Ricompaio dopo mesi di tempo, non avendo potuto tener fede al proposito di stilare un diario.
Come i più attenti avranno notato, sono stato davvero poco presente come utente a causa di un periodo densissimo di impegni lavorativi e familiari - anche se la lettura del forum, stante il ruolo di moderazione che rivesto, non è mai venuta meno.
Nel frattempo ho cambiato l'auto aziendale con una DS7 identica in tutto fuorché nel colore esterno. Sono passato dal bianco perla al blu notte (belli entrambi) ma soprattutto, dopo 7 mesi di compagnia, penso di conoscere ormai bene pregi e difetti di questo mezzo.
Che, per inciso, promuoverei a pieni voti per le esigenze di una famiglia con bambini piccoli e non solo.
Di seguito le mie impressioni in sintesi, magari poi ci torneremo sopra per un approfondimento.
COSA MI PIACE
DESIGN E FINITURE
Premetto che non sono un amante delle cromature in generale, e infatti potendo avrei optato per il pacchetto Performance Line che ha modanature esterne nere anziché cromate.
Devo dire però che nel complesso non stonano sul corpo vettura. Dal vivo la trovo meglio che in foto: l'ispirazione allo stile dell'Audi Q5 è meno marcata del previsto (la limiterei a calandra centrale e catarifrangenti posteriori) e l'auto ha sicuramente presenza, personalità ed equilibrio. Va detto che i cerchi dovrebbero essere preferibilmente da 20" come quelli dell'esemplare che guido, la pienezza della fiancata rende quasi piccoli i pur importanti 19".
Il pezzo forte secondo me è dentro: il design è gradevole, originalissimo e i materiali sono di ottima fattura (trovo minime cadute di stile solo nella parte bassa del tunnel centrale).
C'è sicuramente uno studio attento dei particolari, che trasmette un feeling lussuoso e ricercato. Se devo fare un appunto, amando maggiormente il minimalismo, è che l'insieme risulta alla fine un minimo barocco; però lo trovo molto interessante e quindi glielo perdono.
L'orologio analogico a scomparsa della BRM, che in molti trovano kitsch e inutile... mi piace un casino.
L'allestimento in questione è il Grand Chic, con pacchetto di personalizzazione Rivoli e interni in pelle nera.
COMFORT E ABITABILITA'
L'auto è adattissima ai viaggi: silenziosa anche ad alte velocità, sospensioni solide ma con ottime capacità di assorbimento, si macinano km senza davvero nessuna fatica (personalmente ho fatto 3 volte dei tragitti Prato-Milano in giornata senza alcun problema).
Il sapore del posto guida è vagamente aeronautico, la seduta è un po' più rialzata di quanto vorrei ma il posto guida è perfettamente configurabile grazie alle regolazioni elettriche del sedile. I sedili sono forse il miglior biglietto da visita dell'abitacolo: la seduta è ultra comoda (forse poteva essere più contenitiva, però), nell'allestimento top sono anche riscaldati e ventilati e questo aiuta a mitigare notevolmente i problemi climatici dati dalla pelle.
Gradevolissima anche la funzione massaggio, un toccasana quando si è bloccati in un ingorgo cittadino!
Tanta comodità anche dietro: il divano ospita alla perfezione tre adulti, lo spazio per le gambe è eccellente vista anche l'assenza del tunnel centrale e c'è la chicca della seduta reclinabile elettricamente (gli ospiti hanno gradito e pisolato più volte). L'impianto di climatizzazione funziona alla grande ed è possibile regolare separatamente la temperatura anche dietro.
Infine ottimo anche il bagagliaio, con una forma molto regolare e sfruttabile e soglia di carico a filo col portellone. Non è cavernoso come quello di altri SUV ma a occhio penso che 500 litri ci siano tutti.
CONSUMI
Complice la trazione anteriore e il peso contenuto rispetto alla stazza l'auto consuma relativamente poco.
Spostandomi nel 90% dei casi su un tragitto casa-lavoro molto trafficato (16 km in 40-45' di media) ho un consumo medio di oltre 14 km/l. Non ho fatto rilevazioni precise ma sicuramente da questo punto di vista non c'è di che lamentarsi.
SICUREZZA ATTIVA
Ci sono tutti i dispositivi tecnologici possibili nell'ambito di una guida autonoma di livello 1.
Nota di merito per i fari adattivi a matrici di Led: bellissimi a vedersi e molto efficaci, rendono tangibilmente più sicura la guida notturna e li sceglierei certamente come optional se dovessi acquistare un'auto nuova.
CAMBIO
L'EAT8 di matrice Aisin è veramente un bel cambio. Impercettibile nei cambi marcia, molto morbido e fluido, dà il suo meglio in un utilizzo in souplesse. C'è la possibilità di comandarlo manualmente con i paddle e la modalità funziona decisamente bene, visto che la marci selezionata dal guidatore non viene sovrascritta dalla volontà della CPU (tranne che in modalità Eco).
ASSETTO E SOSPENSIONI
Anche con i cerchi da 20" l'assorbimento è ottimo su qualsiasi tipo di fondo. Il sistema di smorzamento automatico delle sospensioni su rilevazione da videocamera, più semplice di quello adottato da Mercedes visto che gli ammortizzatori sono meccanici e non idraulici, è comunque molto efficace ed è una peculiarità alla quale non rinuncerei se dovessi configurare l'auto.
In generale trovo l'assetto molto riuscito come compromesso, morbido senza eccessi di cedevolezza. C'è la possibilità di variare modalità di guida (vedi sotto) anche se quelle più rilassate sono a mio avviso le più riuscite.
Preferisco per gusto personale auto con impostazione più sportiveggiante, ma devo dire che la realizzazione è molto coerente con quello che vuole essere lo spirito dell'auto. E sicuramente godibile.
COSA NON MI FA IMPAZZIRE
MOTORE
Intendiamoci, il 180 BlueHDI è un propulsore che va benissimo per tutte le esigenze quotidiane: è parco nei consumi come detto, molto regolare nel funzionamento e sicuramente ben fornito di coppia per muovere l'auto senza sforzo.
Gli trovo fondamentalmente due difettucci: a freddo e a bassi regimi è un filo troppo presente nell'abitacolo (mentre per il resto, come accennavo, l'auto è davvero molto silenziosa in tutte le situazioni) e potrebbe essere più prestante in accelerazione vista la potenza e il peso non esagerato.
L'abbinamento col cambio è riuscito, specialmente nei settaggi Comfort e Normal.
MODALITA' DI GUIDA
Il discorso qui è molto semplice: abbiamo Eco per risparmiare, poi Comfort, Normal e Sport.
Sulla modalità Eco non mi soffermo, la Comfort è perfettamente accordata alla personalità dell'auto e preferirei fosse quella di default (l'unica differenza percettibile è la disattivazione dello smorzamento attivo delle sospensioni, che funziona molto bene e lascerei sempre impostato). Della Sport mi piace l'irrigidimento e la sensazione di maggior precisione, cose che aiutano a trovare feeling quando si vuole guidare più veloci, ma il carico sullo sterzo è comunque un po' artificiale sebbene tutto sommato piacevole.
Preferirei che si potesse scegliere senza abbinarla al software audio, che restituisce un effetto abbastanza posticcio. Simpatico se provato un paio di volte, alla lunga un po' irritante.
INFOTAINMENT
La pecca maggiore è la configurazione del clima solo via touch (anche se a dire il vero c'è una comoda scorciatoia: con un pulsante a sfioramento si entra nel menu climatizzazione e con due clic si riesce a fare tutto).
In generale la logica dei menu è migliorabile e non sempre intuitiva, così come lo schermo potrebbe essere un filo più reattivo. Per il resto il sistema è completo, la navigazione su base Garmin e la radio DAB funzionano benissimo.
Ottima la possibilità di avere la mappa a tutto schermo sulla strumentazione, tanto che è la mia impostazione predefinita; peccato che le possibilità di personalizzazione siano limitate, sarebbe stato bello poter configurare il display guidatore in maniera completa.
Poteva essere evitata la grafica "a diamante" del contagiri, secondo me.
CONCLUSIONI
Un'auto con cui è facile convivere, che impressiona per lo stile, la tecnologia e il comfort.
L'utilizzo quotidiano, specie in contesti congestionati dal traffico, è decisamente piacevole e lo è altrettanto portarsi dietro la famiglia per una gita fuoriporta; l'attenzione per i dettagli e il feeling lussuoso degli interni sono sicuramente un plus di questo modello.
Peccato per la mancanza di una trazione integrale, esclusa la variante plug-in ibrida che diventa però impegnativa in termini di costo d'acquisto, e per qualche piccola incertezza sul piano dell'infotainment. Per il resto un'auto che mi sembra centri bene gli obiettivi per cui è stata progettata, sicuramente meritevole di considerazione e di una prova.
La comprerei? Forse no, perché i miei gusti sono più improntati alla sportività e, anche se cercassi un SUV da famiglia senza pretese prestazionali, ci sono altri concorrenti che nella mia lista verrebbero prima.
Di sicuro però mi sento di dire che certo ostracismo nei confronti di DS7 è poco giustificabile e che, se piace come stile e non si hanno particolari esigenze meccaniche, può essere una scelta validissima in questo segmento.