<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dominio Alfa Romeo. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dominio Alfa Romeo.

MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Enzo Ferrari con la 6C.AR

5 giugno 1927 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
29 aprile 1928 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
20 maggio 1928 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 SS con compressore Zagato 1° assoluto
3 giugno 1928 Circuito de Mugello Alfa Romeo 6C 1500 SS 3° assoluto
21 aprile 1929 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
2 giugno 1929 Circuito del Pozzo Alfa Romeo 6C 1750 5° assoluto, 5° di categoria
9 giugno 1929 Circuito del Mugello Alfa Romeo 6C 1750 8° assoluto
20 aprile 1930 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 GS 3° assoluto, 3° di categoria
10 agosto 1930 Circuito delle Tre Province Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
17 agosto 1930 Circuito di Pescara Alfa Romeo 6C 1750/td&gt ritirato

Senza nulla togliere ai meritevoli Alfa e E. Ferrari, ma anche i Romani conquistarono mezzo mondo e oggi, meno male che c'è una fabbrica di scarpe che si accollerà le spese di manutenzione del Colosseo. 8) 8) ;) ;)

ma perchè non pensi a pantalone che si è accollato fino a ieri le perdite della fiat? :rolleyes:
 
pilota54 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Diciamo che anche le 155 D2-GTA e V6TI erano vincenti, anche se non imbattibili (parliamo degli anni '90), mentre le 156 Superturismo e poi GTA sono state imbattibili per ben 4 anni (2000-2001-2002-2003), poi nel 2003 Bmw riuscì ad ottenere dalla FIA 500 giri in più per il suo L6 e iniziò a battere le Alfa....................salvo essere sconfitta, quando è tornata ai 4 cilindri, dalle Seat Turbodiesel, fino al 2010, ma questa è un'altra storia. :)
La storia sportiva vincente dell'Alfa è terminata quindi intorno al 2004, anche se in realtà la 156 ha continuato a vincere gare (sfiorando 3 Mondiali Turismo) fino al 2007.

.......E come non ricordare le mitiche Alfa 33 3.000, campioni del mondo 1975-1977?
Certo pero' avrei potuto citare anche le 75 del giro d'italia anche quelle imbattibili pero' mi sono fermato al 1985....dal 1986 inizia un'altra storia e dal 1992 un'altra Alfa. ;)

Integralista Talebano! :D :D :D :D :D :D
Scherzo eh. Per caso sei iscritto ad "Aroc Alfissima"?
Beh, comunque ormai ti conosco, so bene che per te l'Alfa è finita nel 1985 e sotto certi aspetti non ti dò torto. ;)
Credo anch'io che l'Alfa di una volta non possa tornare più. Ma non solo l'Alfa, anche altri marchi gloriosi hanno fatto una fine simile, però altri ancora sono stati gestiti meglio dalla nuova proprietà.

PS: le 75 sono state "imbattibili" solo al Giro d'Italia, un po' poco. La "Alfiat" 155 ha fatto molto di più, anche perchè è stata supportata molto meglio dallo staff Alfa Corse/Abarth/N-Technology.
:lol: Ciao Pilota,lo sono stato alcuni anni fa.
Magari invece di spendere tanti soldi per la 164 procar che mai ha corso li potevano investire nella 75,oltre allo scarso supporto ci furono anche guerre interne che creano molti problemi,ma il massacrante giro d'Italia dimostro' che la vettura a distanza di anni(1968 alfetta GT)era ancora valida,sulle strade che percorravamo anche noi. ;)

Attached files /attachments/890080=246-1nanini5.jpg
 
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Enzo Ferrari con la 6C.AR

5 giugno 1927 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
29 aprile 1928 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
20 maggio 1928 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 SS con compressore Zagato 1° assoluto
3 giugno 1928 Circuito de Mugello Alfa Romeo 6C 1500 SS 3° assoluto
21 aprile 1929 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
2 giugno 1929 Circuito del Pozzo Alfa Romeo 6C 1750 5° assoluto, 5° di categoria
9 giugno 1929 Circuito del Mugello Alfa Romeo 6C 1750 8° assoluto
20 aprile 1930 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 GS 3° assoluto, 3° di categoria
10 agosto 1930 Circuito delle Tre Province Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
17 agosto 1930 Circuito di Pescara Alfa Romeo 6C 1750/td&gt ritirato

Senza nulla togliere ai meritevoli Alfa e E. Ferrari, ma anche i Romani conquistarono mezzo mondo e oggi, meno male che c'è una fabbrica di scarpe che si accollerà le spese di manutenzione del Colosseo. 8) 8) ;) ;)
Ottimo intervento,ne prendero' atto,magari se si parlava di Fiat saresti stato piu' felice,ma questo fino a prova contraria e' il Forum Alfa Romeo,aprine anche tu uno simile nel forum Fiat,vedrai che non verro' a disturbarti. ;)

Touché ! Mon amie !

Ma non posso, mi darebbero del tifoso da curva. :twisted:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Io più leggo queste cose e più ci rimango male.. come si è potuto buttare tutto nel cesso...

Purtroppo è la dura legge del mercato, quanti marchi sono addirittura spariti ...... è per questo che bisogna ripartire dal fatto che Alfa Romeo fortunatamente esiste ancora e quando un marchio è ancora realtà, può solamente ritornare a splendere, soprattutto se aiutata anche da noi stessi. Benissimo il passato, ma ricominciamo a dare fiducia a chi la sta gestendo. La TP sembra tornata e questo potremmo vederlo come il bicchiere MEZZO PIENO ! ;)
 
reu.c.cio ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Enzo Ferrari con la 6C.AR

5 giugno 1927 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
29 aprile 1928 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
20 maggio 1928 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 SS con compressore Zagato 1° assoluto
3 giugno 1928 Circuito de Mugello Alfa Romeo 6C 1500 SS 3° assoluto
21 aprile 1929 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
2 giugno 1929 Circuito del Pozzo Alfa Romeo 6C 1750 5° assoluto, 5° di categoria
9 giugno 1929 Circuito del Mugello Alfa Romeo 6C 1750 8° assoluto
20 aprile 1930 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 GS 3° assoluto, 3° di categoria
10 agosto 1930 Circuito delle Tre Province Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
17 agosto 1930 Circuito di Pescara Alfa Romeo 6C 1750/td&gt ritirato

Senza nulla togliere ai meritevoli Alfa e E. Ferrari, ma anche i Romani conquistarono mezzo mondo e oggi, meno male che c'è una fabbrica di scarpe che si accollerà le spese di manutenzione del Colosseo. 8) 8) ;) ;)

ma perchè non pensi a pantalone che si è accollato fino a ieri le perdite della fiat? :rolleyes:

Quindi confermi che la gestione di OGGI è sana !
 
Mille Miglia del 1930. Guidotti racconta il leggendario duello tra Varzi e Nuvolari.

Millenovecentotrenta: questa volta Guidotti alla Mille Miglia è in coppia con il grande Nuvolari, sulla 1750 con compressore ; e sono i primi dopo una volata entusiasmante, dopo una lotta leggendaria con Varzi, alla media mai vista di 100 choilometri orari e rotti.

Nel mondo dei motori si parla ancora di quella corsa per l?episodio dei fari spenti:bisogna lasciarlo raccontare a Guidotti .

?Eravamo partiti dietro - dice il pilota - e Nuvolari tirava come un dannato tra Bologna e Firenze credevo di essere in aereo, sicuramente dovevamo aver preso un bel vantaggio- pensavo- invece al controllo di Firenze ci dissero che eravamo ancora pari con Varzi , a un minuto e mezzo seguiva Campari.

Ricominciò il carosello ad Ancona , poco mancò che ammattissimo quando sentimmo che il tempo era sempre lo stesso tra noi e Varzi; a Bologna invece scoprimmo che Varzi aveva perduto terreno, adesso avevamo quattro minuti di vantaggio.?

? Nuvolari ? prosegue Guidotti ? era sfinito , mi cedette finalmente la guida , adesso si trattava di andare avanti con giudizio e di non compromettere la vittoria sicura .

A Vicenza ci avvertirono che Varzi aveva riguadagnato solo un minuto e dieci secondi dei quattro minuti che aveva perso.

Nuvolari tornò alla guida e si scatenò un ? altra volta , il vantaggio tornò a quattro minuti.

A Primolano increduli vedemmo davanti a noi ? ormai era notte - i fari di un concorrente che ci precedeva. In principio pensammo che fosse qualche dilettante cacciatosi in mezzo alla corsa, poi non avemmo più dubbi e incomincio? il duello finale ".
? Anche se la corsa era decisa diventò un punto d?onore per noi superare Varzi e per lui non farsi superare.

A Verona riacquistò un po? di vantaggio lui, poi gli fummo ancora addosso, ma non si riusciva a passare, fu allora che ebbi l?idea pazza e dissi a Nuvolari ?spegniamo i fari? ?.
Andavamo a centocinquanta all?ora, nel buio della campagna, ci voleva un certo fegato per tentare, ma Nuvolari abbassò la testa e io girai la chiavetta.

Varzi credette che avessimo mollato, che fossimo rimasti indietro e si concesse un attimo di respiro, anche lui;nello stesso momento sentì il vento della nostra vettura che lo affiancava, capì tutto e da gentiluomo perfetto si avvicinò alla destra e dette strada. ?

Questa fu la storia dei fari spenti , e passarono tre anni prima che Varzi perdonasse a Guidotti quello scherzo tremendo , ma poi divennero amici perché Guidotti, compagno fedelissimo di Nuvolari in tante gare, era il più grande ammiratore che ci fosse all?Alfa e in tutto l?automobilismo italiano del pilota galliatese.
 
Merosi1910 ha scritto:
Mille Miglia del 1930. Guidotti racconta il leggendario duello tra Varzi e Nuvolari.

Millenovecentotrenta: questa volta Guidotti alla Mille Miglia è in coppia con il grande Nuvolari, sulla 1750 con compressore ; e sono i primi dopo una volata entusiasmante, dopo una lotta leggendaria con Varzi, alla media mai vista di 100 choilometri orari e rotti.

Nel mondo dei motori si parla ancora di quella corsa per l?episodio dei fari spenti:bisogna lasciarlo raccontare a Guidotti .

?Eravamo partiti dietro - dice il pilota - e Nuvolari tirava come un dannato tra Bologna e Firenze credevo di essere in aereo, sicuramente dovevamo aver preso un bel vantaggio- pensavo- invece al controllo di Firenze ci dissero che eravamo ancora pari con Varzi , a un minuto e mezzo seguiva Campari.

Ricominciò il carosello ad Ancona , poco mancò che ammattissimo quando sentimmo che il tempo era sempre lo stesso tra noi e Varzi; a Bologna invece scoprimmo che Varzi aveva perduto terreno, adesso avevamo quattro minuti di vantaggio.?

? Nuvolari ? prosegue Guidotti ? era sfinito , mi cedette finalmente la guida , adesso si trattava di andare avanti con giudizio e di non compromettere la vittoria sicura .

A Vicenza ci avvertirono che Varzi aveva riguadagnato solo un minuto e dieci secondi dei quattro minuti che aveva perso.

Nuvolari tornò alla guida e si scatenò un ? altra volta , il vantaggio tornò a quattro minuti.

A Primolano increduli vedemmo davanti a noi ? ormai era notte - i fari di un concorrente che ci precedeva. In principio pensammo che fosse qualche dilettante cacciatosi in mezzo alla corsa, poi non avemmo più dubbi e incomincio? il duello finale ".
? Anche se la corsa era decisa diventò un punto d?onore per noi superare Varzi e per lui non farsi superare.

A Verona riacquistò un po? di vantaggio lui, poi gli fummo ancora addosso, ma non si riusciva a passare, fu allora che ebbi l?idea pazza e dissi a Nuvolari ?spegniamo i fari? ?.
Andavamo a centocinquanta all?ora, nel buio della campagna, ci voleva un certo fegato per tentare, ma Nuvolari abbassò la testa e io girai la chiavetta.

Varzi credette che avessimo mollato, che fossimo rimasti indietro e si concesse un attimo di respiro, anche lui;nello stesso momento sentì il vento della nostra vettura che lo affiancava, capì tutto e da gentiluomo perfetto si avvicinò alla destra e dette strada. ?

Questa fu la storia dei fari spenti , e passarono tre anni prima che Varzi perdonasse a Guidotti quello scherzo tremendo , ma poi divennero amici perché Guidotti, compagno fedelissimo di Nuvolari in tante gare, era il più grande ammiratore che ci fosse all?Alfa e in tutto l?automobilismo italiano del pilota galliatese.
Grazie Merosi per averlo ricordato. ;)
 
MultiJet150 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Enzo Ferrari con la 6C.AR

5 giugno 1927 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
29 aprile 1928 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1500 1° assoluto
20 maggio 1928 Circuito di Modena Alfa Romeo 6C 1500 SS con compressore Zagato 1° assoluto
3 giugno 1928 Circuito de Mugello Alfa Romeo 6C 1500 SS 3° assoluto
21 aprile 1929 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
2 giugno 1929 Circuito del Pozzo Alfa Romeo 6C 1750 5° assoluto, 5° di categoria
9 giugno 1929 Circuito del Mugello Alfa Romeo 6C 1750 8° assoluto
20 aprile 1930 Circuito di Alessandria Alfa Romeo 6C 1750 GS 3° assoluto, 3° di categoria
10 agosto 1930 Circuito delle Tre Province Alfa Romeo 6C 1750 ritirato
17 agosto 1930 Circuito di Pescara Alfa Romeo 6C 1750/td&gt ritirato

Senza nulla togliere ai meritevoli Alfa e E. Ferrari, ma anche i Romani conquistarono mezzo mondo e oggi, meno male che c'è una fabbrica di scarpe che si accollerà le spese di manutenzione del Colosseo. 8) 8) ;) ;)

ma perchè non pensi a pantalone che si è accollato fino a ieri le perdite della fiat? :rolleyes:

Quindi confermi che la gestione di OGGI è sana !

Mi dispiacerebbe far andare OT questo 3d che è molto interessante, perciò mi limito a risponderti che, come saprai benissimo (leggo quello che scrivi e non sei certo uno sciocco) ciò che si faceva IERI oggi non può esser più per via dei limiti posti dall'adesione alla comunità europea, per via del rispetto delle norme (di spirito assai poco torinese) a tutela della concorrenza...ciò non toglie che OGGI, dopo aver intascato con ingordigia per decenni miliardi di contributi pubblici, dopo aver distrutto totalmente il patrimonio tecnico e umano (18.000 posti di lavoro persi) di Alfa Romeo, dopo aver istituito un deleterio monopolio interno sul mercato dell'automobile, Fiat continui a fare danni all'Italia; la vicenda Mirafiori ne è un esempio lampante, perchè si spaccia per modernità un piano di sistematica compressione dei diritti dei lavoratori, perchè si minaccia di spostare la produzione all'estero e intanto pantalone paga la cassa integrazione per gli operai; manca, infine, anche solo un'ombra di strategia a lungo termine: il futuro dell'automobile è la trazione elettrica, stanno per uscire due concentrati di tecnologia come Ampera e Volt, la I-Miev è già sul mercato e Fiat dov'è? cosa propone Fiat in alternativa? La Freemont?!? ma per piacere!
 
75TURBO-TP ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Mille Miglia del 1930. Guidotti racconta il leggendario duello tra Varzi e Nuvolari.

Millenovecentotrenta: questa volta Guidotti alla Mille Miglia è in coppia con il grande Nuvolari, sulla 1750 con compressore ; e sono i primi dopo una volata entusiasmante, dopo una lotta leggendaria con Varzi, alla media mai vista di 100 choilometri orari e rotti.

Nel mondo dei motori si parla ancora di quella corsa per l?episodio dei fari spenti:bisogna lasciarlo raccontare a Guidotti .

?Eravamo partiti dietro - dice il pilota - e Nuvolari tirava come un dannato tra Bologna e Firenze credevo di essere in aereo, sicuramente dovevamo aver preso un bel vantaggio- pensavo- invece al controllo di Firenze ci dissero che eravamo ancora pari con Varzi , a un minuto e mezzo seguiva Campari.

Ricominciò il carosello ad Ancona , poco mancò che ammattissimo quando sentimmo che il tempo era sempre lo stesso tra noi e Varzi; a Bologna invece scoprimmo che Varzi aveva perduto terreno, adesso avevamo quattro minuti di vantaggio.?

? Nuvolari ? prosegue Guidotti ? era sfinito , mi cedette finalmente la guida , adesso si trattava di andare avanti con giudizio e di non compromettere la vittoria sicura .

A Vicenza ci avvertirono che Varzi aveva riguadagnato solo un minuto e dieci secondi dei quattro minuti che aveva perso.

Nuvolari tornò alla guida e si scatenò un ? altra volta , il vantaggio tornò a quattro minuti.

A Primolano increduli vedemmo davanti a noi ? ormai era notte - i fari di un concorrente che ci precedeva. In principio pensammo che fosse qualche dilettante cacciatosi in mezzo alla corsa, poi non avemmo più dubbi e incomincio? il duello finale ".
? Anche se la corsa era decisa diventò un punto d?onore per noi superare Varzi e per lui non farsi superare.

A Verona riacquistò un po? di vantaggio lui, poi gli fummo ancora addosso, ma non si riusciva a passare, fu allora che ebbi l?idea pazza e dissi a Nuvolari ?spegniamo i fari? ?.
Andavamo a centocinquanta all?ora, nel buio della campagna, ci voleva un certo fegato per tentare, ma Nuvolari abbassò la testa e io girai la chiavetta.

Varzi credette che avessimo mollato, che fossimo rimasti indietro e si concesse un attimo di respiro, anche lui;nello stesso momento sentì il vento della nostra vettura che lo affiancava, capì tutto e da gentiluomo perfetto si avvicinò alla destra e dette strada. ?

Questa fu la storia dei fari spenti , e passarono tre anni prima che Varzi perdonasse a Guidotti quello scherzo tremendo , ma poi divennero amici perché Guidotti, compagno fedelissimo di Nuvolari in tante gare, era il più grande ammiratore che ci fosse all?Alfa e in tutto l?automobilismo italiano del pilota galliatese.
Grazie Merosi per averlo ricordato. ;)

In realtà questa è una versione molto romanzata, anche se l'episodio dei fari spenti è verissimo. Lo stesso Guidotti chiarì in seguito.

Leggete qui, è un pò lungo ma oltre alla mille miglia del 30,vengono raccontati altri aneddoti straordinari.

http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/13/Guidotti_mie_notti_fari_spenti_co_0_9311136418.shtml
 
Back
Alto