<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove va il design........ | Il Forum di Quattroruote

Dove va il design........

Ultimamente omologazione o understatement sembrano regnare e imperversare....!
Interessante a tal proposito l'intervista a Bangle su 4R al salone di Ginevra; pochi gli apprezzamenti da parte del famoso designer con una valutazione sostanzialmente poco positiva nei confronti dell'evidente "congelamento" della fantasia a favore del famigerato family/feeling, di fatto un noioso susseguirsi di modelli tutti uguali e ultraprevedibili.
In particolare molto criticata la nuova A3, ritenuta formalmente ineccepibile e composta, ma estremamante piatta e senza alcun acuto che possa davvero distinguerla dalla precedente.
Insomma auto poco emozionali e soprattutto difficilmente distinguibili da parte degli utenti comuni, alle prese con gamme spesso vastissime, che determinano sì grande possibilità di scelta, ma pure perplessità all'atto dell' acquisto, quando si scopre spesso che sorelline costano più di sorellone!
A quando, finalmente, un pò più di coraggio e colore sulle strade?
Saluti
 
ormai è stato fatto di tutto e di piu'........c'è un ritorno ad uno stile molto piu' discreto e per questo basta guardare una semi-utilitaria appena entrata in commercio,la peugeot 208,che in configurazione tre porte,ricorda le linee di un recente passato pur con personalita'.
cio' che tende a sbalordire non dura,secondo me,oltre ad essere un grande punto interrogativo per chi deve produrre e vendere un prodotto che se non piace diventa un piombo.
non so' se hai visto dal vero la nuova up della volkswagen.........ricorda una piccola fiat seicento..............nulla di originale salvo le varianti con la medesima impostazione di base.............bella e molto,la nuova bmw coupe'......la serie 4 ex 3,con dimensioni maggiorate e come scrivi design solo leggermente modificato.........per cui non è l'auto piu' costosa ad essere rinnovata con un disegno stravolgente ma un po' tutte le auto ex novo.
 
nessuno ha più il coraggio di osare però c'è chi nella massa s'impegna a dare un minimo di personalità alle vetture pur mantenendo un familyfeeling e chi invece crea davvero delle fotocopie ingrandite o rimpicciolite in base al pianale che utilizzano. Il design Audi va bene se fosse applicato ad un solo modello...direi l'A6 o l'A7 SportBack,la Q7 andrebbe bene pure però poi basta!!! Le altre devono riconoscersi! Avere dietro un'Audi e non capire se è l'A1 o l'A6 è a dir poco sconcertante! Prendo in esame le direttissime concorrenti Mercedes e BMW che hanno un familyfeeling ben definito però danno una personalità ad ogni modello. Una Serie1 si vede da lontano che è una BMW ma la si distingue dalla Serie3 o dalla X1 da qualsiasi lato la si guardi,e non importa se è bella o brutta,è la BMW-Serie1 e non l'Audi senza coda grande quanto la Golf. Uguale dicasi per la Mercedes e anche per la famiglia Mini. Però nella massa c'è chi osa un design d'effetto,è la Citroen con la nuova serie DS così come nel recente passato lo è stato Renault ma anche loro hanno cominciato a preferire un prodotto più "normale"...alla fine tutti lavorano per uno scopo e cioè guadagnare e di questi tempi non ci si può permettere di toppare.
 
Non so... però i modelli coreani mi pare inizino a produrre qualcosa di interessante:

Attached files /attachments/1282077=11715-2009-kia-soul-front-leftjpg.jpg /attachments/1282077=11716-2012-hyundai-veloster-on-auto-europe-car-bakc-view.jpg /attachments/1282077=11714-47567-hyundai-i40_2012_007.jpg
 
Stilisticamente parlando direi che il pericolo dietro l'angolo ci possa sempre essere inquanto si potrebbe eccedere o in un verso o in un'altro, e la posta in gioco (investimenti/vendite) non'è certamente di trascurabile entità, pertanto la strada più percorribile sarebbe quella dell'equilibrio generale... salvo casi/tipologie particolari...
E questo senza comunque, ed altresì dimenticare/trascurare il fatto che oramai gran parte degli stilemi estetici sono già stati percorsi facendo si che sia molto complesso fare un qualcosa di veramente inedito e "fuori dal coro".
Ad es il tanto criticato caso Audi sarebbe a mio modo di vedere da leggere/interpretare in maniera piutosto particolare, e se vogliamo "diverso", ossia nel senso che prima di dire che una ad es A1 sia "identica"
ad una A5, si dovrebbe dire che quell'Audi, "in quanto tale", è simile a quella... e/o quell'altra Audi... diciamo che il principio è quello di "Matrioska", e comunque pur sempre in ossequio ad un contesto "premium", ma in pratica, ed alla fine l'"apparenza/discorso sempre quello rimane"!
 
invece sto cominciando a vedere qualche macchina cinese dal design commestibile e dalla qualità apparente (per quel poco che si capisce dalle foto) abbastanza buona.
 
perdegola ha scritto:
Per quanto riguarda Audi, da quello che ho capito vogliono proprio dar l'impressione che una A1 sia una A6 ecc..

Esatto, e questo è in sostanza quello che ho dimenticato di specificare nel mio intervento, e cioè quello di dare al "cliente tipo"(Audi), sempre e comunque un'Audi... e questo indipendentemente dalla categoria d'appartenenza... ed il che se da una parte potrebbe in qualche modo far storcere il naso ad un possessore di A6, dall'altra potrebbe invece "inorgoglire" colui che è in possesso di una A1/3...

Spero di essere stato esaustivo nell'esporre il mio concetto in merito!
 
ottovalvole ha scritto:
invece sto cominciando a vedere qualche macchina cinese dal design commestibile e dalla qualità apparente (per quel poco che si capisce dalle foto) abbastanza buona.

Ecco una cinese tra poco in vendita in Europa.

Chang'an modello EADO.

Attached files /attachments/1282357=11737-ChanganEADO_02.jpg /attachments/1282357=11739-ChanganEADO_08.jpg /attachments/1282357=11738-ChanganEADO_19.jpg
 
alexmed ha scritto:
Non so... però i modelli coreani mi pare inizino a produrre qualcosa di interessante:

Ciao Alex; indubbiamente diversi modelli coreani odierni, insieme a buone qualità e tecnologia, propongono un design piacevole e accattivante, soprattutto se confrontato con quello di alcune case "condannate" all'omologazione!
Perchè se si può accettare il discorso "family feeling", sicuramente è meno digeribile la mortificazione estetica di alcuni prodotti (vedere, ad es., sul 4R di questo mese la nuova Toledo....., non ho parole!).
Saluti
 
Fra tante novità ..., ci sono quelle che passano quasi inosservate vedi le varie.. A1 ,A3 ,Vw Up , Bmw Serie 1, Ford Focus, dal design banale e decisamente piatto..
Certamente de gustibus.... c'è gente che ama il design crucco ..., io apprezzo parecchio la volontà ed impegno di chi abbia il coraggio di proporre il prodotto dal design moderno che si distingue dal coro , vedi la linea DS , la 208 ,RCZ , la Giulietta ,la Evoque , nuova Classe A .. :D
 
procida ha scritto:
alexmed ha scritto:
Non so... però i modelli coreani mi pare inizino a produrre qualcosa di interessante:

Ciao Alex; indubbiamente diversi modelli coreani odierni, insieme a buone qualità e tecnologia, propongono un design piacevole e accattivante, soprattutto se confrontato con quello di alcune case "condannate" all'omologazione!
Perchè se si può accettare il discorso "family feeling", sicuramente è meno digeribile la mortificazione estetica di alcuni prodotti (vedere, ad es., sul 4R di questo mese la nuova Toledo....., non ho parole!).
Saluti
La nuova Toledo è la Jetta americana venduta anche in brasile...sono di quelle macchine che col solo cambio di paraurti puoi marchiare come vuoi ma la VW lo ha sempre fatto!
 
Ormai il design automobilistico, come la musica, la moda ecc ecc non ha più sbocchi e si tende a riprendere cose che sono già state fatte, cambiando qualcosa ma rimanendo sempre sulla solita linea... faccio un esempio banale... Lamborghini Aventador....rivisitazione in stile moderno della bis-nonna Countach, dalla quale sono nate anche la nonna Diablo e la mamma Murcielago. Non per sminuire Lamborghini....sono auto meravigliose, ma in quanto a design è sempre la solita minestra riscaldata...
 
Per me si possono tracciare due esempi estremi, dopo di che la maggior parte del design delle case si avvicina ad uno, all'altro o più spesso sta nel mezzo...

1 - Audi con il suo design semplice e lineare ma anche moderno, per certi versi anche banale ma raramente brutto, molto orientato al family feeling per avere una forte identità di marca ma scarsa identità di prodotto. Si avvicinano a questo estremo tutte le auto del gruppo VW a parte un paio di Skoda (Roomster, Yeti) e le Peugeot successive alla 508, le Kia e a quanto pare le future Renault. Questo modo di disegnare auto è il più semplice: basta prendere un family feeling e riportarlo su ogni modello avendo cura di migliorarlo sempre un po', di fatto facendolo evolvere ma sempre molto lentamente. I contro sono che si perde un po' l'identità di modello e che per chi lo stile non piace si rischia di giocarsi tutto.

2 - DS con un design mosso, movimentato, tormentato, tanti dettagli vezzosi e sgargianti, parti belle se prese singolarmente ma sproporzionate se considerate nell'insieme. Inoltre spesso le auto provano a simulare quello che non sono, quasi sempre delle coupé. Oltre a DS ci metto Hyundai, Mercedes e via dicendo. I pro sono che ogni modello si distingue molto, il contro è che spesso vengono fuori modelli brutti o che invecchiano precocemente.
 
XPerience74 ha scritto:
perdegola ha scritto:
Per quanto riguarda Audi, da quello che ho capito vogliono proprio dar l'impressione che una A1 sia una A6 ecc..

Esatto, e questo è in sostanza quello che ho dimenticato di specificare nel mio intervento, e cioè quello di dare al "cliente tipo"(Audi), sempre e comunque un'Audi... e questo indipendentemente dalla categoria d'appartenenza... ed il che se da una parte potrebbe in qualche modo far storcere il naso ad un possessore di A6, dall'altra potrebbe invece "inorgoglire" colui che è in possesso di una A1/3...

Spero di essere stato esaustivo nell'esporre il mio concetto in merito!

Da un certo punto di vista il discorso sarebbe nobile da parte di Audi....però non mi sembra neanche molto logico che per comprare una A1 Sportback 1.6 TDI full optional a listino ci vogliano 38.000 euro... quando per una Polo che è quasi la stessa cosa ce ne vogliano appena 24.000 o la Fabia 22.000.

Per me le Audi hanno senso da A4 in poi... A1, A3 e Q3 sono le Audi più insensate che esistano...non è pensabile pagare di base un A3 2.0 TDI 30.000 euro e preoccuparsi dei fendinebbia, del bracciolo e della radio MP3.
 
Back
Alto