<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DS3....grave pericolo per la MITO!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

DS3....grave pericolo per la MITO!!!

saimonv ha scritto:
audi come esempio???..e x cosa??

Per la linea, ad esempio. La C5 sembra aver preso spunti dall' A4.

Per carità, rimane sempre un'altra cosa, ma resta comunque un bel passo in avanti per il Double Chevron. :-o
 
io non ce la vedo proprio somigliante...fuori! ne tantomeno gli interni citroen con gli interni audi...che come tutte le tedesche sono privi di "passione"...tutti uguali...!

Fortuna c mettono qualche cromatura...altrimenti..........
 
saimonv ha scritto:
Niente contro i ricarrozzamenti!..ma principalmente son contro l'audi! la trovo 1marca insulsa....praticamente paghi la marca!...e poi tutto sto blasone x cosa???..30anni fa...manco esisteva audi!

Purtroppo noi italiani siam così....tutti a nn ragionare e seguire le masse..

Ed il bello è....che ci facciamo pure spennare!..... :shock:

mi auguro ke gli italiani facciano si ke la A1 sia 1fiasco come la A2...!

1000 volte meglio Mercedes e BMW.....

(non guido nessuna di queste)

Condivido la , come definirla... "poca passione" per le auto tedesche: hanno molta meno passione, trasmettono molto poco calore e spesso la loro affidabilità risulta essere dubbia (semplicemente perché ci si aspetta che non si debbano guastare MAI), per non parlare poi di quando si tratta di dover avere a che fare con la casa madre per problemi gravi, ma se hanno raggiunto nel panorama automobilistico mondiale un determinato livello alto, e soprattutto se dopo averlo raggiunto lo mantengono, un motivo ci sarà secondo me. Come ha detto un altro utente, aspettiamo di vedere dei dati e soprattutto di vederla dal vivo... per ora agari possiamo dire che l'estetica è "particolare" , ma anche quello dipende dalla fotogenicità della vettura. Poi oh, son gusti, per esempio a me la Mercedes concettualmente non piace, la vedo come una vettura da arricchiti, più che da ricchi, ma questo sono conscio essere un mio limite mentale
 
saimonv ha scritto:
era sarcastica?
Certamente si.

Ripercorrendo la storia automobilistica degli ultimi 30 anni c'è casa che ha fatto più strada di Audi? Dalle Audi 50 a marca premium ...... e non solo per le linee gradevoli. Se non c'è da prendere esempio da loro non saprei proprio a chi guardare (a Fiat che con Alfa e Lancia ha buttato via l'acqua sporca con bambino annesso?).
 
saimonv ha scritto:
io non ce la vedo proprio somigliante...fuori! ne tantomeno gli interni citroen con gli interni audi...che come tutte le tedesche sono privi di "passione"...tutti uguali...!

Fortuna c mettono qualche cromatura...altrimenti..........

Ricorda fin troppo l'A4 ..... specialmente la berlina.
 
saimonv ha scritto:
audi come esempio???..e x cosa??

Per la gamma articolata che spazia dai motori a 4 cilindri fino ai V12...passanto per i V6 e V8 e V10....benzina e diesel....con cambi automatici CVT, doppia frizione a secco o a olio e a convertitore di coppia.

Per quanto mi riguarda...tanta stima per Audi.
 
FileoIppus ha scritto:
saimonv ha scritto:
Spero tanto ke non sia come dici tu Fancar...xè altrimenti siamo proprio tutti imbecilli!...a1=polo ricarrozzata!...e pure male...! a me fa schifo!....

magari la metteranno pure a 18000? come prezzo d'ingresso!...

Confido nella materia girgia della gente...

Allora: sul forum alfa la A1 è una polo ricarrozzata... sugli altri forum la MiTo e una Punto ricarrozzata... Per non parlare di chi dice che tanto la DS3 è solo una C3 con 2 porte di meno. Mi spiegate il senso di parlare di ricarrozzamenti quando ormai sono decenni che a causa (o per merito) delle sinergie guidiamo automobili sempre meno diverse tra loro? Mi sembra lecito produrre due vetture con una stessa impostazione di base, sulle quali vengono adottate dinamiche, finiture e personalizzazioni differenti, adatte ad un pubblico "indottrinato" ad avere esigenze sempre più diversificate. Se così non non fosse, se non ci fossero queste sinergie, nessuno potrebbe permettersi una MiTo visto che comunque non la regalano, poiché costerebbe molto di più. Io ricomincerei a valutare ciascun prodotto singolarmente , confrontandolo con la concorrenza in maniera costruttiva. Dare sentenze che non apportano benefici a nessuno e non hanno effetti se non quello di screditare un prodotto in maniera del tutto gratuita e per di più senza portare argomentazioni adeguate in merito, lo trovo (personalmente) inutile. Senza offesa per nessuno poiché non era questa l'intenzione, ma solo quella di esprimere il mio rammarico in qualità di persona che ama le auto in generale.
Quindi: la MiTo è una punto ricarrozzata? Benissimo! E cosa ha che non va? L'Audi A1 è una polo ricarrozzata? benissimo, e dove sta il problema?
Si propone quello che il mercato chiede,sennò avremmo tutti la Dacia Logan!!! C'è una parte di persone che compra quello che gli serve guardando principalmente il prezzo e i costi d'esercizio e chi invece compra in base all'apparire e si vuole passare un capriccio. La MiTo è nata per abbassare il target clientelare del marchio AlfaRomeo,per dare la possibilità anche al 18enne (che se lo può permettere) neopatentato (e qui la 1.4 78cv) di avere un'AlfaRomeo e non una Fiat o una Renault. Prima c'ha pensato la BMW proponendo la Mini,hanno visto che questa formula funzionava e a ruota Alfa,Audi,BMW e Saab propongono e proporranno vetture nuove che nascono dalla base (già buona) di semplici utilitarie (eccetto la Mini) ma propongono un valore aggiunto,che è o la sportività o il lusso o la personalizzazione individuale,e cosa non da poco il valore del marchio che portano,danno la possibilità di dire "anch'io ho una BMW o una Mercedes o un'Audi". C'è chi spende 20000 per una Bravo o simile e chi li spende in una MiTo,dipende da cosa si cerca. Il mercato è libero,e fin quando c'è gente disposta a spendere uno sproposito per una Polo o una PuntoEvo ricarrozzata è giusto che i marchi propongano tali vetture,così come è giusto che propongono il Q7 turbodiesel 10 cilindri o la BMW M5 o la Ferrari F599 GTB Fiorano. Comunque secondo me la DS3 avrà un boom soprattutto all'inizio e toglierà clienti non tanto alla MiTo ma più alla Mini,Ypsilon e A1. Secondo me la Mercedes si butterà in questo segmento pure,già mezzo passo l'ha fatto con la Classe A 3porte,e se segue la strada della Lancia di abbandonare le piccole monovolume e proporre una utilitaria chic?
 
SZ. ha scritto:
saimonv ha scritto:
audi come esempio???..e x cosa??

Per la linea, ad esempio. La C5 sembra aver preso spunti dall' A4.

Per carità, rimane sempre un'altra cosa, ma resta comunque un bel passo in avanti per il Double Chevron. :-o
Andiamoci piano con certe dichiarzioni,se adesso in audi si incomincia a vedere la mano di chi prima stava in alfa per dare finalmente ad audi una linea di qualitá. Non significa che bisogna prendere esempio da essa. prima era un mezzo uovo e copiato da altri, adesso bisogna prendere esempio da audi! non dobbiamo dimenticare che dopo 5 anni di 159 senza un piccolo ritocco,dimostra di essere alla lunga ancora la piu bella,lunica che puo dire la sua in questo momento é la A5 che é nata
l'altro ieri e sempre con idee Alfa Romeo. Se si parla di altre cose........
 
SediciValvole ha scritto:
Si propone quello che il mercato chiede,sennò avremmo tutti la Dacia Logan!!! C'è una parte di persone che compra quello che gli serve guardando principalmente il prezzo e i costi d'esercizio e chi invece compra in base all'apparire e si vuole passare un capriccio. La MiTo è nata per abbassare il target clientelare del marchio AlfaRomeo,per dare la possibilità anche al 18enne (che se lo può permettere) neopatentato (e qui la 1.4 78cv) di avere un'AlfaRomeo e non una Fiat o una Renault. Prima c'ha pensato la BMW proponendo la Mini,hanno visto che questa formula funzionava e a ruota Alfa,Audi,BMW e Saab propongono e proporranno vetture nuove che nascono dalla base (già buona) di semplici utilitarie (eccetto la Mini) ma propongono un valore aggiunto,che è o la sportività o il lusso o la personalizzazione individuale,e cosa non da poco il valore del marchio che portano,danno la possibilità di dire "anch'io ho una BMW o una Mercedes o un'Audi". C'è chi spende 20000 per una Bravo o simile e chi li spende in una MiTo,dipende da cosa si cerca. Il mercato è libero,e fin quando c'è gente disposta a spendere uno sproposito per una Polo o una PuntoEvo ricarrozzata è giusto che i marchi propongano tali vetture,così come è giusto che propongono il Q7 turbodiesel 10 cilindri o la BMW M5 o la Ferrari F599 GTB Fiorano. Comunque secondo me la DS3 avrà un boom soprattutto all'inizio e toglierà clienti non tanto alla MiTo ma più alla Mini,Ypsilon e A1. Secondo me la Mercedes si butterà in questo segmento pure,già mezzo passo l'ha fatto con la Classe A 3porte,e se segue la strada della Lancia di abbandonare le piccole monovolume e proporre una utilitaria chic?

Ecco....bravo!
Stai migliorando! ;)
 
angelo0 ha scritto:
SZ. ha scritto:
saimonv ha scritto:
audi come esempio???..e x cosa??

Per la linea, ad esempio. La C5 sembra aver preso spunti dall' A4.

Per carità, rimane sempre un'altra cosa, ma resta comunque un bel passo in avanti per il Double Chevron. :-o
Andiamoci piano con certe dichiarzioni,se adesso in audi si incomincia a vedere la mano di chi prima stava in alfa per dare finalmente ad audi una linea di qualitá. Non significa che bisogna prendere esempio da essa. prima era un mezzo uovo e copiato da altri, adesso bisogna prendere esempio da audi! non dobbiamo dimenticare che dopo 5 anni di 159 senza un piccolo ritocco,dimostra di essere alla lunga ancora la piu bella,lunica che puo dire la sua in questo momento é la A5 che é nata
l'altro ieri e sempre con idee Alfa Romeo. Se si parla di altre cose........
A me la nuova A4 non piace per niente,preferivo la vecchia e cioè l'attuale Exeo. L'A5 invece è stupenda,anche l'A5 Sportback e l'A6,l'A8.....sono tutte macchine che non saranno l'emblema dell'originalità ma hanno un design pulito,discreto ed equilibrato...l'A4 mi sembra pesante invece. Secondo me l'Audi è abbastanza matura da poter fare il passo fatto con BMW quando è uscita la vecchia Serie5,e cioè dare una svolta decisiva al design,osare e proporre qualsosa di nuovo. In BMW hanno osato è il mercato dopo le prime critiche ha reagito bene.
 
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Si propone quello che il mercato chiede,sennò avremmo tutti la Dacia Logan!!! C'è una parte di persone che compra quello che gli serve guardando principalmente il prezzo e i costi d'esercizio e chi invece compra in base all'apparire e si vuole passare un capriccio. La MiTo è nata per abbassare il target clientelare del marchio AlfaRomeo,per dare la possibilità anche al 18enne (che se lo può permettere) neopatentato (e qui la 1.4 78cv) di avere un'AlfaRomeo e non una Fiat o una Renault. Prima c'ha pensato la BMW proponendo la Mini,hanno visto che questa formula funzionava e a ruota Alfa,Audi,BMW e Saab propongono e proporranno vetture nuove che nascono dalla base (già buona) di semplici utilitarie (eccetto la Mini) ma propongono un valore aggiunto,che è o la sportività o il lusso o la personalizzazione individuale,e cosa non da poco il valore del marchio che portano,danno la possibilità di dire "anch'io ho una BMW o una Mercedes o un'Audi". C'è chi spende 20000 per una Bravo o simile e chi li spende in una MiTo,dipende da cosa si cerca. Il mercato è libero,e fin quando c'è gente disposta a spendere uno sproposito per una Polo o una PuntoEvo ricarrozzata è giusto che i marchi propongano tali vetture,così come è giusto che propongono il Q7 turbodiesel 10 cilindri o la BMW M5 o la Ferrari F599 GTB Fiorano. Comunque secondo me la DS3 avrà un boom soprattutto all'inizio e toglierà clienti non tanto alla MiTo ma più alla Mini,Ypsilon e A1. Secondo me la Mercedes si butterà in questo segmento pure,già mezzo passo l'ha fatto con la Classe A 3porte,e se segue la strada della Lancia di abbandonare le piccole monovolume e proporre una utilitaria chic?

Ecco....bravo!
Stai migliorando! ;)
Prof ieri ho studiato tutto il pomeriggio,non ho dedicato nemmeno 5 minuti al mio Zip 48 monofascia Polini ihihihihihi
 
da Autoblog fresca fresca....
L?esempio della Aston Martin Cygnet potrebbe essero presto seguito da Bentley. La Casa di Crewe potrebbe anch?essa cimentarsi nella categoria delle citycar, allestendo una vettura di segmento B con gli stilemi tipici di Bentley. L?indiscrezione è stata riportata dal sito olandese ?Autoblog.nl? che ha subito proposto un render dell?ipotetica Bentley Barnato.

Stranamente, la ricostruzione grafica è stata realizzata sulla base della Citroen DS3. Se la Barnato dovesse realmente ricevere l?ok per la produzione, verrebbe realizzata sulla base dell?Audi A1, dato che Bentley fa parte del Gruppo Volkswagen. La ?B alata? produrrebbe la Barnato per gli stessi motivi che hanno spinto Aston Martin a creare l?inedita citycar su base Toyota iQ.

Ovvero, sconvolgere il segmento delle citycar con qualcosa di unico e sbalorditivo, strizzando anche l?occhio all?ambiente per abbattere gli alti livelli di CO2 dell?attuale gamma Bentley. Forse, per perseguire questo obiettivo, basterà l?estensione dell?alimentazione ad etanolo per tutti i modelli, come è stato annunciato recentemente. Senza, quindi, dover ricorrere alla realizzazione di un?auto che tradisca la storica tradizione del brand britan
 
Back
Alto