<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo giro dai concessionari, avrei alcune domande | Il Forum di Quattroruote

Dopo giro dai concessionari, avrei alcune domande

Ciao a tutti, sto valutando acquisto di auto nuova (per la prima volta!) e dopo giro dai concessionari non ancora terminato avrei alcuni dubbi che spero possiate chiarire:

1 – in generale, cosa ne pensate delle varie auto in promozione e su cui in questo periodo si può avere anche sconto rottamazione/ecobonus? Gli sconti sono "reali" oppure sono stati vanificati da aumenti di listino, del prezzo degli optional, necessità di accendere finanziamento ed altro?
2 - in genere per auto/citycar di fascia bassa 9-10.000 euro circa si possono ottenere ulteriori sconti dal listino o è molto difficile?
3 - non mi è chiaro il funzionamento della formula del finanziamento con maxi-rata finale pari al valore futuro garantito (VFG) che varia in base ai km percorsi. Se abbiamo concordato un prezzo X per l'auto, perché la maxi-rata deve essere maggiore se percorro più km? Oppure ho capito male io?
4 - ho notato che oggi molte auto non hanno di base il ruotino di scorta. Ritenendolo molto importante non mi è chiaro se quando non è incluso posso acquistarlo successivamente - magari da ricambisti di fiducia - oppure devo necessariamente aggiungerlo come optional al momento dell'acquisto dell'auto
5 - a livello di garanzia ci sono problemi se decido di installare il blockshaft?
6 - perché il colore di base delle auto è un colore strambo e devo spendere 600 euro per averne uno accettabile? :emoji_grimacing:

Grazie a chi vorrà rispondere
 
In genere la casa fa già uno sconto sul modello, la rottamazione viene pagata dallo stato per cui per il concessionario non cambia nulla.
Per il ruotino non c'è problema, puoi comprarlo dopo e non perdi garanzia, ma risparmi niente o poco.
Sulle utilitarie lo sconto c'è ma di sicuro è minore rispetto a segmenti superiori.
Il colore standard lo mettono 'strambo' così che si prendono ulteriori soldi perché pochi lo scelgono.
Pensa che una volta di solito era il bianco, ora che è di moda, lo hanno messo a pagamento.
 
1 – in generale, cosa ne pensate delle varie auto in promozione e su cui in questo periodo si può avere anche sconto rottamazione/ecobonus? Gli sconti sono "reali" oppure sono stati vanificati da aumenti di listino, del prezzo degli optional, necessità di accendere finanziamento ed altro?

Visto che l'ecobonus è spesso legato ad uno sconto che deve fare il concessionario per poterlo ottenere questi ti concedono lo sconto per ottenerlo solamente se accendi un finanziamento. Di fatto è un ricatto!
Quindi se il finanziamento è pure poco vantaggioso l'ecobonus andrà in buona parte nelle tasche del concessionario, non del cliente.
Quasi sempre quando ci sono incentivi statali questi vanno in buona parte nelle tasche delle concessionarie.
 
generale, cosa ne pensate delle varie auto in promozione e su cui in questo periodo si può avere anche sconto rottamazione/ecobonus? Gli sconti sono "reali" oppure sono stati vanificati da aumenti di listino, del prezzo degli optional, necessità di accendere finanziamento ed altro?
L'unica è fare.una prova empirica: ti fai fare un preventivo con rottamazione e mandi un conoscente a farne uno senza rottamazione e vedi qual è l'effettivo vantaggio
 
3 - non mi è chiaro il funzionamento della formula del finanziamento con maxi-rata finale pari al valore futuro garantito (VFG) che varia in base ai km percorsi. Se abbiamo concordato un prezzo X per l'auto, perché la maxi-rata deve essere maggiore se percorro più km? Oppure ho capito male io?
MI verrebbe da dire che se dopo 3 anni rientri una macchina con 1milione di km questa vale meno di una che ne ha 30.000 di km
 
Visto che l'ecobonus è spesso legato ad uno sconto che deve fare il concessionario per poterlo ottenere questi ti concedono lo sconto per ottenerlo solamente se accendi un finanziamento. Di fatto è un ricatto!
Quindi se il finanziamento è pure poco vantaggioso l'ecobonus andrà in buona parte nelle tasche del concessionario, non del cliente.
Quasi sempre quando ci sono incentivi statali questi vanno in buona parte nelle tasche delle concessionarie.
Bè non tutte le case o concessionarie sono disoneste .
Porto in causa l'esperienza fatta da un amico qualche giorno fa: preventivo per una Fiesta, sconto di ben 3750 euro da listino ,sconto di altri 1500 euro per rottamazione della sua vecchia Golf.
Totale 5250 ero in meno rispetto al listino e senza nessun finanziamento (unica cosa 450 euro per il bianco visto che l'unico colore gratis era il rosso).
Se ti fanno 'ricatti ' basta cambiare marchio o autosalone !
 
-Sugli sconti e' difficile avere dati sicuri su tutti i marchi e persino su tutti i diversi modelli della casa medesima...,

-Sulle auto che costano poco i margini sono risicatissimi

-Se fai piu' km, sai gia', da contratto cosa ti verra' addebitato per km

-Ti puoi, per il ruotino, organizzare per conto tuo....Ma poi cala il bagagliaio

-Ormai i colori hanno preso quella piega. Credo che in massima parte sia rimasto solo il nero gratis in ( quasi ) tutte la auto.
A seguire rosso e bianco
 
Ultima modifica:
Ricordiamoci che l'ecobonus è un nostro diritto, lo paghiamo tutti noi con le tasse .Se non ve lo fanno cambiate concessionaria o denunciate
 
1) la verità sta nel mezzo, i listini sono aumentati, ma lo sconto c'è.
2) è molto difficile. ma si può provare.
3) se è un acquisto, la rata finale non cambia, se è un noleggio, si.
4) il ruotino, o la ruota la puoi acquistare dove vuoi, basta che poi l'auto abbia l'alloggiamento, altrimenti te la trovi nel bagagliaio.
5) il blockshaft è probabile dia problemi di garanzia dato che necessità la foratura del piantone di sterzo.
6) per il colore, poco da dire, o ti adatti, o paghi...
 
Grazie a tutti per le risposte, ora rispondo un po' a tutti.

Per il ruotino non c'è problema, puoi comprarlo dopo e non perdi garanzia, ma risparmi niente o poco.
Ok, ma la domanda un po' stupida era se poi c'è lo spazio dedicato per ogni ruotino sotto al bagagliaio :D
Non penso che facciano due carrozzerie con o senza ruotino, però...meglio chiedere.
Sulle utilitarie lo sconto c'è ma di sicuro è minore rispetto a segmenti superiori.
Ma per avere ulteriore sconto si va a fortuna o c'è qualche formula magica da recitare?
MI verrebbe da dire che se dopo 3 anni rientri una macchina con 1milione di km questa vale meno di una che ne ha 30.000 di km
Non c'è dubbio, ma sono io a dover pagare loro.
Volendo semplificare...se un'auto mi costa 10.000 euro e ti do 2.000 euro di anticipo, mi pare chiaro che se la voglio comprare ti devo alla fine 8.000 euro. Se faccio un milione di km, sempre 8.000 ti devo, mentre è chiaro che se tu devi pagare perché ti voglio restituire l'auto mi devi dare di meno, ma il concessionario mi faceva capire diversamente (cioè io devo pagare di più)
O mi sbaglio?
Totale 5250 ero in meno rispetto al listino e senza nessun finanziamento (unica cosa 450 euro per il bianco visto che l'unico colore gratis era il rosso).
Se ti fanno 'ricatti ' basta cambiare marchio o autosalone !
450 euro per un colore diverso della Golf mi sembrano onesti...a me per una microscopica Aygo mi sono stati preventivati 650.
-Ormai i colori hanno preso quella piega. Credo che in massima parte sia rimasto solo il nero gratis in ( quasi ) tutte la auto.
A seguire rosso e bianco
Finora le auto che mi interessano di più hanno colore rosso di base, che non mi piace :(

p.s. grazie anche a maxressorsa che ha risposto a tutti i quesiti mentre stavo rispondendo
 
Volendo semplificare...se un'auto mi costa 10.000 euro e ti do 2.000 euro di anticipo, mi pare chiaro che se la voglio comprare ti devo alla fine 8.000 euro. Se faccio un milione di km, sempre 8.000 ti devo, mentre è chiaro che se tu devi pagare perché ti voglio restituire l'auto mi devi dare di meno, ma il concessionario mi faceva capire diversamente (cioè io devo pagare di più)
Certo, sul riscatto non dovrebbe influire il chilometraggio, che invece conta se la rientri (cioè sul valore che danno alla tua auto, il vfg)
 
Grazie a tutti per le risposte, ora rispondo un po' a tutti.


Non c'è dubbio, ma sono io a dover pagare loro.
Volendo semplificare...se un'auto mi costa 10.000 euro e ti do 2.000 euro di anticipo, mi pare chiaro che se la voglio comprare ti devo alla fine 8.000 euro. Se faccio un milione di km, sempre 8.000 ti devo, mentre è chiaro che se tu devi pagare perché ti voglio restituire l'auto mi devi dare di meno, ma il concessionario mi faceva capire diversamente (cioè io devo pagare di più)
O mi sbaglio?

Quando acquisti con questa formula in realtà finanzi l'intero importo meno l'anticipo che versi.
L'unica differenza è che il concessionario si impegna a saldare lui la maxi rata finale alla finanziaria qualora tu decidessi di cambiare o restituire l'auto.
Loro quell'auto poi devono rivenderla nel mercato dell'usato, se ha 60mila km anziché 30mila vale meno e dunque chiede a te la differenza.
Chiaramente se decidi di tenerla puoi anche fare 100mila km, pagherai comunque la maxi rata pattuita al momento dell'acquisto.
 
Bè non tutte le case o concessionarie sono disoneste .

Chiaro, le case e le concessionarie agiscono anche in base al modello. Se devono "spingerlo", magari modelli che subiranno un restyling a breve il trattamento è ben diverso da quelli invece che vendono senza spingerli, per quest'ultimi il ricatto è sicuro!

Porto in causa l'esperienza fatta da un amico qualche giorno fa: preventivo per una Fiesta

CVD; modello che è necessario spingere, per la Puma il discorso sarebbe stato diverso.

Se ti fanno 'ricatti ' basta cambiare marchio o autosalone !

Se casomai vai su particolari motorizzazioni, quelle a gas ad esempio, già ci sono poche case e pochissimi modelli, hai ben poco margine di manovra. Gli autosaloni contano limitatamente, puoi trovarne uno meno ricattatorio magari a diverse centinaia di km.
 
Rieccomi qui per altri due quesiti.
Avendo una ditta individuale, sarebbe bello poter scaricare quanto più possibile, che da veloce ricerca mi pare sia poco, cioè detrazione del 40% dell'Iva pagata più deduzione del 20% dell'imponibile, che però è sempre meglio di niente.
I concessionari mi dicono che così facendo non avrei però diritto all'ecobobus perché l'auto da rottamare non è intestata all'azienda: confermate?
Questo mi porta al secondo quesito che riguarda invece l'acquisto di un'auto nuova o km0 presso concessionario non ufficiale. Ho visto che in questo caso c'è un discreto risparmio senza nemmeno dover rottamare un'auto vecchia, ma come funziona l'acquisto presso concessionario ufficiale a livello di garanzia e tagliandi? Cosa cambia effettivamente tra il compreare un'auto nuova da concessionario ufficiale o da uno che vende km0? Grazie
 
Back
Alto