<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF e fumo | Il Forum di Quattroruote

DPF e fumo

Buonasera a tutti.
Scrivo da Roma e posseggo una Croma 1900 jtd 120 cv del 2010.
A 130mila km, dopo vari cicli brevissimi di cambio olio (anche 2/3000 km), dovuti al degrado causa dpf parzialmente intasato (anche se fortunatamente la spia non si è mai accesa), ho deciso di cambiare il filtro e montarne uno originale rigenerato da una ditta di Vasto che garantisce il pezzo 2 anni a km illimitati.La valenza della garanzia presuppone un intervento di pulizia completa dei condotti di aspirazione e scarico, pulizia valvola egr, intercooler e corpo farfallato.Intervento eseguito insieme anche a sostituzione filtri aria, olio e carburante.
L'intervento è andato bene, e da centralina si è dovuto solamente resettare la spia di sostituzione olio motore.Il dpf risultava totalmente stappato, pari al nuovo.
La macchina va benone, sembra rinata, fluida, pronta.
Però ho riscontrato un problema...ciclici episodi di abbondante fumosità bianca della durata di una decina di minuti ad intermittenza.Inizialmente pensavo a una rigenerazione rimasta in sospeso da terminare, ma effettivamente durante gli episodi la macchina non sembra essere in rigenerazione (giri normali, consumo istantaneo nella norma ecc.)Inoltre oggi ho provato a tirare una cinquantina di km in autostrada...tutto perfetto, fino a che non ho cominciato a rallentare leggermente per il casello...quattro/cinque minuti e poi più nulla!
Premetto che insieme al pieno ho inserito un flacone di additivo per pulizia diesel fornitomi dalla ditta che mi ha fornito anche il filtro.
Da cosa può dipendere?Qualsiasi problema dovuto a olio bruciato dovrebbe provocare una fumosità continua, giusto?
Potrebbe dipendere dall' additivo che fa il "suo lavoro" di pulizia?E perché allora fumate intermittenti senza apparente logica?

P.S. Temperatura acqua sempre ok, olio ok, prestazioni e fluidità perfette...
 
Non dare tutta questa importanza agli additivi non fanno miracoli ,secondo me siccome si è smontato e pulito un po tutto quando è ben caldo con qualche accelerata si bruciano residui , dovrebbe sparire tra poco.
 
Purtroppo stamattina si è accesa la spia del fap intasato e la macchina ha cominciato a fumare/rigenerare come se non ci fosse un domani.Ho dovuto portarla in officina con il carrattrezzi e l' autodiagnosi è stata infausta...corpo farfallato rotto che mandava in tilt la centralina...spero con tutto il cuore di aver risolto!
 
Buongiorno.Rinverdisco questo post perché purtroppo non ho risolto.
Dopo 400/500 km circa la macchina ha ricominciato a fumare abbondantemente sempre più di frequente, fino a che non si è riaccesa la spia motore con messaggio "filtro antinquinamento intasato".
Attaccata la diagnosi però le incongruenze:

1- al contrario del messaggio nel computer di bordo, la diagnosi non segnala errori
2- i valori di saturazione del dpf è 95%, totalmente opposto però alla pressione differenziale che è 0.
Cosa potrebbe significare?
 
Ciao ho il medesimo problema su skoda octavia... come sei riuscito risolvere?a me ogni 450/500km mi fa questo scherzo, inizia fumare sul bianco in maniera tale da dover accostarmi perché per chi è dietro diventa un problema e inizia tipo borbottare e strappare. Ciò dura per qualche km e poi torna funzionare normalmente. Oramai sono disperato perché anche vari meccanici non riescono risolvere. Ho già cambiato egr, smontato e pulito iniettori, sostituito valvola pressione fap. La soluzione dicono sia togliere il fap ma non si può...
 
Back
Alto