<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda tecnica: cambio doppia frizione a secco | Il Forum di Quattroruote

domanda tecnica: cambio doppia frizione a secco

Ciao a tutti. Qualcuno di voi, VERAMENTE competente in materia, potrebbe spiegarmi esattamente per quale motivo per la MiTo QV abbiano scelto un cambio doppia frizione a secco piuttosto che a bagno d'olio? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra soluzione?
 
pxyko ha scritto:
Ciao a tutti. Qualcuno di voi, VERAMENTE competente in materia, potrebbe spiegarmi esattamente per quale motivo per la MiTo QV abbiano scelto un cambio doppia frizione a secco piuttosto che a bagno d'olio? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra soluzione?

le frizioni a secco non generano aumento di consumi, cosa che fanno quelle a bagno d'olio, costano meno, richiedono meno manutenzione, per contro possono trasmettere meno coppia, ossia sono più delicate.

Ciao Matteo
 
Con frizioni a secco i consumi diminuiscono, non c'è da cambiare l'olio del cambio ogni tot kilometri.

Di contro è un cambio di concezione più economica e forse non fa gli stessi kilometri di uno a bagno d'olio.
 
Fancar_ ha scritto:
Con frizioni a secco i consumi diminuiscono, non c'è da cambiare l'olio del cambio ogni tot kilometri.

Di contro è un cambio di concezione più economica e forse non fa gli stessi kilometri di uno a bagno d'olio.

che sia più economico da produrre non so, anzi non credo probabilmente il costo è simile. anche sui consumi la differenza è infima, molta meno di quella che fa lo stile di guida dell'autista. credo che la differenza fondamentale sia il costo della manutenzione (in teoria 0 sulla secco)
 
quadamage76 ha scritto:
pxyko ha scritto:
Ciao a tutti. Qualcuno di voi, VERAMENTE competente in materia, potrebbe spiegarmi esattamente per quale motivo per la MiTo QV abbiano scelto un cambio doppia frizione a secco piuttosto che a bagno d'olio? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra soluzione?

le frizioni a secco non generano aumento di consumi, cosa che fanno quelle a bagno d'olio, costano meno, richiedono meno manutenzione, per contro possono trasmettere meno coppia, ossia sono più delicate.

Ciao Matteo
Per la coppia dipende dalla generazione del cambio, quello della Fiat a secco può trasmettere la stessa coppia di quello VW a bagno d'olio.
 
Maxetto ha scritto:
Per la coppia dipende dalla generazione del cambio, quello della Fiat a secco può trasmettere la stessa coppia di quello VW a bagno d'olio.

Per quanto riguarda il DSG montato sui motori trasversali del gruppo Volkswagen si.
Mentre quelli montati sui motori longitudinali arrivano a ben altre coppie.
 
e poi aspettiamo che quello fiat faccia sia montato su altrettante macchine :lol: :lol: e faccia altrettanti km del dsg VW 8)
ne riparliamo tra qualche anno...
 
il primo dsg era a bagno d'olio, adesso è a secco anche lui. chiaro che per la frizione ci vogliono materiali migliori (non è facile da cambiare come quella normale), quindo sono partiti al sicuro con l'olio poi hanno messo quello a secco.
La fiat è partita dopo e l'ha già fatto a secco

Pesa meno e rende di più (meno attriti a quanto pare) e sempre a quanto pare non dico che dura come quello a olio ma abbastanza alungo in ogni caso. Ora.

Quelli che sopportano coppie elevate (tipiche dei diesel grossi) sono gli automatici tradizionali, con convertitore di coppia a bagno d'olio (adesso hanno la gestione elettronica delle frizioni e anche 8 marce, non sono più i 4 marce di una volta) e sono appunto usati sulle grosse ammiraglie soprattutto. Ma pesano e consumano di più rispetto ai manuali.
I doppiafrizione invece se gestiti dall'elettronica consumano meno (ma chi ha un'A8 anche se fa tre km in meno con un litro non ha problemi...)
 
boxer17 ha scritto:
il primo dsg era a bagno d'olio, adesso è a secco anche lui. chiaro che per la frizione ci vogliono materiali migliori (non è facile da cambiare come quella normale), quindo sono partiti al sicuro con l'olio poi hanno messo quello a secco.
La fiat è partita dopo e l'ha già fatto a secco

Pesa meno e rende di più (meno attriti a quanto pare) e sempre a quanto pare non dico che dura come quello a olio ma abbastanza alungo in ogni caso. Ora.

Quelli che sopportano coppie elevate (tipiche dei diesel grossi) sono gli automatici tradizionali, con convertitore di coppia a bagno d'olio (adesso hanno la gestione elettronica delle frizioni e anche 8 marce, non sono più i 4 marce di una volta) e sono appunto usati sulle grosse ammiraglie soprattutto. Ma pesano e consumano di più rispetto ai manuali.
I doppiafrizione invece se gestiti dall'elettronica consumano meno (ma chi ha un'A8 anche se fa tre km in meno con un litro non ha problemi...)

Tutto giusto, ma in VW su Golf GTI, Golf R e sulle motorizzazioni 2.0 TDI 140/170 cv il cambio è ancora a bagno d'olio.
 
ogurek ha scritto:
e poi aspettiamo che quello fiat faccia sia montato su altrettante macchine :lol: :lol: e faccia altrettanti km del dsg VW 8)
ne riparliamo tra qualche anno...

Siccome non mi piace fare da cavia, (cosa che invece faccio, molto imprudentemente, con i cellulari e i computers), aspetterei sempre i soliti famosi due anni prima di acquistare un "nuovo" prodotto automobilistico. Non si sa mai!!! ;))))

PS: non si tratta di sfiducia verso la fiat-powertrain. Direi la stessa cosa anche di una Rolls Royce :D :D :D
 
Fancar_ ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Per la coppia dipende dalla generazione del cambio, quello della Fiat a secco può trasmettere la stessa coppia di quello VW a bagno d'olio.

Per quanto riguarda il DSG montato sui motori trasversali del gruppo Volkswagen si.
Mentre quelli montati sui motori longitudinali arrivano a ben altre coppie.
Certo quelli della Porsche non possono essere i VW.
 
S-edge ha scritto:
Porsche monta i ZF. Per coppie elevate, comunque, il bagno d'olio è obbligatorio. FPT ha raggiunto un buon livello di coppia senza ricorrere alle frizioni "in umido", tutto qui.
Quanto all'affidabilità, credo sia un discorso più generale. I primi Doppelkupplungsgetriebe di Volkswagen (provate a ripeterlo 2-3 volte e vedere la faccia che fanno gli altri :D ) avevano le frizioni a bagno d'olio però ha dato non pochi problemi lo stesso. E' un classico dell'innovazione.

Da quello che sapevo io erano problemi di gestione e non strutturali...risolti con aggiornamenti....non sapevo di nessun cedimento.

Ma non posso certo giurarlo......
 
Maxetto ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
pxyko ha scritto:
Ciao a tutti. Qualcuno di voi, VERAMENTE competente in materia, potrebbe spiegarmi esattamente per quale motivo per la MiTo QV abbiano scelto un cambio doppia frizione a secco piuttosto che a bagno d'olio? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'una e dell'altra soluzione?

le frizioni a secco non generano aumento di consumi, cosa che fanno quelle a bagno d'olio, costano meno, richiedono meno manutenzione, per contro possono trasmettere meno coppia, ossia sono più delicate.

Ciao Matteo
Per la coppia dipende dalla generazione del cambio, quello della Fiat a secco può trasmettere la stessa coppia di quello VW a bagno d'olio.

no, che sappia io il collo di bottiglia sono le frizioni.

Ciao M.
 
S-edge ha scritto:
I primi Doppelkupplungsgetriebe di Volkswagen (provate a ripeterlo 2-3 volte e vedere la faccia che fanno gli altri :D ) avevano le frizioni a bagno d'olio però ha dato non pochi problemi lo stesso. E' un classico dell'innovazione.

Posso dire che è stato fin dall'inizio un cambio molto affidabile.
Ci sono stati problemi alle testate dei 2.0 TDI, ma al cambio DSG poca roba.
E' stato un cambio affidabile fin da subito.
 
Back
Alto