<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove si trovano posti in cui e' possibile riparare la propria macchina indisturbatamente? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dove si trovano posti in cui e' possibile riparare la propria macchina indisturbatamente?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fabiologgia ha scritto:
giannivoro ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non so cosa intenda tu per "occhi indiscreti" e la frase mi lascia alquanto perplesso visto che espressa così fa pensare ad attività strane......
In ogni caso tra gli occhi indiscreti che possono avere interesse alla tua attività ci sono anche quelli delle forze dell'ordine in quanto l'attività di auto riparazione è soggetta ad autorizzazioni sia in materia di sicurezza sul lavoro che in materia di smaltimento rifiuti.
Detto molto terra terra, mettere su un'officina abusiva è fuori legge anche se la usi solo per riparare la tua auto. Se poi ci trovassero dentro un'auto non tua allora sarebbero doppiamente cavoli amari perché sarebbe molto difficile dimostrare che non si tratti di lavoro nero.
Non so dove tu abiti (immagino al Sud) ma vale la pena rischiare la galera o comunque multe da molte migliaia di euro per risparmiare qualche centinaio di euro dal meccanico?

Saluti

Occhi indiscreti si intende essere capace di lavorare tranquillamente senza che qualcuno venga e mi dica "ehi pirla smamma o chiamo i carramba!" ;) se i prezzi che i meccanici mi propongono sono abbordabili la affido a loro senno evito di pagare i pizzi legali e rischio le sanzioni. Per mia sfortuna ho bisogno di una macchina per lavoro e i soldi che sono gia' pochi non crescono sugli alberi! ho inviato dei preventivi a tutti i meccanici chiedendogli soltanto la manodopera e vedro' quanto mi sparano.

Saluti

Ok ho capito e ti capisco. Però attento che rischi di peggio.
I NOE (il nucleo dei Carabinieri che si occupa di reati ambientali ) sono sempre a caccia di officine abusive e se non dimostri di avere un contratto per lo smaltimento dei rifiuti (olio, batterie, liquidi vari eccetera) sei veramente nelle feci.
Ugualmente se ti trovano lavorando sotto un crick magari non marchiato CE.
E se trovano un'auto non tua arrivano subito le Fiamme Gialle.......

Saluti

Grazie. Vedro' quello che posso fare compreso viaggiare dove si paga di meno se mi conviene.

Ciao
 
53AR ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Ok ho capito e ti capisco. Però attento che rischi di peggio.
I NOE (il nucleo dei Carabinieri che si occupa di reati ambientali ) sono sempre a caccia di officine abusive e se non dimostri di avere un contratto per lo smaltimento dei rifiuti (olio, batterie, liquidi vari eccetera) sei veramente nelle feci.
Ugualmente se ti trovano lavorando sotto un crick magari non marchiato CE.
E se trovano un'auto non tua arrivano subito le Fiamme Gialle.......
Saluti

Ho rischiato l'arresto :shock:

Diciamo che un carabiniere molto solerte avrebbe avuto più di un appiglio per farti una contestazione.
Il testo unico ambientale ha cambiato molto le regole. Ormai qualsiasi attività produca o possa produrre rifiuti non domestici (e olio, batterie, liquidi vari e pezzi meccanici non lo sono) è strettamente controllata. Come immagino tu sappia ormai non si può più radiare un veicolo e tenerselo senza targhe a casa propria in quanto un veicolo senza targhe non può più circolare e diventa automaticamente un rifiuto la cui detenzione è consentita solo in strutture apposite (discariche) ai fini dello smaltimento.

Dura lex sed lex. Nata per contrastare chi lavorava abusivamente smaltendo poi roba tossica nell'ambiente, finisce per impedire a chiunque di fare un po di manutenzione alla propria auto.

Saluti
 
Non gli bastava rendere l'assicurazione care e obbligatoria allo stesso tempo ma non si puo' neanche risparmiare qualche soldo per la manutenzione che ti arrestano. Come fa uno con poco piu' di 1000 euro di stipendio al mese farcela non lo so. Io prendo molto meno!!! :evil: sembra ironico ma all'estero dove lo stipendio e' piu' alto queste cose costano di meno!!! che schifo...
 
fabiologgia ha scritto:
giannivoro ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non so cosa intenda tu per "occhi indiscreti" e la frase mi lascia alquanto perplesso visto che espressa così fa pensare ad attività strane......
In ogni caso tra gli occhi indiscreti che possono avere interesse alla tua attività ci sono anche quelli delle forze dell'ordine in quanto l'attività di auto riparazione è soggetta ad autorizzazioni sia in materia di sicurezza sul lavoro che in materia di smaltimento rifiuti.
Detto molto terra terra, mettere su un'officina abusiva è fuori legge anche se la usi solo per riparare la tua auto. Se poi ci trovassero dentro un'auto non tua allora sarebbero doppiamente cavoli amari perché sarebbe molto difficile dimostrare che non si tratti di lavoro nero.
Non so dove tu abiti (immagino al Sud) ma vale la pena rischiare la galera o comunque multe da molte migliaia di euro per risparmiare qualche centinaio di euro dal meccanico?

Saluti

Occhi indiscreti si intende essere capace di lavorare tranquillamente senza che qualcuno venga e mi dica "ehi pirla smamma o chiamo i carramba!" ;) se i prezzi che i meccanici mi propongono sono abbordabili la affido a loro senno evito di pagare i pizzi legali e rischio le sanzioni. Per mia sfortuna ho bisogno di una macchina per lavoro e i soldi che sono gia' pochi non crescono sugli alberi! ho inviato dei preventivi a tutti i meccanici chiedendogli soltanto la manodopera e vedro' quanto mi sparano.

Saluti

Ok ho capito e ti capisco. Però attento che rischi di peggio.
I NOE (il nucleo dei Carabinieri che si occupa di reati ambientali ) sono sempre a caccia di officine abusive e se non dimostri di avere un contratto per lo smaltimento dei rifiuti (olio, batterie, liquidi vari eccetera) sei veramente nelle feci.
Ugualmente se ti trovano lavorando sotto un crick magari non marchiato CE.
E se trovano un'auto non tua arrivano subito le Fiamme Gialle.......

Saluti

Sta cosa che dici mi suona molto strana. Anche considerando che esiste il consorzio obbligatorio degli olii usati che è dichiaratamente rivolto ai cittadini, e non ai meccanici (che infatti il servizio di smaltimento lo pagano). Che senso avrebbe se fosse vietato cambiarsi l'olio da soli?
E perchè arguisci che il collega forumista debba essere del sud? :rolleyes:
 
Decreto legislativo 152 del 2006 e successive modifiche.
Il consorzio obbligatorio degli oli esausti esiste da molto prima. E non ho detto che sia vietato cambiarsi l'olio alla macchina. Ho scritto che, sulla base del decreto che ho citato, è vietato avviare un'officina abusiva perché era quello l'argomento. Al nostro amico non interessava cambiare l'olio una volta all'anno, lui voleva proprio farsi un'officina tutta sua.
Il motivo che mi ha spinto a supporre che fosse meridionale (come me tra l'altro) è che al sud si vedono spesso esempi di officine abusive nei paesi e nelle campagne, quindi è più facile che un'idea del genere venga ad un meridionale. Nessun razzismo da parte mia!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Il motivo che mi ha spinto a supporre che fosse meridionale (come me tra l'altro) è che al sud si vedono spesso esempi di officine abusive nei paesi e nelle campagne, quindi è più facile che un'idea del genere venga ad un meridionale. Nessun razzismo da parte mia!

Saluti

Infatti succede spessissimo anche in Sardegna e l'ho visto con i miei occhi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Decreto legislativo 152 del 2006 e successive modifiche.
Il consorzio obbligatorio degli oli esausti esiste da molto prima. E non ho detto che sia vietato cambiarsi l'olio alla macchina. Ho scritto che, sulla base del decreto che ho citato, è vietato avviare un'officina abusiva perché era quello l'argomento. Al nostro amico non interessava cambiare l'olio una volta all'anno, lui voleva proprio farsi un'officina tutta sua.
Il motivo che mi ha spinto a supporre che fosse meridionale (come me tra l'altro) è che al sud si vedono spesso esempi di officine abusive nei paesi e nelle campagne, quindi è più facile che un'idea del genere venga ad un meridionale. Nessun razzismo da parte mia!

Saluti

A me non sembrava di aver capito che volesse farsi l'officina, ma solo che stesse considerando se manutenere la macchina dal meccanico o farsi aiutare dal parente per la manutenzione ordinaria. Poi magari sto facendo l'ingenuo, ma è questo quello che ha scritto.
Per quel che riguarda le officine abusive, credo ci siano dappertutto, anche se io non ne ho mai vista nessuna,almeno nella mia zona (NA). Certo ci sono una caterva di persone che anche se fuori l'officina scrivono "riparazione marmitte" o "elettrauto", poi fanno un pochino di tutto, ma credo che sia più una cosa dettata dalla crisi e dall'evolversi della tecnica automobilistica che da altro.
 
Tra l'altro, ad integrazione del DL citato da fabiologgia, è da ricordare, inerente al tema trattato, che è fatto divieto persino di lavare l'auto in luoghi che non siano "adatti" per lo scarico ed il trattamento delle acque, ivi comprese le proprietà private.. :!: :!:
 
Tra l'altro, ad integrazione del DL citato da fabiologgia, è da ricordare, inerente al tema trattato, che è fatto divieto persino di lavare l'auto in luoghi che non siano "adatti" per lo scarico ed il trattamento delle acque, ivi comprese le proprietà private.. :!: :!:
Giusto.
poi pero' si scopre che in Italia ci sono chissa' quanti fusti radioattivi e di monnezza buttati nel tirreno e nell'adriatico, l'ilva che inquina a piu' non posso, e chi più ne ha più ne metta.
Ma guarda un po', nessuno sa nulla, e il problema è il tipo che si lava la sua macchina in giardino, con il saponeeee! attenzione ragazzi! il sapone! Sto maledetto ci ha rovinato tutto l'ambiente.
A lui comunque lo beccano subito, ed elevano giusta multona.
 
Decreto legislativo 152 del 2006 e successive modifiche.
Il consorzio obbligatorio degli oli esausti esiste da molto prima. E non ho detto che sia vietato cambiarsi l'olio alla macchina. Ho scritto che, sulla base del decreto che ho citato, è vietato avviare un'officina abusiva perché era quello l'argomento. Al nostro amico non interessava cambiare l'olio una volta all'anno, lui voleva proprio farsi un'officina tutta sua.
Il motivo che mi ha spinto a supporre che fosse meridionale (come me tra l'altro) è che al sud si vedono spesso esempi di officine abusive nei paesi e nelle campagne, quindi è più facile che un'idea del genere venga ad un meridionale. Nessun razzismo da parte mia!

Saluti


Infatti anche io avevo capito il farsi due manutenzioni da soli...pero' qui c'è da stare attenti perchè,soprattutto oggi con youtube, molti si improvvisano meccanici...e per esempio montare male freni che poi si inceppano porta ad eventi tragici, come ahime' fui testimone io tanti anni fa quando ancora queste norme non esistevano.
Il faidate e' bello, ma per mettere le mani su una macchina che poi circola su strada, bisognerebbe se non essere meccanici almeno affrontare un corso che rilasci una attestazione, per quanto ruiguarda olii esausti, bisogna smaltire nei posti previsti dalla legge.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto