<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domandona.......... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Domandona..........

Gunsite ha scritto:
Punto83 ha scritto:
tutto e' possibile,conta molto la manutenzione che si fa nel corso degli anni pero'... ;)

si ma anche il culo...

Se la statistica non è una opinione, in circa 30 anni ho cambiato personalmente una decina di auto FIAT, rimasto a piedi solamente 2 volte e per fesserie.

Una a causa della rottura della cinghia servizi, alternatore pompa dell'acqua ecc..

L'altra a causa della pompetta della frizione.

Riparate tutte e 2 in pochissimo tempo, addirittura la cinghia in 30 minuti compreso la chiamata all'ACI e la pompa della frizione in garanzia con auto sostitutiva.

Non mi sembra così malaccio la FIAT.
 
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Punto83 ha scritto:
tutto e' possibile,conta molto la manutenzione che si fa nel corso degli anni pero'... ;)

si ma anche il culo...

Se la statistica non è una opinione, in circa 30 anni ho cambiato personalmente una decina di auto FIAT, rimasto a piedi solamente 2 volte e per fesserie.

Una a causa della rottura della cinghia servizi, alternatore pompa dell'acqua ecc..

L'altra a causa della pompetta della frizione.

Riparate tutte e 2 in pochissimo tempo, addirittura la cinghia in 30 minuti compreso la chiamata all'ACI e la pompa della frizione in garanzia con auto sostitutiva.

Non mi sembra così malaccio la FIAT.

E' indubbio però che con qualsiasi marca se ti capita l'esemplare fallato oppure prendi un modello uscito con "difetti di gioventù" non c'è manutenzione che tenga, io infatti per mia convinzione non prenderei mai un modello di auto appena uscito!
 
manuel46 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Punto83 ha scritto:
tutto e' possibile,conta molto la manutenzione che si fa nel corso degli anni pero'... ;)

si ma anche il culo...

Se la statistica non è una opinione, in circa 30 anni ho cambiato personalmente una decina di auto FIAT, rimasto a piedi solamente 2 volte e per fesserie.

Una a causa della rottura della cinghia servizi, alternatore pompa dell'acqua ecc..

L'altra a causa della pompetta della frizione.

Riparate tutte e 2 in pochissimo tempo, addirittura la cinghia in 30 minuti compreso la chiamata all'ACI e la pompa della frizione in garanzia con auto sostitutiva.

Non mi sembra così malaccio la FIAT.

E' indubbio però che con qualsiasi marca se ti capita l'esemplare fallato oppure prendi un modello uscito con "difetti di gioventù" non c'è manutenzione che tenga, io infatti per mia convinzione non prenderei mai un modello di auto appena uscito!

se per quello conosco una persona che ha fatto 600.000 chilometri con una Regata TD..... un altro amico italoamericano in Usa ha fatto 800.000 miglia con la 75 col Busso......entrambi senza grossi interventi
 
GTI205KR ha scritto:
Guardate, io ho provato tutti gli olii presenti sul mercato, forse....Persino Royal Purple (da oltre 20 euro al litro, da suicidio) e Bardahl. Confermo quello che dice il nostro amico ed aggiungo che con l'uso del Technos C60 è come se l'auto fosse anche più sciolta, rotonda ed erogasse a pieno la potenza. A me piace sinceramente tantissimo, primo fra tutti, sul serio! ;)
Concordo anch'io sulla bontà del Bardahl con fullurene (molecole che si aggrappano alle parti del motore), io andando un po' fuori tema l'ho appena messo al tagliando del mio scooter Piaggio 400 nella versione XCT c60 per questi motori e devo dire è proprio cambiato il motore, sembra meno rumoroso e più fluido, nonstante sia un olio 5W40 come consigliato dalla casa madre. Un dettaglio questo olio soddisfa la specifica di lubrificazione di categoria SM la più alta e migliore disponibile sul mercato e inoltre i consumi sembrano anche diminuiti
 
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Punto83 ha scritto:
tutto e' possibile,conta molto la manutenzione che si fa nel corso degli anni pero'... ;)

si ma anche il culo...

Se la statistica non è una opinione, in circa 30 anni ho cambiato personalmente una decina di auto FIAT, rimasto a piedi solamente 2 volte e per fesserie.

Una a causa della rottura della cinghia servizi, alternatore pompa dell'acqua ecc..

L'altra a causa della pompetta della frizione.

Riparate tutte e 2 in pochissimo tempo, addirittura la cinghia in 30 minuti compreso la chiamata all'ACI e la pompa della frizione in garanzia con auto sostitutiva.

Non mi sembra così malaccio la FIAT.
Il tuo caso è da prendere in considerazione esattamente come quelli di altri clienti fiat rimasti più volte a piedi. Questo accade (chi più, chi meno), per tutti i costruttori.

Ergo...conta anche il culo, eccome.
 
LelePT ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Guardate, io ho provato tutti gli olii presenti sul mercato, forse....Persino Royal Purple (da oltre 20 euro al litro, da suicidio) e Bardahl. Confermo quello che dice il nostro amico ed aggiungo che con l'uso del Technos C60 è come se l'auto fosse anche più sciolta, rotonda ed erogasse a pieno la potenza. A me piace sinceramente tantissimo, primo fra tutti, sul serio! ;)
Concordo anch'io sulla bontà del Bardahl con fullurene (molecole che si aggrappano alle parti del motore), io andando un po' fuori tema l'ho appena messo al tagliando del mio scooter Piaggio 400 nella versione XCT c60 per questi motori e devo dire è proprio cambiato il motore, sembra meno rumoroso e più fluido, nonstante sia un olio 5W40 come consigliato dalla casa madre. Un dettaglio questo olio soddisfa la specifica di lubrificazione di categoria SM la più alta e migliore disponibile sul mercato e inoltre i consumi sembrano anche diminuiti
Come detto sopra ho preso castrol magnatec 5w40 API SM/CF ; ACEA A3/B3; A3/B4, C3 in offerta a 9? il litro, anche questo ha "molecole intelligenti" che si aggrappano alle parti, appena farò il cambio vi saprò dire se noterò cambiamenti anche nei consumi!
 
io per mia puntina 1.3 mj che ha percorso quasi 160000 km ho sempre usato come olio il selenia wr 05/40 che devo propio economico non e' lo pago quasi 14 euro a litro fortuna che nella testata ne vanno solo 3 litri ma mi sono trovato davvero bene e tra un cambio e l'altro aggiungo solo 300 400 scarsi grammi di olio quindi non posso che parlare benissimo di questo olio
 
bludiesel ha scritto:
io per mia puntina 1.3 mj che ha percorso quasi 160000 km ho sempre usato come olio il selenia wr 05/40 che devo propio economico non e' lo pago quasi 14 euro a litro fortuna che nella testata ne vanno solo 3 litri ma mi sono trovato davvero bene e tra un cambio e l'altro aggiungo solo 300 400 scarsi grammi di olio quindi non posso che parlare benissimo di questo olio

Ogni quanti km lo cambi?
 
manuel46 ha scritto:
bludiesel ha scritto:
io per mia puntina 1.3 mj che ha percorso quasi 160000 km ho sempre usato come olio il selenia wr 05/40 che devo propio economico non e' lo pago quasi 14 euro a litro fortuna che nella testata ne vanno solo 3 litri ma mi sono trovato davvero bene e tra un cambio e l'altro aggiungo solo 300 400 scarsi grammi di olio quindi non posso che parlare benissimo di questo olio

Ogni quanti km lo cambi?
secondo la fiat dovrei effettuare un tagliando ogni 30000 km ma non sono mica un agente di commercio.....dipende mediamente ogni 20000 km negli ultimi 2 anni per andare a lavoro faccio quasi 100 km al giorno e nel tempo libero sto sempre in giro con l'auto
 
bludiesel ha scritto:
secondo la fiat dovrei effettuare un tagliando ogni 30000 km ma non sono mica un agente di commercio.....dipende mediamente ogni 20000 km negli ultimi 2 anni per andare a lavoro faccio quasi 100 km al giorno e nel tempo libero sto sempre in giro con l'auto
Cambiare l'olio ogni 15-20.000 km è buona cosa, il motote ringrazia...se l'auto non è più in garanzia e fai i tagliandi dal tuo meccanico di fiducia, allo stesso prezzo del Seelenia prendi olii migliori ;)
 
Back
Alto