<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove va il design........ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dove va il design........

secondo me il family feeling ha sovrastato lo stile, specialmente nelle case che hanno troppi modelli, facendoli diventare uno la fotocopia uno dell'altro.
Lasciamo stare le sigle, e ci accorgiamo che abbiamo Audi piccola a 2 e 3 porte magari station, poi il tutto a seguire sino al mastodonte.
Non cambia la musica per BMW, stesso sistema.
In questo modo saturano il mercato con un offerta ampia, non a caso sono giunti dal top all'utilitaria (quasi).

Il marketing fa la parte del leone e il design si è calato le brache.

I gusti, se di questo vogliamo parlare, si orinetano verso i mercati (marketing nuovamente) più redditizzi. Cina ed altri, dove si può spedere, ed allora avremo una traslazione di gusto che potrebbe non piacerci.

L'evoluzione dei moduli e dei telai, invcece di portare maggior possibilità ai designers, si sta adoperando per una colossale invasione di cloni su tutti i segmenti.

I coreani hanno l'Europa nel mirino e si vede. Cambiati stile e prezzi. é da tempo che sostengo che saranno loro i rivali delle case europee come Citroen, Peugeot, Fiat, Renault e VW. Nissan e le altre giap (a parte la Quasquai) non hanno i numeri e l'offerta per competerci.
 
mac128bit ha scritto:
Il marketing fa la parte del leone e il design si è calato le brache.
...

I coreani hanno l'Europa nel mirino e si vede. Cambiati stile e prezzi. é da tempo che sostengo che saranno loro i rivali delle case europee come Citroen, Peugeot, Fiat, Renault e VW. Nissan e le altre giap (a parte la Quasquai) non hanno i numeri e l'offerta per competerci.

Questo messaggio è paradigmatico della contraddizione nella percezione del design (anzi, parlerei di styling, riguardo questa discussione) da parte della gente.
Da un lato ci si lamenta della ripetitività degli stilemi, della presunta scarsa possibilità di innovare (e sono d'accordo sul ruolo, purtroppo, spesso preponderante del marketing in merito), poi quando si va a parlare delle case giapponesi (che oggettivamente, negli ultimi anni, talvolta si sono distinte per originalità e freschezza di alcune proposte, talvolta molto radicali e non solo in termini di styling) si prende ad esempio proprio la Qashqai, un'auto marchiata giapponese ma europea, pensata, prodotta e venduta in Europa, e piuttosto convenzionale nello stile e nei contenuti ancorché piacevole ed equilibrata.
Visto che si parla di design, di coraggio, di capacità di sperimentare, perché non parlare allora della sorellina Juke, che, volenti o nolenti, sta avendo un buon successo? E gli esempi sarebbero tanti.
Decidiamoci, si vuole la sperimentazione nel design (styling), oppure si vuole il prodotto tradizionale che non scontenta nessuno, come il Qashqai, ma allora non critichiamo il presunto immobilismo nel design, che è un po' come i politici, ognuno ha quello che si merita.

Ho l'impressione che in molti si lamentino della presunta poca originalità delle auto, ma poi abbiano una paura matta di uscire dal coro e dall'omologazione soprattutto quando si trovano in concessionaria a staccare l'assegno; ciò probabilmente ha anche un effetto psicologico sulla percezione di tutte le auto, perché a ben vedere di automobili con un disegno originale ed interessante ce ne sono eccome, anche oggi.

Attached files /attachments/1282751=11787-Nissan-Cube-Design-Sketches.jpg /attachments/1282751=11786-_Nissan-Juke-Design-Sketch-1.jpg
 
Continuo un po'...

Attached files /attachments/1282760=11793-2011_CR_Z_127_Illustration.jpg /attachments/1282760=11792-civic_CONCEPT_2005.jpg /attachments/1282760=11794-MazdaShinari_01.jpg
 
Altri esempi; alcune di queste auto sono passate pari pari dal concept alla produzione, con linee molto coraggiose e innovative, e per quanto mi riguarda al momento della presentazione erano degli esempi di design molto avanzato. Mi riferisco in particolare all'Infiniti FX del 2002, alla Mazda RX-8 del 2003, ed alla Honda Civic del 2005.

Attached files /attachments/1282774=11795-2002_Infiniti_FX45_Concept_design-sketch_02.jpg /attachments/1282774=11796-mazda-rx-8-concept.jpg
 
avete ragione, i giapponesi hanno innovato molto e specialmente nel carattere delle loro auto (Toyota a parte).
Mi riferivo ai numeri che hanno sul mercato non al design.
Tranne la Quasquai e Juke le altre sono marginali, al punto da fare nicchia e non impensierire il segmento.
Se vedete l'evoluzione della nuova Quasquai+2, sarà molto più "normale" e farà parte di un progetto più ampio (anche lei).
Potrei dire la stessa cosa della C4 Citroen penultimo modello. Era sicuramente più innovativa dell'attuale, ma non fece i numeri, anzi, siamo in pochi ad averla.

Per me sta passando il concetto di squadra che vince non si cambia...che barba però.
 
mac128bit ha scritto:
avete ragione, i giapponesi hanno innovato molto e specialmente nel carattere delle loro auto (Toyota a parte).
Mi riferivo ai numeri che hanno sul mercato non al design.
Tranne la Quasquai e Juke le altre sono marginali, al punto da fare nicchia e non impensierire il segmento.
Se vedete l'evoluzione della nuova Quasquai+2, sarà molto più "normale" e farà parte di un progetto più ampio (anche lei).
Potrei dire la stessa cosa della C4 Citroen penultimo modello. Era sicuramente più innovativa dell'attuale, ma non fece i numeri, anzi, siamo in pochi ad averla.

Per me sta passando il concetto di squadra che vince non si cambia...che barba però.
è segno dei tempi ma forse anche di fortuna. La vecchia Lancia Y era davvero strana quando è uscita,eppure ha venduto e anche tanto...a me non piaceva,eppure l'ho comprata e la guido da 11 anni,hanno il pregio di avere una fortissima personalità e di conseguenza invecchiano più lentamente. Stesso dicasi della Juke,a me non piace per niente eppure in giro ne vedo tantissime così come vedo tantissime Dacia Duster. Forse la miglior ricetta attualmente è: economico ma con un design che spezza....oppure costoso ma con un design rassicurante e conservatore. l'accoppiata "costoso con design audace" oppure "economico con design banale" mi sa che non va più bene.
 
molti comprano l'auto in base alla loro praticita', sfruttabilita' , comodita'.. ecc.. ecc....tralasciando il design....poi dopo un anno si lamentano di avere un auto gia' vecchia e passata ...
 
Un buon esempio di design in formato mignon è la smart fortwo ma anche quando fu' prodotta per la prima volta una certa personalita' l'aveva anche la fourfour con un design molto originale per una piccola berlina.
 
ottovalvole ha scritto:
è segno dei tempi ma forse anche di fortuna. La vecchia Lancia Y era davvero strana quando è uscita,eppure ha venduto e anche tanto...a me non piaceva,eppure l'ho comprata e la guido da 11 anni,hanno il pregio di avere una fortissima personalità e di conseguenza invecchiano più lentamente. Stesso dicasi della Juke,a me non piace per niente eppure in giro ne vedo tantissime così come vedo tantissime Dacia Duster. Forse la miglior ricetta attualmente è: economico ma con un design che spezza....oppure costoso ma con un design rassicurante e conservatore. l'accoppiata "costoso con design audace" oppure "economico con design banale" mi sa che non va più bene.

Bella osservazione, a cui non avevo fatto caso!! :-o
 
La Infiniti FX quando arrivo' aveva un design che faceva sensazione (sembrava un prototipo da salone, non solo per lo styling ma anche per le proporzioni) eppure e' piaciuta molto ed e' stato il passaporto per esportare il marchio nel mondo, al di fuori dei mercati giapponese e statunitense; eppure e' un'auto molto cara...
La stessa Ferrari 458 Italia ha alcuni dettagli abbastanza audaci e contemporanei...la FF e' ancora piu' originale.
La Nissan GT-R esteticamente divide gli animi, c'e' chi la apprezza moltissimo (come il sottoscritto) e chi la detesta, ma rimane un'auto dal design forte e originale, con molto carattere, (e anche molto funzionale aerodinamicamente). Lo stesso dicasi per la 370Z e anche per la citata RX-8.
Insomma, non sono troppo d'accordo sul fatto che sulle auto costose o molto costose un design molto caratterizzato non funzioni, anzi, secondo me e' un necessario segno di distinzione.
 
magari sono fuori tema ma a me non piace questa tendenza ad esagerare con le luci led. Ci sono alcuni fanali con dei disegni ed abbondanza di led che ricordano le vecchie macchine "tamarre" che una volta venivano derise.
 
Infinity ha fatto un suv da panico, cosi potrei dire di alcuni concept Mazda.
é vero, in Asia c'è maggior estro, in Europa il design è sinonimo di top car.

Ma tornado al punto: sono marginali e orientati ad un mercato mondiale.
I coreani invece hanno l'Europa nel mirino e come sosteneva qualcuno, hanno fatto un riuscito mix di design, che rassicura ma si caratterizza come nuova proposta. D'altronde loro non vogliono essere nuovi ma consolidati, affidabili e solidi...come la marca nel loro mirino VW ;)
 
Per me, eccetto le supercar, l'auto più innovativa come design e concept... ...negli ultimi 10 anni almeno è stata questa qua sotto.
Purtroppo non è un design e non presenta soluzioni convenzionali.
Se il design andrà altrove, tornerò indietro io!

Attached files /attachments/1284907=11869-honda-civic-type-s-frontal.jpg
 
Jambana ha scritto:
La Infiniti FX quando arrivo' aveva un design che faceva sensazione (sembrava un prototipo da salone, non solo per lo styling ma anche per le proporzioni) eppure e' piaciuta molto ed e' stato il passaporto per esportare il marchio nel mondo, al di fuori dei mercati giapponese e statunitense; eppure e' un'auto molto cara...
La stessa Ferrari 458 Italia ha alcuni dettagli abbastanza audaci e contemporanei...la FF e' ancora piu' originale.
La Nissan GT-R esteticamente divide gli animi, c'e' chi la apprezza moltissimo (come il sottoscritto) e chi la detesta, ma rimane un'auto dal design forte e originale, con molto carattere, (e anche molto funzionale aerodinamicamente). Lo stesso dicasi per la 370Z e anche per la citata RX-8.
Insomma, non sono troppo d'accordo sul fatto che sulle auto costose o molto costose un design molto caratterizzato non funzioni, anzi, secondo me e' un necessario segno di distinzione.

Quoto tutto, in particolare il discorso che riguarda il nuovo design Ferrari.
A Maranello non avevano certo problemi di immagine o di vendite, eppure hanno scelto comunque di innovarsi e, appunto, la 458 Italia è stata la capostipite dei rinnovati stilemi, secondo me ancora + fascinosi e aggressivi del passato; la recentissima F12Berlinetta è assolutamente un capolavoro, pur emanando "ferrarismo" da ogni bullone!

Saluti
 
Back
Alto