<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove va messa la freccia? | Il Forum di Quattroruote

Dove va messa la freccia?

Ciao,
Sto prendendo la patente B ed il mio istruttore spesso mi dice delle cose che mi portano a farmi delle domande, ad esempio: "Quando devi rallentare scala la marcia, senza toccare il freno". Questa cosa qui mi portò a chiedermi "Ma non rovinerò la frizione?" "Ma quelli dietro come capiscono che sto rallentando se non si accendono le luci rosse?" "Non è più efficiente frenare, e poi scalare marcia"?

L'altro giorno eravamo ad un incrocio, e mi disse di mettere la freccia a destra nonostante io stessi andando a sinistra, e questa cosa mi ha distrutto tutte le conoscenze che avevo sulle frecce e sul "quale freccia mettere".

Per farvi capire meglio la situazione, vi allego un disegno fatto da me:

sifWzRi.png



Secondo la sua spiegazione:
In questo caso è ovvio che tu debba andare a sinistra, perché il senso unico te lo impone, quindi devi mettere la freccia a destra in modo che gli altri automobilisti sappiano che tu stai svoltando, perché loro la freccia a sinistra non la vedono visto che vengono da destra.

Secondo me la freccia andrebbe messa a sinistra, perché se fossi su un senso unico e vedessi uno all'incrocio con la freccia messa a destra verso di me andrei nel panico pensando che stia per imboccare la strada in contromano.
 
Ciao,
Sto prendendo la patente B ed il mio istruttore spesso mi dice delle cose che mi portano a farmi delle domande, ad esempio: "Quando devi rallentare scala la marcia, senza toccare il freno". Questa cosa qui mi portò a chiedermi "Ma non rovinerò la frizione?" "Ma quelli dietro come capiscono che sto rallentando se non si accendono le luci rosse?" "Non è più efficiente frenare, e poi scalare marcia"?

L'altro giorno eravamo ad un incrocio, e mi disse di mettere la freccia a destra nonostante io stessi andando a sinistra, e questa cosa mi ha distrutto tutte le conoscenze che avevo sulle frecce e sul "quale freccia mettere".

Per farvi capire meglio la situazione, vi allego un disegno fatto da me:

sifWzRi.png



Secondo la sua spiegazione:
In questo caso è ovvio che tu debba andare a sinistra, perché il senso unico te lo impone, quindi devi mettere la freccia a destra in modo che gli altri automobilisti sappiano che tu stai svoltando, perché loro la freccia a sinistra non la vedono visto che vengono da destra.

Secondo me la freccia andrebbe messa a sinistra, perché se fossi su un senso unico e vedessi uno all'incrocio con la freccia messa a destra verso di me andrei nel panico pensando che stia per imboccare la strada in contromano.

Il tuo istruttore è piuttosto fantasioso.
Secondo me non serve nessuna freccia,se il disegno è accurato l'auto può solo andare a sinistra,non può andare ne dritto ne a destra.
Inoltre è ferma a uno stop è ovvio che dovrà immettersi non potrà mica stare ferma li a vita.
La freccia serve per far capire agli altri che intenzioni hai,in quel caso non hai scelta,è come se a un semaforo con più corsie ti mettessi sulla corsia più a destra dalla quale si può solo andare a destra vedendo la segnaletica orizzontale.
In certi casi la freccia non è necessaria,e il fatto di metterla a destra perchè sia visibile per me potrebbe solo generare confusione,gli altri automobilisti vedendo la tua freccia a destra potrebbero pensare che vuoi svoltare in senso vietato,per me è un'assurdità mettere la freccia a destra.
Però se l'istruttore vuole così assecondalo,ma quando guiderai da solo non seguire più questa regola.
E' un po' come la freccia a sinistra quando ci si inserisce in una rotonda,dire che serve è un po' esagerato,può tornare utile per esempio per far capire agli altri che non imboccherai l'uscita ma proseguirai sulla rotonda però se uno non la mette non gli si può rimproverare molto,il semplice fatto di non averla messa a destra dovrebbe essere sufficiente per capire se una vettura esce o prosegue.
 
Ha ragione
Alla prima discesa lunga te ne accorgerai

Il fatto è che i guidatori che stanno facendo la pratica di solito guidano in città e a velocità molto basse.
In pianura che senso ha utilizzare il cambio per rallentare?
Secondo me è il modo perfetto per mandare in confusione il praticante e in più far venire il mal d'auto ai passeggeri perchè la scalata sarà molto brusca.
E' vero che se si insegnano solo le cose basilari il neopatentato avrà una preparazione limitata,però complicargli la vita cercando di insegnargli tutto subito può essere controproducente.
Io conosco persone che guidano da 40 anni e anche in discesa si attaccano ai freni,non dico che sia sicuro ma che evidentemente non è così facile andare contro l'istinto e che quelle sono cose,secondo me,che si dovrebbero imparare un po' più avanti.
 
Il fatto è che i guidatori che stanno facendo la pratica di solito guidano in città e a velocità molto basse.
In pianura che senso ha utilizzare il cambio per rallentare?
Secondo me è il modo perfetto per mandare in confusione il praticante e in più far venire il mal d'auto ai passeggeri perchè la scalata sarà molto brusca.
E' vero che se si insegnano solo le cose basilari il neopatentato avrà una preparazione limitata,però complicargli la vita cercando di insegnargli tutto subito può essere controproducente.
Io conosco persone che guidano da 40 anni e anche in discesa si attaccano ai freni,non dico che sia sicuro ma che evidentemente non è così facile andare contro l'istinto e che quelle sono cose,secondo me,che si dovrebbero imparare un po' più avanti.
Ho fatto questa domanda in Mechanics Stack Exchange, dove la gente è molto preparata in ambito motori (a livello meccanico), e molti mi hanno risposto che è sbagliato usare solo il cambio, sia per il fatto delle luci posteriori, sia per il fatto che vai a rovinare le meccaniche dell'auto, è più corretto diminuire velocità frenando e fare "rev-matching", ovvero scalare quando la velocità lo permette.

Per il resto io scalo delicatamente (lascio la frizione delicatamente) col mio istruttore, e come cosa mi viene comoda e l'auto non singhiozza, quindi resta molto stabile. Ovviamente se c'è esigenza immediata uso i freni ed evito di scalare, però quando c'è spazio (es. corsia di decelerazione) scalo senza usare i freni, usando il freno motore con la frizione.

Il dubbio mi è sorto più per quanto riguarda i danni che potrei insorgere al veicolo che per la comodità.

PS: Questo è il mio post su Stack Exchange: https://mechanics.stackexchange.com/questions/57080/is-it-correct-to-downshift-to-brake
 
saper utilizzare convenientemente il freno motore è il minimo sindacale, riguardo alle frecce il consiglio del tuo istruttore è parecchio fantasioso come ha già osservato qualcuno
 
Ho fatto questa domanda in Mechanics Stack Exchange, dove la gente è molto preparata in ambito motori (a livello meccanico), e molti mi hanno risposto che è sbagliato usare solo il cambio, sia per il fatto delle luci posteriori, sia per il fatto che vai a rovinare le meccaniche dell'auto, è più corretto diminuire velocità frenando e fare "rev-matching", ovvero scalare quando la velocità lo permette.

Per il resto io scalo delicatamente (lascio la frizione delicatamente) col mio istruttore, e come cosa mi viene comoda e l'auto non singhiozza, quindi resta molto stabile. Ovviamente se c'è esigenza immediata uso i freni ed evito di scalare, però quando c'è spazio (es. corsia di decelerazione) scalo senza usare i freni, usando il freno motore con la frizione.

Il dubbio mi è sorto più per quanto riguarda i danni che potrei insorgere al veicolo che per la comodità.

PS: Questo è il mio post su Stack Exchange: https://mechanics.stackexchange.com/questions/57080/is-it-correct-to-downshift-to-brake
Anche il mio istruttore mi insegnò di frenare leggermente scalando, e io trovo che sia corretto.
Potrebbe non servire il colpetto di freni quando la scalata non è molto aggressiva, quindi sto girando a bassi giri e scalo.
QUanto alla freccia a destra, non ha molto senso. A meno che non la voglia considerare una immissione da sinistra, ma è proprio tirata per i capelli (ci vorrebbe una corsia di accelerazione o almeno la tua macchina girata nel senso della via in cui ti immetti, non perpendicolarmente)
 
Ultima modifica:
saper utilizzare convenientemente il freno motore è il minimo sindacale, riguardo alle frecce il consiglio del tuo istruttore è parecchio fantasioso come ha già osservato qualcuno

Appunto saperlo utilizzare secondo me significa sapere quando serve utilizzarlo e quando non serve.
Se in lontananza vedo il semaforo che diventa rosso perchè dovrei scalare e utilizzare il freno motore invece di lasciar rallentare l'auto e usare i freni dolcemente?
Il freno motore serve quando hai necessità di trattenere l'auto ad esempio in discesa oppure se occorre une decelerazione molto decisa,due situazioni in cui affidarsi solo ai freni potrebbe stressarli in maniera eccessiva.
Però nessuna di queste condizioni si verifica,per fortuna,durante la scuola guida.
Per me quell'istruttore si diverte a mettere in crisi i propri allievi.
 
Se in lontananza vedo il semaforo che diventa rosso perchè dovrei scalare e utilizzare il freno motore invece di lasciar rallentare l'auto e usare i freni dolcemente?
Perchè i freni si consumano per niente :D
Se il semaforo è molto lontano riesci a fermarti usando i freni solo l'ultimo metro usando il cambio.
Qualcuno addirittura mette in folle, lascia scorrere fino ad arrivare a bassissima velocità l'auto e frenare all'ultimo.
Io preferisco generalmente usare il freno motore e mandare andare in cut off... il risparmio è irrisorio lo so, ma risparmio freni e gasolio insieme
 
Perchè i freni si consumano per niente :D
Se il semaforo è molto lontano riesci a fermarti usando i freni solo l'ultimo metro usando il cambio.
Qualcuno addirittura mette in folle, lascia scorrere fino ad arrivare a bassissima velocità l'auto e frenare all'ultimo.
Io preferisco generalmente usare il freno motore e mandare andare in cut off... il risparmio è irrisorio lo so, ma risparmio freni e gasolio insieme

Io di solito metto in folle,oppure se ho dentro una marcia bassa sollevo solo il piede dal gas lasciando che l'auto rallenti da sola e utilizzo i freni solo alla fine.
Non bisogna dimenticare però che oltre ai freni anche la frizione e il cambio si usurano,se sono in quinta marcia e in lontananza il semaforo diventa rosso chi me lo fa fare di scalare quarta-terza-seconda e poi mettere la prima una volta fermo?
Uso la frizione una sola volta,metto in folle e una volta arrivato al semaforo metterò la prima,oppure se va bene arrivo al semaforo mentre scatta il verde e non mi fermo,metto la seconda e vado.

Ne vedo tanti invece che accelerano fino all'ultimo momento,poi devono frenare di brutto,si fermano al semaforo,mettono la prima...e io intanto sopraggiungo e sono subito dietro di loro pur avendo dato pochissimo gas in confronto.
 
Dopo le frecce diventeranno un accessorio inutilizzato :emoji_smiling_imp:

Beh non esageriamo.
Di sicuro nella vita di tutti i giorni le frecce si usano meno rispetto a quando stai facendo le guide con l'istruttore,capita se la strada è deserta di non usarla.
Bisognerebbe continuare a usarle quando serve,ma questa curiosa abitudine insegnata da questo particolare istruttore io la lascerei da parte perchè mi sembra inutile se non addirittura dannosa.

Secondo me bisogna partire dal presupposto che gli istruttori per quanto esperti sono dei guidatori e quindi tendono a insegnare agli allievi nel modo in cui sono abituati a guidare.
E possono esserci abitudini anche sbagliate.

Quando stavo prendendo la patente un'amica mi chiese se anche il mio istruttore mi aveva insegnato a mettere la mano a cucchiaio per cambiare le marce.
Io la guardai stranito,mi mostrò una serie di movimenti che l'istruttore le aveva insegnato per essere sicura di impugnare sempre la leva del cambio in modo giusto.
Sembrava Ken Shiro,e il risultato era che per cambiare marcia ci metteva una vita perchè si preoccupava troppo di un dettaglio trascurabile come la posizione della mano.
 
Se a due corsie no! Così fai capire l'intenzione di cambiare corsia.

Ma se c'è una corsia di accelerazione come hai ipotizzato tu la freccia andrà messa quando l'auto è sulla corsia,non prima.
E' come se sapendo di dover svoltare a destra mettessi la freccia prima ancora di esserti inserito,pur dovendo svoltare a sinistra per inserirti.
Le freccia va messa con un certo anticipo ma non un'ora prima.

E poi per imboccare questa fantomatica corsia l'auto deve comunque sterzare a sinistra,avere la freccia a destra non ha senso.
 
Back
Alto