cris68 ha scritto:meipso ha scritto:cris68 ha scritto:Chi come me ha da sempre viaggiato con gpl, metano o diesel può capire. Mi ero riproposto di non farlo ma non ho resistito. E come detto ci sbatto la testa.
Che dire, con il senno di poi hai ragione.
ciao
Si, ok, ma prima di gettare la spugna si devono provare tutte. Anche perché l'istallazione non deve essere certo costata due lire. Intanto: l'istallatore che dice? è a lui cui devi fare capo ed è lui che deve rendere di conto a te del funzionamento della tua vettura. Potrebbe anche essere un problema di messa a punto dell'impianto; o di compatibilità del medesimo con quel particolare tipo di motore, del che l'istallatore, prima di supportare la modifica, avrebbe dovuto metterti al corrente. A meno che non abbia evidenziato fin da subito le sue perplessità sconsigliandotela e tu abbia spinto per farla comunque.... va capita bene, questa cosa. Perché, al limite, te lo fai togliere e riprendi i soldi che hai speso, o almeno una buona parte, specie se riesce a rivenderlo montandolo su un'altra vettura.
Altra cosa: se utilizzi la macchina a benzina, anche con l'impianto montato, il funzionamento è regolare? e si riacquisiscono i consumi e la dinamica precedente? . . . . . .
L'auto in configurazione benzina è rimasta tal quale. I soldi glieli devo ancora dare in parte e prima di averli l'auto deve andare bene. Comunque è molto disponibile. Trattasi di impianto con mappature pre-impostate ove l'impiantista non può intervenire e in caso di variazioni si spedisce il file alla casa madre che interviene e lo rispedisce. Per il discorso candele mi sai dire che gradazione montare più fredda? Altra cosa ho notato un leggero abbassamento del posteriore auto e ti chiedo se è il caso di montare degli spessori per ripristinare il normale assetto o se non è necessario.
grazie
Non è scontato orientarsi verso una gradazione più calda o una più fredda; come ho scritto sopra, infatti, l'uso del gas farebbe propendere verso l'implementazione di candele più "fredde"; ma il particolare tipo di impianto, ovvero ad iniezione liquida, farebbe propendere per la situazione opposta, ovvero candele più "calde". Attenzione, poi, a non fare confusione con i termini; per alcuni, le candele più fredde sono quelle alle quali occorre più calore per funzionare bene, mentre per altri sono quelli che si trovano meglio "al freddo". Mi sono trovato molte volte di fronte a questo equivoco che si esplica in ambito terminologico; va chiarito. Per me, quindi, le candele "fredde" sono quelle che si adattano meglio alle combustioni calde, mentre le candele "calde" sono quelle che si trovano meglio con combustioni "fredde". Ok? Ma va bene anche il contrario, ci mancherebbe; basta intendersi......
Mi dovresti dire marca (probabilmente NGK) ed il grado termico, nonché il passo, insomma la sigla completa riportata sull'isolante ceramico delle candele; da lì, con le apposite tabelle dei produttori, che si dovrebbero trovare anche in rete ma comunque presso un buon ricambista, si può risalire alla gradazione desiderata.
Per l'abbassamento, ritengo che questo possa ragionevolmente essere dovuto al maggiore carico dovuto alla bombola del gas; un lieve abbassamento, tuttavia, si ha anche semplicemente con l'uso, con l'assestamento delle molle delle sospensioni. Non starei a porre correzioni, semmai mi limiterei ad adottare la pressione di gonfiaggio prescritta per condizioni di carico più gravose, ovvero maggiorare opportunamente la pressione delle gomme posteriori (di solito, un decimo o due di bar).