<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo oltre 4000 km... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dopo oltre 4000 km...

procida ha scritto:
Menech ha scritto:
procida ha scritto:
nuovo piccolo resoconto sulla Giulietta:
Permangono la silenziosità e la buona sensazione di compattezza dell'abitacolo, con assenza di scricchiolii particolari o rumorosità parassite; la manovrabilità del cambio è drasticamente migliorata, il motore è in progresso prestazionale e probabilmente lo sono anche i consumi (verificherò); aggiungo inoltre che la macchina suscita sempre più consensi anche dal punto di vista estetico (mi riferisco al modello in generale, non solo alla mia...).
E le vendite confermano il gradimento della macchina; per ora, in Alfa, retorica a parte in un senso o nell'altro, mi sembra non si possa fare molto di più con soli 2 modelli realmente in listino.... :?
Ma la Giulietta va, incontestabilmente...
Ciao
P.s: Giulietta Multiair distinctive 170 cv nera

Ciao Mimmo e saluti anche a Max, non vi sentivo da un pò!
Spero tu sia in ferie, le mie sono già finite (e dopo 2 settimane ho trovato l'ambulatorio strapieno, altro che agosto...!!).
Circa i difetti della Giulietta mi sembra comunque trattarsi di poca cosa, essendo anche, se manifesti, facilmente risolvibili (per ora il pomello del cambio è integro...); gli eventuali rumorini fanno purtroppo parte della dotazione di serie di quasi tutte le auto, mentre, secondo me, quel che andrebbe migliorato sicuramente è il tipo di materiale usato per la parte bassa delle portiere ("registra" facilmente gli incontri con le scarpe..) e resa più morbida quella parte del montante che subisce gli urti quando si slacciano le cinture.
Onestamente però mi sembra di essere un tantino pignolo, soprattutto se vado a leggere quel che accade su altri forum!
Ancora saluti e per Max: carissimo spero che i feltrini almeno tu li abbia scelti in tinta, sennò....... :)!!

Ciao Francesco e bentornato (folla in ambulatorio permettendo...)
Si, i feltrini sono in tinta... :D anche se sono in zone non in vista
 
post solo parzialmente OT.. qualunque difetto da fastidio.. però perché non facciamo un salto ad esempio nel forum Honda, dove sono descritti serenamente un sacco di difetti ben peggiori, si parla su come risolverli, senza tutte le volte riprendere le lamentele sull'innaffidabilità delle macchine " giapponesi" negli ultimii 20aa ecc.. come capita sempre nel forum alfa o fiat.. e pure lancia?
non potremmo trovare un po' di equilibrio e parlare di auto?
NB non è una critica diretta ai partecipanti di questo 3D.. ma colgo l'occasione, leggendo qui
cordilalmnete tolo
 
tolo52meo ha scritto:
post solo parzialmente OT.. qualunque difetto da fastidio.. però perché non facciamo un salto ad esempio nel forum Honda, dove sono descritti serenamente un sacco di difetti ben peggiori, si parla su come risolverli, senza tutte le volte riprendere le lamentele sull'innaffidabilità delle macchine " giapponesi" negli ultimii 20aa ecc.. come capita sempre nel forum alfa o fiat.. e pure lancia?
non potremmo trovare un po' di equilibrio e parlare di auto?
NB non è una critica diretta ai partecipanti di questo 3D.. ma colgo l'occasione, leggendo qui
cordilalmnete tolo

l'importante è che il Gruppone sia risoluto verso a una sollecita soluzione degli eventuali problemini per il resto la strada imboccata è quella giusta, è questo ciò che veramente conta.
Dispiace per il problemino ma alla fine è sempre meglio che rimanere per strada in attesa del carro attrezzi come capita a tanti blasonati costruttori. Speriamo bene
 
BufaloBic ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
post solo parzialmente OT.. qualunque difetto da fastidio.. però perché non facciamo un salto ad esempio nel forum Honda, dove sono descritti serenamente un sacco di difetti ben peggiori, si parla su come risolverli, senza tutte le volte riprendere le lamentele sull'innaffidabilità delle macchine " giapponesi" negli ultimii 20aa ecc.. come capita sempre nel forum alfa o fiat.. e pure lancia?
non potremmo trovare un po' di equilibrio e parlare di auto?
NB non è una critica diretta ai partecipanti di questo 3D.. ma colgo l'occasione, leggendo qui
cordilalmnete tolo

l'importante è che il Gruppone sia risoluto verso a una sollecita soluzione degli eventuali problemini per il resto la strada imboccata è quella giusta, è questo ciò che veramente conta.
Dispiace per il problemino ma alla fine è sempre meglio che rimanere per strada in attesa del carro attrezzi come capita a tanti blasonati costruttori. Speriamo bene

sono d'accordo. i problemi ci stanno, però il gruppone deve essere solecito e risoluto nel risolverli.
 
Mio padre al momento ha una Giulietta Multijet II 170cv come auto sostitutiva in attesa di quella aziendale, km percorsi sino ad ora quasi 35'000 in 6 mesi, tutto a posto anche se bisigno dire che mio padre fa praticamente solo autostrada.
L'auto va bene e consuma poco è molto confortevole, abbastanza divertente ma non così emozionante come la 147 sia la Multijet da 140cv che la Ducati corse che ha attualmente mio zio!
 
quadrif ha scritto:
Per completare questo "cahier de doléance", alla mia Giulietta ho dovuto applicare dei feltrini (quelli adesivi che si usa mettere sotto i mobili) in alcuni punti strategici, così come consigliato su Clubalfa.
Uno l'ho posto sotto la copertura del volante, due dietro i gommini che poggiano la cappelliera al portellone e due in corrispondenza dei piedini del portellone stesso.
Dopo quest'opera, condotta con certosina pazienza, i rumorini non si sentono più.
D'accordo che si trattava solo di un "accenno" di rumore, però speravo di non dover intervenire dopo soli tre mesi dall'acquisto.
In compenso, il pomello del cambio non denuncia cedimenti (per il momento...).
In tutta sincerità, pur riconoscendo molte qualità alla vettura, non sono propenso a scommettere su un buon mantenimento degli interni nel tempo.

Un pò il problema/pensiero che attanagliava la 147 (ne ho una con 5 anni e 60ila km)

Sinceramente, speravo in un passo in avanti :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
Per completare questo "cahier de doléance", alla mia Giulietta ho dovuto applicare dei feltrini (quelli adesivi che si usa mettere sotto i mobili) in alcuni punti strategici, così come consigliato su Clubalfa.
Uno l'ho posto sotto la copertura del volante, due dietro i gommini che poggiano la cappelliera al portellone e due in corrispondenza dei piedini del portellone stesso.
Dopo quest'opera, condotta con certosina pazienza, i rumorini non si sentono più.
D'accordo che si trattava solo di un "accenno" di rumore, però speravo di non dover intervenire dopo soli tre mesi dall'acquisto.
In compenso, il pomello del cambio non denuncia cedimenti (per il momento...).
In tutta sincerità, pur riconoscendo molte qualità alla vettura, non sono propenso a scommettere su un buon mantenimento degli interni nel tempo.

Un pò il problema/pensiero che attanagliava la 147 (ne ho una con 5 anni e 60ila km)

Sinceramente, speravo in un passo in avanti :rolleyes:

La mia ex 147, venduta dopo 8 anni e 70K Km, non aveva particolari rumori interni. L'unico che ricordo proveniva dalla copertura arirbag lato passeggero, risolta spruzzando nella fessura una dose massiccia di un prodotto per lucidare i cruscotti.
In compenso, era un bel concertino di scricchiolii di natura meccanica, che variavano (non ridete) a seconda delle stagioni. Col caldo, si facevano sentire le barre stabilizzatrici (una l'ho sostituita) ed il variatore di fase, col freddo rumoreggiavano i silent block (si chiamano così?) posti a fine corsa ammortizzatore e dal retrotreno qualcosa che poteva essere riconducibile, così mi è stato detto, alle pinze freno flottanti.
Alla fine mi sono arreso e ci ho fatto l'abitudine, almeno fino a quando il motore ha preso a consumare olio (1 Kg ogni 4K Km) e ho deciso di cambiare macchina.
Se il buongiorno si vede dal mattino, anche l'auto nuova è un po' a rischio, però non voglio nemmeno fasciarmi la testa prima del tempo, magari si "stabilizza" e non decàde. Almeno lo spero.
Comunque, per ricollegarmi a quanto detto sopra, basta dare un'occhiata nelle altre stanze di questo e di altri forum, per notare che le lamentele non hanno una sola bandiera.
 
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
Per completare questo "cahier de doléance", alla mia Giulietta ho dovuto applicare dei feltrini (quelli adesivi che si usa mettere sotto i mobili) in alcuni punti strategici, così come consigliato su Clubalfa.
Uno l'ho posto sotto la copertura del volante, due dietro i gommini che poggiano la cappelliera al portellone e due in corrispondenza dei piedini del portellone stesso.
Dopo quest'opera, condotta con certosina pazienza, i rumorini non si sentono più.
D'accordo che si trattava solo di un "accenno" di rumore, però speravo di non dover intervenire dopo soli tre mesi dall'acquisto.
In compenso, il pomello del cambio non denuncia cedimenti (per il momento...).
In tutta sincerità, pur riconoscendo molte qualità alla vettura, non sono propenso a scommettere su un buon mantenimento degli interni nel tempo.

Un pò il problema/pensiero che attanagliava la 147 (ne ho una con 5 anni e 60ila km)

Sinceramente, speravo in un passo in avanti :rolleyes:

La mia ex 147, venduta dopo 8 anni e 70K Km, non aveva particolari rumori interni. L'unico che ricordo proveniva dalla copertura arirbag lato passeggero, risolta spruzzando nella fessura una dose massiccia di un prodotto per lucidare i cruscotti.
In compenso, era un bel concertino di scricchiolii di natura meccanica, che variavano (non ridete) a seconda delle stagioni. Col caldo, si facevano sentire le barre stabilizzatrici (una l'ho sostituita) ed il variatore di fase, col freddo rumoreggiavano i silent block (si chiamano così?) posti a fine corsa ammortizzatore e dal retrotreno qualcosa che poteva essere riconducibile, così mi è stato detto, alle pinze freno flottanti.
Alla fine mi sono arreso e ci ho fatto l'abitudine, almeno fino a quando il motore ha preso a consumare olio (1 Kg ogni 4K Km) e ho deciso di cambiare macchina.
Se il buongiorno si vede dal mattino, anche l'auto nuova è un po' a rischio, però non voglio nemmeno fasciarmi la testa prima del tempo, magari si "stabilizza" e non decàde. Almeno lo spero.
Comunque, per ricollegarmi a quanto detto sopra, basta dare un'occhiata nelle altre stanze di questo e di altri forum, per notare che le lamentele non hanno una sola bandiera.
:lol:
Anche a me alla 156 avevano preso a fare un pò di rumore le barre.
 
Back
Alto