<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dotazioni di serie delle auto tedesche | Il Forum di Quattroruote

Dotazioni di serie delle auto tedesche

Ma é mai possibile che su vetture dai 25000 euro in su i costruttori tedeschi abbiano il coraggio di far pagare come optional accessori ormai presenti su utilitarie, tipo il volante multifunzione, il climatizzatore automatico o addirittura il display a colori del computer di bordo?
Solo per citarne alcuni.
Trovo questa cosa indecente. :?
 
Dai almeno c'è il volante :lol:
Si è vergognoso ma le vendono allo stesso e nessuno si lamenta..poi chi le compra può permetterselo e nessuno lo obbliga quindi..
 
blackbeetle ha scritto:
Ma é mai possibile che su vetture dai 25000 euro in su i costruttori tedeschi abbiano il coraggio di far pagare come optional accessori ormai presenti su utilitarie, tipo il volante multifunzione, il climatizzatore automatico o addirittura il display a colori del computer di bordo?
Solo per citarne alcuni.
Trovo questa cosa indecente. :?

beh...nessuno ci obbliga a comprarle, anzi, motivo in piú per rivolgersi altrove.
 
I gusti dei tedeschi sono completamente diversi dai nostri.
Sono molto meno sensibili alle cinesate ed ai ricchi premi e cotillons e molto più attratti da accessori utili.
Il clima automatico lo reputano superfluo (addirittura il clima manuale è spesso a richiesta e non tutti lo prendono) soprattutto se condito da led e display scenografici ma non rinunciano ai sedili riscaldabili e molto spesso al tetto apribile e. Odiano i vetri elettrici (la Mercedes li offriva solo optional sino alla Classe E compresa nell'allestimento Classic sino a pochi anni fa) ma i fari allo xenon sono molto diffusi..... Le versioni italiane sono fatte a gusto italiano difatti sono molto più dotate delle equivalenti tedesche come ben sa chi ha acquistato auto di importazione parallela.

Saluti
 
Sì, è vero, è abbastanza fastidioso vedere che, ad esempio, su un'auto da 50k ? e oltre le luci negli specchietti di cortesia sono a pagamento e parte di un "pacchetto luci" piuttosto pacchiano e sicuramente troppo caro.
Personalmente non ho però preso auto D per la presenza o meno di optional ma per i contenuti meccanici e per la disponibilità/comodità dell'assistenza (oltre che per l'offerta commerciale ricevuta e per l'aspetto estetico).
Se vogliamo però spezzare una Lancia (ah ah :D ) a favore degli optional delle D possiamo dire che, seppur a caro prezzo, c'è tutto e componibile secondo il proprio gusto. Ad esempio io ho messo, su una 3er "essential" (= dei poveracci) solo gli optional che ho voluto, da quelli "pesanti" (automatico e trazione integrale) a quelli magari non esattamente best-seller (supporto lombare e abbaglianti automatici, per dirne due).
Penso che con una jap non sia possibile: ad esempio con Subaru c'era la configurazione base, quella intermedia (Swiss edition) e poi quella completa (Limited). Se però a te va bene la base ma ci vuoi mettere solo gli xenon non puoi, e passi direttamente alla Limited, e ti becchi e paghi x altre cose, che neppure gradisci (come la pelle per me).
 
Quoto Fabio e Palmer.
Aggiungo che bisogna anche guardare alla qualità degli optional: ad esempio, i tetti apribili delle tedesche sono generalmente eccezionali per estensione dell'apertura.
 
fabiologgia ha scritto:
I gusti dei tedeschi sono completamente diversi dai nostri.
Sono molto meno sensibili alle cinesate ed ai ricchi premi e cotillons e molto più attratti da accessori utili.
Il clima automatico lo reputano superfluo (addirittura il clima manuale è spesso a richiesta e non tutti lo prendono) soprattutto se condito da led e display scenografici ma non rinunciano ai sedili riscaldabili e molto spesso al tetto apribile e. Odiano i vetri elettrici (la Mercedes li offriva solo optional sino alla Classe E compresa nell'allestimento Classic sino a pochi anni fa) ma i fari allo xenon sono molto diffusi..... Le versioni italiane sono fatte a gusto italiano difatti sono molto più dotate delle equivalenti tedesche come ben sa chi ha acquistato auto di importazione parallela.

Saluti
Verissimo, ricordo una Bmw 520i comprata usata, in Germania, dal mio vicino di casa per sua madre : anch'io, che non sono fissato di certo con gli accessori, la trovavo un po' deprimente... niente radio, vetri anche davanti manuali, cerchi in lamiera, insomma tutta così, spoglia all'osso... e chi l'aveva ordinata così a suo tempo ? un tedesco... :lol:
 
U2511 ha scritto:
Quoto Fabio e Palmer.
Aggiungo che bisogna anche guardare alla qualità degli optional: ad esempio, i tetti apribili delle tedesche sono generalmente eccezionali per estensione dell'apertura.

Ormai quasi tutte le case offrono tre tipologie di tetti apribili (in certi modelli sono offerte tutte e tre)

Classico tettuccio apribile normale, panoramico solo per vetratura (la parte apribile e' quella stadard) e full panoramic.

Non mi pare ci siano particolari vantaggi dei Tedeschi.

Semmai le Tedeche offrono un livello piu' elevato di personalizzazione.....puoi prendere (ma non sempre, ci sono anche li' i pachetti obbligati) l'optional singolo, realizzare combinazioni praticamente infinite nell'allestimento, addirittura in certi casi tre diversi tipi di pellame per la selleria, etc....

Ma tutto questo lo paghi, questa capacita' di personalizzazione costa ed i soldi li sborsa anche chi prende le versioni base o con pochi accessori.

I'approccio Jap e' invece quasi all'opposto (chi piu' chi meno, Acura e' l'esempio piu' estremo mentre Infiniti e' la piu' "Tedesca" tra le Giapponesi da questo punto di vista), si va per (pochi) step obbligati ma come contropartita, in generale (almeno qui) paghi sempre un po' meno della vettura concorrente Crucca a parita' di optionals.

E' pure vero, comunque, che i Tedeschi nello "street price" qui in USA poi scontano di piu' dei Jap

Da notare che FCA qui in USA sta diventando sempre piu' "Tedesca" con un'estesa politica di accessori ed allestimenti che fanno lievitare i prezzi non poco.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Sì, è vero, è abbastanza fastidioso vedere che, ad esempio, su un'auto da 50k ? e oltre le luci negli specchietti di cortesia sono a pagamento e parte di un "pacchetto luci" piuttosto pacchiano e sicuramente troppo caro.
Personalmente non ho però preso auto D per la presenza o meno di optional ma per i contenuti meccanici e per la disponibilità/comodità dell'assistenza (oltre che per l'offerta commerciale ricevuta e per l'aspetto estetico).
Se vogliamo però spezzare una Lancia (ah ah :D ) a favore degli optional delle D possiamo dire che, seppur a caro prezzo, c'è tutto e componibile secondo il proprio gusto. Ad esempio io ho messo, su una 3er "essential" (= dei poveracci) solo gli optional che ho voluto, da quelli "pesanti" (automatico e trazione integrale) a quelli magari non esattamente best-seller (supporto lombare e abbaglianti automatici, per dirne due).
Penso che con una jap non sia possibile: ad esempio con Subaru c'era la configurazione base, quella intermedia (Swiss edition) e poi quella completa (Limited). Se però a te va bene la base ma ci vuoi mettere solo gli xenon non puoi, e passi direttamente alla Limited, e ti becchi e paghi x altre cose, che neppure gradisci (come la pelle per me).
io personalmente preferisco la filosofia giapponese che con due o tre pacchetti al massimo mi offre un'infinità di accessori magari non indispensabili ma quanto meno gratificanti. Se poi consideriamo che se si optasse per montare gli accessori del pacchetto su una tedesca si pagherebbero cifre superiori di un 300% agli stessi del pacchetto si può dire che questi siano molto più a buon mercato.
Ritengo poi che un allestimento superiore si traduca in maggior tenuta del valore degli optional rispetto ai pochi optional pagati anche a caro prezzo che non vengono quasi considerati al momento della rivendita.
Trovo infine scorretta la pratica di fornire alle riviste del settore auto con sterzi intelligenti, sospensioni attive cruise control attivi, e mille diavolerie per ottenere valutazioni ottime di comfort o di tenuta di strada che sono raggiungibili solo mettendo mano al portafoglio e facendo lievitare il conto finale fino ad un + 25% ed oltre.
Parere personale beninteso, ma che mi ha sempre tenuto alla larga dal made in Germany.
 
Andando un po' OT occorre dire che un vantaggio della filosofia jap (minore varietà) è la riduzione della possibilità di errore, dalla progettazione al montaggio fino all'utilizzo e alla manutenzione.
Minore varietà significa anche minori costi di magazzino in linea e poi per i ricambi.
Tuttavia, come già detto, la ridott(issim)a possibilità di personalizzazione può anche far perdere qualche cliente che non riesce a trovarsi nelle scelte precostituite della casa.

Infine non concordo con l'idea che un pacchetto tenga più il valore di n optional: dipende dal caso; ad esempio secondo me e secondo il venditore) il navigatore fa la differenza su un usato (io non l'ho comunque preso). Ma in generale pacchetti o optional singoli sono "a perdere" sugli usati.
 
a me fa specie che si fanno pagare pure il colore, se vuoi risparmiare non basta più prenderla pastello come una volta, o rossa o niente. Mi fa specie che su utilitarie da 13-15mila euro si fanno pagare il "kit fumatori" (bicchiere posacenere e accendino) o le maniglie interne o il 5° posto o il ruotino di scorta. Badate che TUTTE le case non guadagnano più sull'oggetto automobile anzi....probabilmente la vendono anche in perdita, il loro guadagno parte dalla lista degli optional che comincia appunto dal colore (+500 euro senza sapere come). Riguardo ai tedeschi effettivamente ci sono degli accessoro che per noi sembrano vitali e per loro sono futili, il climatizzatore è vitale per me che sono siciliano, potrei fare a meno di quello automatico ma in estate con 40° all'ombra non c'è soluzione! (e lo dico io che ho la macchina senza clima e ogni estate le bestemmie cominciano alle 7 del mattino e finiscono alle 22), per un nordico invece è vitale il riscaldatore elettrico che ti fa trovare la macchina al mattino calda coi vetri spanati. In realtà quelli viziati siamo noi, cerchiamo la macchina full optional per farla vedere ad amici e parenti e poi usiamo sempre le stesse cose, diciamo che la si sfrutta al 10% del suo reale potenziale e la pubblicità gioca proprio su questo, il "distinguiti dalla massa" (e compra una delle milioni di premium grigie mediamente allestite magari ex flotta aziendale) il "potresti far questo, sentiti libero ecc ecc" e noi come dei polli ci caschiamo. La macchina è un mezzo di asocialità, ci facciamo 500km da soli in autostrada chiusi dentro una scatola con la radio accesa magari in coda ad altri 100 soli dentro alla loro scatola con la radio accesa :D scusate, ho divagato :)
 
a me i pacchetti non piacciono perché se c'è un accessorio che t'interessa che fa parte del pacchetto devi cuccarti pure altri che non te ne frega niente.
 
La politica degli optional "obbligatori" a pagamento, per la categoria della vettura,è un classico del marketing delle vetture tedesche, e di sicuro un fattore importante di crescita del prezzo di listino "reale".
E' da sempre così, da decenni, quindi nessuna sorpresa.

Ciò che mi ha sorpreso invece, abbastanza recentemente, è di aver trovato come optional a pagamento (circa 400?) anche importanti dotazioni di sicurezza che penso oggi dovrebbero essere imprescindibili, come gli airbags a tendina laterali posteriori sulla Mercedes C Coupé. Il che mi sembrerebbe un minus anche per una citycar, figuriamoci per un'auto di prestigio il cui costruttore fra l'altro si è sempre distinto storicamente per la ricerca sulla sicurezza (per esempio fu tra i primi ad introdurre l'ABS e gli stessi airbag sulla propria gamma).
 
premetto che l'unica volta che ho comprato un auto tedesca è stato 12 anni fa, ma questa possibilità di crearsi la proprio vettura attingendo agli optional è vera o presunta? Nel senso che in realtà poi nel momento in cui si va in concessionario si viene spinti, anche per questioni di sconto, ad acquistare vetture ordinate dal concessionario, e quindi con gli optional che ci si ritrova ad avere senza poter scegliere.
 
ALGEPA ha scritto:
premetto che l'unica volta che ho comprato un auto tedesca è stato 12 anni fa, ma questa possibilità di crearsi la proprio vettura attingendo agli optional è vera o presunta? Nel senso che in realtà poi nel momento in cui si va in concessionario si viene spinti, anche per questioni di sconto, ad acquistare vetture ordinate dal concessionario, e quindi con gli optional che ci si ritrova ad avere senza poter scegliere.

E' vera penso, ma a volte bisogna aspettare parecchio se la si vuole proprio "su misura"; ovviamente il concessionario può avere delle pronta consegna o quasi-pronta consegna, cioé in arrivo a breve, di solito in combinazioni di colori-allestimenti più popolari, sulle quali lo sconto può essere più interessante.
A volte può succedere il contrario, magari il concessionario ha in casa vetture superaccessoriate, magari km0, dimostrative, etc che pur non proprio "su misura" sono molto complete, sulle quali lo sconto può essere molto interessante rispetto alla dotazione di optional....a volte si possono contrattare accessori invece che sconto "cash"...credo che molto dipenda dalla situazione specifica caso per caso e dall'esito della contrattazione. ;)
 
Back
Alto