<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Downsizing verità o bufala? | Il Forum di Quattroruote

Downsizing verità o bufala?

Leggendo il confronto nell'ultimo numero tra:

-FIesta 1.0 aspirata I.D. e 2 variatori
-208 1.2 aspirata 2 variatori
-CLio 900 Turbo1 avariatore
-Yaris 1.0 aspirato 1 solo variatore

Notavo come la Yaris grazie al peso contenuto(100kg in meno della Clio e -80 per le altre due circa) e una decina di cavalli in meno,ruote più piccole,abbia prestazioni in ripresa migliori della due aspirate e leggermente inferiori alla Clio Turbo e con i migliori consumi..

E prestazioni massime in accelerazione v/max inferiori ma neanche di tanto calcolando i cv in meno e parlando sempre di citycar..

Tutto il vantaggio della tecnologia viene annullato da una costruzione leggera e da "ruotine"?
 
Giuste osservazioni.
Sulla massa è tutto condivisibile, a volte è meglio un kg in meno di un cavallo in più.
Per il diametro ruote invece non sono d'accordo: con la trasmissione, in particolare col rapporto finale, si può ottenere la scalatura dei rapporti che si vuole. Le auto recenti hanno sempre più spesso rapportature lunghissime, al limite del fastidioso, necessarie per ottenere gli strabilianti consumi del ciclo CEE ma totalmente inutili nel traffico reale.
Invece è innegabile che le ruote grandi sono più confortevoli, ma anche più pesanti.

Più che altro, in tema di downsizing, mi sarei aspettato da 4R un confronto tra aspirato prima e turbo a cilindrata ridotta dello stesso modello. Ad esempio, golf VI 1.6 contro 1.2tsi o Ford Focus 1.6 contro 1.0 ecoboost per verificare i consumi e le prestazioni e vedere se è una bufala per ridurre i costi di produzione o se è vero progresso.

Inoltre rimprovero a 4R di non aver messo nelle schede tecniche il dato fondamentale del rapporto di compressione, che dice molto del rendimento di un motore specie se sovralimentato: infatti nei turbo è molto difficile mantenerlo alto per un buon rendimento ai carichi parziali e un valore oltre 10 è già sintomo di buon progetto.

Ultima nota: era proprio necessario mettere in copertina tutta la gamma Ford? Non hanno l'esclusiva dei 3 cilindri, non sono stati neanche i primi. Magaspottone gratuito.
 
Mi trovo giusto in quest'ultimo mese a guidare la Panda di mia moglie: 1,2 benzina euro 5 con gomme da 13". Ho fatto circa 2000 km a una media dei 21 con 1 litro, facendo statali, autostrade, montagna, usando l'aria condizionata. Certo, non sono un pilota e d'altronde l'auto non lo permette e non è adatta a ciò, ma una condotta evidentemente corretta mi permette di ottenere risultati, insperati, con una normalissima onesta auto, con un motore tutt'altro che speciale e moderno, senza ibidri e diavolerie del genere. Ho sempre più la sensazione che ci hanno viziato e ci siamo viziati per guidare auto inutilmente potentissime (nel traffico di tutti i giorni) e pesanti che devono fare i salti mortali per consumare in maniera accettabile e al 95% ci riescono solo nei test fasulli di omologazione. Oltre al fatto che tutta questa tecnologia costa un occhio della testa.
 
tagliettip ha scritto:
Mi trovo giusto in quest'ultimo mese a guidare la Panda di mia moglie: 1,2 benzina euro 5 con gomme da 13". Ho fatto circa 2000 km a una media dei 21 con 1 litro, facendo statali, autostrade, montagna, usando l'aria condizionata. Certo, non sono un pilota e d'altronde l'auto non lo permette e non è adatta a ciò, ma una condotta evidentemente corretta mi permette di ottenere risultati, insperati, con una normalissima onesta auto, con un motore tutt'altro che speciale e moderno, senza ibidri e diavolerie del genere. Ho sempre più la sensazione che ci hanno viziato e ci siamo viziati per guidare auto inutilmente potentissime (nel traffico di tutti i giorni) e pesanti che devono fare i salti mortali per consumare in maniera accettabile e al 95% ci riescono solo nei test fasulli di omologazione. Oltre al fatto che tutta questa tecnologia costa un occhio della testa.
Sono d'accordo con te ;)
 
posso darvi una risposta parziale: nel passaggio dalla Gof IV 1.6 con 102hp (automatica) alla VI 1.4 122hp (dsg), che oltretutto è anche più grande e pesante, sullo stesso identico percorso di 2118 km sono passato da 9,12 lt/100km a 6,75 lt/100km; in più ho guadagnato una vivacità d'uso prima sconosciuta.
Limitatamente a questo esempio il downsizing ha funzionato benissimo.
 
tagliettip ha scritto:
Mi trovo giusto in quest'ultimo mese a guidare la Panda di mia moglie: 1,2 benzina euro 5 con gomme da 13". Ho fatto circa 2000 km a una media dei 21 con 1 litro, facendo statali, autostrade, montagna, usando l'aria condizionata. Certo, non sono un pilota e d'altronde l'auto non lo permette e non è adatta a ciò, ma una condotta evidentemente corretta mi permette di ottenere risultati, insperati, con una normalissima onesta auto, con un motore tutt'altro che speciale e moderno, senza ibidri e diavolerie del genere. Ho sempre più la sensazione che ci hanno viziato e ci siamo viziati per guidare auto inutilmente potentissime (nel traffico di tutti i giorni) e pesanti che devono fare i salti mortali per consumare in maniera accettabile e al 95% ci riescono solo nei test fasulli di omologazione. Oltre al fatto che tutta questa tecnologia costa un occhio della testa.

Giusto, faccio 20km/L con la fiat 600 di mia moglie del 2000, motore 1.1 benzina.
 
tagliettip ha scritto:
Mi trovo giusto in quest'ultimo mese a guidare la Panda di mia moglie: 1,2 benzina euro 5 con gomme da 13". Ho fatto circa 2000 km a una media dei 21 con 1 litro, facendo statali, autostrade, montagna, usando l'aria condizionata. Certo, non sono un pilota e d'altronde l'auto non lo permette e non è adatta a ciò, ma una condotta evidentemente corretta mi permette di ottenere risultati, insperati, con una normalissima onesta auto, con un motore tutt'altro che speciale e moderno, senza ibidri e diavolerie del genere. Ho sempre più la sensazione che ci hanno viziato e ci siamo viziati per guidare auto inutilmente potentissime (nel traffico di tutti i giorni) e pesanti che devono fare i salti mortali per consumare in maniera accettabile e al 95% ci riescono solo nei test fasulli di omologazione. Oltre al fatto che tutta questa tecnologia costa un occhio della testa.

Beh, son d'accordo su molto di quel che dici, però considerando un piccolo motore turbo di quelli moderni, coadiuvato da un corpo vettura piccolo e leggero, credo sia molto difficile ottenere risultati migliori in quanto a consumi (ovviamente considerando solo propulsori a benzina). Il grosso problema di questi motori è più che altro il fatto che parecchi credono che acquistandoli si abbia un'automatica riduzione dei costi di esercizio. Non è così: il motore a benzina infatti risente tantissimo dello stile di guida (molto più di un diesel) e il discorso diviene ancor più preponderante parlando di motori a benzina sovralimentati. Quindi, anche se è probabile che non ci sia bisogno delle sofisticazioni moderne (facendo questo discorso però tanto vale banalizzare col sempre verde detto "finchè c'è la salute...."), però non è corretto dire che un motore moderno non porti in definitiva tanti vantaggi, quando non è esattamente così. E permettimi, che la tua panda consumi poco è pacifico, ma che facendo i percorsi che hai detto tu sia riuscito a mantenere quella media a meno di non aver mai superato i settanta km l'ora e non aver mai trovato traffico mi riesce proprio difficile da credere. In condizioni normali, con vetture di quelle dimensioni e conformazione e con quelle motorizzazioni, fare i 15 di media è già grasso che cola........
 
Io faccio più di 18 reali(18.9 l'ultimo pieno-pieno) con una Golf7 nuova(quindi non ancora slegata del tutto) 1.4 turbo 122CV e i limiti ci sto sempre sopra... :)
 
tagliettip ha scritto:
Mi trovo giusto in quest'ultimo mese a guidare la Panda di mia moglie: 1,2 benzina euro 5 con gomme da 13". Ho fatto circa 2000 km a una media dei 21 con 1 litro, facendo statali, autostrade, montagna, usando l'aria condizionata. Certo, non sono un pilota e d'altronde l'auto non lo permette e non è adatta a ciò, ma una condotta evidentemente corretta mi permette di ottenere risultati, insperati, con una normalissima onesta auto, con un motore tutt'altro che speciale e moderno, senza ibidri e diavolerie del genere. Ho sempre più la sensazione che ci hanno viziato e ci siamo viziati per guidare auto inutilmente potentissime (nel traffico di tutti i giorni) e pesanti che devono fare i salti mortali per consumare in maniera accettabile e al 95% ci riescono solo nei test fasulli di omologazione. Oltre al fatto che tutta questa tecnologia costa un occhio della testa.
Il 1.2 69 cv euro 5 Fiat resta uno dei migliori della categoria. Anzi, sicuramente più silenzioso dei 2, 3 cilindri.
 
Back
Alto