<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dpf 2.0 cdti | Il Forum di Quattroruote

dpf 2.0 cdti

Volevo sapere se ci sono problemi con il dpf su Insignia e Astra o sono stati risolti.Premetto che l'uso normale che faccio della macchina non e' in citta' ma statale e superstrada.Grazie.
 
Beh in quel caso non dovresti avere grossi problemi se fai quelle strade!!!Cmq nessuno per ora lamenta problemi al dpf,ne su 2.0 ne sul 1.7,qualcuno solo nel vecchio 1.9 che non fanno +!!!
 
Se c'erano problemi, penso che erano sul 1.9 in quanto il dpf posizionato troppo indietro (Astra e penso anche Insignia non l'abbiamo mai montato). Il 2.0 dovrebbe averlo proprio sotto il motore e ciò aiuta la rigenerazione e ne diminuisce il tempo.
Io ho Astra ST 2.0 CDTI da 18 giorni.
Se fai uso prevalentemente extraurbano non dovresti avere alcun problema. Cmq sia, nel caso, basta non interrompere la rigenerazione, se in atto con lo spegnimento della macchina...
 
Domanda: c'è una spia che segnala che è in atto la rigenerazione?
Ho avuto grossi problemi in merito con V50 (2.0D psa) pur viaggiando esclusivamente in autostrada e visto che sto valutando il 2.0cdti su astra non vorrei passare dalla padella alla brace...
 
Ciao,
più che il tipo di strada, è la lunghezza dei tragitti che può dare problemi al dpf. Se fai 10 km alla volta, il filtro non riesce ad andare in temperatura. Secondo me comunque questo motore è tra i migliori quanto a gestione del dpf.
 
No nessuna spia,e che io sappia nessuna auto,o comunque pochissime hanno la spia di rigenerazione attiva!!!Ma solo quando si intasa......
 
Quoto Smile! Nessuna spia quando rigenera normalmente, ma lo si nota bene da consumo istantaneo del cdb.
Per il resto io ho quasi 9000 km e nessun problema. Credo che, oltre a percorsi adeguati, anche un'attenzione non faccia male... Attenzione nel cercare di non interrompere le rigenerazioni.
 
Volevo acquistare un'auto a benzina ma poi visti i prezzi dei carburanti...
Cammino spesso in città e non faccio sempre percorsi lunghi : i DPF adesso sono affidabili su un tragitto del genere ?
Mi riferisco ad Astra CDTI 165.
Mia moglie ha un'auto diesel francese del 2010 che non dà nessunissimo problema...
Qualcuno usa il CDTI anche e soprattutto in città ?

Grazie
 
Se sai già che farai solo città e non tanti km te lo sconsiglio.
Se invece alterni le cose e fai un buon chilometraggio annuale può andare bene, stando attento.

Non considerare solo il prezzo del carburante. Il diesel costa abbastanza in più come acquisto inziale, se fai brevi percorsi non consuma poco, la differenza di prezzo alla pompa non è tantissima, ad un benzina puoi al limire mettere impianto a gas.

Io ti consiglio di valutare bene in base alle tua abitudini stradali e non limitarti al solo prezzo della pompa..
 
Il problema è che i diesel a parità di prestazioni consumano molto di meno. Ad esempio l'Astra CDTI 165 consuma circa il 30% in meno di una 1.6 turbo 180.
E non costa poi molto di meno.
Purtroppo a me serve una station wagon e sono auto pesanti che a benzina bevono parecchio.
Il gas non lo sopporto proprio :?
 
Quello che dici è tutto vero, ma al giorno d'oggi bisogna valutare bene. Il mio consiglio è: se fai meno di 15000 km in un anno e solo in urbano evita il diesel con filtro antiparticolato. Potresti spendere poi, e con gli interessi, quello che risparmi nel carburante. Se invece ne fai di più e non solo in urbano potresti valutare bene e imparare a conoscere il filtro antiparticolato per sapere bene come gestirlo. Sull'Astra c'è anche il 1.4 Turbo Benzina da 140 cv. Da quello che leggo in giro, muove bene la macchina e ha prestazioni oneste. Nei brevi percorsi i consumi fra diesel e benzina si avvicinano un po. Detto questo sei liberissimo di fare come meglio credi, però poi non bisogna lamentarsi se si hanno problemi con il dpf. Per fortuna al giorno d'oggi ci si può infomare bene prima di fare acquisti.. specialmente di questa entità.
Per qualsiasi cosa sono quà.
 
Ti ringrazio delle info.
Sicuramente per l'uso che faccio della macchina dovrei prendere un benzina, ma questo se resto in casa Opel.
Infatti la macchina di mia moglie, che ha il DPF e percorre il 90% dei Km in città (Roma), non ha nessun problema e fa circa 15 km/l in città !!
A quanto pare c'è filtro antiparticolato e filtro anti...
 
Io non ho detto che avrai sicuramente problemi con quello Opel, ma solo di valutare bene ed eventualmente averci un'occhio di riguardo.
Tua moglia che macchina e motore ha? Sicuro che fa solo ed esclusivamente urbano e brevi percorsi?
Cmq per il chilometraggio che fai te, e le abitudini, il diesel è sconsigliato anche se non avesse il filtro anti particolato, se non altro per il lato economico.
Però capisco che il 2.0 è un buon motore e da piacere nel guidarlo (ma non in urbano)..... Io ti invito solo a valutare bene.

Per qualsiasi cosa sono quà.
 
*Fede* ha scritto:
Io non ho detto che avrai sicuramente problemi con quello Opel, ma solo di valutare bene ed eventualmente averci un'occhio di riguardo.
Tua moglia che macchina e motore ha? Sicuro che fa solo ed esclusivamente urbano e brevi percorsi?
Cmq per il chilometraggio che fai te, e le abitudini, il diesel è sconsigliato anche se non avesse il filtro anti particolato, se non altro per il lato economico.
Però capisco che il 2.0 è un buon motore e da piacere nel guidarlo (ma non in urbano)..... Io ti invito solo a valutare bene.

Per qualsiasi cosa sono quà.
Mia moglie ha una francese del 2010 (non mi va di fare pubblicità, se ci tieni te lo scrivo in priv. il modello) e molto spesso (casa-ufficio) fa circa 10 Km all'andata e 10 al ritorno.
Poi sempre spostamenti non superiori ai 7/8 Km. Diciamo che un mese all'anno la usiamo su autostrada e statale. Mai neanche un po' di puzza dallo scarico e spesso la guido anche io perciò lo so.
Le cose sono due: o il filtro va bene e allora non deve dare problemi neanche in città oppure il filtro non va bene e allora può dare problemi.
Io voglio una macchina che non mi dia problemi ;)
Comunque non capisco il discorso economico scusa: perchè un 2.0 diesel è sconsigliato sotto il lato economico ?
Se in città mi fa i 13/litro e un benzina di pari potenza mi fa 9 al litro a meno che il diesel non lo pago 5.000 euro in più ci vado solo a guadagnare.
 
Back
Alto