<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domandona: cos'e' il coefficiente di elasticita' di un propulsore? | Il Forum di Quattroruote

Domandona: cos'e' il coefficiente di elasticita' di un propulsore?

Io ricordo che su QuattroRuote una volta era riportato. recisamente ricordo che tale coefficiente era di 2.8 per il motore della 128 ed 1.8 per il motore della Ritmo.

Qualcuno potrebbe spiegarmi in parole molto semplici cos'e' questo coefficiente di elasticita'? (Penso che mi possano rispondere renatom e/o 99octane).

Thanks in advance,
The frog
 
Trovato in un altro forum su internet:

"E' un indice per calcolare/confrontare la coppia "specifica" di motori con cilindrate differenti, infatti si ottiene dividendo la coppia del motore per la sua cilindrata."

Non capisco a cosa seva veramente pero'.

Regards,
The frog
 
Un'altro dice che invece bisogna tener conto anche del numero di giri a cui la coppia diviene massima. Piu' basso e' questo numero di giri piu' l'indice di elasticita' e' maggiore. Allora potremmo elaborare una formula semplice che e':

IndiceDiElasticità = CoppiaMax/(Cilindrata*NumeroDiGiriCoppiaMax)

Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Un altro invece scrive che e' il rapporto tra la Coppia massima e la potenza massima divise per il loro numero di giri:

In questo caso sarebbe cosi':

IndiceDiElasticità = CoppiaMax/(Cilindrata*NumeroDiGiriCoppiaMax) *NumeroDiGiriPotenzaMax/PotenzaMax

???

Intormazioni in merito continuano ad essere gradite.

Regards,
The frog
 
CinghialeMannaro ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ma a te, il tasto EDIT, non funziona?

Il tasto edit non riporta i thread in cima, non aumenta il post counter e non appaga fragilità psichiatriche.

Mi sto convincendo che frog non esiste. E' una creatura autoctona creata ad arte per mantenere in vita un forum in rianimazione.
 
Indice di elasticità

Ie = (C2 / C1) * (n1 / n2)

n1 = numero di giri a potenza max
n2 = numero di giri a coppia max
C1 = coppia al regime di potenza max
C2 = coppia max

A parità di rapporto n1 / n2 l'indice è più alto; il motore è tanto più elastico quanto più grande è la coppia max rispetto a quella corrispondente alla potenza max
 
Sono indici riassuntivi, ma poco indicativi in quanto abbastanza arbitrari.
Alla fine quel che conta e' la curva di coppia, specie al giorno d'oggi dove molte costrizioni tecniche date per assunto un tempo sono cadute e c'e' una liberta' progettuale molto maggiore.
 
Re:Domandona: cos'e' il coefficiente di elasticita' di un propulsore?
E' il valore di rimbalzo che un motore possiede.

Viene misurato lasciando cadere dall'altezza di 5 metri un motore completo su una lastra d'acciaio delllo spessore di 30 cm e controllando a quale altezza il motore rimbalza per i successivi 3 rimbalzi.

Se i rimbalzi sono meno di tre, il motore viene scartato perché "privo di sufficiente elasticità"

Motivo del test: accertare che in caso di scontro frontale il veicolo (ancorché dotato di motore anteriore) possegga sufficienti doti di assorbimento.
 
a_gricolo ha scritto:
Indice di elasticità

Ie = (C2 / C1) * (n1 / n2)

n1 = numero di giri a potenza max
n2 = numero di giri a coppia max
C1 = coppia al regime di potenza max
C2 = coppia max

A parità di rapporto n1 / n2 l'indice è più alto; il motore è tanto più elastico quanto più grande è la coppia max rispetto a quella corrispondente alla potenza max

Grazie a_gricolo: cinque stelle per te.

Best regards,
The frog
(P.S. perche' non lo riportano piu' sulle riviste? Ah direte che non portano piu' neanche le curve caratteristiche dei motori.....)
 
Back
Alto