<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Downsizing o Rightsizing ? | Il Forum di Quattroruote

Downsizing o Rightsizing ?

http://www.motori.it/tecnica/17176/rightsizing-la-giusta-dimensione-di-mazda.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:+Motori.it&utm_content=2013-12-06+Rightsizing%2c+la+giusta+dimensione+di+Mazda

Interessante questo calcolo. Calcolo che applicherei anche ad Honda confrontando le spese di esercizio del 1,6 i-Dtec e del 2.2 i-Dtec, che ne pensate ?
 
Quei calcoli son fatti sui consumi dei cicli di omologazione, che valgono quanto "na cantada de imbriago.." Andrebbero invece fatti sui consumi effettivi.
Poi tutto può essere, percarità, ma vista con occhio un pò maligno può anche essere che Mazda non abbia voglia/possibilità di farsi dei 2.0 e dei 1.6 diesel e quindi metta a listino quel che può, infiocchattandolo come meglio crede.
 
modus72 ha scritto:
Quei calcoli son fatti sui consumi dei cicli di omologazione, che valgono quanto "na cantada de imbriago.." Andrebbero invece fatti sui consumi effettivi.
Poi tutto può essere, percarità, ma vista con occhio un pò maligno può anche essere che Mazda non abbia voglia/possibilità di farsi dei 2.0 e dei 1.6 diesel e quindi metta a listino quel che può, infiocchattandolo come meglio crede.

... già di prima mattina? ;)

Attached files /attachments/1722013=32058-bicchiere-di-vino.jpg
 
elancia ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quei calcoli son fatti sui consumi dei cicli di omologazione, che valgono quanto "na cantada de imbriago.." Andrebbero invece fatti sui consumi effettivi.
Poi tutto può essere, percarità, ma vista con occhio un pò maligno può anche essere che Mazda non abbia voglia/possibilità di farsi dei 2.0 e dei 1.6 diesel e quindi metta a listino quel che può, infiocchattandolo come meglio crede.

... già di prima mattina? ;)
In che senso?
 
elancia ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quei calcoli son fatti sui consumi dei cicli di omologazione, che valgono quanto "na cantada de imbriago.." Andrebbero invece fatti sui consumi effettivi.
Poi tutto può essere, percarità, ma vista con occhio un pò maligno può anche essere che Mazda non abbia voglia/possibilità di farsi dei 2.0 e dei 1.6 diesel e quindi metta a listino quel che può, infiocchattandolo come meglio crede.

... già di prima mattina? ;)

Ti riferisco all'Oste e al suo vino....? :)

Comunque, a prescindere da quello dice Mazda, che deve vendere bene quello che ha in casa, sono andato a vederla la 3...

In foto mi piaceva, da vivo sembra una Giulietta a cui hanno tentato di appiccicare il frontale prominente della Mazda 6 (questa si molto bella, IMHO) che non centra nulla con il resto dell'auto.

Bocciata, la CIvic non sarà una bellezza, ma almeno ha uno stile personale e soprattutto coerente.

Io comunque aspetto la prossima generazione di Insight, quindi.... ;-)
 
modus72 ha scritto:
elancia ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quei calcoli son fatti sui consumi dei cicli di omologazione, che valgono quanto "na cantada de imbriago.." Andrebbero invece fatti sui consumi effettivi.
Poi tutto può essere, percarità, ma vista con occhio un pò maligno può anche essere che Mazda non abbia voglia/possibilità di farsi dei 2.0 e dei 1.6 diesel e quindi metta a listino quel che può, infiocchattandolo come meglio crede.

... già di prima mattina? ;)
In che senso?

hai MP
 
albelilly ha scritto:
http://www.motori.it/tecnica/17176/rightsizing-la-giusta-dimensione-di-mazda.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:+Motori.it&utm_content=2013-12-06+Rightsizing%2c+la+giusta+dimensione+di+Mazda

Interessante questo calcolo. Calcolo che applicherei anche ad Honda confrontando le spese di esercizio del 1,6 i-Dtec e del 2.2 i-Dtec, che ne pensate ?

....béh!...... mi sembra che, più o meno, calcoli a parte i cui presupposti mi paiono piuttosto opinabili, i concetti che mirano a giustificare l'uso di motori con cubatura più "assennata" rispetto ai valori di erogazione, siano praticamente i medesimi che hanno permeato le discussioni condotte in questa piattaforma (e la precedente), in particolare le mie, da circa 8-10 anni a questa parte, specie al momento in cui fu presentato e poi messo in vendita il motore i-ctdi, con "mostruosa" cilindrata di 2204 cmc e potenza di "soli" 140 cv.......
 
in tema di costi, la differenza tra il piccolo ed il grande diesel è talmente limitata da non giustificare affatto la scelta della piccola cilindrata.
In tema di mercato e di valore di rivendita, è al contrario consigliabile la piccola unità, la quale - ma in questo caso gioca la componente psicologica dell'utenza che associa la piccola cilindrata ai piccoli costi - si svaluta sicuramente meno nel breve-medio periodo.
Personalmente preferisco il benzina ma se dovessi optare per un diesel non scenderei di sicuro al di sotto dei 2 litri.
 
meipso ha scritto:
albelilly ha scritto:
http://www.motori.it/tecnica/17176/rightsizing-la-giusta-dimensione-di-mazda.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:+Motori.it&utm_content=2013-12-06+Rightsizing%2c+la+giusta+dimensione+di+Mazda

Interessante questo calcolo. Calcolo che applicherei anche ad Honda confrontando le spese di esercizio del 1,6 i-Dtec e del 2.2 i-Dtec, che ne pensate ?

....béh!...... mi sembra che, più o meno, calcoli a parte i cui presupposti mi paiono piuttosto opinabili, i concetti che mirano a giustificare l'uso di motori con cubatura più "assennata" rispetto ai valori di erogazione, siano praticamente i medesimi che hanno permeato le discussioni condotte in questa piattaforma (e la precedente), in particolare le mie, da circa 8-10 anni a questa parte, specie al momento in cui fu presentato e poi messo in vendita il motore i-ctdi, con "mostruosa" cilindrata di 2204 cmc e potenza di "soli" 140 cv.......
E' una questione abbastanza ampia da considerare...
Da un lato potrà anche esser vero che, dal punto di vista del rendimento nell'uso comune, un motore che eroghi sui 150cv lo faccia "meglio" se la cubatura sta attorno ai 2 litri e qualcosa, rispetto ai due litri secchi. Non lo do per certo ma neppure lo escludo. D'altra parte, considerando attriti inevitabilmente superiori a parità di tecnologia infusa, è comunque vero che un motore tenuto per parecchio tempo a carichi ridotti se non al minimo (condizioni frequenti nel nostro traffico) dissipi di meno con attriti minori e perciò la cilindrata minore possa avvantaggiarsi in queste condizioni.
Questo per quanto attiene la mera termodinamica e meccanica (anche se ci sarebbe da parlarne per ore...). Poi però c'è il discorso del "motore più adatto", discorso che sconfina pesantemente nel psicologico, per il quale il comune sentire europeo dice che una segmento C debba stare sul 1.6 di cubatura, al massimo 2.0 se di intonazione sportiveggiante o se appartenente al cosiddetto segmento "premium". Volente o nolente, chi costruisce e vende auto deve fare i conti anche con quest'aspetto psicologico, non può affidarsi unicamente al discorso tecnico che potrà risultare prioritario giusto per l'appassionato...
Discorso simile per il segmento D, dove la cilindrata centrale è il 2.0; se proponi un 2,2 "stoni", e lasci interdetto... Qui in Italia le comparazioni sui costi di mantenimento mostrano come un 2.2 paghi comunque qualcosina in più di un 2.0, non so come funzioni negli altri stati europei; osservo solo come Opel e Renault stiano per metter fuori dei 1.6 diesel da 160cv e coppie di 360nm, con l'idea di coprire le fasce ora presidiate dai rispettivi 2.0... e anche lì sarà interessante vedere il confronto fra le varie soluzioni.
 
modus72 ha scritto:
Quei calcoli son fatti sui consumi dei cicli di omologazione, che valgono quanto "na cantada de imbriago.." Andrebbero invece fatti sui consumi effettivi. [...]

Il dubbio è proprio che i motori "piccoli" si prestano meglio al benchmark dei cicli di omologazione (estremamente blandi e poco impegnativi dal punto di vista prestazionale) rispetto a quelli di cubatura maggiore. In questo modo si possono "sfoggiare" dati tecnici sul fronte consumi che sicuramente invogliano all'acquisto. Sto pensando ai piccoli benzina turbocompressi rispetto a motori aspirati di cilindrata maggiore. Nel ciclo di omologazione i "piccolini" viaggiano con la turbina praticamente a riposo, e consumano effettivamente come dei piccoli aspirati. Però nel mondo reale forse la turbina un po' viene fatta girare (!), e i consumi si scoprono ben diversi da quelli dichiarati. Ah sì, certo, la colpa è tutta del piede pesante! Cornuti e mazziati? Un motore aspirato più grosso almeno gioca di più a carte scoperte: non promette la luna, ma nell'uso reale è più efficiente ed economico del fratellino. Grosso modo vale lo stesso anche tra turbonafta ciccioni vs. smilzi, anche se in modo meno evidente.
 
GuguLeo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quei calcoli son fatti sui consumi dei cicli di omologazione, che valgono quanto "na cantada de imbriago.." Andrebbero invece fatti sui consumi effettivi. [...]

Il dubbio è proprio che i motori "piccoli" si prestano meglio al benchmark dei cicli di omologazione (estremamente blandi e poco impegnativi dal punto di vista prestazionale) rispetto a quelli di cubatura maggiore. In questo modo si possono "sfoggiare" dati tecnici sul fronte consumi che sicuramente invogliano all'acquisto. Sto pensando ai piccoli benzina turbocompressi rispetto a motori aspirati di cilindrata maggiore. Nel ciclo di omologazione i "piccolini" viaggiano con la turbina praticamente a riposo, e consumano effettivamente come dei piccoli aspirati. Però nel mondo reale forse la turbina un po' viene fatta girare (!), e i consumi si scoprono ben diversi da quelli dichiarati. Ah sì, certo, la colpa è tutta del piede pesante! Cornuti e mazziati? Un motore aspirato più grosso almeno gioca di più a carte scoperte: non promette la luna, ma nell'uso reale è più efficiente ed economico del fratellino. Grosso modo vale lo stesso anche tra turbonafta ciccioni vs. smilzi, anche se in modo meno evidente.
Beh, a dir la verità non è un dubbio che i motori "piccoli" si prestino meglio al benchmark dei cicli di omologazione... oramai è certezza ;)
Va però riconosciuto che questi piccoli turbocompressi vanno parecchio, sarà anche vero che alla fine nei cicli reali consumano come se non più degli aspirati di cubatura superiore che sostituiscono, ma vanno anche ben di più... Esempio, cito questo perchè ce l'ho a mano ma la cosa vale per tutti.... Renault sta sostituendo il 1.6 16v aspirato con un 1.2 turbo, che nei cicli omologativi pare andare ad aria... Nella realtà chi lo usa dice che consuma poco meno del 1.6 andando piano, e consuma come se non poco più del 1.6 andando normali... se invece tiri consuma più del 1.6, ma va anche di più..
Quindi IMHO, o meglio da quanto vedo, qualcosina nel complesso si è guadagnato con il downsizing nelle situazioni più comuni delle nostre realtà, ma il guadagno è molto molto minore di quanto venga lasciato o fatto credere.
 
Cristiano F. ha scritto:
Comunque, a prescindere da quello dice Mazda, che deve vendere bene quello che ha in casa, sono andato a vederla la 3...

In foto mi piaceva, da vivo sembra una Giulietta a cui hanno tentato di appiccicare il frontale prominente della Mazda 6 (questa si molto bella, IMHO) che non centra nulla con il resto dell'auto.
Che io sappia la 3 è basata pesantemente sulla 6 (non a caso la lunghezza della 3 è notevole per il segmento C) e ne ricalca pure la gamma motori... Senza un 1.6 diesel avrà poche speranze, nonostante le altre qualità. Il fatto che per ottenere la 3 abbiano preso parecchia roba dalla 6 torna con la considerazione fatta sopra sulle scelte del costruttore in fatto di motori diesel... non hanno voluto/potuto investire nella realizzazione di un propulsore di media cilindrata, operazione abbastanza costosetta e quindi non necessariamente sostenibile se i tuoi mercati di riferimento non premiano questa scelta sul mercato. Honda, per restare in tema, ha sì deciso di rilanciarsi in Europa e quindi ha messo giù questo 1.6diesel che pare decisamente buono, ma va anche considerato che questo motore verrà piazzato e prevedibilmente apprezzato pure in India... quindi i volumi produttivi non saranno così risicati.
PS la 6 è decisamente riuscita... e con il 2.2 diesel ci sta pure bene. E' la 3 che con quel motore sarà venduta miseramente..
 
Parlo da possessore di un cx5 2.2 quindi potrei essere additato di poca obbiettivita'....... pero' rispetto ad alcuni commenti che ho letto in questo 3d e anche in un'altro, mi sento di dissentire. Partiamo dal presupposto che un 1.6 ti costa meno in mantenimento considerando assicurazione e bollo, questo e' fuori discussione, pero' rispetto ad un 1.9 - 2.0 non c'e praticamente differenza. Se poi mi si vuol far credere che un 1.6 vada meglio o sia piu' godibile di un 2.2, direi che qui non ci siamo proprio. Qualcuno diceva pure che il doppia turbina su un 150cv e' una cosa inutile ed e' cosi' solo per economia di scala visto che e' montata sul 175 e addirittura che era meglio una singola turbina a geom. variabile..... Sara' che qua ci sono dei gran tecniconi, ma a me da profano non mi pare proprio. Basta provarla per rendersi conto della pienezza del motore, del tiro che ha ad ogni regime e della disponibilita' di allungo che non ho mai riscontrato su nessun'altro diesel. Rispetto poi ai 1600 da 130cv mi sembra proprio che non ci sia paragone. Sono due cose decisamente diverse. Avranno pure coppia e cavalli, ma basta metterli in confronto per notare la differenza di tiro. Anche sui consumi mi sembra poi che in pratica non ci sia una gran differenza e anzi in certi frangenti e' piu' facile che il piccolo consumi piu' del grosso (salita, autostrada...). Non ci sono dati reali della nuova 3, ma sul cx5 si, e come consumi considerando le dimensioni e la stazza direi che sono buoni. Personalmente con la mia che e' un 150cv automatico awd di media sono sempre sui 14km/l sui tre cicli ad andature normali andanti. C'e chi fa di piu' e chi meno pero' siamo li', e con il 2wd si abbassano ancora di un paio di litri. Se tanto mi da tanto con la 3 i consumi reali saranno molto buoni. Vedremo. Per il resto tutto e' sindacabile e capisco pure quelli che mai la prenderanno in considerazione per tanti buoni motivi (rete vendita/assistenza, rivendibilita'...) pero' non per il motore a mio avviso.
 
husky71 ha scritto:
Parlo da possessore di un cx5 2.2 quindi potrei essere additato di poca obbiettivita'....... pero' rispetto ad alcuni commenti che ho letto in questo 3d e anche in un'altro, mi sento di dissentire. Partiamo dal presupposto che un 1.6 ti costa meno in mantenimento considerando assicurazione e bollo, questo e' fuori discussione, pero' rispetto ad un 1.9 - 2.0 non c'e praticamente differenza. Se poi mi si vuol far credere che un 1.6 vada meglio o sia piu' godibile di un 2.2, direi che qui non ci siamo proprio. Qualcuno diceva pure che il doppia turbina su un 150cv e' una cosa inutile ed e' cosi' solo per economia di scala visto che e' montata sul 175 e addirittura che era meglio una singola turbina a geom. variabile..... Sara' che qua ci sono dei gran tecniconi, ma a me da profano non mi pare proprio. Basta provarla per rendersi conto della pienezza del motore, del tiro che ha ad ogni regime e della disponibilita' di allungo che non ho mai riscontrato su nessun'altro diesel. Rispetto poi ai 1600 da 130cv mi sembra proprio che non ci sia paragone. Sono due cose decisamente diverse. Avranno pure coppia e cavalli, ma basta metterli in confronto per notare la differenza di tiro. Anche sui consumi mi sembra poi che in pratica non ci sia una gran differenza e anzi in certi frangenti e' piu' facile che il piccolo consumi piu' del grosso (salita, autostrada...). Non ci sono dati reali della nuova 3, ma sul cx5 si, e come consumi considerando le dimensioni e la stazza direi che sono buoni. Personalmente con la mia che e' un 150cv automatico awd di media sono sempre sui 14km/l sui tre cicli ad andature normali andanti. C'e chi fa di piu' e chi meno pero' siamo li', e con il 2wd si abbassano ancora di un paio di litri. Se tanto mi da tanto con la 3 i consumi reali saranno molto buoni. Vedremo. Per il resto tutto e' sindacabile e capisco pure quelli che mai la prenderanno in considerazione per tanti buoni motivi (rete vendita/assistenza, rivendibilita'...) pero' non per il motore a mio avviso.

Pensa che non mi dispiacerebbe neppure una futura CX-3 col 2.2 da 175cv... a me... :lol:
 
Back
Alto