<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda tecnica su trazione AWD e sistemi di sicurezza: Xc70 | Il Forum di Quattroruote

Domanda tecnica su trazione AWD e sistemi di sicurezza: Xc70

Salve amici! :D

Volevo chiedere un paio di cosette: in primis mi piacerebbe avere delucidazioni riguardo le differenze (se ci sono) fra il tipo di trazione permanente che offre la Xc70 D5 e quella che offre, per esempio, la Bmw sui motori longitudinali (i 3.0, per intenderci): so che entrambe dovrebbero essere sempre permanenti (non on Demand come sulle piccole tedesche (ed ora anche sulle grandi Audi) ) e che su Volvo é un 5% posteriore, 95% anteriore in condizioni di guida normale, per arrivare fino al 50% - 50%. Come é sulle altre vetture? che tipo di differenziali e quanti monta Volvo?

Altra cosa, legata a questa: l´altro giorno volevo capire come togliere il DSTC (se mi fossi trovato fermo nella neve, ad esempio): sulla mia ex 530d il tasto era presente fisicamente, e, con breve pressione, disattivava il controllo trazione ma lasciava attivo l´ESP; con pressione oltre i 5 secondi, disattivava tutto (e la macchina diventava moooolto divertente :D ricordo un occasione in cui mia madre 60enne rotolava sul sedile posteriore da sinistra a destra in un tornante allegro in montagna fatto di traverso :oops: :lol: ); sulla Volvo devi invece entrare nel menu del display, da dove puoi disinserire tutti i dispositivi di sicurezza: se escludi il DSTC, si accende una spia che indica DSTC Sport.
Ecco, sapete dirmi su cosa incide, ed a che livello? toglie solo il controllo trazione ma l´ESP é sempre attivo? é attivo al 100% come quando non tocco nulla, oppure é piu permissivo e permette una certa sbandata controllata sulla neve? cambia qualcosa sulla ripartizione della trazione?

Grazie a chi saprà darmi queste info tecniche.
;)
 
Salve amici! :D

Volevo chiedere un paio di cosette: in primis mi piacerebbe avere delucidazioni riguardo le differenze (se ci sono) fra il tipo di trazione permanente che offre la Xc70 D5 e quella che offre, per esempio, la Bmw sui motori longitudinali (i 3.0, per intenderci): so che entrambe dovrebbero essere sempre permanenti (non on Demand come sulle piccole tedesche (ed ora anche sulle grandi Audi) ) e che su Volvo é un 5% posteriore, 95% anteriore in condizioni di guida normale, per arrivare fino al 50% - 50%. Come é sulle altre vetture? che tipo di differenziali e quanti monta Volvo?

;)
Ciao, mi limito alla prima parte dei quesiti.

La trazione integrale è come dici, 95-5%, praticamente una TA, fino a che non perde aderenza davanti in trazione, allora interviene l'haldex che ripartisce la trazione posteriormente in proporzione variabile, credo sino a quasi completamente posteriore, non so esattamente con l'ultimo controllo elettronico come faccia. Di certo la motricità è assicurata in caso di grip inconsistente, ed è una scelta quasi obbligata se vuoi avere uno schema con motore trasversale. Rispetto ad altre trazioni davvero parmententi e sostanzialmente equipartite o quasi come la tua precedente 530, cambia il comportamento in caso di condotta ordinaria su buona aderenza, infatti come scritto sopra, se non c'è crisi di grip, è praticamente una TA, appne trovi neve o simili diventa davvero AWD in proporzioni variabili e controllate elettronicamente. Sono cose diverse, ma mi pare che la cosa sinora non ti abbia minimamente creato disagi di sorta, il che conferma che, anche venendo da un'auto più prestante la XC70 possa fare un ottimo servizio, sopratutto in ottica famigliare... a proposito, la mamma dietrp dpvrebbe avere le cinture allacciate e disinserire il controllo di stabilità e trazione dovrebbe essere un correttivo per situazioni estreme...
 
Back
Alto