<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Downsizing e riduzione dei consumi | Il Forum di Quattroruote

Downsizing e riduzione dei consumi

In controtendenza la moda del piccolo a tutti i costi, dove si arrivano a vedere bicilindrici turbo compressi, con iniezione diretta e alzata delle valvole gestita dall'elettronica nel nome del consumo più basso, ecco che ti esce una Fiesta Econetic con un esuberante motore di ben 1600 cc, lo stesso che viene posto sotto il cofano della ben più grande e pesante C-Max, nella versione 95 cavalli che a fronte di prestazioni brillanti si vanta di ridurre a 3,3l il gasolio necessario a percorrere 100 km, immagino che la magia qua stia oltre che nelle indubbie ottime qualità del motore, nel favorevole rapporto peso/potenza che permette ad un conducente attento di poter guidare la propria vettura con un filo di gas, sfruttando al massimo il carburante. Sono anche convinto che nella guida reale lo scostamento tra il consumo effettivo ed il dichiarato sia decisamente meno distante di quanto accada a veicoli progettati esclusivamente per la prova sui rulli, che rimanendo nella casa dell'ovale potrebbe proprio essere la C-Max 1000 Ecoboost! Lo dico in considerazione di quanto posso sperimentare giornalmente alla guida proprio di quest'ultimo modello, ma con motorizzazione 2.0 Tdci da163 cavalli con cambio doppia frizione Powershift, percorro 100 km al giorno come pendolare, mi sono studiato un tracciato scorrevole ma che non comprende autostrada, rispettando per quanto possibile i limiti di velocità e guidando con il ritmo del traffico di provincia, senza quindi ne una guida aggressiva, ma nemmeno da intralcio al traffico, percorro mediamente oltre 19 km/litro, ovvero da pieno a pieno, con 35 litri percorro poco meno di 700 km, risultato che non credo il più piccolo 1.6 raggiunga o superi facilmente
 
diegotd ha scritto:
In controtendenza la moda del piccolo a tutti i costi, dove si arrivano a vedere bicilindrici turbo compressi, con iniezione diretta e alzata delle valvole gestita dall'elettronica nel nome del consumo più basso, ecco che ti esce una Fiesta Econetic con un esuberante motore di ben 1600 cc, lo stesso che viene posto sotto il cofano della ben più grande e pesante C-Max, nella versione 95 cavalli che a fronte di prestazioni brillanti si vanta di ridurre a 3,3l il gasolio necessario a percorrere 100 km, immagino che la magia qua stia oltre che nelle indubbie ottime qualità del motore, nel favorevole rapporto peso/potenza che permette ad un conducente attento di poter guidare la propria vettura con un filo di gas, sfruttando al massimo il carburante. Sono anche convinto che nella guida reale lo scostamento tra il consumo effettivo ed il dichiarato sia decisamente meno distante di quanto accada a veicoli progettati esclusivamente per la prova sui rulli, che rimanendo nella casa dell'ovale potrebbe proprio essere la C-Max 1000 Ecoboost! Lo dico in considerazione di quanto posso sperimentare giornalmente alla guida proprio di quest'ultimo modello, ma con motorizzazione 2.0 Tdci da163 cavalli con cambio doppia frizione Powershift, percorro 100 km al giorno come pendolare, mi sono studiato un tracciato scorrevole ma che non comprende autostrada, rispettando per quanto possibile i limiti di velocità e guidando con il ritmo del traffico di provincia, senza quindi ne una guida aggressiva, ma nemmeno da intralcio al traffico, percorro mediamente oltre 19 km/litro, ovvero da pieno a pieno, con 35 litri percorro poco meno di 700 km, risultato che non credo il più piccolo 1.6 raggiunga o superi facilmente

Non so che consumi abbia la fiesta che consideri ma sicuramente un 1600 4c opportunamnte settato ha doti di guidabilita, affidabilità e forse anche di economia che per non fare nomi un tricilindrico 1,2 montato da un noto costruttore europeo non si sognano.
Vedo che qualcuno riflette sulla cosa.
By the way complimenti per il consumo col 2000 aut. 19 è risultato da economyrun ;)
Bye
 
diegotd ha scritto:
In controtendenza la moda del piccolo a tutti i costi, dove si arrivano a vedere bicilindrici turbo compressi, con iniezione diretta e alzata delle valvole gestita dall'elettronica nel nome del consumo più basso, ecco che ti esce una Fiesta Econetic con un esuberante motore di ben 1600 cc, lo stesso che viene posto sotto il cofano della ben più grande e pesante C-Max, nella versione 95 cavalli che a fronte di prestazioni brillanti si vanta di ridurre a 3,3l il gasolio necessario a percorrere 100 km, immagino che la magia qua stia oltre che nelle indubbie ottime qualità del motore, nel favorevole rapporto peso/potenza che permette ad un conducente attento di poter guidare la propria vettura con un filo di gas, sfruttando al massimo il carburante. Sono anche convinto che nella guida reale lo scostamento tra il consumo effettivo ed il dichiarato sia decisamente meno distante di quanto accada a veicoli progettati esclusivamente per la prova sui rulli, che rimanendo nella casa dell'ovale potrebbe proprio essere la C-Max 1000 Ecoboost! Lo dico in considerazione di quanto posso sperimentare giornalmente alla guida proprio di quest'ultimo modello, ma con motorizzazione 2.0 Tdci da163 cavalli con cambio doppia frizione Powershift, percorro 100 km al giorno come pendolare, mi sono studiato un tracciato scorrevole ma che non comprende autostrada, rispettando per quanto possibile i limiti di velocità e guidando con il ritmo del traffico di provincia, senza quindi ne una guida aggressiva, ma nemmeno da intralcio al traffico, percorro mediamente oltre 19 km/litro, ovvero da pieno a pieno, con 35 litri percorro poco meno di 700 km, risultato che non credo il più piccolo 1.6 raggiunga o superi facilmente

Forse sarà una mia fissa ma sostengo che ci si dovrebbe battere per il cambiamento dei cilcli di omologazione. Ogni casa deve fornire un modello per ogni versione di motore e impiegato in tre diverse simulazioni. Città / Extra / Autostrada. Se è vero che ad ogni pubblicità il proprio motore viene dichiarato che fa miracoli non vedo di che cosa si devono preoccupare.
 
Riporto quanto ho trovato in merito al ciclo di omologazione:

La direttiva prevede test uniformi e ripetibili, non però in pista o su strada ma in laboratorio (sui rulli), con simulazione del ciclo urbano ed extraurbano. Il tutto dura pochi minuti e si sviluppa per appena 11 km; la velocità media del ciclo urbano è di 10 km/h e di quello extraurbano di poco superiore ai 60 km/h.

Con questi parametri da rispettare, ripetibili poi, che vuol dire ottenuti con parametri prestabiliti a tavolino e con l'ausilio del computer non ci vedo possibilità di essere attendibili, poi non è specificato l'allestimento, quindi per l'occasione potrei adottare le misure minori di pneumatici, adottare gomme a bassissimo coefficiente di attrito, magari portate a 6/7 bar e ciao
 
diegotd ha scritto:
Riporto quanto ho trovato in merito al ciclo di omologazione:

La direttiva prevede test uniformi e ripetibili, non però in pista o su strada ma in laboratorio (sui rulli), con simulazione del ciclo urbano ed extraurbano. Il tutto dura pochi minuti e si sviluppa per appena 11 km; la velocità media del ciclo urbano è di 10 km/h e di quello extraurbano di poco superiore ai 60 km/h.

Con questi parametri da rispettare, ripetibili poi, che vuol dire ottenuti con parametri prestabiliti a tavolino e con l'ausilio del computer non ci vedo possibilità di essere attendibili, poi non è specificato l'allestimento, quindi per l'occasione potrei adottare le misure minori di pneumatici, adottare gomme a bassissimo coefficiente di attrito, magari portate a 6/7 bar e ciao

Bene stai venendo su bene ;)
Five star di incoraggiamento
 
diegotd ha scritto:
........ percorro mediamente oltre 19 km/litro, ovvero da pieno a pieno, con 35 litri percorro poco meno di 700 km, risultato che non credo il più piccolo 1.6 raggiunga o superi facilmente

non stento a crederlo,anche io sono nell'ordine di quelle percorrenze con una sw td 1.9 a gasolio....e' questione di piede e di guidare "bene" soprattutto...e l'efficienza del pacchetto motore/telaio /aerodinamica e' fondamentale..in certe situazioni poi,puo' bere di piu' un motore che ha fiato corto piuttosto che uno che affronta lo stesso percorso in scioltezza..la moda del downsizing e' dettata dalla necessita' di far vedere che si contengono i costi e le emissioni,tutto li...
 
la moda del downsizing e' dettata dalla necessita' di far vedere che si contengono i costi e le emissioni,tutto li...

C'è un particolare però che si badano bene di non menzionare, ovvero un motore estremamente complesso, in considerazione dell'età media del parco circolante, ha una manutenzione un tantino più delicata, vedi la moria di turbine BMW che sembrerebbe imputabile all'adozione di lubrificanti meno costosi e prestazionali... Quando al caro olio motore oltre alla lubrificazione si aggiungono compiti come la pressione per la regolazione dinamica dell'alzata delle valvole, ma soprattutto entrare in contatto con un coreassi da 250000 giri minuto e temperature da eruzioni vulcaniche, inevitabilmente il costo schizza verso l'alto col risultato che porti a tagliandare una super utilitaria e ti presentano un conto da cavallino rampante, oppure il meccanico generico ritenendo vergognoso utilizzare un olio da 30 ? litro per una macchinina da città, prova a farci risparmiare e ci si trova col motore a pezzi
 
diegotd ha scritto:
la moda del downsizing e' dettata dalla necessita' di far vedere che si contengono i costi e le emissioni,tutto li...

C'è un particolare però che si badano bene di non menzionare, ovvero un motore estremamente complesso, in considerazione dell'età media del parco circolante, ha una manutenzione un tantino più delicata, vedi la moria di turbine BMW che sembrerebbe imputabile all'adozione di lubrificanti meno costosi e prestazionali... Quando al caro olio motore oltre alla lubrificazione si aggiungono compiti come la pressione per la regolazione dinamica dell'alzata delle valvole, ma soprattutto entrare in contatto con un coreassi da 250000 giri minuto e temperature da eruzioni vulcaniche, inevitabilmente il costo schizza verso l'alto col risultato che porti a tagliandare una super utilitaria e ti presentano un conto da cavallino rampante, oppure il meccanico generico ritenendo vergognoso utilizzare un olio da 30 ? litro per una macchinina da città, prova a farci risparmiare e ci si trova col motore a pezzi

eh si,quoto..ho letto anche io il trafiletto e in effetti ci sono tanti aspetti da tenere presente...cmq se si vuole un'olio top lo si paga e non tutti possono permetterselo..ho letto addirittura che sul multiair devi impostare via software il tipo d'olio per far funzionare correttamente il sistema,tutte cose che costano...meglio un 2.0 td convenzionale come il tuo e anche se si spende aqualcosa piu' di bollo,pazienza,tanto i consumi riescono ad essere ugualmente contenuti e testimonianze ce ne sono come si vede...
 
diegotd ha scritto:
la moda del downsizing e' dettata dalla necessita' di far vedere che si contengono i costi e le emissioni,tutto li...

C'è un particolare però che si badano bene di non menzionare, ovvero un motore estremamente complesso, in considerazione dell'età media del parco circolante, ha una manutenzione un tantino più delicata, vedi la moria di turbine BMW che sembrerebbe imputabile all'adozione di lubrificanti meno costosi e prestazionali... Quando al caro olio motore oltre alla lubrificazione si aggiungono compiti come la pressione per la regolazione dinamica dell'alzata delle valvole, ma soprattutto entrare in contatto con un coreassi da 250000 giri minuto e temperature da eruzioni vulcaniche, inevitabilmente il costo schizza verso l'alto col risultato che porti a tagliandare una super utilitaria e ti presentano un conto da cavallino rampante, oppure il meccanico generico ritenendo vergognoso utilizzare un olio da 30 ? litro per una macchinina da città, prova a farci risparmiare e ci si trova col motore a pezzi

Coreassi...can you explain?
 
per vedere l'affidabilità di questi piccoli motori turbo ci vuole un pò di anni .. .il tempo che qualcuno gli faccia 150.000 km .. :?
 
Ridicola sta "moda" del downsizing... soprattutto da una certa cilindrata in giù.
E io mi godrò il mio bel nuovo 2,2 td presto alla faccia del downsizing.
 
marcomille2009 ha scritto:
Con guida attenta e in scioltezza ho percorso 80km da casa e lavoro e ritorno con percorso cittadino scorrevole più tangenziali con una percorrenza di 22 e rotti km-lt aggiungo le foto con media oraria di 50 km/h

Scarso...

Io la stessa media, simili condizioni, lo faccio con un litro on meno.... 3,5 l/100 km pari a 29 km/l.
 
a_gricolo ha scritto:
Ieri sera il mio compare ha definito la 500 TwinAir della moglie "un debito" (12-13 km/l)

Io quei consumi li faccio con la "rossa" in modalita turismo veloce.... :rolleyes: ;) :D
Mentre in modalita codice + 10% sto siu 16 km/l (e stiamo parlando di un duemila aspirato benzina )

Ce poco cosa fare,per i cosumi centra il rapporto peso potenza e la resistenza all'avanzamento,poi naturalmente ogni motore/cambio e ottimizzato per un ben determinato range di velocita.
 
Back
Alto