<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo oltre 4000 km... | Il Forum di Quattroruote

Dopo oltre 4000 km...

nuovo piccolo resoconto sulla Giulietta:
Permangono la silenziosità e la buona sensazione di compattezza dell'abitacolo, con assenza di scricchiolii particolari o rumorosità parassite; la manovrabilità del cambio è drasticamente migliorata, il motore è in progresso prestazionale e probabilmente lo sono anche i consumi (verificherò); aggiungo inoltre che la macchina suscita sempre più consensi anche dal punto di vista estetico (mi riferisco al modello in generale, non solo alla mia...).
E le vendite confermano il gradimento della macchina; per ora, in Alfa, retorica a parte in un senso o nell'altro, mi sembra non si possa fare molto di più con soli 2 modelli realmente in listino.... :?
Ma la Giulietta va, incontestabilmente...
Ciao
P.s: Giulietta Multiair distinctive 170 cv nera
 
Quello che potrebbero/dovrebbero fare è estendere la gamma di Giulietta.
Cambiu automatico, motore diesel da 120cv, benzina da 140cv

Poi un bel coupè: la Peugeto sta facendo vendite notevoli con la RCZ, che è una 308 ricarrozzata con tanto di ponte torcente.... figuriamoci cosa potrebbe fare una 2+2 su base Giulietta
 
alkiap ha scritto:
Quello che potrebbero/dovrebbero fare è estendere la gamma di Giulietta.
Cambiu automatico, motore diesel da 120cv, benzina da 140cv

Poi un bel coupè: la Peugeto sta facendo vendite notevoli con la RCZ, che è una 308 ricarrozzata con tanto di ponte torcente.... figuriamoci cosa potrebbe fare una 2+2 su base Giulietta

vedo che cominciamo a parlare di cose serie, poi non sarebbe male iniziare a progettare l'erede della GT
 
BufaloBic ha scritto:
alkiap ha scritto:
Quello che potrebbero/dovrebbero fare è estendere la gamma di Giulietta.
Cambiu automatico, motore diesel da 120cv, benzina da 140cv

Poi un bel coupè: la Peugeto sta facendo vendite notevoli con la RCZ, che è una 308 ricarrozzata con tanto di ponte torcente.... figuriamoci cosa potrebbe fare una 2+2 su base Giulietta

vedo che cominciamo a parlare di cose serie, poi non sarebbe male iniziare a progettare l'erede della GT
col ponte torcente o le balestre? :p
 
procida ha scritto:
nuovo piccolo resoconto sulla Giulietta:
Permangono la silenziosità e la buona sensazione di compattezza dell'abitacolo, con assenza di scricchiolii particolari o rumorosità parassite; la manovrabilità del cambio è drasticamente migliorata, il motore è in progresso prestazionale e probabilmente lo sono anche i consumi (verificherò); aggiungo inoltre che la macchina suscita sempre più consensi anche dal punto di vista estetico (mi riferisco al modello in generale, non solo alla mia...).
E le vendite confermano il gradimento della macchina; per ora, in Alfa, retorica a parte in un senso o nell'altro, mi sembra non si possa fare molto di più con soli 2 modelli realmente in listino.... :?
Ma la Giulietta va, incontestabilmente...
Ciao
P.s: Giulietta Multiair distinctive 170 cv nera

Ciao Francesco, io ormai ti ho già doppiato, avendo percorso 8300 Km...
Sostanzialmente d'accordo con te, devo però cominciare a denunciare le solite fiattate.... :evil: :evil:
Sapevo già, da clubalfa.it e da ste 79, che c'era un problema con il pomello del cambio. Il pomello di finto alluminio è costituito da due semisfere incastrate una sull'altra, non so quale genio l'abbia progettato così, ma la parte superiore si incastra sull'altra con tre linguette di plastica. Con il continuo movimento dei cambi marcia, si rompono le linguette e ti resta in mano una parte del pomello. Ad alcuni è successo dopo 2000 Km, ad altri a 5000, a ste79 a 10000, a me è successo circa 10 giorni fa. In concessionaria sapevano già tutto ed avevano già il pezzo modificato, pare che la prima versione avesse queste linguette leggermente più sottili del dovuto, per cui si creava troppo gioco e, con i movimenti delle cambiate, si spezzavano. In ogni caso, stavolta mi hanno messo anche una sorta di attack nei buchi in cui si incastrano le linguette. Come ho scritto qualche giorno fa nell'altro forum, sarebbe ora che Marchionne anzichè prendersela sempre con gli operai italiani, cominciasse a spendere anche qualcosina e non perdersi per un pezzo che costerà 10 cent. In 10 anni avrò dato alla sua azienda più o meno 150.000 euro, ho perdonato varie cose, compreso i famosi QA tolti ma, a volte, le @@ girano a tal punto da alimentare la corrente per tutta la Lombardia, e se anche i clienti come me cominciano a chiudere i rubinetti, l'azienda va a farsi benedire...Ciao ;)
 
Menech ha scritto:
procida ha scritto:
nuovo piccolo resoconto sulla Giulietta:
Permangono la silenziosità e la buona sensazione di compattezza dell'abitacolo, con assenza di scricchiolii particolari o rumorosità parassite; la manovrabilità del cambio è drasticamente migliorata, il motore è in progresso prestazionale e probabilmente lo sono anche i consumi (verificherò); aggiungo inoltre che la macchina suscita sempre più consensi anche dal punto di vista estetico (mi riferisco al modello in generale, non solo alla mia...).
E le vendite confermano il gradimento della macchina; per ora, in Alfa, retorica a parte in un senso o nell'altro, mi sembra non si possa fare molto di più con soli 2 modelli realmente in listino.... :?
Ma la Giulietta va, incontestabilmente...
Ciao
P.s: Giulietta Multiair distinctive 170 cv nera

Ciao Francesco, io ormai ti ho già doppiato, avendo percorso 8300 Km...
Sostanzialmente d'accordo con te, devo però cominciare a denunciare le solite fiattate.... :evil: :evil:
Sapevo già, da clubalfa.it e da ste 79, che c'era un problema con il pomello del cambio. Il pomello di finto alluminio è costituito da due semisfere incastrate una sull'altra, non so quale genio l'abbia progettato così, ma la parte superiore si incastra sull'altra con tre linguette di plastica. Con il continuo movimento dei cambi marcia, si rompono le linguette e ti resta in mano una parte del pomello. Ad alcuni è successo dopo 2000 Km, ad altri a 5000, a ste79 a 10000, a me è successo circa 10 giorni fa. In concessionaria sapevano già tutto ed avevano già il pezzo modificato, pare che la prima versione avesse queste linguette leggermente più sottili del dovuto, per cui si creava troppo gioco e, con i movimenti delle cambiate, si spezzavano. In ogni caso, stavolta mi hanno messo anche una sorta di attack nei buchi in cui si incastrano le linguette. Come ho scritto qualche giorno fa nell'altro forum, sarebbe ora che Marchionne anzichè prendersela sempre con gli operai italiani, cominciasse a spendere anche qualcosina e non perdersi per un pezzo che costerà 10 cent. In 10 anni avrò dato alla sua azienda più o meno 150.000 euro, ho perdonato varie cose, compreso i famosi QA tolti ma, a volte, le @@ girano a tal punto da alimentare la corrente per tutta la Lombardia, e se anche i clienti come me cominciano a chiudere i rubinetti, l'azienda va a farsi benedire...Ciao ;)

Ciao Menech,
ti capisco perfettamente, non sai quanti giramenti di @@ e amarezza, oltre che costi, mi ha provocato la mia Brera. Ora forse capisci meglio perchè non perdono più niente alla fiat, e con la prossima farò le valige. ;)
 
Menech ha scritto:
Ciao Francesco, io ormai ti ho già doppiato, avendo percorso 8300 Km...
Sostanzialmente d'accordo con te, devo però cominciare a denunciare le solite fiattate.... :evil: :evil:
Sapevo già, da clubalfa.it e da ste 79, che c'era un problema con il pomello del cambio. Il pomello di finto alluminio è costituito da due semisfere incastrate una sull'altra, non so quale genio l'abbia progettato così, ma la parte superiore si incastra sull'altra con tre linguette di plastica. Con il continuo movimento dei cambi marcia, si rompono le linguette e ti resta in mano una parte del pomello. Ad alcuni è successo dopo 2000 Km, ad altri a 5000, a ste79 a 10000, a me è successo circa 10 giorni fa. In concessionaria sapevano già tutto ed avevano già il pezzo modificato, pare che la prima versione avesse queste linguette leggermente più sottili del dovuto, per cui si creava troppo gioco e, con i movimenti delle cambiate, si spezzavano. In ogni caso, stavolta mi hanno messo anche una sorta di attack nei buchi in cui si incastrano le linguette. Come ho scritto qualche giorno fa nell'altro forum, sarebbe ora che Marchionne anzichè prendersela sempre con gli operai italiani, cominciasse a spendere anche qualcosina e non perdersi per un pezzo che costerà 10 cent. In 10 anni avrò dato alla sua azienda più o meno 150.000 euro, ho perdonato varie cose, compreso i famosi QA tolti ma, a volte, le @@ girano a tal punto da alimentare la corrente per tutta la Lombardia, e se anche i clienti come me cominciano a chiudere i rubinetti, l'azienda va a farsi benedire...Ciao ;)

:lol: :lol:

Queste cazzate, seppur molto molto meno gravi, mi ricordano la storia di un collegamento bullonato del tirante della sosp. anteriore della Panda seconda serie (fine anni '80).

Dado del bullone sostitituito con uno di classe di resistenza inferiore rispetto a quello della prima serie, ovviamente per risparmiare, e Pandini che si sbracavano a fatica nelle buche. :D

Successivo richiamo mastodontico.

:lol: :lol:
 
giosab8080revenge ha scritto:
Senza offesa ma sono secoli che ci si sgola per dire che servono MITO cabrio JIUSLIETTA coupe' e cabrio, nonche' refresc di 159 brera spider, in quanto [ follia aspettare fine 2013 mentre gli altri non stanno a guardare con una vituperata 159.
Nessuna novita' quindi. Tutta la concorrenza [Generalista e Non] corre, in quanto a carrozzerie [Coupe' e Cabriolet] e motori spinti [st, r, rs, amg e tanti tanti tantissimi altri di ogni tipo.]

spassionatamente... ma di solito non si va in vacanza in questo periodo...? :D
 
Menech ha scritto:
procida ha scritto:
nuovo piccolo resoconto sulla Giulietta:
Permangono la silenziosità e la buona sensazione di compattezza dell'abitacolo, con assenza di scricchiolii particolari o rumorosità parassite; la manovrabilità del cambio è drasticamente migliorata, il motore è in progresso prestazionale e probabilmente lo sono anche i consumi (verificherò); aggiungo inoltre che la macchina suscita sempre più consensi anche dal punto di vista estetico (mi riferisco al modello in generale, non solo alla mia...).
E le vendite confermano il gradimento della macchina; per ora, in Alfa, retorica a parte in un senso o nell'altro, mi sembra non si possa fare molto di più con soli 2 modelli realmente in listino.... :?
Ma la Giulietta va, incontestabilmente...
Ciao
P.s: Giulietta Multiair distinctive 170 cv nera

Ciao Francesco, io ormai ti ho già doppiato, avendo percorso 8300 Km...
Sostanzialmente d'accordo con te, devo però cominciare a denunciare le solite fiattate.... :evil: :evil:
Sapevo già, da clubalfa.it e da ste 79, che c'era un problema con il pomello del cambio. Il pomello di finto alluminio è costituito da due semisfere incastrate una sull'altra, non so quale genio l'abbia progettato così, ma la parte superiore si incastra sull'altra con tre linguette di plastica. Con il continuo movimento dei cambi marcia, si rompono le linguette e ti resta in mano una parte del pomello. Ad alcuni è successo dopo 2000 Km, ad altri a 5000, a ste79 a 10000, a me è successo circa 10 giorni fa. In concessionaria sapevano già tutto ed avevano già il pezzo modificato, pare che la prima versione avesse queste linguette leggermente più sottili del dovuto, per cui si creava troppo gioco e, con i movimenti delle cambiate, si spezzavano. In ogni caso, stavolta mi hanno messo anche una sorta di attack nei buchi in cui si incastrano le linguette. Come ho scritto qualche giorno fa nell'altro forum, sarebbe ora che Marchionne anzichè prendersela sempre con gli operai italiani, cominciasse a spendere anche qualcosina e non perdersi per un pezzo che costerà 10 cent. In 10 anni avrò dato alla sua azienda più o meno 150.000 euro, ho perdonato varie cose, compreso i famosi QA tolti ma, a volte, le @@ girano a tal punto da alimentare la corrente per tutta la Lombardia, e se anche i clienti come me cominciano a chiudere i rubinetti, l'azienda va a farsi benedire...Ciao ;)

confermo... mi è capitata qualche gg fa una giulietta qui della flotta del noleggio con il pomello del cambio andato...

per il resto concordo... anche se mi piacerebbe ogni tanto leggere anche qualche nome e cognome dei responsabili acquisti (non è che per ogni pezzo dell'auto risponde marchionne) e anche di qualche fornitore...

probabile che però ci sia oramai parecchio made in china... :shock:

se comunque il pezzo è difettoso sarebbe il caso che lo cambiassero in fretta su tutte le auto mandandone in quantità alle varie officine... per una stronzata del genere non si può perdere la faccia...

come l'assurdità degli stemmi delle alfa di qualche anno fa che si scoloriscono... ma dai... non è ammissibile...
 
chassis_engineer ha scritto:
Menech ha scritto:
Ciao Francesco, io ormai ti ho già doppiato, avendo percorso 8300 Km...
Sostanzialmente d'accordo con te, devo però cominciare a denunciare le solite fiattate.... :evil: :evil:
Sapevo già, da clubalfa.it e da ste 79, che c'era un problema con il pomello del cambio. Il pomello di finto alluminio è costituito da due semisfere incastrate una sull'altra, non so quale genio l'abbia progettato così, ma la parte superiore si incastra sull'altra con tre linguette di plastica. Con il continuo movimento dei cambi marcia, si rompono le linguette e ti resta in mano una parte del pomello. Ad alcuni è successo dopo 2000 Km, ad altri a 5000, a ste79 a 10000, a me è successo circa 10 giorni fa. In concessionaria sapevano già tutto ed avevano già il pezzo modificato, pare che la prima versione avesse queste linguette leggermente più sottili del dovuto, per cui si creava troppo gioco e, con i movimenti delle cambiate, si spezzavano. In ogni caso, stavolta mi hanno messo anche una sorta di attack nei buchi in cui si incastrano le linguette. Come ho scritto qualche giorno fa nell'altro forum, sarebbe ora che Marchionne anzichè prendersela sempre con gli operai italiani, cominciasse a spendere anche qualcosina e non perdersi per un pezzo che costerà 10 cent. In 10 anni avrò dato alla sua azienda più o meno 150.000 euro, ho perdonato varie cose, compreso i famosi QA tolti ma, a volte, le @@ girano a tal punto da alimentare la corrente per tutta la Lombardia, e se anche i clienti come me cominciano a chiudere i rubinetti, l'azienda va a farsi benedire...Ciao ;)

:lol: :lol:

Queste cazzate, seppur molto molto meno gravi, mi ricordano la storia di un collegamento bullonato del tirante della sosp. anteriore della Panda seconda serie (fine anni '80).

Dado del bullone sostitituito con uno di classe di resistenza inferiore rispetto a quello della prima serie, ovviamente per risparmiare, e Pandini che si sbracavano a fatica nelle buche. :D

Successivo richiamo mastodontico.

:lol: :lol:

Ridi, ridi...
 
autofede2009 ha scritto:
Menech ha scritto:
procida ha scritto:
nuovo piccolo resoconto sulla Giulietta:
Permangono la silenziosità e la buona sensazione di compattezza dell'abitacolo, con assenza di scricchiolii particolari o rumorosità parassite; la manovrabilità del cambio è drasticamente migliorata, il motore è in progresso prestazionale e probabilmente lo sono anche i consumi (verificherò); aggiungo inoltre che la macchina suscita sempre più consensi anche dal punto di vista estetico (mi riferisco al modello in generale, non solo alla mia...).
E le vendite confermano il gradimento della macchina; per ora, in Alfa, retorica a parte in un senso o nell'altro, mi sembra non si possa fare molto di più con soli 2 modelli realmente in listino.... :?
Ma la Giulietta va, incontestabilmente...
Ciao
P.s: Giulietta Multiair distinctive 170 cv nera

Ciao Francesco, io ormai ti ho già doppiato, avendo percorso 8300 Km...
Sostanzialmente d'accordo con te, devo però cominciare a denunciare le solite fiattate.... :evil: :evil:
Sapevo già, da clubalfa.it e da ste 79, che c'era un problema con il pomello del cambio. Il pomello di finto alluminio è costituito da due semisfere incastrate una sull'altra, non so quale genio l'abbia progettato così, ma la parte superiore si incastra sull'altra con tre linguette di plastica. Con il continuo movimento dei cambi marcia, si rompono le linguette e ti resta in mano una parte del pomello. Ad alcuni è successo dopo 2000 Km, ad altri a 5000, a ste79 a 10000, a me è successo circa 10 giorni fa. In concessionaria sapevano già tutto ed avevano già il pezzo modificato, pare che la prima versione avesse queste linguette leggermente più sottili del dovuto, per cui si creava troppo gioco e, con i movimenti delle cambiate, si spezzavano. In ogni caso, stavolta mi hanno messo anche una sorta di attack nei buchi in cui si incastrano le linguette. Come ho scritto qualche giorno fa nell'altro forum, sarebbe ora che Marchionne anzichè prendersela sempre con gli operai italiani, cominciasse a spendere anche qualcosina e non perdersi per un pezzo che costerà 10 cent. In 10 anni avrò dato alla sua azienda più o meno 150.000 euro, ho perdonato varie cose, compreso i famosi QA tolti ma, a volte, le @@ girano a tal punto da alimentare la corrente per tutta la Lombardia, e se anche i clienti come me cominciano a chiudere i rubinetti, l'azienda va a farsi benedire...Ciao ;)

confermo... mi è capitata qualche gg fa una giulietta qui della flotta del noleggio con il pomello del cambio andato...

per il resto concordo... anche se mi piacerebbe ogni tanto leggere anche qualche nome e cognome dei responsabili acquisti (non è che per ogni pezzo dell'auto risponde marchionne) e anche di qualche fornitore...

probabile che però ci sia oramai parecchio made in china... :shock:

se comunque il pezzo è difettoso sarebbe il caso che lo cambiassero in fretta su tutte le auto mandandone in quantità alle varie officine... per una stronzata del genere non si può perdere la faccia...

come l'assurdità degli stemmi delle alfa di qualche anno fa che si scoloriscono... ma dai... non è ammissibile...

... o come le MiTo con lo scudetto "sdentato", perchè si staccano le listelle cromate... o come le varie chicche della mia GT: la guarnizione del lunotto che pizzicava la carrozzeria, le infiltazioni d'acqua nell'abitacolo nella zona del pavimento del passeggero anteriore, e le guarnizioni vergognose delle portiere.
... ma appunto, siccome hanno la faccia come il çu7o, le stronzate sono il loro forte, non la loro paura.
 
Per completare questo "cahier de doléance", alla mia Giulietta ho dovuto applicare dei feltrini (quelli adesivi che si usa mettere sotto i mobili) in alcuni punti strategici, così come consigliato su Clubalfa.
Uno l'ho posto sotto la copertura del volante, due dietro i gommini che poggiano la cappelliera al portellone e due in corrispondenza dei piedini del portellone stesso.
Dopo quest'opera, condotta con certosina pazienza, i rumorini non si sentono più.
D'accordo che si trattava solo di un "accenno" di rumore, però speravo di non dover intervenire dopo soli tre mesi dall'acquisto.
In compenso, il pomello del cambio non denuncia cedimenti (per il momento...).
In tutta sincerità, pur riconoscendo molte qualità alla vettura, non sono propenso a scommettere su un buon mantenimento degli interni nel tempo.
 
Menech ha scritto:
procida ha scritto:
nuovo piccolo resoconto sulla Giulietta:
Permangono la silenziosità e la buona sensazione di compattezza dell'abitacolo, con assenza di scricchiolii particolari o rumorosità parassite; la manovrabilità del cambio è drasticamente migliorata, il motore è in progresso prestazionale e probabilmente lo sono anche i consumi (verificherò); aggiungo inoltre che la macchina suscita sempre più consensi anche dal punto di vista estetico (mi riferisco al modello in generale, non solo alla mia...).
E le vendite confermano il gradimento della macchina; per ora, in Alfa, retorica a parte in un senso o nell'altro, mi sembra non si possa fare molto di più con soli 2 modelli realmente in listino.... :?
Ma la Giulietta va, incontestabilmente...
Ciao
P.s: Giulietta Multiair distinctive 170 cv nera

Ciao Mimmo e saluti anche a Max, non vi sentivo da un pò!
Spero tu sia in ferie, le mie sono già finite (e dopo 2 settimane ho trovato l'ambulatorio strapieno, altro che agosto...!!).
Circa i difetti della Giulietta mi sembra comunque trattarsi di poca cosa, essendo anche, se manifesti, facilmente risolvibili (per ora il pomello del cambio è integro...); gli eventuali rumorini fanno purtroppo parte della dotazione di serie di quasi tutte le auto, mentre, secondo me, quel che andrebbe migliorato sicuramente è il tipo di materiale usato per la parte bassa delle portiere ("registra" facilmente gli incontri con le scarpe..) e resa più morbida quella parte del montante che subisce gli urti quando si slacciano le cinture.
Onestamente però mi sembra di essere un tantino pignolo, soprattutto se vado a leggere quel che accade su altri forum!
Ancora saluti e per Max: carissimo spero che i feltrini almeno tu li abbia scelti in tinta, sennò....... :)!!
 
Back
Alto