<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dovrei vendere l'auto ma mi sorge un dubbio. Mi consigliereste? | Il Forum di Quattroruote

Dovrei vendere l'auto ma mi sorge un dubbio. Mi consigliereste?

Salve a tutti. Come da titolo vorrei vendere la mia auto per acquistarne una più attuale. Avrei anche trovato l'acquirente che domani viene a visionarla. Dunque, l'iter di solito è il seguente: vedere se la vettura piace, fare un giretto di prova e magari chiedere un piccolo acconto per bloccarla. Da parte sua l'interessato dovrebbe effettuare il pagamento nei giorni seguenti (magari un bonifico) e successivamente recarsi insieme al venditore in un'agenzia di pratiche auto per il passaggio di proprietà. E fin qui ci siamo.
Il mio dubbio è a livello assicurativo: dopo aver firmato il passaggio di proprietà mi tocca sospendere la polizza? Devo farlo telefonicamente inviando un fax dell'avvenuto passaggio di proprietà? L'assicurazione verrà cmq bloccata subito oppure il giorno seguente? Può in qualche modo il proprietario prendersi l'auto subito dopo l'avvenuto saldo e passaggio di proprietà (sarebbe un suo diritto, visto che me l'ha pagata..)?
 
quando gli lasci le chiavi levi il tagliando assicurativo , anche xche' il nuovo acquirente dovra' metterci il proprio.

inoltre, se i bolli auto li hai nel libretto, tienteli perche' sei tenuto a dimostrare, su richiesta, che sei tu ad averlo pagato.

poi provvedi a riconsegnare il tagliando della macchina venduta all'assicurazione.
 
Puoi disdire l'assicurazione auto appena firmi sulla carta di proprietà. Da quel momento l'auto appartiene al compratore. Basta mandare loro il tagliando.
 
yakanet ha scritto:
quando gli lasci le chiavi levi il tagliando assicurativo , anche xche' il nuovo acquirente dovra' metterci il proprio.

inoltre, se i bolli auto li hai nel libretto, tienteli perche' sei tenuto a dimostrare, su richiesta, che sei tu ad averlo pagato.

poi provvedi a riconsegnare il tagliando della macchina venduta all'assicurazione.
Quindi, a tuo giudizio l'acquirente dovrà già essere in possesso della sua assicurazione per la mia (ex) auto?... In pratica dovrebbe effettuare il contratto dell'rca prima del passaggio di proprietà?
 
marcoleo63 ha scritto:
Devi avvisare subito la tua compagnia e rendere il tagliando ed il certificato di assicurazione.
Dovrò restituirlo "a mano"? Non basta un fax, un'autodichiarazione...? Inoltre la polizza dura fino alle ore 24 del giorno in cui è avvenuto il passaggio o viene sospesa appena invio la documentazione?
 
pio75evo ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Devi avvisare subito la tua compagnia e rendere il tagliando ed il certificato di assicurazione.
Dovrò restituirlo "a mano"? Non basta un fax, un'autodichiarazione...? Inoltre la polizza dura fino alle ore 24 del giorno in cui è avvenuto il passaggio o viene sospesa appena invio la documentazione?

devi restituirlo, quanto alla copertura basta che avvisi il tuo agente e te la fai sospendere da una certa ora del giorno della voltura...
 
pio75evo ha scritto:
yakanet ha scritto:
quando gli lasci le chiavi levi il tagliando assicurativo , anche xche' il nuovo acquirente dovra' metterci il proprio.

inoltre, se i bolli auto li hai nel libretto, tienteli perche' sei tenuto a dimostrare, su richiesta, che sei tu ad averlo pagato.

poi provvedi a riconsegnare il tagliando della macchina venduta all'assicurazione.
Quindi, a tuo giudizio l'acquirente dovrà già essere in possesso della sua assicurazione per la mia (ex) auto?... In pratica dovrebbe effettuare il contratto dell'rca prima del passaggio di proprietà?

bhe quelli sono fatti suoi mica tuoi... tu nel momento in cui firmi il pssaggio di proprieta' (adesso nn so se sia presente anche l'ora della firma) non sei piu' interessato a cio' che combina l'altro. cmq secondo me fai prima a farti un giro presso un'autoscuola che fa pratiche auto o in un ufficio ACI e ti sapranno dire loro come comportarsi.
occhio al pagamento...niente assegni/assegni circolari dati al venerdi' pomeriggio o nei giorni pre-festivi , le banche potrebbero esser chiuse e non avresti modo di verificare se e' coperto o falso.
 
A quanto ne so la polizza per una determinata auto è personale nel senso che per esempio ora la mia auto (che non è mia) è intestata a un familiare ma la polizza a mio nome (sono il il contraente).

Quando ho regalato una vecchia utilitaria, recentemente, ho fatto il passaggio poi sono andato, guidando io fino all?assicuratore dell?acquirente (anzi donatario per l?esattezza) pensando che la macchina fosse coperta. Ma non so se ho fatto giusto anche io mi ero posto qualche dubbio.
Molto probabilmente è meglio fare come dicono sopra.
 
pio75evo ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Devi avvisare subito la tua compagnia e rendere il tagliando ed il certificato di assicurazione.
Dovrò restituirlo "a mano"? Non basta un fax, un'autodichiarazione...? Inoltre la polizza dura fino alle ore 24 del giorno in cui è avvenuto il passaggio o viene sospesa appena invio la documentazione?
Tagliando e certificato vanno fisicamente restituiti al tuo assicuratore (puoi farlo sia brevi manu che a mezzo posta, meglio se raccomandata a/r)... se non ne sei più in possesso (smarriti o altro), devi sporgere denuncia e consegnare copia della stessa.
 
pio75evo ha scritto:
Quindi, a tuo giudizio l'acquirente dovrà già essere in possesso della sua assicurazione per la mia (ex) auto?... In pratica dovrebbe effettuare il contratto dell'rca prima del passaggio di proprietà?
yess
 
marcoleo63 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Quindi, a tuo giudizio l'acquirente dovrà già essere in possesso della sua assicurazione per la mia (ex) auto?... In pratica dovrebbe effettuare il contratto dell'rca prima del passaggio di proprietà?
yess

Dipende, se l'auto non si muove dal garage o dal box non serve anticipare.
 
pio75evo ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Devi avvisare subito la tua compagnia e rendere il tagliando ed il certificato di assicurazione.
Dovrò restituirlo "a mano"? Non basta un fax, un'autodichiarazione...? Inoltre la polizza dura fino alle ore 24 del giorno in cui è avvenuto il passaggio o viene sospesa appena invio la documentazione?

Se la tua assicurazione è online basta un'autocertificazione, altimenti la devi consegnare a mano.
 
pio75evo ha scritto:
yakanet ha scritto:
quando gli lasci le chiavi levi il tagliando assicurativo , anche xche' il nuovo acquirente dovra' metterci il proprio.

inoltre, se i bolli auto li hai nel libretto, tienteli perche' sei tenuto a dimostrare, su richiesta, che sei tu ad averlo pagato.

poi provvedi a riconsegnare il tagliando della macchina venduta all'assicurazione.
Quindi, a tuo giudizio l'acquirente dovrà già essere in possesso della sua assicurazione per la mia (ex) auto?... In pratica dovrebbe effettuare il contratto dell'rca prima del passaggio di proprietà?

Prima di venire a ritirarla
 
flori2 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Quindi, a tuo giudizio l'acquirente dovrà già essere in possesso della sua assicurazione per la mia (ex) auto?... In pratica dovrebbe effettuare il contratto dell'rca prima del passaggio di proprietà?
yess

Dipende, se l'auto non si muove dal garage o dal box non serve anticipare.
Certo, anche se non credo sia molto diffuso il caso di una persona che paga un'auto, firma i documenti e poi la lascia in consegna al venditore-privato.
 
Back
Alto