<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domandona per esperti di gomme e assetti in generale (Per una misera Polo). | Il Forum di Quattroruote

Domandona per esperti di gomme e assetti in generale (Per una misera Polo).

La Polo 1.2 di mia moglie quando la guido sul bagnato mi fa venire i brividi....
Classica rotonda fatta allegramente (non troppo forte si intende), sento l'auto che sbanda sulle 4 ruote, il muso allarga e sento le gomme "grattare" sull'asfalto. Lascio il Gas e l'auto torna in traiettoria.
Allora, la Polo del 2003 ha 47.000km, gomme di un paio d'anni con circa 6000km, sono delle BF Goodrich G-Grip.
Soluzione 1 : Le gomme fanno cagare e le cambio.
Soluzione 2 : Assetto troppo morbido allora devo lavorare sugli ammortizzatori.
Ho letto che gli ammo della Sportline sono 1,5 cm più bassi, potrei mettere quelli..
Soluzione 3 : Andare più piano.. :D (Lo so, ma proprio non ce la faccio.. :lol: ).

Tra poco monterò le termiche, così, facendo la stessa rotonda, potrò capire meglio se è un problema di gomme, pensavo fossero discrete queste Goodrich, non oso immaginare le varie gomme cinesi come si comportano sul bagnato... :?

Ciao.
 
senza dubbio la 1a :D

percepivo una sensazione simile sulla Y di mia madre, poi siccome d'estate si usava poco decisi su suggerimento del gommista di montare delle "rain" (marca uniroyal)... praticamente sembrava di avere l'esp, credimi dalla notte al giorno, ma sono durate pochissimo (nemmeno 2 anni), col caldo si consumavano solo a guardarle

ora, al posto delle rain in quanto gomme altamente specifiche, conviene prendere delle buone gomme sia x l'estate che per l'inverno, la spesa tanto è simile poichè quando usi un treno non consumi l'altro... insomma alla fine hai solo il costo del gommista per il cambio gomme ma parliamo di 15-20? 2 volte l'anno 8)
 
L'assetto morbido, entro certi limiti, è un vantaggio sul bagnato e nelle condizioni di scarsa aderenza dove un assetto non troppo rigido lavora meglio in termini di tenuta di strada.

Semmai, credo che tu possa scambiare la "morbidezza" con la perdita di funzionalità degli ammortizzatori che non offrono più uno smorzamento adeguato, e di conseguenza anche un'auto "dondolante".

Il chilometraggio non è elevatissimo, ma se l'uso è stato intenso, magari su strade dissestate, gli ammortizzatori potrebbero aver già perso buona parte della loro funzionalità.

Ma un altro fattore apparentemente "piccolo", ma importante, che ti consiglierei di controllare per primo sulla meccanica. è lo stato delle boccole elastiche di supporto della barra stabilizzatrice anteriore: sulla Golf dello stesso periodo per esempio avevano durata limitata, e se usurati innescano movimenti parassiti, rendono l'auto più soggetta a rollio e beccheggio nei transitori e riducono la precisione dell'avantreno. E' un particolare da pochi euro che vale la pena di controllare ed eventualmente sostituire.

Fai controllare anche le geometrie, e poi eventualmente passa agli ammortizzatori.

Ma per primissima cosa, ormai, monta le termiche, almeno potrai verificare se si tratta di un problema di gomme, anche mi sembrerebbe un po' strano visto che sono recenti, hanno pochi km e i pareri su marca e modello (io non le ho provate) sono mi pare positivi.
 
Jambana ha scritto:
L'assetto morbido, entro certi limiti, è un vantaggio sul bagnato e nelle condizioni di scarsa aderenza dove un assetto non troppo rigido lavora meglio in termini di tenuta di strada.

Semmai, credo che tu possa scambiare la "morbidezza" con la perdita di funzionalità degli ammortizzatori che non offrono più uno smorzamento adeguato, e di conseguenza anche un'auto "dondolante".

Il chilometraggio non è elevatissimo, ma se l'uso è stato intenso, magari su strade dissestate, gli ammortizzatori potrebbero aver già perso buona parte della loro funzionalità.

Ma un altro fattore apparentemente "piccolo", ma importante, che ti consiglierei di controllare per primo sulla meccanica. è lo stato delle boccole elastiche di supporto della barra stabilizzatrice anteriore: sulla Golf dello stesso periodo per esempio avevano durata limitata, e se usurati innescano movimenti parassiti, rendono l'auto più soggetta a rollio e beccheggio nei transitori e riducono la precisione dell'avantreno. E' un particolare da pochi euro che vale la pena di controllare ed eventualmente sostituire.

Fai controllare anche le geometrie, e poi eventualmente passa agli ammortizzatori.

Ma per primissima cosa, ormai, monta le termiche, almeno potrai verificare se si tratta di un problema di gomme, anche mi sembrerebbe un po' strano visto che sono recenti, hanno pochi km e i pareri su marca e modello (io non le ho provate) sono mi pare positivi.

Concordo su tutto, ma prima ti suggerisco di controllare la pressione delle gomme che hai.

Secondariamente, non è detto che le gomme invernali tengano meglio delle estive sul bagnato: se la temperatura si mantiene sui 15 gradi, come si è visto in questi giorni, un buon estivo può anzi comportarsi meglio di un invernale scadente.
 
1-sul bagnato conti

2-sul bagnato assetto non troppo rigido

3-sul bagnato guida sulle uova

i miracoli sul bagnato solo noè e mosè
 
lsdiff ha scritto:
Jambana ha scritto:
L'assetto morbido, entro certi limiti, è un vantaggio sul bagnato e nelle condizioni di scarsa aderenza dove un assetto non troppo rigido lavora meglio in termini di tenuta di strada.

Semmai, credo che tu possa scambiare la "morbidezza" con la perdita di funzionalità degli ammortizzatori che non offrono più uno smorzamento adeguato, e di conseguenza anche un'auto "dondolante".

Il chilometraggio non è elevatissimo, ma se l'uso è stato intenso, magari su strade dissestate, gli ammortizzatori potrebbero aver già perso buona parte della loro funzionalità.

Ma un altro fattore apparentemente "piccolo", ma importante, che ti consiglierei di controllare per primo sulla meccanica. è lo stato delle boccole elastiche di supporto della barra stabilizzatrice anteriore: sulla Golf dello stesso periodo per esempio avevano durata limitata, e se usurati innescano movimenti parassiti, rendono l'auto più soggetta a rollio e beccheggio nei transitori e riducono la precisione dell'avantreno. E' un particolare da pochi euro che vale la pena di controllare ed eventualmente sostituire.

Fai controllare anche le geometrie, e poi eventualmente passa agli ammortizzatori.

Ma per primissima cosa, ormai, monta le termiche, almeno potrai verificare se si tratta di un problema di gomme, anche mi sembrerebbe un po' strano visto che sono recenti, hanno pochi km e i pareri su marca e modello (io non le ho provate) sono mi pare positivi.

Concordo su tutto, ma prima ti suggerisco di controllare la pressione delle gomme che hai.

Secondariamente, non è detto che le gomme invernali tengano meglio delle estive sul bagnato: se la temperatura si mantiene sui 15 gradi, come si è visto in questi giorni, un buon estivo può anzi comportarsi meglio di un invernale scadente.
Io non ho mai sentito parlar bene delle BF Goodrich, anzi...comunque solitamente le termiche vanno meglio sul bagnato anche sui 15°C, di solito drenano meglio...certo è che alcune termiche di qualità non eccelsa possano andare anche peggio di una buona estiva...
 
Sir Patrick ha scritto:
La Polo 1.2 di mia moglie quando la guido sul bagnato mi fa venire i brividi....
Classica rotonda fatta allegramente (non troppo forte si intende), sento l'auto che sbanda sulle 4 ruote, il muso allarga e sento le gomme "grattare" sull'asfalto. Lascio il Gas e l'auto torna in traiettoria.
Allora, la Polo del 2003 ha 47.000km, gomme di un paio d'anni con circa 6000km, sono delle BF Goodrich G-Grip.
Soluzione 1 : Le gomme fanno cagare e le cambio.
Soluzione 2 : Assetto troppo morbido allora devo lavorare sugli ammortizzatori.
Ho letto che gli ammo della Sportline sono 1,5 cm più bassi, potrei mettere quelli..
Soluzione 3 : Andare più piano.. :D (Lo so, ma proprio non ce la faccio.. :lol: ).

Tra poco monterò le termiche, così, facendo la stessa rotonda, potrò capire meglio se è un problema di gomme, pensavo fossero discrete queste Goodrich, non oso immaginare le varie gomme cinesi come si comportano sul bagnato... :?

Ciao.

Lascia perdere le gomme cinesi... :D :D :D

Tutte le auto di quel genere hanno problemi che si manifestano nella situazione che dici (Io quando guido la punto di mia mamma è la stessa cosa...è anche divertente...). Il problema principale è l'assetto. Lo sterzo non è molto preciso, l'assetto è tendenzialmente morbido proprio per il genere di vettura come è giusto che sia, Poi ci sono anche le gomme, certo.
Considerando che comunque BF Goodrich sono discrete (non sono il top ma nemmeno le ultime) e che hanno 6 mila km direi che non è tanto un problema di gomme...
Per i primi 5-10 mila Km le gomme più o meno vanno tutte bene (chi più chi meno logicamente) però in questo caso è un problema di insieme.
Prova per assurdo a caricare nel baule 150 Kg e vedi se hai le stesse reazioni della macchina e ti accrgerai che qualcosa cambia.

Ma fai 6000 km in 2 anni? Mah...

Se hai queste percorrenze non ti conviene spendere per molle e ammortizzatori, perchè dovretsi cambiare entrambi per fare un bel lavoro. e comunque a 47 mila km gli ammortizzatori sono ancora buoni.
 
Sir Patrick ha scritto:
La Polo 1.2 di mia moglie quando la guido sul bagnato mi fa venire i brividi....
Classica rotonda fatta allegramente (non troppo forte si intende), sento l'auto che sbanda sulle 4 ruote, il muso allarga e sento le gomme "grattare" sull'asfalto. Lascio il Gas e l'auto torna in traiettoria.
Allora, la Polo del 2003 ha 47.000km, gomme di un paio d'anni con circa 6000km, sono delle BF Goodrich G-Grip.
Soluzione 1 : Le gomme fanno cagare e le cambio.
Soluzione 2 : Assetto troppo morbido allora devo lavorare sugli ammortizzatori.
Ho letto che gli ammo della Sportline sono 1,5 cm più bassi, potrei mettere quelli..
Soluzione 3 : Andare più piano.. :D (Lo so, ma proprio non ce la faccio.. :lol: ).

Tra poco monterò le termiche, così, facendo la stessa rotonda, potrò capire meglio se è un problema di gomme, pensavo fossero discrete queste Goodrich, non oso immaginare le varie gomme cinesi come si comportano sul bagnato... :?

Ciao.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/62204.page Leggi il mio ultimo intervento......
 
manuel46 ha scritto:
Sir Patrick ha scritto:
La Polo 1.2 di mia moglie quando la guido sul bagnato mi fa venire i brividi....
Classica rotonda fatta allegramente (non troppo forte si intende), sento l'auto che sbanda sulle 4 ruote, il muso allarga e sento le gomme "grattare" sull'asfalto. Lascio il Gas e l'auto torna in traiettoria.
Allora, la Polo del 2003 ha 47.000km, gomme di un paio d'anni con circa 6000km, sono delle BF Goodrich G-Grip.
Soluzione 1 : Le gomme fanno cagare e le cambio.
Soluzione 2 : Assetto troppo morbido allora devo lavorare sugli ammortizzatori.
Ho letto che gli ammo della Sportline sono 1,5 cm più bassi, potrei mettere quelli..
Soluzione 3 : Andare più piano.. :D (Lo so, ma proprio non ce la faccio.. :lol: ).

Tra poco monterò le termiche, così, facendo la stessa rotonda, potrò capire meglio se è un problema di gomme, pensavo fossero discrete queste Goodrich, non oso immaginare le varie gomme cinesi come si comportano sul bagnato... :?

Ciao.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/62204.page Leggi il mio ultimo intervento......

e ti copioincollo questo intervento in sezione renault dove dico più o meno la stessa cosa.............

Tanto per dire come non bisogna prendere sotto gamba la scelta degli pneumatici, io come già lo scorso inverno, ho constatato che le mie bf goodrich force winter, con la pioggia tengono poco in curva, come frenata ho fatto una prova stando attento a non avere dietro nessuno e sembrano ok, d'altronde nei test, quello dell'adac sopratutto, spiegano chiaramente che il risultato finale della gomma che doveva essere molto buono, viene pregiudicato dal comportamento sul bagnato,
infatti un utente 2 anni fa mi diceva che ne aveva avuti 2 treni e tutti e 2 avevano mostrato questi limiti sul bagnato (a proposito se dovesse leggere, gli dico......avevi ragione)
adesso visto che ad andature normali non sono pericolose le tengo perchè hanno oltre 6 mm di battistrada, ma per le prossime credo che limiterò la mia scelta tra continental contiwinter e michelin alpin4, per la cronaca nelle altre situazioni sono ottime e le avevo pagate 130? l'una che per la mia misura non è poco e rientravano per la precisione nei "pneumatici di qualità prodotti dalla michelin!
Tutto questo per dire , pensateci bene prima di fare un acquisto di cui potete pentirvi, se la differenza non è abissale, andate sul sicuro!
 
lsdiff ha scritto:
Secondariamente, non è detto che le gomme invernali tengano meglio delle estive sul bagnato: se la temperatura si mantiene sui 15 gradi, come si è visto in questi giorni, un buon estivo può anzi comportarsi meglio di un invernale scadente.

Hai pienamente ragione...anzi, certe invernali scadenti col caldo e il bagnato sono davvero da spavento...
Comunque in una situazione del genere provare per prima cosa cambiando le gomme, avendone la possibilità come in questo momento di cambio stagionale, è sicuramente interessante: qualcosa deve succedere :).
Si spera che non abbia due treni di gomme tutte e due scadenti! :)
Certo, sarebbe interessante sapere se questo "deficit" si è manifestato ultimamente, progressivamente, se la macchina è sempre stata così...comunque, purtroppo, è impossibile cercare di capire di cosa si tratta a distanza, senza provarla.

OT: Scusami Lsdiff, dovevo risponderti da una vita in un thread sulle Infiniti...mi spiace di non averlo fatto, ma sono un esempio di vita frenetica, scrivo sul forum a "spizzichi e bocconi" e me ne ero dimenticato...vado a cercarlo :oops:
 
Back
Alto