<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda tecnica: il rabbocco del liquido di raffreddamento.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda tecnica: il rabbocco del liquido di raffreddamento..

TopKart ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Un mio collega mi ha detto di non rabboccare mai il liquido di raffreddamento con il motore spento, quando il motore è caldo..perchè se il motore gira, il liquido caldo (80°) e quello freddo (temperatura ambiente) si mischiano subito e così il motore non si rompe..ma è vera 'sta cosa?..Io ci ho provato, ma non mi si apre neanche il tappo!..Probabilmente perchè c'è una qualche specie di sicurezza..infatti non essendo molto convinto della cosa, mi sono tenuto a debita distanza nel provare..perchè mi sa che se il tappo si fosse aperto, l'acqua bollente mi sarebbe sicuramente schizzata addosso a causa della pressurizzazione del circuito..comunque a me 'sta cosa sa un pò di stronzata..possibile che un motore si rompa per un pò di liquido di raffreddamento a temperatura ambiente???.. :shock: :-o :rolleyes:

P.S.: Dimenticavo di specificare che si parla di autobus!.. :XD: ..Ma alla fine dai, sempre di motori si parla..ed il bravissimo ONE saprà rispondermi sicuramente.. :D :thumbup:

Precauzioni inutili, non succede nulla come ti hanno detto altri utenti del forum.

Fa "solo" attenzione ad utilizzare il liquido di raffreddamento con specifiche prescritte dal costruttore, non sono tutti uguali, alcuni ad esempio non sono adatti a motori con basamento in alluminio.

Tranquillo..c'è un solo serbatoio di liquido refrigerante in ditta..così come c'è un solo olio..tanto anche se i pullman son esteticamente diversi, i motori son poi tutti uguali..perchè son tutti pullman della stessa marca..che monta gli stessi motori su tutti..per la precisione sono dei Cursor..
 
sofylove ha scritto:
Ciao Turi,
mha, che dire, a me sta cosa sa un pò di urban legend.
Personalmente ho sempre rabboccato a motore spento e freddo e non ho mai avuto problemi di nessun tipo. ;)

Eh..il problema è che dopo un pò che giri ti suona l'allarme che manca acqua, vai dietro a controllare, e vedi che effettivamente ne manca!.. :shock: :-o :D :lol:
 
In tal caso è giusto il consiglio del collega... rabbboccare a motore acceso... mooooolto lentamente... facendo cadere un fillino di liquido...
 
Non vorrei che qualche testa distratta confondesse il problema del pullman con le modalità di rabbocco dei veicoli VW (sul cui forum è stata posta la domanda).
Gli impianti di raffreddamento VW sono tutti pressurizzati (anche il vaso di espansione!!!!!!) per cui se si apre il tappo a caldo il ricovero presso un centro grandi ustionati è più che certo. Anzi, anche dopo un'ora di fermata c'è il rischio di veder uscire tutto il liquido di raffreddamento in pochi secondi!

Raccomando perciò di rabboccare (se serve) i motori VW solamente a motore freddo, e, nei modelli di questi ultimi anni (a partire dalla Golf V) con acqua demineralizzata o distillata se non è disponibile il liquido dedicato ed è una questione d'urgenza, in caso contrario la lega leggera di cui è composto il motore potrebbe corrodersi velocemente. Fa ridere vero? Ma è così
 
probabile (ma non mi prendo responsabilità), visto che nei mezzi industriali il rabbocco dell'acqua è tutt'altro che infrequente, può darsi che sia pressurizzato il solo radiatore mentre il vaso d'espansione sia a pressione atmosferica, come sulle auto fino agli anni '80
 
Back
Alto