Ciao a tutti, recentemente ho dovuto cambiare sia la mia gloriosa Coach 2.0 16V (deceduta a 260.000 km) che la Micra di mia moglie.
Con i tempi che corrono, ho trovato due occasioni a gasolio dal mio concessionario Renault "di fiducia":
una Laguna 2.0 Dci fap Techno Nav e una clio III 1.5 Dci
Entrambe funzionano bene (provenendo da un benzina spinto, "bene" è un concetto un pò allargato
) , ma ho alcuni dubbi - probabilmente stupidate, ma è la prima volta che acquisto auto usate, pertanto non so paragonarle alle omologhe nuove, chiedo per questo a qualcuno che ha gli stessi modelli per sapere se sono nella norma o, finchè c'è la garanzia, devo farle vedere.
Ora le domande:
Il gruppo di tasti sul bracciolo lato guida della Laguna, di notte è illuminato tutto tranne i quattro tasti di apertura/chiusura e selezione degli specchietti elettrici, quelli di regolazione della posizione (freccette sulla coroncina tonda) sono regolarmente illuminati. E' normale?
Dopo cinque-sei minuti che il motore della Clio viene spento, il pedale del freno, pur senza essere stato toccato, diventa duro. Io ho sempre saputo che ciò accade solo se a motore spento si danno due/tre pompate, e comunque dopo molto tempo dallo spegnimento (sulla Laguna dopo 15 giorni che non è stato toccato, il pedale era ancora morbido). Per questo, il concessionario, interpellato, ha detto che per la Clio è normale anche dopo un tempo così ridotto.
La Clio ha anche un'altra "caratteristica" (così la definisce il concessionario) abbastanza sgradevole: il volante vuole stare sempre al centro, se sterzo, devo convincerlo a girare a viva forza, lui cerca di tornare indietro e, in una sequenza di curve e controcurve, ritorna volentieri, ma poi è difficile convincerlo a sterzare dall'altra parte. Sembra quasi come quelle manopole del bilanciamento degli stereo che hanno come un piccolo "scatto" quando raggiungono il centro, solo che questo da quel piccolo "scatto" non vuole uscire. E' normale? Ho modo di utilizzare altre auto con servosterzo elettrico, ma un effetto del genere non l'ho mai notato.
Rimango in attesa di sentire le vostre esperienze, soprattutto per il problema (per me è un problema) del freno della Clio.
Con i tempi che corrono, ho trovato due occasioni a gasolio dal mio concessionario Renault "di fiducia":
una Laguna 2.0 Dci fap Techno Nav e una clio III 1.5 Dci
Entrambe funzionano bene (provenendo da un benzina spinto, "bene" è un concetto un pò allargato
Ora le domande:
Il gruppo di tasti sul bracciolo lato guida della Laguna, di notte è illuminato tutto tranne i quattro tasti di apertura/chiusura e selezione degli specchietti elettrici, quelli di regolazione della posizione (freccette sulla coroncina tonda) sono regolarmente illuminati. E' normale?
Dopo cinque-sei minuti che il motore della Clio viene spento, il pedale del freno, pur senza essere stato toccato, diventa duro. Io ho sempre saputo che ciò accade solo se a motore spento si danno due/tre pompate, e comunque dopo molto tempo dallo spegnimento (sulla Laguna dopo 15 giorni che non è stato toccato, il pedale era ancora morbido). Per questo, il concessionario, interpellato, ha detto che per la Clio è normale anche dopo un tempo così ridotto.
La Clio ha anche un'altra "caratteristica" (così la definisce il concessionario) abbastanza sgradevole: il volante vuole stare sempre al centro, se sterzo, devo convincerlo a girare a viva forza, lui cerca di tornare indietro e, in una sequenza di curve e controcurve, ritorna volentieri, ma poi è difficile convincerlo a sterzare dall'altra parte. Sembra quasi come quelle manopole del bilanciamento degli stereo che hanno come un piccolo "scatto" quando raggiungono il centro, solo che questo da quel piccolo "scatto" non vuole uscire. E' normale? Ho modo di utilizzare altre auto con servosterzo elettrico, ma un effetto del genere non l'ho mai notato.
Rimango in attesa di sentire le vostre esperienze, soprattutto per il problema (per me è un problema) del freno della Clio.