modus72 ha scritto:
Quei calcoli son fatti sui consumi dei cicli di omologazione, che valgono quanto "na cantada de imbriago.." Andrebbero invece fatti sui consumi effettivi. [...]
Il dubbio è proprio che i motori "piccoli" si prestano meglio al benchmark dei cicli di omologazione (estremamente blandi e poco impegnativi dal punto di vista prestazionale) rispetto a quelli di cubatura maggiore. In questo modo si possono "sfoggiare" dati tecnici sul fronte consumi che sicuramente invogliano all'acquisto. Sto pensando ai piccoli benzina turbocompressi rispetto a motori aspirati di cilindrata maggiore. Nel ciclo di omologazione i "piccolini" viaggiano con la turbina praticamente a riposo, e consumano effettivamente come dei piccoli aspirati. Però nel mondo reale
forse la turbina un po' viene fatta girare (!), e i consumi si scoprono ben diversi da quelli dichiarati. Ah sì, certo, la colpa è
tutta del piede pesante! Cornuti e mazziati? Un motore aspirato più grosso almeno gioca di più a carte scoperte: non promette la luna, ma nell'uso reale è più efficiente ed economico del fratellino. Grosso modo vale lo stesso anche tra turbonafta ciccioni vs. smilzi, anche se in modo meno evidente.