecco perchè lavora male. Io l'ho sempre ripetuto in molti post... e non sono l'unico a dirlo. Sembra che sulle Octavia III il problema persista. Su alcune Passat recenti, il DSG6 cambia normalmente a 1800. L'unica soluzione è rimapparlo. Oramai lo fanno in tanti in Italia.

Bella la Rs ;)
Quindi si può rimappare in maniera indipendente anche la centralina del dsg, oppure bisogna portarlo in concessionaria nel caso?

Non si tratta di una mappatura del concessionario. ti devi rivolgere ad un preparatore. Esistono alcune mappe standard come le RevoTechnik Stage 1 e 2 specifiche per DSG. Ovvio che possono essere modificati anche parametri che non interessano (es. il regime di Launch-Control oppure la visualizzazione delle marce che noi abbiamo già), tuttavia oltre che i diversi regimi di cambiata mi interessa molto il discorso della massima coppia erogabile (in previsione di una possibile ... non dico altro ... in questo forum certe cose le censurano!)
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..il mio va benissimo................e cambia in d6 già a 70 km/h..............a me va bene...e....poi ....se voglio comandare io lo metto in modalita' sequenziale e con le levette al volante........................ :thumbup:

Beh allora deciditi però, perchè qualche tempo fa avevi scritto che non è che ti andasse poi così bene questo fatto di inserire quanto prima le marce alte e pure tu avevi notato che la cambiata è ad un regime di giri piuttosto basso. :D

Cioè...bene per la tua andatura la tartaruga, sia ben inteso...però... :D

P.S.: ma non è doppia questa discussione? Moderatooooriii???
 
Back
Alto