<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dominio Alfa Romeo. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dominio Alfa Romeo.

pilota54 ha scritto:
Diciamo che anche le 155 D2-GTA e V6TI erano vincenti, anche se non imbattibili (parliamo degli anni '90), mentre le 156 Superturismo e poi GTA sono state imbattibili per ben 4 anni (2000-2001-2002-2003), poi nel 2003 Bmw riuscì ad ottenere dalla FIA 500 giri in più per il suo L6 e iniziò a battere le Alfa....................salvo essere sconfitta, quando è tornata ai 4 cilindri, dalle Seat Turbodiesel, fino al 2010, ma questa è un'altra storia. :)
La storia sportiva vincente dell'Alfa è terminata quindi intorno al 2004, anche se in realtà la 156 ha continuato a vincere gare (sfiorando 3 Mondiali Turismo) fino al 2007.

.......E come non ricordare le mitiche Alfa 33 3.000, campioni del mondo 1975-1977?
Certo pero' avrei potuto citare anche le 75 del giro d'italia anche quelle imbattibili pero' mi sono fermato al 1985....dal 1986 inizia un'altra storia e dal 1992 un'altra Alfa. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
E' di un paio di anni fa ma ormai le piacevoli notizie per il mio,nostro, spero di tutti gli italiani, Biscione arrivano solo dal passato che conferma la superiorita' che da anni abbiamo perso.

Dopo avere vinto, lo scorso novembre, la 1000 Milas Sport nella nord della Patagonia argentina, l'Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport (nella foto) ha trionfato anche in una Mille Miglia storica bersagliata dalla pioggia quasi continua, e conclusasi lo scorso weekend a Brescia.

Al termine di tre giorni su e giù per l'Italia, sfilando nei più affascinanti centri storici e scavalcando più volte l'Appennino in una cornice quasi invernale, la vettura scoperta del Museo Storico Alfa Romeo (datata 1928 ) ha marchiato la gara italiana. Al volante, quello che è attualmente il dominatore della specialità: l'italiano Luciano Viaro, in questa occasione navigato dal figlio Antonio e già vincitore della classica italiana nel 2005 e lo scorso anno. Alle spalle di Viaro padre e figlio, un'altra Alfa 6C, ma modello 1750 Gran Sport del 1930, guidata dagli argentini Sanchez Zinny-Bartolomè, che hanno preceduto la BMW 328 (anno 1938 ) dell'equipaggio italiano Aghem-Conti.

Grazie al successo della 6C 1500 Super Sport (modello analogo di quella che nel 1928 conquistò con Campari-Ramponi la prima delle 11 vittorie Alfa Romeo alla Mille Miglia), la Casa del Biscione ha conquistato anche il successo a squadre, battendo nettamente Bugatti, Aston Martin e BMW classificatesi alle sue spalle nell'ordine.

Ottimo intervento!
La storia dell'Alfa è troppo importante, meno male che ci sono persone come te che non la fanno dimenticare!
:thumbup:
Bravo Alfista!
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E' di un paio di anni fa ma ormai le piacevoli notizie per il mio,nostro, spero di tutti gli italiani, Biscione arrivano solo dal passato che conferma la superiorita' che da anni abbiamo perso.

Dopo avere vinto, lo scorso novembre, la 1000 Milas Sport nella nord della Patagonia argentina, l'Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport (nella foto) ha trionfato anche in una Mille Miglia storica bersagliata dalla pioggia quasi continua, e conclusasi lo scorso weekend a Brescia.

Al termine di tre giorni su e giù per l'Italia, sfilando nei più affascinanti centri storici e scavalcando più volte l'Appennino in una cornice quasi invernale, la vettura scoperta del Museo Storico Alfa Romeo (datata 1928 ) ha marchiato la gara italiana. Al volante, quello che è attualmente il dominatore della specialità: l'italiano Luciano Viaro, in questa occasione navigato dal figlio Antonio e già vincitore della classica italiana nel 2005 e lo scorso anno. Alle spalle di Viaro padre e figlio, un'altra Alfa 6C, ma modello 1750 Gran Sport del 1930, guidata dagli argentini Sanchez Zinny-Bartolomè, che hanno preceduto la BMW 328 (anno 1938 ) dell'equipaggio italiano Aghem-Conti.

Grazie al successo della 6C 1500 Super Sport (modello analogo di quella che nel 1928 conquistò con Campari-Ramponi la prima delle 11 vittorie Alfa Romeo alla Mille Miglia), la Casa del Biscione ha conquistato anche il successo a squadre, battendo nettamente Bugatti, Aston Martin e BMW classificatesi alle sue spalle nell'ordine.

Ottimo intervento!
La storia dell'Alfa è troppo importante, meno male che ci sono persone come te che non la fanno dimenticare!
:thumbup:
Bravo Alfista!
Ciao Lupetto :p
Ci vuole un po' di coraggio e' infestato da marchioniani che vogliono cancellare la storia dell'Alfa,ma come arma hanno solo la stellina e a noi Alfisti ci fanno un baffo. :lol: ;)
 
1928
31 mar-1 aprile: Giuseppe Campari e Giulio Ramponi su Alfa Romeo 6C 1500 Sport Spider Zagato vincono la seconda edizione della Mille Miglia.

POSIZIONE PILOTA E CO-PILOTA VEICOLO NUMERO VETTURA
1° CAMPARI-RAMPONI
vincitori classe 1500 cmc. ALFA ROMEO 6C 1500 Sport Spider ZAGATO
2° ROSA-MAZZOTI
vincitori classe 2000 cmc. O.M. 665 S MM.
3° STRAZZA-VARALLO
vincitori classe 3000 cmc. LANCIA LAMBDA Spider
4° MARINONI-GUIDOTTI ALFA ROMEO 6C 1500 Sport Spider ZAGATO
5° BORNIGIA-GUATTA ALFA ROMEO 6C 1500 Sport Spider ZAGATO
6° BRILLI PERI-LUMINI BUGATTI 43
7° SCARFIOTTI-LASAGNA LANCIA LAMBDA
8° PRESENTI-CANA VESI ALFA ROMEO 6C 1500 Sport Spider ZAGATO
9° RADICE-LISSONI LANCIA LAMBDA
10° MORANDI-COFFANI O.M. 665 S MM.

1929
13-14 aprile Giuseppe Campari e Giulio Ramponi su Alfa Romeo 6C 1750 SS spider Zagato vincono la terza edizione della Mille Miglia con una media di 90 Km/h.


POSIZIONE PILOTA E CO-PILOTA VEICOLO NUMERO VETTURA
1° CAMPARI-RAMPONI
vincitori classe 2000 cmc. ALFA ROMEO 6C 1750 SS spider ZAGATO
2° MORANDI-ROSA O.M. 665 S M.M. 2300
3° VARZI-COLOMBO ALFA ROMEO 6C 1750 SS spider ZAGATO
4° STRAZZA-VARALLO
vincitori classe 3000 cmc. LANCIA LAMBDA spider CASARO
5° GHERSI-GUERRINI O.M. 665 M.M. 2100
6° MINOJA-MARINONI ALFA ROMEO 6C 1750 SS spider ZAGATO
7° NATALI-ZAMPIERI ALFA ROMEO 6C 1750 S
8° CARRAROLI-MUNARON R. ALFA ROMEO 6C 1750 SS
9° CORTESE-GUATTA ALFA ROMEO 6C 1750 SS spider ZAGATO
10° BORNIGIA-PINTACUDA ALFA ROMEO 6C 1750 SS spider ZAGATO

1930
16-17 aprile Tazio Nuvolari e Battista Guidotti vincono la Mille Miglia sulla Alfa Romeo 6C 1750 GS spider Zagato.


POSIZIONE PILOTA E CO-PILOTA VEICOLO NUMERO VETTURA
1° NUVOLARI-GUIDOTTI
vincitori classe 2000 cmc. ALFA ROMEO 6C 1750 GS spider ZAGATO n°84 - colore rosso scuro
2° VARZI-CANAVESI ALFA ROMEO 6C 1750 GS spider ZAGATO
3° CAMPARI-MARINONI ALFA ROMEO 6C 1750 GS spider ZAGATO
4° GHERSI-CORTESE ALFA ROMEO 6C 1750 GS spider ZAGATO
5° BASSI-GABAZZINI
vincitori classe 3000 cmc. O.M. 665 SS M.M. 3000
6° CARACCIOLA-WERNER
vincitori classe oltre 5000 cmc. MERCEDES SSK n° 128
7° ROSA-COFFANI O.M. 665 SS M.M. 3000
8° MAZZOTTI-MAGGI ALFA ROMEO 6C 1750 GS
9° FERRARI-FORESTI ALFA ROMEO 6C 1750 GS
10° FONTANINI-MINOZZI ALFA ROMEO 6C 1750 GS

1931
11-12 aprile Rudolf Caracciola e Wilhelm Sebastian vincono la Mille Miglia su Mercedes SSKL.


POSIZIONE PILOTA E CO-PILOTA VEICOLO NUMERO VETTURA
1° CARACCIOLA-SEBASTIAN
vincitori classe oltre 3000 cmc. MERCEDES SSKL
2° CAMPARI-MARINONI
vincitori classe 2000 cmc. ALFA ROMEO 6C 1750 GS spider ZAGATO
3° MORANDI-ROSA
vincitori classe 3000 cmc. O.M. 665 SS M.M. 3000
4° KLINGER-SACCOMANNI ALFA ROMEO 6C 1750 GS spider ZAGATO
5° GERARDI-GERARDI ALFA ROMEO 6C 1750 GS
6° SCARFIOTTI-BUCCI ALFA ROMEO 6C 1750 GS
7° TADINI-CANAVESI ALFA ROMEO 6C 1750 GS
8° GABAZZINI-GUATTA
vincitori cat. senza compress. ALFA ROMEO 6C 1750 GT berlinetta TOURING
9° NUVOLARI-GUIDOTTI ALFA ROMEO 8C 2300 spider ZAGATO
10° CORNAGGIA-PREMOLI ALFA ROMEO 6C 1750 GS

1932
9-10 aprile Sesta edizione della Mille Miglia vinta da Baconin Borzacchini e Amadeo Bignami su Alfa Romeo 8C 2300 spider Touring.


POSIZIONE PILOTA E CO-PILOTA VEICOLO NUMERO VETTURA
1° ORZACCHINI-BIGNAMI
vinc. classe fino a 3000 cmc. ALFA ROMEO 8C 2300 spider TOURING
2° TROSSI-BRIVIO ALFA ROMEO 8C 2300 spider ZAGATO
3° SCARFIOTTI-D'IPPOLITO
vinc. classe fino a 2000 cmc. ALFA ROMEO 6C 1750 GS spider ZAGATO
4° MINOJA-BALESTRIERI
vinc. cat. vetture a guida int. ALFA ROMEO 6C 1750 GTC berlinetta TOURING.
5° CARRAROLI-GHERSI ALFA ROMEO 8C 2300 spider ZAGATO
6° GIULAY-VENTURI
vinc. classe fino a 1500 cmc. ALFA ROMEO 6C 1500 SS spider ZAGATO
7° SANTINELLI-BERTI ALFA ROMEO 8C 2300
8° STRAZZA-GISMONDI
vincitori classe oltre 3000 cmc. LANCIA LAMBDA Speciale Spider
9° LURANI-CANAVESI ALFA ROMEO 6C 1500 SS CAMPARI & SORNIOTTI
10° GAZZABINI-DIAZ ALFA ROMEO 6C 1750 spider ZAGATO

1933
8-9 aprile Tazio Nuvolari e Achille Compagnoni vincono la Mille Miglia su Alfa Romeo 8C 2300 spider Zagato.


POSIZIONE PILOTA E CO-PILOTA VEICOLO NUMERO VETTURA
1° NUVOLARI-COMPAGNONI
vinc. classe fmo a 3000 cmc. ALFA ROMEO 8C 2300 spider ZAGATO n° 98 - colore rosso scuro
2° CASTELBARCO-CORTESE ALFA ROMEO 8C 2300 Monza
3° TARUFFI-PELLEGRINI ALFA ROMEO 8C 2300 spider ZAGATO
4° BATTAGLIA-BIANCHI ALFA ROMEO 8C 2300
5° SCARFIOTTI-D'IPPOLITO ALFA ROMEO 8C 2300
6° SANTINELLI-BERTI ALFA ROMEO 8C 2300
7° RUESCH-KESSLER ALFA ROMEO 8C 2300
8° GABAZZINI-D'ALESSIO ALFA ROMEO 8C 2300
9° FOLIGNO-COMOTTI
vinc. classe fmo a 2000 cmc. ALFA ROMEO 6C 1750 GS
10° PEVERELLI-DELL'ORTO ALFA ROMEO 6C 1750 GS spider ZAGATO

1934
8 aprile Achille Varzi e Amadeo Bignami su Alfa Romeo 8C 2600 Monza spider Brianza si aggiudicano l?ottava edizione della Mille Miglia.


POSIZIONE PILOTA E CO-PILOTA VEICOLO NUMERO VETTURA
1° VARZI-BIGNAMI
vinc. classe fino a 3000 cmc. ALFA ROMEO 8C 2600 Monza spider BRIANZA
2° NUVOLARI-SIENA ALFA ROMEO 8C 2300 Monza spider BRIANZA
3° CHIRON-ROSA ALFA ROMEO 8C 2600 Monza spider BRIANZA
4° BATTAGLIA-BIANCHI ALFA ROMEO 8C 2600 Monza
5° TARUFFI-BERTOCCHI
vinc. classe fino a 1100 cmc. MASERATI 4 CS 1100 Sport
6° SANGUINETTI-BALESTRERO ALFA ROMEO 8C 2300
7° DUSIO-AJMINI ALFA ROMEO 8C 2600
8° AURICCHIO-BERTI ALFA ROMEO 8C 2300
9° PERTILE-JONOCH
vinc. classe fino a 2000 cmc. ALFA ROMEO 6C 1750 spider BRIANZA
10° NARDILLI-PINTACUDA
vinc. classe fino a 3000 cmc. LANCIA ASTURA

1935
14 aprile Carlo Maria Pintacuda e Alessandro Della Stufa vincono la Mille Miglia su Alfa Romeo 2900 Tipo B.


POSIZIONE PILOTA E CO-PILOTA VEICOLO NUMERO VETTURA
1° PINTACUDA-DELLA STUFA
vinc. classe fino a 3000 cmc. ALFA ROMEO 2900 Tipo B
2° TADINI-CHIARI ALFA ROMEO 8C 2600 Monza
3° BATTAGLI-TUFANELII ALFA ROMEO 8C 2600 Monza
4° RUESCH-GUATTA ALFA ROMEO 8C 2600 Monza
5° MACCHI-DANESE ALFA ROMEO 8C 2300
6° SANGUINETTI-BALESTRERO ALFA ROMEO 8C 2300
7° BIANCO-BERTOCCHI
vinc. classe fino. 1100 cmc. MASERATI 4 CS 1100
8° CORTESE-SEVERI ALFA ROMEO 6C 2300 Pescara TOURING
9° SALICE-LAREDO ALFA ROMEO 8C 2300
10° ROSA-COMOTTI ALFA ROMEO 6C 2300 Pescara TOURING

1936
5 aprile Antonio Brivio e Carlo Ongaro vincono la decima edizione della Mille Miglia su Alfa Romeo 8C 2900A.


POSIZIONE PILOTA E CO-PILOTA VEICOLO NUMERO VETTURA
1° BRIVIO-ONGARO
vincitori classe oltre 2000 cmc. ALFA ROMEO 8C 2900A
2° FARINA-MEAZZA ALFA ROMEO 8C 2900A
3° PINTACUDA-STEFANI ALFA ROMEO 8C 2900A
4° BIONDETTI-CESARA ALFA ROMEO B 2900
5° TENNI-BERTOCCHI
vinc. classe fino a 2000 cmc. MASERATI 4CS 1500
6° BIANCO-BOCCALI
vinc. classe fino a 1100 cmc. MASERATI 4CS 1100
7° RHAM-BANTI ALFA ROMEO 8C 2600 Monza
8° SALICE-LAREDO ALFA ROMEO 8C 2600 Monza
9° CATTANEO-DONATI
vincitori classe oltre 2000 cmc. ALFA ROMEO 6C 2300 Pescara Berlina
10° ROCCO-FILIPPONE MASERATI 8C 26B 2000 Carrozzeria MENARINI

1937
4 aprile Carlo Maria Pintacuda e Paride Mambelli sono i vincitori della Mille Miglia su Alfa Romeo 8C 2900A.


POSIZIONE PILOTA E CO-PILOTA VEICOLO NUMERO VETTURA
1° PINTACUDA-MAMBELLI
vincitori classe oltre 2000 cmc.
categoria Sport ALFA ROMEO 8C 2900A
2° FARINA-MEAZZA ALFA ROMEO 8C 2900A
3° SCHELL-CARRIERE DELAHAYE 135 MS
4° BORATTO-GUIDOTTI
vincitori classe oltre 1500 cmc.
categoria Turismo ALFA ROMEO 6C 2300 B M.M. berlinetta TOURING
5° "VENTIDUE"-"VENTUNO"
(F.lli Wilde) ALFA ROMEO 8C 2300
6° CORTESE-GUATTA ALFA ROMEO 6C 2300 Pescara spider ZAGATO
7° CRIVELLARI-FERRARO ALFA ROMEO 6C 2300 B MM
8° TEAGNO-BARBIERI ALFA ROMEO 6C 2300 GT spider
9° SEVERI-RIGHETTI ALFA ROMEO 6C 2300 B MM berlinetta GHIA
10° CONTINI-SALVADORI ALFA ROMEO 6C 1500 Spider

1938
3 aprile Clemente Biondetti e Aldo Stefani su Alfa Romeo 8C 2900B spider M.M. Touring vincono la Mille Miglia a oltre 135 Km/h.


POSIZIONE PILOTA E CO-PILOTA VEICOLO NUMERO VETTURA
1° BIONDETTI-STEFANI
vinc. classe fino a 3000 cmc.
con compressore cat. sport int. ALFA ROMEO 8C 2900B spider M.M. TOURING
2° PINTACUDA-MAMBELLI ALFA ROMEO 8C 2900B spider M.M. TOURING
3° DUSIO-BONINSEGNI ALFA ROMEO 8C 2900A
4° DREYFUS-VARET
vinc. classe fino a 4500 cmc.
senza compr. cat. sport intern. DELAHAYE Tipo 145
5° CARRIERE-VANDERPYL TALBOT T150C
6° "VENTIDUE"-"VENTUNO"
(F.lli Wilde) ALFA ROMEO 8C 2300
7° MAZAUD-QUINLIN DELAHAYE Tipo 135 MS
8° FANE-JAMES
vinc. classe fino a 2000 cmc.
senza compr. cat. sport intern. BMW 328 Spider n° 113 - colore bianco
9° CORTESE-FUMAGALLI
vincitori classe oltre 1500 cmc.
categoria sport nazionale ALFA ROMEO 6C 2300 B M.M. Spider Touring
10° VON SCHAUMBURGLIPPE-LURANI BMW 328 Spider
 
75TURBO-TP ha scritto:
E' di un paio di anni fa ma ormai le piacevoli notizie per il mio,nostro, spero di tutti gli italiani, Biscione arrivano solo dal passato che conferma la superiorita' che da anni abbiamo perso.

Dopo avere vinto, lo scorso novembre, la 1000 Milas Sport nella nord della Patagonia argentina, l'Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport (nella foto) ha trionfato anche in una Mille Miglia storica bersagliata dalla pioggia quasi continua, e conclusasi lo scorso weekend a Brescia.

Al termine di tre giorni su e giù per l'Italia, sfilando nei più affascinanti centri storici e scavalcando più volte l'Appennino in una cornice quasi invernale, la vettura scoperta del Museo Storico Alfa Romeo (datata 1928 ) ha marchiato la gara italiana. Al volante, quello che è attualmente il dominatore della specialità: l'italiano Luciano Viaro, in questa occasione navigato dal figlio Antonio e già vincitore della classica italiana nel 2005 e lo scorso anno. Alle spalle di Viaro padre e figlio, un'altra Alfa 6C, ma modello 1750 Gran Sport del 1930, guidata dagli argentini Sanchez Zinny-Bartolomè, che hanno preceduto la BMW 328 (anno 1938 ) dell'equipaggio italiano Aghem-Conti.

Grazie al successo della 6C 1500 Super Sport (modello analogo di quella che nel 1928 conquistò con Campari-Ramponi la prima delle 11 vittorie Alfa Romeo alla Mille Miglia), la Casa del Biscione ha conquistato anche il successo a squadre, battendo nettamente Bugatti, Aston Martin e BMW classificatesi alle sue spalle nell'ordine.

E' uno dei capolavori di Jano. Cilindrata media, bilabero, compressore volumetrico, potente, agile, motore davanti longitudinale e trazione dietro, insomma ALFAAAAA !!!!
 
Merosi1910 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E' di un paio di anni fa ma ormai le piacevoli notizie per il mio,nostro, spero di tutti gli italiani, Biscione arrivano solo dal passato che conferma la superiorita' che da anni abbiamo perso.

Dopo avere vinto, lo scorso novembre, la 1000 Milas Sport nella nord della Patagonia argentina, l'Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport (nella foto) ha trionfato anche in una Mille Miglia storica bersagliata dalla pioggia quasi continua, e conclusasi lo scorso weekend a Brescia.

Al termine di tre giorni su e giù per l'Italia, sfilando nei più affascinanti centri storici e scavalcando più volte l'Appennino in una cornice quasi invernale, la vettura scoperta del Museo Storico Alfa Romeo (datata 1928 ) ha marchiato la gara italiana. Al volante, quello che è attualmente il dominatore della specialità: l'italiano Luciano Viaro, in questa occasione navigato dal figlio Antonio e già vincitore della classica italiana nel 2005 e lo scorso anno. Alle spalle di Viaro padre e figlio, un'altra Alfa 6C, ma modello 1750 Gran Sport del 1930, guidata dagli argentini Sanchez Zinny-Bartolomè, che hanno preceduto la BMW 328 (anno 1938 ) dell'equipaggio italiano Aghem-Conti.

Grazie al successo della 6C 1500 Super Sport (modello analogo di quella che nel 1928 conquistò con Campari-Ramponi la prima delle 11 vittorie Alfa Romeo alla Mille Miglia), la Casa del Biscione ha conquistato anche il successo a squadre, battendo nettamente Bugatti, Aston Martin e BMW classificatesi alle sue spalle nell'ordine.

E' uno dei capolavori di Jano. Cilindrata media, bilabero, compressore volumetrico, potente, agile, motore davanti longitudinale e trazione dietro, insomma ALFAAAAA !!!!

Esatto filosofia Alfa: macchine agili leggeri motori di piccola e media cilindrata con alte potenze specifiche. Grazie alla leggerezza, ottima meccanica, motori al top, competevano e battevano auto di cilindrata maggiore. Questo fino agli anni 80.
Poi è calata la notte.
 
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E' di un paio di anni fa ma ormai le piacevoli notizie per il mio,nostro, spero di tutti gli italiani, Biscione arrivano solo dal passato che conferma la superiorita' che da anni abbiamo perso.

Dopo avere vinto, lo scorso novembre, la 1000 Milas Sport nella nord della Patagonia argentina, l'Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport (nella foto) ha trionfato anche in una Mille Miglia storica bersagliata dalla pioggia quasi continua, e conclusasi lo scorso weekend a Brescia.

Al termine di tre giorni su e giù per l'Italia, sfilando nei più affascinanti centri storici e scavalcando più volte l'Appennino in una cornice quasi invernale, la vettura scoperta del Museo Storico Alfa Romeo (datata 1928 ) ha marchiato la gara italiana. Al volante, quello che è attualmente il dominatore della specialità: l'italiano Luciano Viaro, in questa occasione navigato dal figlio Antonio e già vincitore della classica italiana nel 2005 e lo scorso anno. Alle spalle di Viaro padre e figlio, un'altra Alfa 6C, ma modello 1750 Gran Sport del 1930, guidata dagli argentini Sanchez Zinny-Bartolomè, che hanno preceduto la BMW 328 (anno 1938 ) dell'equipaggio italiano Aghem-Conti.

Grazie al successo della 6C 1500 Super Sport (modello analogo di quella che nel 1928 conquistò con Campari-Ramponi la prima delle 11 vittorie Alfa Romeo alla Mille Miglia), la Casa del Biscione ha conquistato anche il successo a squadre, battendo nettamente Bugatti, Aston Martin e BMW classificatesi alle sue spalle nell'ordine.

E' uno dei capolavori di Jano. Cilindrata media, bilabero, compressore volumetrico, potente, agile, motore davanti longitudinale e trazione dietro, insomma ALFAAAAA !!!!

Esatto filosofia Alfa: macchine agili leggeri motori di piccola e media cilindrata con alte potenze specifiche. Grazie alla leggerezza, ottima meccanica, motori al top, competevano e battevano auto di cilindrata maggiore. Questo fino agli anni 80.
Poi è calata la notte.

Ci hanno anche chiuso il museo per farci dimenticare come sono fatte le Alfa. Lor signori devono fare manutenzione .........
 
Merosi1910 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E' di un paio di anni fa ma ormai le piacevoli notizie per il mio,nostro, spero di tutti gli italiani, Biscione arrivano solo dal passato che conferma la superiorita' che da anni abbiamo perso.

Dopo avere vinto, lo scorso novembre, la 1000 Milas Sport nella nord della Patagonia argentina, l'Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport (nella foto) ha trionfato anche in una Mille Miglia storica bersagliata dalla pioggia quasi continua, e conclusasi lo scorso weekend a Brescia.

Al termine di tre giorni su e giù per l'Italia, sfilando nei più affascinanti centri storici e scavalcando più volte l'Appennino in una cornice quasi invernale, la vettura scoperta del Museo Storico Alfa Romeo (datata 1928 ) ha marchiato la gara italiana. Al volante, quello che è attualmente il dominatore della specialità: l'italiano Luciano Viaro, in questa occasione navigato dal figlio Antonio e già vincitore della classica italiana nel 2005 e lo scorso anno. Alle spalle di Viaro padre e figlio, un'altra Alfa 6C, ma modello 1750 Gran Sport del 1930, guidata dagli argentini Sanchez Zinny-Bartolomè, che hanno preceduto la BMW 328 (anno 1938 ) dell'equipaggio italiano Aghem-Conti.

Grazie al successo della 6C 1500 Super Sport (modello analogo di quella che nel 1928 conquistò con Campari-Ramponi la prima delle 11 vittorie Alfa Romeo alla Mille Miglia), la Casa del Biscione ha conquistato anche il successo a squadre, battendo nettamente Bugatti, Aston Martin e BMW classificatesi alle sue spalle nell'ordine.

E' uno dei capolavori di Jano. Cilindrata media, bilabero, compressore volumetrico, potente, agile, motore davanti longitudinale e trazione dietro, insomma ALFAAAAA !!!!

Esatto filosofia Alfa: macchine agili leggeri motori di piccola e media cilindrata con alte potenze specifiche. Grazie alla leggerezza, ottima meccanica, motori al top, competevano e battevano auto di cilindrata maggiore. Questo fino agli anni 80.
Poi è calata la notte.

Ci hanno anche chiuso il museo per farci dimenticare come sono fatte le Alfa. Lor signori devono fare manutenzione .........
Ciao Merosi.in attesa dei barconi americani,Jano ha dimostrato come deve essere un'Alfa. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E' di un paio di anni fa ma ormai le piacevoli notizie per il mio,nostro, spero di tutti gli italiani, Biscione arrivano solo dal passato che conferma la superiorita' che da anni abbiamo perso.

Dopo avere vinto, lo scorso novembre, la 1000 Milas Sport nella nord della Patagonia argentina, l'Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport (nella foto) ha trionfato anche in una Mille Miglia storica bersagliata dalla pioggia quasi continua, e conclusasi lo scorso weekend a Brescia.

Al termine di tre giorni su e giù per l'Italia, sfilando nei più affascinanti centri storici e scavalcando più volte l'Appennino in una cornice quasi invernale, la vettura scoperta del Museo Storico Alfa Romeo (datata 1928 ) ha marchiato la gara italiana. Al volante, quello che è attualmente il dominatore della specialità: l'italiano Luciano Viaro, in questa occasione navigato dal figlio Antonio e già vincitore della classica italiana nel 2005 e lo scorso anno. Alle spalle di Viaro padre e figlio, un'altra Alfa 6C, ma modello 1750 Gran Sport del 1930, guidata dagli argentini Sanchez Zinny-Bartolomè, che hanno preceduto la BMW 328 (anno 1938 ) dell'equipaggio italiano Aghem-Conti.

Grazie al successo della 6C 1500 Super Sport (modello analogo di quella che nel 1928 conquistò con Campari-Ramponi la prima delle 11 vittorie Alfa Romeo alla Mille Miglia), la Casa del Biscione ha conquistato anche il successo a squadre, battendo nettamente Bugatti, Aston Martin e BMW classificatesi alle sue spalle nell'ordine.

E' uno dei capolavori di Jano. Cilindrata media, bilabero, compressore volumetrico, potente, agile, motore davanti longitudinale e trazione dietro, insomma ALFAAAAA !!!!

Esatto filosofia Alfa: macchine agili leggeri motori di piccola e media cilindrata con alte potenze specifiche. Grazie alla leggerezza, ottima meccanica, motori al top, competevano e battevano auto di cilindrata maggiore. Questo fino agli anni 80.
Poi è calata la notte.

Ci hanno anche chiuso il museo per farci dimenticare come sono fatte le Alfa. Lor signori devono fare manutenzione .........
Ciao Merosi.in attesa dei barconi americani,Jano ha dimostrato come deve essere un'Alfa. ;)

I troioni italo-ammmericcani no, ho già gli incubi. Ciao 75 ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Diciamo che anche le 155 D2-GTA e V6TI erano vincenti, anche se non imbattibili (parliamo degli anni '90), mentre le 156 Superturismo e poi GTA sono state imbattibili per ben 4 anni (2000-2001-2002-2003), poi nel 2003 Bmw riuscì ad ottenere dalla FIA 500 giri in più per il suo L6 e iniziò a battere le Alfa....................salvo essere sconfitta, quando è tornata ai 4 cilindri, dalle Seat Turbodiesel, fino al 2010, ma questa è un'altra storia. :)
La storia sportiva vincente dell'Alfa è terminata quindi intorno al 2004, anche se in realtà la 156 ha continuato a vincere gare (sfiorando 3 Mondiali Turismo) fino al 2007.

.......E come non ricordare le mitiche Alfa 33 3.000, campioni del mondo 1975-1977?
Certo pero' avrei potuto citare anche le 75 del giro d'italia anche quelle imbattibili pero' mi sono fermato al 1985....dal 1986 inizia un'altra storia e dal 1992 un'altra Alfa. ;)

Integralista Talebano! :D :D :D :D :D :D
Scherzo eh. Per caso sei iscritto ad "Aroc Alfissima"?
Beh, comunque ormai ti conosco, so bene che per te l'Alfa è finita nel 1985 e sotto certi aspetti non ti dò torto. ;)
Credo anch'io che l'Alfa di una volta non possa tornare più. Ma non solo l'Alfa, anche altri marchi gloriosi hanno fatto una fine simile, però altri ancora sono stati gestiti meglio dalla nuova proprietà.

PS: le 75 sono state "imbattibili" solo al Giro d'Italia, un po' poco. La "Alfiat" 155 ha fatto molto di più, anche perchè è stata supportata molto meglio dallo staff Alfa Corse/Abarth/N-Technology.
 
Back
Alto