<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda sulle sospensioni della X5 | Il Forum di Quattroruote

domanda sulle sospensioni della X5

sera a tutti,sarei intenzionato ad acquistare una x5 tra l' anno 2003 e 2006 con il cambio manuale magari si limita nei consumi,

mi sono venute al occhio delle curiosita', magari chi di voi la conosce o e in possesso mi potrebbe aiutare;

mi domandavo ma le sospensioni sono regolabili o autolivellanti??

poi nel cruscotto ci sono una sorte di lucine verdi affianco al indicatore delle portiere aperte che cosa sono?

grazie di tutto a chi mi risp...
 
antoniopcci ha scritto:
mi domandavo ma le sospensioni sono regolabili o autolivellanti??
non vorrei dire una bestialità ma l'X5 ha le sospensioni posteriori pneumatiche autolivellanti (non regolabili, solo autolivellanti)
 
antoniopcci ha scritto:
sera a tutti,sarei intenzionato ad acquistare una x5 tra l' anno 2003 e 2006 con il cambio manuale magari si limita nei consumi,

mi sono venute al occhio delle curiosita', magari chi di voi la conosce o e in possesso mi potrebbe aiutare;

mi domandavo ma le sospensioni sono regolabili o autolivellanti??

poi nel cruscotto ci sono una sorte di lucine verdi affianco al indicatore delle portiere aperte che cosa sono?

grazie di tutto a chi mi risp...

Per quanto riguarda le " lucine verdi " l'x5 di quel periodo dovrebbe avere ancora il " SERVICE INTERVALL " ( almeno il mio ex 530d e39 del 2003 lo aveva ) cioè l'indicatore di manutenzione a led verdi poi gialli ed infine rosso; via via che si percorrono i km si spegne un led verde poi un altro e cosi' via fino a che si accende il giallo ( manutenzione da fare - oil service o ispezione a seconda dei casi ) e se si accende il rosso vuol dire che si è oltrepassata la scadenza e la manutenzione VA FATTA ASSOLUTAMENTE ( ma cmq la vettura va regolarmente è solo un avviso per mantenere la manutenzione regolare ) ;)
In media un service ogni 15000 km ....
A proposito, verifica che abbia il libretto service in ordine, con tutti i tagliandi eseguiti; sarebbe una garanzia in piu' anche se i libretti si possono contraffare...basta cmq andare in un service bmw e loro infilando la chiave di avviamento in uno strumento all'accettazione vedono vita e morte dei passaggi in officina del mezzo,,,facci sapere, ciao !!!!
 
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?:
vale anche per le BMW " stagionate :?: "
 
arizona77 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?:
vale anche per le BMW " stagionate :?: "
il controllo km e tagliando con la chiave? da almeno fine anni 90 inizio 2000
quello che è cambiato è la protezione dal tarroccamento dei dati, prima era affidato solo ad un chip nel modulo devioluci (dovevi cambiare tutto il modulo che era costoso) ora i dati sono replicati in ridondanza e poi 'è il data base centralizzato (questo l'hanno preso da MB)
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?:
vale anche per le BMW " stagionate :?: "
il controllo km e tagliando con la chiave? da almeno fine anni 90 inizio 2000
quello che è cambiato è la protezione dal tarroccamento dei dati, prima era affidato solo ad un chip nel modulo devioluci (dovevi cambiare tutto il modulo che era costoso) ora i dati sono replicati in ridondanza e poi 'è il data base centralizzato (questo l'hanno preso da MB)

azzzzzz....fihata :shock:
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?:
vale anche per le BMW " stagionate :?: "
il controllo km e tagliando con la chiave? da almeno fine anni 90 inizio 2000
quello che è cambiato è la protezione dal tarroccamento dei dati, prima era affidato solo ad un chip nel modulo devioluci (dovevi cambiare tutto il modulo che era costoso) ora i dati sono replicati in ridondanza e poi 'è il data base centralizzato (questo l'hanno preso da MB)

Dipende dai modelli, le Z3 ad esempio tale sistema non l'ebbero mai, le serie 3 credo l'avessero già nel '98, e comunque certamente dal 2003. Che poi le officine fossero già dotate degli appositi lettori all'accettazione è altro discorso: da quella dove mi fornivo io ad esempio il dispositivo fece la sua comparsa solo a fine 2003.

Inoltre nella chiave venivano memorizzate tutte le impostazioni a seconda del conducente, a partire dalle regolazioni elettriche per finire al clima e persino il sistema audio/tv/navigazione. Mi ricordo che a seconda di quale chiave fosse usata, rimaneva memorizzata persino l'impostazione dell'equalizzatore dello stereo. Roba che su parecchi marchi ancora oggi non si vede. Poco utile se l'auto si è i soli a guidarla, impagabile se la prende anche qualcun altro.
 
leolito ha scritto:
posso solo immaginare il costo di tale chiave :D
ottime informazioni :D
oltre al sistema key memory (quello descriiito da Matteo, poi c'è il car memory overo il set di istruzioni memorizzato sul veicolo indipendentemente dalla chiave :lol: ) aggiungici la ricarica wireless dell'accumulatorino per il telecomando incluso nella chiave: già dalla seconda metà degli anni 90 le chiavi Bmw non hanno una pila usa e getta, ma, appunto, un accumulatore che si ricarica per induzione quando è inserito nell'alloggiamento. Il duplicato della chiave attuale a modulo (come quella in foto) viene circa 200 euro :? che non è affatto poco, ma, purtroppo, in linea con con altre case (rammentioi 70 neuri spesi per il duplicato di una chiave della vechia Micra my 2000 in versione senza telecomando, che altrimenti avremmo speseo quasi il doppio :twisted: )

Le vecchie chiavi (diciamo tradizionali, di cui agevolo fotina) erano fornite in un set molto completo: due chiavi "full" con telecomando, una chiave "valletto" senza telecomando e limitata a quadro e portiere (non apriva il baule delle sedan e delle coupé, né -su tutte- lo speortellino del vano portaoggetti), più una chiavetta sottile in plastica d'emergenza. Oggi ci sono solo due moduli e la chiavettina d'emergenza in plastica

Attached files /attachments/1623442=27141-Chiave modulo.jpg /attachments/1623442=27142-Documenti - chiavi.JPG
 
E da quello che ha scritto Mauro mi è venuta in mente anche un'altra cosa: quando si chiudeva il portaoggetti nel cruscotto, automaticamente veniva disabilitata l'apertura del baule (io avevo una cabrio). Questo appunto per impedire al "valletto" di potervi accedere quando gli fosse stata consegnata la chiave apposita, senza dover avere l'incombenza di andare a chiudere serratura per serratura. Non ho mai capito come fosse implementato il sistema, perchè la serratura, vista dall'interno, sembrava piuttosto convenzionale e molto sottile, e soprattutto apparentemente non vi era lo spazio per farne uscire nessun cavo di sorta, tanto da farmi pensare che alla fine chiudesse un contatto posto solo sul veicolo, che però non si riusciva non dico a vedere, ma nemmeno ad intuire come potesse essere fatto. Quando si dice finitura da cinque stelle....... ;)
 
antoniopcci ha scritto:
sera a tutti,sarei intenzionato ad acquistare una x5 tra l' anno 2003 e 2006 con il cambio manuale magari si limita nei consumi,

mi sono venute al occhio delle curiosita', magari chi di voi la conosce o e in possesso mi potrebbe aiutare;

mi domandavo ma le sospensioni sono regolabili o autolivellanti??

poi nel cruscotto ci sono una sorte di lucine verdi affianco al indicatore delle portiere aperte che cosa sono?

grazie di tutto a chi mi risp...

Orientati sulla versione uscita a fine 2003, quella con il motore da 218cv, non tanto per i cv (184vs218 ) quanto per l'affidabilità maggiore di cambio e motore.
Le sospensioni erano anche regolabili nella versione da 218cv ma era un optional, considera che tra anni e km sono auto che hanno bisogno di una manutenzione onerosa per tornare "in forma".
 
Mauro 65 ha scritto:
leolito ha scritto:
posso solo immaginare il costo di tale chiave :D
ottime informazioni :D
oltre al sistema key memory (quello descriiito da Matteo, poi c'è il car memory overo il set di istruzioni memorizzato sul veicolo indipendentemente dalla chiave :lol: ) aggiungici la ricarica wireless dell'accumulatorino per il telecomando incluso nella chiave: già dalla seconda metà degli anni 90 le chiavi Bmw non hanno una pila usa e getta, ma, appunto, un accumulatore che si ricarica per induzione quando è inserito nell'alloggiamento. Il duplicato della chiave attuale a modulo (come quella in foto) viene circa 200 euro :? che non è affatto poco, ma, purtroppo, in linea con con altre case (rammentioi 70 neuri spesi per il duplicato di una chiave della vechia Micra my 2000 in versione senza telecomando, che altrimenti avremmo speseo quasi il doppio :twisted: )

Le vecchie chiavi (diciamo tradizionali, di cui agevolo fotina) erano fornite in un set molto completo: due chiavi "full" con telecomando, una chiave "valletto" senza telecomando e limitata a quadro e portiere (non apriva il baule delle sedan e delle coupé, né -su tutte- lo speortellino del vano portaoggetti), più una chiavetta sottile in plastica d'emergenza. Oggi ci sono solo due moduli e la chiavettina d'emergenza in plastica

L' ho messa persa ;)
 
antoniopcci ha scritto:
sera a tutti,sarei intenzionato ad acquistare una x5 tra l' anno 2003 e 2006 con il cambio manuale magari si limita nei consumi,

mi sono venute al occhio delle curiosita', magari chi di voi la conosce o e in possesso mi potrebbe aiutare;

mi domandavo ma le sospensioni sono regolabili o autolivellanti??

poi nel cruscotto ci sono una sorte di lucine verdi affianco al indicatore delle portiere aperte che cosa sono?

grazie di tutto a chi mi risp...

non vorrei..... ma un paio di amici sui 100.000
km
...dovettero rifare il cambio automatico
 
arizona77 ha scritto:
antoniopcci ha scritto:
sera a tutti,sarei intenzionato ad acquistare una x5 tra l' anno 2003 e 2006 con il cambio manuale magari si limita nei consumi,
non vorrei..... ma un paio di amici sui 100.000 km
...dovettero rifare il cambio automatico
Eh penso che tu ti riferisca alle prime serie equipaggiata con cambio automatico Aisin, che in effetti a 100-120 mila schiattava :twisted:
A quanto pare gli Steptronic ZF non hanno mai dato significativi problemi 8)
 
Back
Alto