<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove si buttano i rifiuti carrozzeria/interni auto? | Il Forum di Quattroruote

Dove si buttano i rifiuti carrozzeria/interni auto?

Ho cambiato i pannelli di plastica interni delle portiere (lavori su impianto audio), ora mi ritrovo con questi 4 pannelli di plastica da buttare:

- Non posso rivenderli perchè oltre a essere mezzi rotti sono di un'auto vecchia di 20 anni e non li comprerebbe nessuno
- Il comune non li prende, nemmeno portandoli ai centri di raccolta
- Ho chiamato vari carrozzieri, sia locali sia grosse catene, non li prendono
- Autodemolitori nemmeno li chiamo perchè nel raggio di 100km non ce n'è uno che sia aperto oltre il mio orario lavorativo e inoltre dubito che me li prendano gratis :D

Qualcuno sa qual è la procedura corretta per smaltire questo tipo di rifiuti (sempre se esiste) prima che li riduca in briciole a martellate?
 
autodemolitore che in base alle condizioni li rivenderà o li smaltirà tramite i suoi canali, magari deleghi qualche conoscente che glieli porta al posto tuo.....sicuramente dovrai pagare qualcosa ma non credo tanto, puoi provare a barattare i pannelli con qualche pezzo che ti serve
 
Questa poi..................
Hanno istituito i centri di raccolta, detti anche isole ecologiche, per evitare che la gente buttasse i rifiuti nelle scarpate o in mezzo ai campi.
Ci risiamo?
Lasciamo perdere. A Teramo è la stessa cosa. Ho il faro posteriore di una Punto Classic che avevo anni fa; ho chiamato l'ente preposto allo smaltimento dei rifiuti e non lo prendono, i demolitori ti guardano storto e poi c'è la barzelletta delle isole ecologiche; se porto dell'immondizia, non posso superare le 26 volte annuali, altrimenti mi fanno pagare di più sulla bolletta. Proverò a chiedere ad un carrozziere se mi fa il favore di smaltire questo faro.
 
Lasciamo perdere. A Teramo è la stessa cosa. Ho il faro posteriore di una Punto Classic che avevo anni fa; ho chiamato l'ente preposto allo smaltimento dei rifiuti e non lo prendono, i demolitori ti guardano storto e poi c'è la barzelletta delle isole ecologiche; se porto dell'immondizia, non posso superare le 26 volte annuali, altrimenti mi fanno pagare di più sulla bolletta. Proverò a chiedere ad un carrozziere se mi fa il favore di smaltire questo faro.

Quà non chiamo. Prendo parto e porto qualsiasi cosa. Se chiami si fanno un mare di p...e mentali, quando sei li ti scaricano qualsiasi cosa.
 
Idem per vecchi fari opacizzati, l'isola "ecologica" non accetta parti di auto, perché "potrebbero essere rubati" :emoji_astonished: li ho dovuti fare a pezzettini e smaltirli nel sacco della plastica.
 
Ho cambiato i pannelli di plastica interni delle portiere (lavori su impianto audio), ora mi ritrovo con questi 4 pannelli di plastica da buttare:

- Non posso rivenderli perchè oltre a essere mezzi rotti sono di un'auto vecchia di 20 anni e non li comprerebbe nessuno
- Il comune non li prende, nemmeno portandoli ai centri di raccolta
- Ho chiamato vari carrozzieri, sia locali sia grosse catene, non li prendono
- Autodemolitori nemmeno li chiamo perchè nel raggio di 100km non ce n'è uno che sia aperto oltre il mio orario lavorativo e inoltre dubito che me li prendano gratis :D

Qualcuno sa qual è la procedura corretta per smaltire questo tipo di rifiuti (sempre se esiste) prima che li riduca in briciole a martellate?



In
" Isola ecologica "
Non li prendono....
??
E....Sotto casa, deduco:
-Non c'e' il bidone della plastica
-non c'e' il bidone dell' indifferenziata

( Qui non saprei quale scegliere fra i 3 )
 
Ultima modifica:
Caso mai nell'indifferenziato, nella plastica ci vanno solo bottiglie e imballaggi.
Confermo, al massimo potrebbe essere inserito il coprifanale in plastica, se è una delle plastiche riciclabili autorizzate.
Il resto del fanale contiene decine di altri materiali diversi e crea problemi in fase di lavorazione per il riciclo, con aggravio di costi.
 
Confermo, al massimo potrebbe essere inserito il coprifanale in plastica, se è una delle plastiche riciclabili autorizzate.
Il resto del fanale contiene decine di altri materiali diversi e crea problemi in fase di lavorazione per il riciclo, con aggravio di costi.

Così a occhio, credo che nessuna parte del faro sia conferibile con la plastica. Addirittura mi sa che i fari a LED potrebbero rientrare nei RAEE....
 
la plastica ad uso domestico riciclabile è il PET, addirittura si fa distinzione fra bottiglia e tappo, ma diciamo che in linea di massima bottiglie e flaconi e imballaggi sono tutti riciclabili. Il faro ha il trasparente in policarbonato, probabilmente riciclabile ma presso altri canali, un conto è doverlo scartare in mezzo ad un cassone di PET un conto è la lavorazione di un cassone intero di fanali di auto, stesso discorso per tutto il materiale automotive. Ah giusto per rimanere in tema isola ecologica giusto poco fa d'avanti all'isola ecologica del mio paese c'erano 2 sacchi neri che resteranno lì fino a lunedì mattina con la speranza che nel weekend non facciano figli e nipoti
 
Confermo che le isole ecologiche fanno un sacco di storie per accettare di smaltire i rifiuti, tanto che l'ultima volta che mi hanno cacciato per "rifiuti non conformi" ho detto che li avrei buttati nella strada (non l'ho fatto) e mi hanno liquidato con un"faccia lei..."
 
Confermo che le isole ecologiche fanno un sacco di storie per accettare di smaltire i rifiuti, tanto che l'ultima volta che mi hanno cacciato per "rifiuti non conformi" ho detto che li avrei buttati nella strada (non l'ho fatto) e mi hanno liquidato con un"faccia lei..."

Gia'....
" Basta che non metta di mezzo noi....
Checcccefrega "
Che piacere questo genere di lavoratori....
Da noi pagati
 
Back
Alto