<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dopo 30mila km a metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dopo 30mila km a metano

@alexr70:
L'impianto è un BiGas.
Non mi stupisce che nessun installatore ti abbia detto di sì, perché di installatori competenti praticamente non ce n'è, l'ho sperimentato sia col gpl che col metano...
Io sono andato da Piacenza Autogas, a Piacenza appunto, che aveva già fatto Prius e mi fatto un lavoro sopraffino. Se PC è troppo lontana c'è Assauto a Marghera (VE), che ha metanizzato la propria Prius con impianto Prins (l'ho vista e provata).
Se vuoi approfondire vieni sul forum di www.metanoauto.com, lì stiamo diffusamente discutendo delle Toy ibride a metano, siamo ormai diversi "metanibridi" e troverai tutte le info sulle auto e sugli installatori che hanno fatto gli impianti.
 
Riesumo questo post per comunicare che ho girato la boa dei 100000 km a metano.
L'altro ieri ho fatto controllare il gioco valvole ed i valori riscontrati sono praticamente uguali a quelli misurati 70mila km fa. Solo una valvola di scarico ha perso 5 centesimi. Anche la compressione è ok.
L'auto ha in tutto 224000 km e continua a funzionare impeccabilmente (sgrat sgrat...), 'sto motore è una roccia...
Lista guasti: una lampadina targa :D
 
PriusDriver ha scritto:
Riesumo questo post per comunicare che ho girato la boa dei 100000 km a metano.
L'altro ieri ho fatto controllare il gioco valvole ed i valori riscontrati sono praticamente uguali a quelli misurati 70mila km fa. Solo una valvola di scarico ha perso 5 centesimi. Anche la compressione è ok.
L'auto ha in tutto 224000 km e continua a funzionare impeccabilmente (sgrat sgrat...), 'sto motore è una roccia...
Lista guasti: una lampadina targa :D

bella prospettiva...noi ormai siamo a solo 160.000km ma nei ultimi 100.000km abbiamo già dovuto cambiare 2 lampadine 12V5W :D con una media annuale di 4,2x100km non penso che ci conviene a montare un impianto gas. comunque complimenti, perché è una bella testimonianza di quanto questo mezzo sia eccezionale.

un dato che non centra, ma mi ha sorpreso...l'altra volta ho dovuto aspettare un amico per un ora in macchina e fuori faceva già freddo. cosi ho lasciato la macchina accesa col stereo, riscaldamento e col sedile riscaldato attivo...in un ora il motore in tutto era acceso per più meno 8 minuti ! e la batteria ala fine era ben carica e mi sono goduto tutto il tempo un posto caldo.
 
perché con questo utilizzo, il consumo sarà tra 25 e 30 km/kg, meno di 4 euro per 100 km.

in più le hsd sono proverbiali per affidabilità e bassi costi di manutenzione a lungo termine, quindi non la vedo una scelta cosi sbagliata :)
 
non capisco perché le batterie inquietano, il peso in ordine di marcia è sui 1400 kg, non mi sembra un carrarmato, e il sistema ibrido lavora egregiamente anche a velocità autostradali, o ci sono ancora dubbi in merito?

comunque vedo abbastanza difficile per una normale auto a metano raggiungere questi consumi con l'utilizzo che ne fa PriusDriver
 
Non vive in autostrada da casello a casello. Prima o poi esce anche dall'autostrada, e quando esce l'ibrido non ha concorrenti.
Se non ricordo male lui aveva spiegato che ad un certo punto gli sono cambiati i percorsi e l'alternativa per non prendere in considerazione di tornare alle auto di una volta era metanizzare l'ibrido. E ci ha visto bene, i risultati gli danno ragione.
P.s l'ibrido non è per i brevi spostamenti, anzi, più giri e più il consumo medio si abbassa.
 
Riguardo alla scelta della Prius.

Al momento di sostituire per il mio andirivieni settimanale la mia amata Xantia Activa 2.0 turbobenza, detta Il Gorgo, che aveva ormai raggiunto i 240000km e aveva il motore mangiato dal gpl, stabilii i criteri cui doveva rispondere la nuova auto:

- affidabilità da riferimento, in particolare sul lungo periodo
- minimo consumo
- cambio automatico
- cruise control
- metanizzabile

Mettendo nel cilindro di Internet questi requisiti ne uscì, con mia somma sorpresa, la Prius, auto di cui ero solo vagamente a conoscenza e che consideravo orrenda e un fallito progetto di auto elettrica, della serie volefamo fare l'auto elettrica ma non siamo stati capaci...
Nondimeno m'informai a fondo, scoprendo che era (è) un'auto eccezionale, nel senso che costituiva un'eccezione nel panorama automobilistico mondiale. Affidabilità stra-ordinaria, consumi eccezionali per essere un benzina e bassi *anche* in autostrada.
Quindi me la sono ritrovata in cima alla lista.
Riguardo alla metanizzabilità avevo visto esempi in Spagna e Svizzera, ma anche in Italia, di Prius sia a metano, sia a gpl, inoltre un installatore di Marghera aveva metanizzato la sua Prius. Sicché lo contattai e andai, insieme a un altro metanizzando Priusista, a vederla e provarla. Fu un colpo di fulmine, la Prius era la mia auto. Da lì il passo a comprare una Prius usata (molto) e a metanizzarla è stato brevissimo.
Non m'interessa se l'ibrido lavora poco in autostrada, semmai questo depone a maggior favore della Prius, visto che a benzina in autostrada col cruise a 130 facevo sui 17km/l (alla pompa) e a metano sto sui 27 km/kg.
E comunque quando esco dall'autostrada finisco in città, e lì l'ibrido lavora eccome.
Ad oggi la Prius ha percorso 240000 km di cui 100000 a metano, richiedendo solo la sostituzione di qualche lampadina (terque quaterque testiculis tactis...).
Più che essere soddisfatto per la scelta sono esterrefatto: in 30 anni di guida non mi è mai capitato di spendere così poco per usare e mantenere un'auto. Quando questa Prius sarà arrivata alla fine, diciamo verso il milione di km :D , prenderò assolutamente un'altra Prius.
 
MilanFilippo ha scritto:
davide2570 ha scritto:
....che poi l'ibrido prius renda così tanto anche in autostrada sconfessa ancora di più quelli che continuano a sostenere i diesel
E sconfessa sopratutto quattroruote...

scegliere il diesel per i consumi in effetti non tiene.....
Per le prestazioni invece, altro discorso.
 
davide2570 ha scritto:
io non volevo assolutamente criticare la scelta,del resto guido a gpl(metano qui è scomodo) da sempre,sono dell'idea che le auto dovrebbero andare tutte a metano e in città elettriche e toyota la conosco molto bene,avendono avute ben oltre dieci in famiglia.

erano solo considerazioni: che poi l'ibrido prius renda così tanto anche in autostrada sconfessa ancora di più quelli che continuano a sostenere i diesel

che la ibrida non rende in autostrada chi l'ha detto ??? esatto...loro che non hanno mai avuto uno !!!

la Prius in autostrada fa facilmente consumi come un diesel e una macchina diesel simile ad una Prius col cambio automatico non costa meno ( chi lo vuole paragonarlo ala Golf, è pregato di pensarci bene, perché il vero concorrente ala Golf è la Auris che costa meno della Prius e anche meno di una Golf diesel col automatico)

visto che i consumi in autostrada sono molto simile ad una diesel, resta come unica cosa che uno potrebbe mettere su la bilancia il suono del motore nelle forte salite. nel altra parte pero c'è la estraordinaria affidabilità del sistema HSD e anche del resto della macchina, più i vantaggi appena lasciando la autostrada.

sinceramente, se uno non ha cose da trainare (fin ora)o non piace il cambio automatico in generale, il diesel a confronto non conviene più.
 
ad ogni buon conto trovo sicuramente lodevole da parte dell'opener avere queste imho preziose testimonianze in relazione al tema in oggetto (hsd+metano)... ;)

mentre relativamente alle "sempre hot" questioni del tipo:

- "hsd vs autostrada"...

- "hsd vs td in autostrada"...

imho se ne vedranno ancora delle belle con la prossima edizione di hsd debuttata con prius v4 (e chissà poi in abbinamento a gpl/metano!)... 8)
 
davide2570 ha scritto:
con cosa la confronti però la prius,a prescindere che è una tipologia quasi a se?

intendo come utilizzo e come prestazioni...

perhè una,ad esempio,2008 con cambio manuale in autostrada ai 130 fa ben oltre i 20...ma oltre non di poco...e rimane comunqe anche la differenza di costo del gasolio (certo non intendo confrontare con questa a metano)

attenzione,lo ripeto: non sono assolutamente pro-diesel...anzi...ritengo semplicemente che ci siano impieghi più o meno favorevoli per ogni soluzione.

metano a parte che dovrebbe essere obbligatorio per legge almeno nell'80% della produzione di ogni costruttore!!! 8)

guarda un po' spritmonitor e vedrai che non è affatto cosi.
ma certamente mi faccio convincere...ma preferisco di mettere le cose in vista...se hai la 2008, fai una bella cosa...posti una foto del computer del bordo.
in tanto io lo metto le mie
milano-genova-milano...stesso tratto avanti indietro per non falsificare con dislivelli.

nelle foto si vede consumo, km percorsi e velocita media.

http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/36-Peugeot/1309-2008.html?fueltype=1&page=4&powerunit=2

http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/49-Toyota/439-Prius.html?fueltype=2&powerunit=2

Attached files /attachments/2040494=48479-5,1x125kmh.JPG /attachments/2040494=48480-5,3x128kmh.JPG
 
e un altra cosa che si vede e viene sempre messo in discussione...la carica della batteria in autostrada...nonostante la velocita media, la batteria è ben carica e pronto a dare una ottima spinta quando serve.

e la stessa cosa si verifica andando in montagna .... arrivi in cima e la batteria è sempre pronta a dare spinta.

a me fa ridere chi sostiene ancora (senza aver provato) che la Prius non sia adatto al autostrada.

si hai ragione, la Prius è una categoria a se
 
per ora l'unico modo che ho trovato per scaricare la batteria è fare della gran coda a passo d'uomo.
Per il resto, è impossibile.
 
per quello che ho visto nei flussi, la batteria si carica e scarica in continuazione anche in autostrada.
il motore gira davvero basso anche a 130 se è in piano, quindi il consume basso può essere dato anche da quello.
io però tengop I 130 di tachimetro
 
Back
Alto