<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF ci si accorge quando si attiva la rigenerazione? e ogni quanti km ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DPF ci si accorge quando si attiva la rigenerazione? e ogni quanti km ?

Mi accorgevo solo all'inizio, si avvertiva una sorta di borbottio ed incremento del consumo di crca 1l/100km

Ora dopo 32000 Km non ci faccio più caso.
 
Nevermore80 ha scritto:
- rombosità del motore, e maggiore ruvidità soprattutto a basso numero di giri
- meno freno motore
- ventola radiatore a manetta
- consumi (molto) più elevati

facendo tutto urbano, ogni 300 km circa. Durata: 10 minuti esatti. E' possibile terminarla anche col motore al minimo, da fermi.

Auto: quella in firma (ed in foto).

edit: dimenticavo anche la puzza di bruciato dallo scarico

Perdonami per la domanda, non hai mai avuto problemi con il FAP usandola in città?
 
Eldinero ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
- rombosità del motore, e maggiore ruvidità soprattutto a basso numero di giri
- meno freno motore
- ventola radiatore a manetta
- consumi (molto) più elevati

facendo tutto urbano, ogni 300 km circa. Durata: 10 minuti esatti. E' possibile terminarla anche col motore al minimo, da fermi.

Auto: quella in firma (ed in foto).

edit: dimenticavo anche la puzza di bruciato dallo scarico

Perdonami per la domanda, non hai mai avuto problemi con il FAP usandola in città?
Domanda più che lecita.

Mai avuto nessun problema, avendo l'accortezza di lasciar finire la rigenerazione una volta cominciata (salvo necessità improcrastinabili).

Necessità di cambio olio segnalata ogni 19.000 km circa (contro gli utopistici 35.000 del libretto U&M): nulla di particolarmente scabroso, insomma.

Ciao

p.s. con "facendo tutto urbano" non voglio dire che l'urbano rappresenti il 100% del mio percorso (anche se sarò intorno all'80%): intendevo dire che in quelle condizioni, la rigenerazione avviene ogni 300 km circa.
 
Nevermore80 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
- rombosità del motore, e maggiore ruvidità soprattutto a basso numero di giri
- meno freno motore
- ventola radiatore a manetta
- consumi (molto) più elevati

facendo tutto urbano, ogni 300 km circa. Durata: 10 minuti esatti. E' possibile terminarla anche col motore al minimo, da fermi.

Auto: quella in firma (ed in foto).

edit: dimenticavo anche la puzza di bruciato dallo scarico

Perdonami per la domanda, non hai mai avuto problemi con il FAP usandola in città?
Domanda più che lecita.

Mai avuto nessun problema, avendo l'accortezza di lasciar finire la rigenerazione una volta cominciata (salvo necessità improcrastinabili).

Necessità di cambio olio segnalata ogni 19.000 km circa (contro gli utopistici 35.000 del libretto U&M): nulla di particolarmente scabroso, insomma.

Ciao

p.s. con "facendo tutto urbano" non voglio dire che l'urbano rappresenti il 100% del mio percorso (anche se sarò intorno all'80%): intendevo dire che in quelle condizioni, la rigenerazione avviene ogni 300 km circa.

Grazie della tua gentile risposta.

La mia curiosità nasce dal fatto che anche io percorro giornalmente molto urbano e fortunatamente mai avuto problemi con il Fap ( qui ci vuole una sonora grattata agli attributi ). ;)
Io l'olio cmq lo cambio max ogni 15-17.000km indipendentemente da quello che segnala il cdb, anche se la mia manutenzione è prevista ogni anno o 30.000km. :rolleyes:
 
Eldinero ha scritto:
Grazie della tua gentile risposta.

La mia curiosità nasce dal fatto che anche io percorro giornalmente molto urbano e fortunatamente mai avuto problemi con il Fap ( qui ci vuole una sonora grattata agli attributi ). ;)
Io l'olio cmq lo cambio max ogni 15-17.000km indipendentemente da quello che segnala il cdb, anche se la mia manutenzione è prevista ogni anno o 30.000km. :rolleyes:
Figurati ;)

Anch'io, dal momento che (grosso modo) so ogni quanto il cdb segnalerà la necessità di sostituire l'olio, lo cambio ogni 16-17 mila km... non mi piace l'idea di non poter affrontare un viaggetto per via dell'olio esausto.

Che auto hai ?
 
Nevermore80 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Grazie della tua gentile risposta.

La mia curiosità nasce dal fatto che anche io percorro giornalmente molto urbano e fortunatamente mai avuto problemi con il Fap ( qui ci vuole una sonora grattata agli attributi ). ;)
Io l'olio cmq lo cambio max ogni 15-17.000km indipendentemente da quello che segnala il cdb, anche se la mia manutenzione è prevista ogni anno o 30.000km. :rolleyes:
Figurati ;)

Anch'io, dal momento che (grosso modo) so ogni quanto il cdb segnalerà la necessità di sostituire l'olio, lo cambio ogni 16-17 mila km... non mi piace l'idea di non poter affrontare un viaggetto per via dell'olio esausto.

Che auto hai ?

Ho una Renault Megane 1.9 dci 130 cv SW

Anche io non sono favorevole a tenere l'olio per più di 20.000km, figuriamoci 30 o 35000. Addirittura ho letto in questo forum che un utente in 75000km con la sua peugout non ha mai cambiato l'olio, rabboccandolo un paio di volte. Da brivido! :?
 
In 90.000 km non mi sono mai accorto una volta di una rigenerazione; solo una volta ho sentito puzza di bruciato dopo aver posteggiato l'auto nel box, ed ho ipotizzato stesse effettuando la rigenerazione proprio in quel momento
 
Back
Alto