<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domani al salone | Il Forum di Quattroruote

domani al salone

domani mattina andiamo al salone di Ginevra.

per vedere in particolare lo stand Lexus col nuovo coupé
Toyota, per la idrogeno e la Aygo (sperando che sia più valido che nelle foto)
Twingo (per simpatia per Renault da sempre)
da VAG per vedere il nuovo Golf GTE (ibrido)
BMW i8 e per vedere i prototipi e invenzioni dei diversi marche.

meno di tutti mi interessano le supersportive (Ferrari a parte) ed i SUV (Land Rover a parte)
 
derblume ha scritto:
domani mattina andiamo al salone di Ginevra.

per vedere in particolare lo stand Lexus col nuovo coupé
Toyota, per la idrogeno e la Aygo (sperando che sia più valido che nelle foto)
Twingo (per simpatia per Renault da sempre)
da VAG per vedere il nuovo Golf GTE (ibrido)
BMW i8 e per vedere i prototipi e invenzioni dei diversi marche.

meno di tutti mi interessano le supersportive (Ferrari a parte) ed i SUV (Land Rover a parte)

mi raccomando fai foto di particolari, e fatti spiegare i vari funzionamenti che di solito i giornali non pubblicano.
 
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
domani mattina andiamo al salone di Ginevra.

per vedere in particolare lo stand Lexus col nuovo coupé
Toyota, per la idrogeno e la Aygo (sperando che sia più valido che nelle foto)
Twingo (per simpatia per Renault da sempre)
da VAG per vedere il nuovo Golf GTE (ibrido)
BMW i8 e per vedere i prototipi e invenzioni dei diversi marche.

meno di tutti mi interessano le supersportive (Ferrari a parte) ed i SUV (Land Rover a parte)

mi raccomando fai foto di particolari, e fatti spiegare i vari funzionamenti che di solito i giornali non pubblicano.

ok..se hai in mente qualcosa di preciso ?

mi sono dimenticato...certo vado vedere anche lo stand di Volvo per vedere la nuova concept che nei foto è fantastico
 
derblume ha scritto:
domani mattina andiamo al salone di Ginevra.

per vedere in particolare lo stand Lexus col nuovo coupé
Toyota, per la idrogeno e la Aygo (sperando che sia più valido che nelle foto)
Twingo (per simpatia per Renault da sempre)
da VAG per vedere il nuovo Golf GTE (ibrido)
BMW i8 e per vedere i prototipi e invenzioni dei diversi marche.

meno di tutti mi interessano le supersportive (Ferrari a parte) ed i SUV (Land Rover a parte)

Ma è un salone di auto quelle belle... coi motori a benzina, o a gasolio... con le bielle, i pistoni, con le candele, con tre pedali sul pianale, le marce, le gomme, gli sportelli, le marmitte?

Oppure è un salone di elettrodomestici che hanno le ruote?

Ovviamente scherzo, ma per me, non esistono altre auto all'infuori della "classicissima".

Neanche leggo riviste e recensioni su auto "diverse".
E non sono "autofobo", giusto per non prevalere o prevaricare sulle diversità ;)

Mi conservo così. :?
 
hpx ha scritto:
Se puoi fatti spiegare esattamente i cicli di funzionamento di E-tron, e della Volvo V60 plugin

Grazie

niente di nuovo. confermata che la VAG ha una autonomia elettrica di 50km. recupera energia elettrica solo nel caso di frenata o traverso la rete. invece erano vago sulla uscita sul mercato, ma secondo loro del salone non prima del 2015.

riguarda la Volvo non ho chiesto.

Attached files /attachments/1774886=34741-Golf GTE.JPG
 
derblume ha scritto:
domani mattina andiamo al salone di Ginevra.

per vedere in particolare lo stand Lexus col nuovo coupé
Toyota, per la idrogeno e la Aygo (sperando che sia più valido che nelle foto)
Twingo (per simpatia per Renault da sempre)
da VAG per vedere il nuovo Golf GTE (ibrido)
BMW i8 e per vedere i prototipi e invenzioni dei diversi marche.

meno di tutti mi interessano le supersportive (Ferrari a parte) ed i SUV (Land Rover a parte)

devo dire, è sempre valido di andare ad un salone come quello di Ginevra. pero, devo dire, lo stand figo figo non ho visto. ma molte macchine belle come sempre. l'anno scorso mi sembravano più scenografici.

lo stand più affollato era quello della Lamborghini. personalmente trovo che il nuovo modello non si distingua tanto dal precedente.

tranne stand più triste c'era anche quello della Lancia e quella di Quattroruote.

lo stand Toyota era molto puntato sulla nuova AYGO. mancavano un po di idee per presentarsi meglio. le Land Cruiser erano quasi nascosti e la Hi Lux che era in una posizione molto favorevole, sembrava parcheggiata. versione normalissima, invece di puntare un po su un allestimento da avventura.

la Lexus non ha fatto meglio.
 
derblume ha scritto:
hpx ha scritto:
Se puoi fatti spiegare esattamente i cicli di funzionamento di E-tron, e della Volvo V60 plugin

Grazie

niente di nuovo. confermata che la VAG ha una autonomia elettrica di 50km. recupera energia elettrica solo nel caso di frenata o traverso la rete. invece erano vago sulla uscita sul mercato, ma secondo loro del salone non prima del 2015.

riguarda la Volvo non ho chiesto.

Ti è sembrato un sistema molto acerbo? Qualche rumor dei prezzi?
 
japjap ha scritto:
derblume ha scritto:
hpx ha scritto:
Se puoi fatti spiegare esattamente i cicli di funzionamento di E-tron, e della Volvo V60 plugin

Grazie

niente di nuovo. confermata che la VAG ha una autonomia elettrica di 50km. recupera energia elettrica solo nel caso di frenata o traverso la rete. invece erano vago sulla uscita sul mercato, ma secondo loro del salone non prima del 2015.

riguarda la Volvo non ho chiesto.

Ti è sembrato un sistema molto acerbo? Qualche rumor dei prezzi?

come ibrido non mi pare un gran progetto, ma come plug-in, se arriva davvero ai 50km di autonomia non è per niente male. se uno cerca una auto che consuma nulla nei percorsi cittadine e aver un motore performante per i viaggi lunghi.
dipenderà poi molto dal prezzo che gira per ora tra 33-36000? di base.
per me un plug-in non è adatta, visto che non avrei possibilità di ricaricarla.

comunque vediamo quando esce. fin ora sembra che non arriva prima del 2015 al conce. prima sarebbe l'ora del A3 e-tron, che è in sostanza la stessa macchina, ma anche questa non ha ancora data di uscita e non ha ancora prezzo.
comunque entrambe hanno un bagaglio piccolo e niente posto per la ruota di scorta. poi non si sa ancora se la wall box ci sarà dentro nel prezzo di vendita o se si deve comprare a parte e che costerebbe un bel po tra apparecchio ed installazione (+ 3000? ca)
 
Alla plug-in avrei preferito molto di più un'ibridazione leggera delle auto attuali.
Per me le plug-in non hanno senso, come non hanno senso le elettriche pure, anche se la politica, purtroppo, glielo vogliono dare per forza non tassando opportunamente l'energia elettrica usata.

ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Alla plug-in avrei preferito molto di più un'ibridazione leggera delle auto attuali.
Per me le plug-in non hanno senso, come non hanno senso le elettriche pure, anche se la politica, purtroppo, glielo vogliono dare per forza non tassando opportunamente l'energia elettrica usata.

ciao.

Non vedo perchè dovrebbero tassare la corrente, come se tra l'altro non lo fosse già.
La pago secondo le fasce orarie previste e relativi rincari, quindi a nessuno dovrebbe interessare come la "spreco".
Inoltre attaccarla al contatore di casa non è sempre possibile sia per ubicazione che per amperaggio, a meno che non si tenga tutto spento durante la ricarica tipo di notte, ma se capita di giorno è un problema. Se la freghi dal condominio ti beccano subito visto che ha contratto e amperaggio diverso.
Se invece si fa un contratto apposito con linea dedicata con tutti i crismi relativi, Enel e amici la corrente te la fanno pagare ben 40 centesimi al kw e non 20 come nel contratto per abitazione. Se non è tassata quella.
 
Perchè tassare di più la corrente per autotrazione? Perchè lo fanno anche con la benzina ed il diesel.
E' facile risparmiare con i soldi delle tasse degli altri.
Questo vale anche per il GPL ed il metano tassati meno della benzina ed il diesel.
Io la chiamo con il suo nome: ingiustizia.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè tassare di più la corrente per autotrazione? Perchè lo fanno anche con la benzina ed il diesel.
E' facile risparmiare con i soldi delle tasse degli altri.
Questo vale anche per il GPL ed il metano tassati meno della benzina ed il diesel.
Io la chiamo con il suo nome: ingiustizia.

Ciao.

La tassazione va a percentuale, non una tantum, e far pagare il doppio il kw mi pare una bella tassazione.
Inoltre nessuno ti impone di comprare benzina, diesel o qualsiasi altra alimentazione.
E' questioni di numeri, tutto quello che è diffuso viene tassato per mantenere il resto, se per assurdo tutti passassero alle plugin e all'elettrico la pressione si sposterebbe sul Kw facendo precipitare il costo dei carburanti. Il bello è quello di saper anticipare, ma si sa piacere e necessità non vanno quasi mai a braccetto..
 
Non sono quei kw per "autotrazione" a costare il doppio ma quelli per la casa a costare la metà. Prova a fare un contratto con più KW e a consumarne tanti e vedi se costano ancora 20 centesimi...

Ho sempre odiato il sistema di prendo da tanti per dare a pochi.
Sarebbe ora che, come vorrebbe la Costituzione Italiana, ognuno partecipasse al funzionamento dello Stato solo secondo la propria capacità contributiva.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sarebbe ora che, come vorrebbe la Costituzione Italiana, ognuno partecipasse al funzionamento dello Stato solo secondo la propria capacità contributiva.

Non mi è chiaro cosa c'entra questo con il costo dei carburanti/fonti energetiche.
 
Back
Alto