In controtendenza la moda del piccolo a tutti i costi, dove si arrivano a vedere bicilindrici turbo compressi, con iniezione diretta e alzata delle valvole gestita dall'elettronica nel nome del consumo più basso, ecco che ti esce una Fiesta Econetic con un esuberante motore di ben 1600 cc, lo stesso che viene posto sotto il cofano della ben più grande e pesante C-Max, nella versione 95 cavalli che a fronte di prestazioni brillanti si vanta di ridurre a 3,3l il gasolio necessario a percorrere 100 km, immagino che la magia qua stia oltre che nelle indubbie ottime qualità del motore, nel favorevole rapporto peso/potenza che permette ad un conducente attento di poter guidare la propria vettura con un filo di gas, sfruttando al massimo il carburante. Sono anche convinto che nella guida reale lo scostamento tra il consumo effettivo ed il dichiarato sia decisamente meno distante di quanto accada a veicoli progettati esclusivamente per la prova sui rulli, che rimanendo nella casa dell'ovale potrebbe proprio essere la C-Max 1000 Ecoboost! Lo dico in considerazione di quanto posso sperimentare giornalmente alla guida proprio di quest'ultimo modello, ma con motorizzazione 2.0 Tdci da163 cavalli con cambio doppia frizione Powershift, percorro 100 km al giorno come pendolare, mi sono studiato un tracciato scorrevole ma che non comprende autostrada, rispettando per quanto possibile i limiti di velocità e guidando con il ritmo del traffico di provincia, senza quindi ne una guida aggressiva, ma nemmeno da intralcio al traffico, percorro mediamente oltre 19 km/litro, ovvero da pieno a pieno, con 35 litri percorro poco meno di 700 km, risultato che non credo il più piccolo 1.6 raggiunga o superi facilmente