<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DS5 Hybrid4 | Il Forum di Quattroruote

DS5 Hybrid4

Era già stato annunciato sulla 3008, ora finalmente sembra pronto al debutto (anche sulla 508 ). Se manterrà le promesse e, soprattutto, sarà proposto in una versione più economica, potrebbe aprire una nuova strada all'ibrido.
 
Botto88 ha scritto:
http://www.alvolante.it/primo_contatto/citro%C3%ABn_ds5_1_hybrid4_sport_chic

Ibrido elettrico-t.diesel

Concludendo
-DS3: un prodotto originale ed innovativo
-DS4: una ricarrozzatura
-DS5: bella, specie dentro....ma assurda, bagagliaio di 350 cc???????
 
arizona77 ha scritto:
Botto88 ha scritto:
http://www.alvolante.it/primo_contatto/citro%C3%ABn_ds5_1_hybrid4_sport_chic

Ibrido elettrico-t.diesel

Concludendo
-DS3: un prodotto originale ed innovativo
-DS4: una ricarrozzatura
-DS5: bella, specie dentro....ma assurda, bagagliaio di 350 cc???????

Dentro è spettacolare, l'esterno non saprei... con tutte quelle cromature un po' pataccose devo aspettare di vederla dal vivo.

Ma il bagagliaio non è ridotto solo sulla versione ibrida? Quelle con le motorizzazioni classiche dovrebbero avere un baule più ampio.
 
Ecco l'ho beccata..., qualche giorno fa a Cap Ferrat ( costa azzurra) .. ecco le foto fatte con il telefonino.... :D

Attached files /attachments/1134580=6603-Photo0034.jpg /attachments/1134580=6602-Photo0035.jpg /attachments/1134580=6601-Photo0036.jpg
 
24 km con un litro o quasi si fanno benissimo, con un diesel duemila cc non troppo pompato e opportunamente guidato, senza bisogno di alcun sistema ibrido.
La differenza di consumi non vale certo tutta la maggiore complessità e tutti i maggiori costi.

Per il momento siamo sempre fermi all'ibrido inteso come metodo per avere più psico-cavalli e più "gioielli" tecnologici da esibire a sé stessi e al prossimo.
L'ibrido veramente innovativo, pensato per semplificare la meccanica e aumentare nettamente i rendimenti energetici, in abbinamento a prestazioni dignitose ma non superflue e a sensibili riduzioni delle emissioni inquinanti e dei costi di esercizio, è purtroppo ancora lontano dalle vetrine.
Anche perché al momento, con ogni probabilità, quasi nessuno se lo comprerebbe.
O forse proprio per quello.
 
marimasse ha scritto:
24 km con un litro o quasi si fanno benissimo, con un diesel duemila cc non troppo pompato e opportunamente guidato, senza bisogno di alcun sistema ibrido.
La differenza di consumi non vale certo tutta la maggiore complessità e tutti i maggiori costi.

Per il momento siamo sempre fermi all'ibrido inteso come metodo per avere più psico-cavalli e più "gioielli" tecnologici da esibire a sé stessi e al prossimo.
L'ibrido veramente innovativo, pensato per semplificare la meccanica e aumentare nettamente i rendimenti energetici, in abbinamento a prestazioni dignitose ma non superflue e a sensibili riduzioni delle emissioni inquinanti e dei costi di esercizio, è purtroppo ancora lontano dalle vetrine.
Anche perché al momento, con ogni probabilità, quasi nessuno se lo comprerebbe.
O forse proprio per quello.

Si potrebbe discutere dell'opportunità di avere un diesel 2000 per poi andare così piano da farci 24km al litro. :rolleyes: Chissà con un 1500 (che magari sarebbe ancora troppo...) cosa riusciresti a fare.
 
Grattaballe ha scritto:
marimasse ha scritto:
24 km con un litro o quasi si fanno benissimo, con un diesel duemila cc non troppo pompato e opportunamente guidato, senza bisogno di alcun sistema ibrido.
La differenza di consumi non vale certo tutta la maggiore complessità e tutti i maggiori costi.

Per il momento siamo sempre fermi all'ibrido inteso come metodo per avere più psico-cavalli e più "gioielli" tecnologici da esibire a sé stessi e al prossimo.
L'ibrido veramente innovativo, pensato per semplificare la meccanica e aumentare nettamente i rendimenti energetici, in abbinamento a prestazioni dignitose ma non superflue e a sensibili riduzioni delle emissioni inquinanti e dei costi di esercizio, è purtroppo ancora lontano dalle vetrine.
Anche perché al momento, con ogni probabilità, quasi nessuno se lo comprerebbe.
O forse proprio per quello.

Si potrebbe discutere dell'opportunità di avere un diesel 2000 per poi andare così piano da farci 24km al litro. :rolleyes: Chissà con un 1500 (che magari sarebbe ancora troppo...) cosa riusciresti a fare.
A parità di condizioni il 1.5 consumerebbe di più :!:
 
Botto88 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Botto88 ha scritto:
http://www.alvolante.it/primo_contatto/citro%C3%ABn_ds5_1_hybrid4_sport_chic

Ibrido elettrico-t.diesel

Concludendo
-DS3: un prodotto originale ed innovativo
-DS4: una ricarrozzatura
-DS5: bella, specie dentro....ma assurda, bagagliaio di 350 cc???????

Dentro è spettacolare, l'esterno non saprei... con tutte quelle cromature un po' pataccose devo aspettare di vederla dal vivo.

Ma il bagagliaio non è ridotto solo sulla versione ibrida? Quelle con le motorizzazioni classiche dovrebbero avere un baule più ampio.

si, e' ridotto solo nella versione ibrida,
P.S.: in piu' dimenticavo di aggiungere che sara' senza IDRO
 
Botto88 ha scritto:
http://www.alvolante.it/primo_contatto/citro%C3%ABn_ds5_1_hybrid4_sport_chic

Ibrido elettrico-t.diesel

La DS5 mi piace davvero molto, la trovo un'auto bella e originale. Simile come carrozzeria mi ricordo solo la Opel Signum ma quella era uno sgorbio, questa invece è bellissima, e ovviamente la Lancia Delta.
L'ibrido invece continuo a vederlo come un'operazione di facciata o forse anche come un tentativo di allettare chi bada solo all'apparenza. Altrimenti non si spiegherebbe tutto questo esagerato sfoggio di cavalleria, dotazioni e prezzi.
Resta il rammarico di non sapere quanto sarebbe venuta la stessa auto con l'ibrido abbinato al 1.6 Hdi (nonostante l'aggravio di peso con l'aiuto dell'elettrico non può soffrire di mancanza di coppia) e all'allestimento base...
 
Grattaballe ha scritto:
Si potrebbe discutere dell'opportunità di avere un diesel 2000 per poi andare così piano da farci 24km al litro...
Mah, l'idea che il "duemila" debba essere un macchinone o comunque una macchina assai veloce e potente risale agli anni 50-60, quando non pochi possessori di berline 2000 si vantavano di quanto il motore fosse assetato di benzina.

Altrettanto "antica" e fallace è l'idea che per consumare poco si debba andare incredibilmente piano. Chi sfrutta a fondo le potenzialità del motore diesel ottenendone consumi sensibilmente più bassi NON va assolutamente in giro a "passo d'uomo", ma piuttosto ha un modo diverso di usare il cambio e soprattutto l'acceleratore.

Il duemila si potrebbe anche considerare come un motore che, se non pompato e se fatto lavorare in maniera tranquilla ed efficiente, diventa oltre modo affidabile, longevo e parsimonioso in termini di consumi e manutenzione.
Proprio quel tipo di motore che per il momento, nonostante i carburanti a 3000 lire al litro, a NESSUN compratore di automobili (o quasi) sembra interessare davvero.
 
Back
Alto