<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domandine veloci veloci su Laguna e Clio | Il Forum di Quattroruote

Domandine veloci veloci su Laguna e Clio

Ciao a tutti, recentemente ho dovuto cambiare sia la mia gloriosa Coach 2.0 16V (deceduta a 260.000 km) che la Micra di mia moglie.

Con i tempi che corrono, ho trovato due occasioni a gasolio dal mio concessionario Renault "di fiducia":

una Laguna 2.0 Dci fap Techno Nav e una clio III 1.5 Dci

Entrambe funzionano bene (provenendo da un benzina spinto, "bene" è un concetto un pò allargato :D ) , ma ho alcuni dubbi - probabilmente stupidate, ma è la prima volta che acquisto auto usate, pertanto non so paragonarle alle omologhe nuove, chiedo per questo a qualcuno che ha gli stessi modelli per sapere se sono nella norma o, finchè c'è la garanzia, devo farle vedere.

Ora le domande:

Il gruppo di tasti sul bracciolo lato guida della Laguna, di notte è illuminato tutto tranne i quattro tasti di apertura/chiusura e selezione degli specchietti elettrici, quelli di regolazione della posizione (freccette sulla coroncina tonda) sono regolarmente illuminati. E' normale?

Dopo cinque-sei minuti che il motore della Clio viene spento, il pedale del freno, pur senza essere stato toccato, diventa duro. Io ho sempre saputo che ciò accade solo se a motore spento si danno due/tre pompate, e comunque dopo molto tempo dallo spegnimento (sulla Laguna dopo 15 giorni che non è stato toccato, il pedale era ancora morbido). Per questo, il concessionario, interpellato, ha detto che per la Clio è normale anche dopo un tempo così ridotto.

La Clio ha anche un'altra "caratteristica" (così la definisce il concessionario) abbastanza sgradevole: il volante vuole stare sempre al centro, se sterzo, devo convincerlo a girare a viva forza, lui cerca di tornare indietro e, in una sequenza di curve e controcurve, ritorna volentieri, ma poi è difficile convincerlo a sterzare dall'altra parte. Sembra quasi come quelle manopole del bilanciamento degli stereo che hanno come un piccolo "scatto" quando raggiungono il centro, solo che questo da quel piccolo "scatto" non vuole uscire. E' normale? Ho modo di utilizzare altre auto con servosterzo elettrico, ma un effetto del genere non l'ho mai notato.

Rimango in attesa di sentire le vostre esperienze, soprattutto per il problema (per me è un problema) del freno della Clio.
 
Il pedale del freno della Clio è cosi, confermo!
Anche sulla mia fa lo stesso gioco.
Il volante idem con patate.
Credo infatti che lo sterzo troppo artificioso sia uno dei difetti piu grandi della Clio3 (infatti la RS ha lo sterzo idraulico) ma la clio non è fatta per correre, perlomeno non lo sono le versioni normali.
Per quanto riguarda la retro illuminazione dei tasti di cui parli, credo che sia una cosa normale anche quella....
 
anche su entrambe le Megane di famiglia le luci sul bracciolo che si illuminano sono tutte tranne quelle che hai detto tu.quindi suppongo sia così su tutte le Renault. Sinceramente non ho mai capito il perché.
 
Fai controllare le luci nel bracciolo perchè devono funzionare.

Per il resto, con quel motore non avrai mai problemi.
 
io sul problema del volante della clio non ci ho fatto mai caso, stasera quando torno a casa vedo. 4 curve in rapida successione destra-sinistra-destra
 
Di chi anno sono la Laguna e la Clio?

Per curiosità, quanto te le ha messe il tuo concessionario Renault di "fiducia"?
 
Eldinero ha scritto:
Di chi anno sono la Laguna e la Clio?

Per curiosità, quanto te le ha messe il tuo concessionario Renault di "fiducia"?
Intendi quanto gliele ha fatte pagare?
Perche la tua frase non è molto comprensibile...
 
Ciao ragazzi, eccomi qua, allora - premesso che ho sempre avuto Renault sin dalla gloriosa 19TSE (bei ricordi :D ) - la Laguna è del 2008 e l'ho pagata 12.500, mentre la Clio della fine 2006 l'ho presa a 6.500. Entrambi i prezzi tutto incluso (tasse, passaggi, rottamazioni, ecc.). Non so se sono buoni prezzi, sinceramente non ho girato altri posti, ho visto la Laguna e mi sono innamorato, poi mia moglie ha visto la Clio... :rolleyes:

Per quanto riguarda il bracciolo, ammesso che sia normale, mi pare un controsenso: di notte posso vedere le frecce di regolazione, ma di fatto non posso vedere i pulsanti che mi fanno decidere su cosa tali frecce devono agire. Mah...

Per quanto riguarda il motore beh, è il mio primo diesel, il consumo è ottimo, ma i cavalli... quelli della Megane erano diversi. Ora, possiamo disquisire che le masse sono diverse, le curve anche, ma i 150 cavalli della Megane erano veramente rabbiosi, questi sono più, come dire, da tiro :rolleyes:

Poi, per quanto riguarda la qualità di guida (gli anni passano, nascono i bimbi, mia moglie è siciliana ed ogni volta che scendiamo sono 1300 Km), non c'è paragone, la Laguna è una poltrona che messa a 130 Km/h non sembra neppure in moto.

Per la Clio ho chiesto perchè già una volta mia moglie, salita sulla macchina parcheggiata in discesa, prima di mettere in moto, ha messo il piede sul freno, schiacciato la frizione, tolto il freno a mano e... si è appoggiata ad un muretto :? . Per carità, nessun danno, ma se faccio la stessa cosa con qualsiasi altra macchina, posso tranquillamente mettere in moto tenendo frenato. Girando per il forum, ho notato però che anche parecchi utenti Skoda e Wolkswagen lamentano problemi simili.
 
paolocabri ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Di chi anno sono la Laguna e la Clio?

Per curiosità, quanto te le ha messe il tuo concessionario Renault di "fiducia"?
Intendi quanto gliele ha fatte pagare?
Perche la tua frase non è molto comprensibile...

Hai visto che hai capito benissimo Paolo? ;)
 
Si, si, si capisce, si capisce ;)

Approfitto per rispondere a biasci circa la necessità di fare controllare le luci, ho chiesto prima perche, sebbene i ragazzi della concessionaria fino ad ora hanno sempre lavorato bene, l'idea di far mettere le mani su quel pezzettino di plastica incastrato nella pelle mi fa, come dire, venire la pelle d'oca :D . Lo farò sicuramente, ma prima volevo sapere se ne valeva la pena (= si è un guasto) o se è normale così.
 
Ciao,
anche la mia Laguna è così, niente luci sul selettore degli specchietti...strano in effetti. Presa a gennaio e non ci avevo fatto caso.
 
per quanto riguarda il servosterzo, è così anche sulla twingo...
tra l'altro per spostarlo dalla posizione centrale sembra abbia un "gradino" (dev'essere il momento in cui si attiva il motorino del servosterzo)
 
Eldinero ha scritto:
Anche sulla Megane Ii lo sterzo non è un granché.
grosso neo di tutte le renò (rs e laguna escluse spero) sterzo troppo artificiale, non trasmette sensazioni di cosa ci sia sotto le ruote, ed in più poco preciso, soprattutto nelle piccole correzioni. Diciamo che se non si hanno termini di paragone non sono difetti gravissimi...ma ricordo che la prima volta che guidai una alfa 159 restai stupefatto dal feeling che trasmetteva...
 
Eldinero ha scritto:
Anche sulla Megane Ii lo sterzo non è un granché.

Non è un granchè per quello che dice giorgio, ok mi associo, ma non ha scatti almeno,
la cosa che mi infastidisce di più è la lentezza della risposta nel misto stretto, ora che è pieno di rotonde poi,
se posso dare un piccolo suggerimento, per ovviare un poco, bisogna montare gomme estive abbastanza spinte, cosi da avere una risposta più pronta, infatti già dalle invernali alle estive la storia cambia non poco,
quando cambierò le attuali premium contact, cercherò di mettere gomme sportive, anche perchè con i pochi km che faccio, il consumo delle gomme è l'ultimo dei miei problemi!
 
Back
Alto