Buonasera a tutti.
Scrivo da Roma e posseggo una Croma 1900 jtd 120 cv del 2010.
A 130mila km, dopo vari cicli brevissimi di cambio olio (anche 2/3000 km), dovuti al degrado causa dpf parzialmente intasato (anche se fortunatamente la spia non si è mai accesa), ho deciso di cambiare il filtro e montarne uno originale rigenerato da una ditta di Vasto che garantisce il pezzo 2 anni a km illimitati.La valenza della garanzia presuppone un intervento di pulizia completa dei condotti di aspirazione e scarico, pulizia valvola egr, intercooler e corpo farfallato.Intervento eseguito insieme anche a sostituzione filtri aria, olio e carburante.
L'intervento è andato bene, e da centralina si è dovuto solamente resettare la spia di sostituzione olio motore.Il dpf risultava totalmente stappato, pari al nuovo.
La macchina va benone, sembra rinata, fluida, pronta.
Però ho riscontrato un problema...ciclici episodi di abbondante fumosità bianca della durata di una decina di minuti ad intermittenza.Inizialmente pensavo a una rigenerazione rimasta in sospeso da terminare, ma effettivamente durante gli episodi la macchina non sembra essere in rigenerazione (giri normali, consumo istantaneo nella norma ecc.)Inoltre oggi ho provato a tirare una cinquantina di km in autostrada...tutto perfetto, fino a che non ho cominciato a rallentare leggermente per il casello...quattro/cinque minuti e poi più nulla!
Premetto che insieme al pieno ho inserito un flacone di additivo per pulizia diesel fornitomi dalla ditta che mi ha fornito anche il filtro.
Da cosa può dipendere?Qualsiasi problema dovuto a olio bruciato dovrebbe provocare una fumosità continua, giusto?
Potrebbe dipendere dall' additivo che fa il "suo lavoro" di pulizia?E perché allora fumate intermittenti senza apparente logica?
P.S. Temperatura acqua sempre ok, olio ok, prestazioni e fluidità perfette...
Scrivo da Roma e posseggo una Croma 1900 jtd 120 cv del 2010.
A 130mila km, dopo vari cicli brevissimi di cambio olio (anche 2/3000 km), dovuti al degrado causa dpf parzialmente intasato (anche se fortunatamente la spia non si è mai accesa), ho deciso di cambiare il filtro e montarne uno originale rigenerato da una ditta di Vasto che garantisce il pezzo 2 anni a km illimitati.La valenza della garanzia presuppone un intervento di pulizia completa dei condotti di aspirazione e scarico, pulizia valvola egr, intercooler e corpo farfallato.Intervento eseguito insieme anche a sostituzione filtri aria, olio e carburante.
L'intervento è andato bene, e da centralina si è dovuto solamente resettare la spia di sostituzione olio motore.Il dpf risultava totalmente stappato, pari al nuovo.
La macchina va benone, sembra rinata, fluida, pronta.
Però ho riscontrato un problema...ciclici episodi di abbondante fumosità bianca della durata di una decina di minuti ad intermittenza.Inizialmente pensavo a una rigenerazione rimasta in sospeso da terminare, ma effettivamente durante gli episodi la macchina non sembra essere in rigenerazione (giri normali, consumo istantaneo nella norma ecc.)Inoltre oggi ho provato a tirare una cinquantina di km in autostrada...tutto perfetto, fino a che non ho cominciato a rallentare leggermente per il casello...quattro/cinque minuti e poi più nulla!
Premetto che insieme al pieno ho inserito un flacone di additivo per pulizia diesel fornitomi dalla ditta che mi ha fornito anche il filtro.
Da cosa può dipendere?Qualsiasi problema dovuto a olio bruciato dovrebbe provocare una fumosità continua, giusto?
Potrebbe dipendere dall' additivo che fa il "suo lavoro" di pulizia?E perché allora fumate intermittenti senza apparente logica?
P.S. Temperatura acqua sempre ok, olio ok, prestazioni e fluidità perfette...