<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dove non pagano l'assicurazione auto | Il Forum di Quattroruote

Dove non pagano l'assicurazione auto

http://www.infodata.ilsole24ore.com...dei-comuni-la-media-italiana-12/?refresh_ce=1
MOD: I link possono servire solo da elemento aggiuntivo ad un messaggio di apertura, in un topic (vedi regolamento della room ZF).
Di regola avremmo dovuto chiuderlo, ma ormai si è già sviluppata una discussione, per cui per stavolta lasciamo aperto.
La prossima volta, oltre la chiusura, potrebbe arrivare anche una sospensione temporanea.
 
Ultima modifica di un moderatore:
ma non era vietato pubblicare un link senza commento...?
A parte questo, visto che come ammette la stessa Ania non è intuitivo capire al volo la copertura assicurativa di un'auto, era proprio così indispensabile abolire il contrassegno?Ed è inquietante saper che ci son 5.000.000 di mine vaganti in giro per l'Italia, considerando poi, che non tutti i guidatori siano esempi di correttezza e rispetto del codice...
 
Se nei dati sono indicate anche le auto ferme, e se queste comprendono anche quelle in vendita presso salonisti e concessionari, i dati vanno presi con le molle, ma lunghe alcuni metri.
Basta che nel territorio di un comune di 1000 abitanti ci sia un rivenditore con qualche centinaio di auto sul piazzale (cosa non rara dalle mie parti) e il dato diventa indecifrabile.
Nel mio comune la percentuale dovrebbe essere quasi al 18%. Il fenomeno esiste ed è noto, ma il valore mi sembra eccessivo, essendoci anche un'auto della municipale dotata di un provida o simile che dovrebbe elaborare i dati di una targa in tempo reale.
 
Mi piace quando dice "Il che suggerisce che forse qualche cosa non torna"... :emoji_eyes: ma và
Ha fatto ridere anche a me quella parte :D
LA GRANDE PERSPICACIA!!!111

A me pare ancora incredibile che nel 2017 non ci sia un modo per garantire che tutti abbiano un veicolo regolarmente assicurato.
Almeno nel leasing (mi viene in mente il Dynamic Leasing di mercedes, ma vale per molti altri) hai la RCA compresa nel prezzo e quindi sei automaticamente assicurato: pensare che non sia possibile esportare la stessa certezza di pagamento sui veicoli privatamente acquistati è e resterà un grande vulnus all'interno del macroinsieme dell' "evasione fiscale italiana"
 
Però sopra la pagina cè un link per assicurarsi:p
Cmq fenomeno reale ma dati ultrapompati con una stima fatta alla c...o
 
Forse basterebbe incrociare i dati delle assicurazioni con quelli di Motorizzazione e/o ACI, dove tutte le auto sono registrate. Ma appunto perché è così semplice non lo si fa, se no gli evasori si incazzano e non danno più il voto a chi ha avuto questa bella pensata.
 
Forse basterebbe incrociare i dati delle assicurazioni con quelli di Motorizzazione e/o ACI, dove tutte le auto sono registrate. Ma appunto perché è così semplice non lo si fa, se no gli evasori si incazzano e non danno più il voto a chi ha avuto questa bella pensata.

Però prenderebbero i voti dalle assicurazionìassicuratori :D
il problema è che gli evasori sono e saranno sempre una fetta maggiore rispetto a questi ultimi
 
Prendere il totale delle auto, incluse incidentate, d'epoca, non circolanti, e metterlo in rapporto al numero di polizze ha poco senso.
Se non quello di creare falsi dati che fanno indignare inutilmente, e non rispecchiano affatto la realtà.
Ad esempio ci sono migliaia di camper in rimessa che hanno una polizza semestrale o solo per i mesi estivi. Se li contiamo nel periodo invernale fanno innalzare inutilmente le percentuali.
 
Prendere il totale delle auto, incluse incidentate, d'epoca, non circolanti, e metterlo in rapporto al numero di polizze ha poco senso.
Se non quello di creare falsi dati che fanno indignare inutilmente, e non rispecchiano affatto la realtà.
Ad esempio ci sono migliaia di camper in rimessa che hanno una polizza semestrale o solo per i mesi estivi. Se li contiamo nel periodo invernale fanno innalzare inutilmente le percentuali.
Non si tratta di prendere in blocco in numero delle auto, ma di verificare (questo lo fa un programma di computer, schiacciando un tasto) che ad ogni targa sia intestata un'assicurazione.
 
Non si tratta di prendere in blocco in numero delle auto, ma di verificare (questo lo fa un programma di computer, schiacciando un tasto) che ad ogni targa sia intestata un'assicurazione.
Prende quindi in blocco il numero degli autoveicoli immatricolati e verifica che siano assicurati in quel momento.
Esattamente quello che intendevo con "mettere in rapporto", e che forse non si era capito.
 
"Se nei dati sono indicate anche le auto ferme, e se queste comprendono anche quelle in vendita presso salonisti e concessionari, i dati vanno presi con le molle, ma lunghe alcuni metri."

Carlantonio ci può stare ciò che ha scritto ,ma solo al sud ? ci sono i salonisti e concessionari ?
 
Se nei dati sono indicate anche le auto ferme, e se queste comprendono anche quelle in vendita presso salonisti e concessionari, i dati vanno presi con le molle, ma lunghe alcuni metri....
Le auto ferme nei concessionari o non sono immatricolate, quindi non entrano nel numero delle auto registrate al PRA, oppure sono a km 0, e allora sono assicurate.
 
Le auto ferme nei concessionari o non sono immatricolate, quindi non entrano nel numero delle auto registrate al PRA, oppure sono a km 0, e allora sono assicurate.
Le km zero non sono assicurate. Sono solo immatricolate e se serve girano con targa prova. Ma se percorrono molti km non si possono più vendere come km zero, ma come aziendali.
Forse intendevi queste.

Quindi nel conteggio rientrano anche le km zero immatricolate sino a quel momento. E ci sono concessionari che hanno un parco km zero di diverse decine di unità...
 
Le km zero non sono assicurate. Sono solo immatricolate e se serve girano con targa prova. Ma se percorrono molti km non si possono più vendere come km zero, ma come aziendali.
Forse intendevi queste.

Quindi nel conteggio rientrano anche le km zero immatricolate sino a quel momento. E ci sono concessionari che hanno un parco km zero di diverse decine di unità...
D'accordo, allora come intestatario apparirà una concessionaria e non un privato. Problema risolto per chi deve controllare.
 
D'accordo, allora come intestatario apparirà una concessionaria e non un privato. Problema risolto per chi deve controllare.
I dati utilizzati sono questi, forniti dal ministero:
http://www.mit.gov.it/comunicazione...parco-circolante-dei-veicoli-su-strada-italia
Più precisamente, l'intera categoria A:
"• Categoria A - gli Autoveicoli: autoveicolo in servizio pubblico di linea integrativo, autoveicolo uso esclusivo di polizia, autovettura per trasporto di persone, autobus per trasporto di persone, autocarro per trasporto di cose, autocaravan, autoveicolo per uso speciale, trasporto specifico di persone con mobilità ridotta, autoveicolo per il trasporto promiscuo di persone/cose, trattore stradale per rimorchio, trattore per semirimorchio."

"Il dataset contiene 44.353.086 Autoveicoli e 7.094.979 Motoveicoli con informazioni sul comune di residenza dell’intestatario, alcuni dati tecnici del veicolo come la marca, la cilindrata, la massa complessiva (peso in Kg), il tipo di alimentazione del motore, la data di immatricolazione, le emissioni CO2 del veicolo, la classe ambientale di appartenenza (categoria Euro) di autoveicoli (pre-Euro 1, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5, Euro 6) e motoveicoli (pre-Euro 1, Euro 1, Euro 2, Euro 3) definita dalle direttive europee rispettate nell'anno di produzione e che è riportata nel libretto di circolazione."


Nessuna distinzione tra intestatari, privati cittadini, aziende, veicoli pubblici e in uso alle forze di polizia.
Per questo prima parlavo di dati parecchio falsati.
Il problema delle auto circolanti senza assicurazione, comunque, esiste ed è grave, anche se questi dati ci danno un'idea sbagliata.
 
Back
Alto